Alla Larcherberger Säge | Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a valle della seggiovia

Durata: 3:00 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Un giro circolare abbastanza impegnativo che si snoda sulla parte esposta al sole della valle. Lungo il percorso si passa vicino a vecchi masi. Si parte al parcheggio presso la stazione a valle della seggiovia a due posti (1500 m). Si scende lungo la strada fino a raggiungere il cartello del sentiero numero 3 che sale a sinistra fino ad arrivare all’incrocio del sentiero 4A lungo il quale si raggiunge la vecchia segheria “Larcherberger Säge” (1811 m). Si sale ulteriormente fino all’incrocio con il sentiero 4B lungo il quale, in leggera discesa, si attraversano boschi e prati arrivando poco sotto a Steinrast (1728 m). Da qui si scende nuovamente verso la stazione a valle della seggiovia a due posti.

Von Steinrast nach St. Moritz | Ulten

Breve escursione anulare da Steinrast alla chiesetta di montagna San Maurizio al pendio soleggiato sopra San Nicolò in Val d’Ultimo.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Steinrast

Durata: 2:45 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza:  6,8 km
Difficoltà: intermedio

Per questa escursione con le racchette da neve si parte a Steinrast. Sul sentiero n. 11 in direizone sud fino a San Maurizio alla chiesetta San Maurizio, probabilmente la chiesa più antica della Val d’Ultimo. Sul segnavia 4 in salita fino alla malga Asmol Alm, dove parte la discesa. Sul sentiero n. 2 sempre in discesa e ritornare al punto di partenza.

 

Sentiero “Loden” | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Pemmern, Corno del Renon

Durata: 2:50 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Si parte 100 m prima del parcheggio Pemmern (1.541 m). Seguiamo un piccolo pezzo il N° 24 e poi ci dirigiamo verso “Saltner Hütte” N° 1. Raggiungendo la baita prendiamo il N° 9A che ci porta direttamente sul sentiero panoramico sotto la cima Schwarzseespitze. Seguirlo fino al rifugio Unterhornhaus, dove inizia la discesa. Ritorno con la cabinovia oppure a piedi sul N° 1 attraversando un bosco.

Escursione invernale alla baita Saltnerhütte | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Walthotel Tann

Durata: 2:30 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 9,3 km
Difficoltà: medio

Con un panorama fantastico sullo Sciliar il sentiero conduce attraverso il paesaggio invernale.

Percorso:
La breve escursione parte al Waldhotel Tann. Lungo la strada forestale nr. 27 il percorso conduce attraverso il bosco fino alla baita Forsthütte. Qui a sinistra sulla strada forestale (segnavia 9A) fino alla baita Saltner. Sulla via dell’andata ritornare al punto di partenza.

Giro del Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte, cima Schwarzseespitze

Durata: 3:45 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza:  14,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia da Pemmern si sale fino alla cima Schwarzseespitze. Qui si segue il sentiero panoramico in direzione del rifugio Unterhornhaus e lungo il sentiero n. 1 si sale fino al rifugio Corno del Renon. Da lì sul sentiero n. 2 (sentiero “Hornweg”) scendere fino al rifugio e poi sul sentiero 2A si ritorna verso i rifugi Feltunerhütte e Unterhornhaus. Da qui sul sentiero n. 1 si prosegue fino alla stazione a valle della funivia a Pemmern.

Ronda cavallo | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Pemmern, Corno del Renon

Durata: 1:50 h
Dislivello: 50  m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio di Pemmern sul Renon (1.541 m) prendiamo la cabinovia che ci porta verso Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, seguiamo la marcatura “Sentiero panoramico”.
in direzione “Corno di sotto” (2.040). Al primo incrocio seguiamo sulla sinistra il n° 1 fino „Schön“. Da lì si segue la marcatura N° 4 fino a Pemmern. Essendo sul “cavallo” (1.702 m) si potrebbe fare una visita a “Madonnina” (paesino romantico su 1.600 m, andata e ritorno ca. 1,5 ore di cammino).

Sentiero invernale certificato | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arriva: Funivia Corno del Renon

Durata: 2:45 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: facile

Il Corno del Renon offre un’attrazione: il primo sentiero invernale certificato d’Italia.

Percorso:
Si parte dalla stazione a monte della cabinovia (Cima Lago Nero) in direzione Corno di Sotto. Da li si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni, fino al Corno del Renon. Con il panorama mozzafiato delle Dolomiti si ritorna al punto di partenza.

Ciaspolata guidata | Renon

La Sua escursione guidata inizia qui: Scuola sci, Pemmern/Tre Vie

Quando: ogni mercoledì fino al 20 marzo 2019
Inizio: 10:30
Punto di ritrovo: Scuola sci, Pemmern/Tre Vie
Durata: 5 ore con sosta pranzo.
Iscrizione: entro le 17:00 del giorno prima presso l’Ass. Turistica
Prezzo: 10,00 € (cabinovia Corno del Renon extra),
gratuito con RittenCard, gratuito con voucher del pacchetto invernale del benessere (valido dal 5 gennaio al 24 marzo 2019, cabinovia extra)

Escursione giornaliera nell’incantevole paesaggio invernale sul Corno del Renon con Josef Innerebner.
Avviso: noleggio gratuito delle ciaspole. Se possibile portare bastoncini da trekking

Contatto:
Ass. Turistica Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471-356100

Escursione con le ciaspole Palù

Punto di partenza e d’arrivo: Timmelsbrücke

Durata: 2:30 h
Dislivello: 485 m
Lunghezza: 4,32 km
Difficoltà: medio

Percorso:
In macchina da Moso in direzione Passo Rombo fino a Ponte del Tumulo (fino a qui in inverno la strada è sgombra dalla neve). Proseguire sulla strada fino a malga del Tumulo (1.990 m). Continuare sul versante destro della valle in direzione della Croda della Cintola. Dopo circa un’ora si arriva ad un’altura dove la valle si apre e si scorge perfettamente il percorso sinuoso del torrente coperto dalla coltre di neve. Da qui scendere verso sinistra fino ad una croce e una capanna per pastori ideale per fare una pausa e godersi il paesaggio. Discesa: Con meteo buono scendere lungo il sentiero normale n. 30, sul versante orientale tornare a malga del Tumulo.

 

Ciaspolata Monte Piatto | Moso in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Kratzegg, Ulfas

Durata: 2:30 h
Dislivello: 726 m
Lunghezza: 3,30 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio “Kratzegg”, prendere la strada sterrata che sale sulla destra e seguire il sentiero che si inoltra verso sinistra, passando attraverso un bosco, un prato e di nuovo un bosco, fino a raggiungere un altopiano punteggiato da numerosi fienili. Da qui sulla destra si prosegue in ripida salita nel bosco fino a una dorsale; il percorso poi si restringe e porta in cresta fino alla cima del Monte Piatto, da cui, a ritroso, si ritorna al punto di partenza.