Noleggio Bici Tirol Bike | Tirolo

Come raggiungere il noleggio bici Tirol Bike 

Il piacere di pedalare intorno a Merano. Il Meraner Land non è solo la terra delle montagne alpine e delle valli mediterranee, ma anche la terra del piacere. Se vi piace la locomozione con il supporto energetico elettrico, allora le pendenze non sono più un problema.

Le nostre bici
Le bici Haibike e Winora sono equipaggiate con il motore Yamaha da 70Nm, che offre caratteristiche di guida eccezionali e dona un’esperienza di guida ancora più genuina e chiara (le prestazioni sono disponibili fin dal primo giro della pedivella). Rivoluzionaria per una moto a motore centrale: il doppio ingranaggio anteriore permette di cambiare a 20 velocità. Questo permette di scalare ripide salite con un sorriso.

Orario d’apertura: 
Ogni giorno (eccetto giovedì) dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00
Il ritiro e la restituzione sono possibili anche al di fuori dell’orario di apertura. In questi casi chiediamo una consultazione preventiva.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Prezzi: 

Modelli 1 giorno 2 giorni 3 giorni 4 giorni giorno precedente Short
ore 15-18 
Yukatan 8 32,00 57,00 81,00 102,00 22,00 20,00
Yukatan 20 38,00 68,00 97,00 121,00 26,00 24,00
Hardseven 3.0 38,00 68,00 97,00 121,00 26,00 24,00
Fullseven 4.0 49,00 88,00 123,00 156,00 35,00 33,00
Fullseven 9.0 69,00 124,00 174,00 219,00 52,00 50,00
Bambini-E-MTB 25,00 45,00 64,00 80,00 18,00 15,00
casco 3,00 5,00 7,00 9,00 2,00 2,00
lucchetto 1,00 2,00 3,00 4,00 1,00 1,00
seggiolino 8,00 16,00 24,00 32,00 8,00 8,00
carrello (bambini) 10,00 20,00 30,00 40,00 10,00 10,00
Carrello (cani) 10,00 20,00 30,00 40,00 10,00 10,00

fd

Contatto: 
Tirol Bike
Via Principale 50
39019 Tirolo
+39 0473 926007

Noleggio bici Trojer Martin | San Candido

Come raggiungere il noleggio bici Trojer Martin 

Il ns. noleggio biciclette si trova proprio nel centro di San Candido tra i due campanili ed è l’ideale punto di partenza per la Vs. gita in bici. Non importa se volete fare una spettacolare tour in mountain bike o pedalare lungo la mitica “San Candido – Lienz” da noi trovate la bici adatta. Noleggiamo mountain bikes, city bikes, tandem ed E-bikes. Per le famiglie con bambini piccoli abbiamo le biciclette con  i seggiolini o i carrellini, per i bambini un po’ più grandi, ma che fanno fatica di fare un percorso lungo, offriamo la possibilità del cammellino. Ed anche per il Vs . cane abbiamo il carrellino.

Orario d’apertura: 
Lunedì- Sabato
dalle ore 09:00 alle 12:00  e dalle ore 15:00 alle 19:00

Prezzi: 

Modelli Prezzi (1 giorno)
Citybike 16,00 €
Mountainbike 18,00 €
Mountainbike Race 25,00 €
Mountainbike Baby 12/14/16 7,00 €
Mountainbike bambini 20/24 11,00 €
E-Citybike 30,00 €
E-MTB 40,00 €
E-MTB 24″ 35,00 €
Tandem 32,00 €
Carrello (bambini) 13,00 €
Carrello (cani) 11,00 €
Cammellino 11,00 €
Seggiolino 3,00 €
Casco per adulti 2,00 €
Ritrasporto da Lienz 6,00 €

* Riduzioni: 3 giorni: – 20 %, 5 giorni: – 30 %, dal 7. giorno: – 40 %

Alta stagione (03.08. – 30.08.)

Citybike 18,00 €
Mountainbike 20,00 €
Mountainbike Race 25,00 €
Mountainbike Baby 12/14/16 10,00 €
Mountainbike Kids 20/24 14,00 €
E-Citybike 35,00 €
E-MTB 47,00 €
E-MTB 24″ 40,00 €
Tandem 36,00 €
Carrello bambini 15,00 €
Carrello cani 14,00 €
Cammellino 13,00 €
Seggiolino 4,00 €
Casco per adulti 2,00 €
Ritrasporto da Lienz 6,00 €

 


df

Contatto:
Noleggio bici TROJER
Via Duca Tassilo 2
39038 San Candido
+39 0474 913216

Noleggio Bici Alpin Sports Company | Alpe di Siusi

Come raggiungere il noleggio bici Alpin Sports Company

Benvenuti nelle 5 filiali di Alpin Sports Company, il vostro partner competente durante la vostra vacanza nelle Dolomiti. I noleggi e negozi Alpin Sports Company a Siusi, Castelrotto e sull’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, offrono prodotti di qualità e un servizio di prima classe.
Le nostre filiali sono situate presso la nuova stazione a valle della cabinovia Siusi- Alpe di Siusi, presso la stazione a monte e nel centro di Siusi e a Castelrotto.

Prezzi e Modelli: 

E-MTB Fully 55,00 € (1 giorno)
E-MTB 45,00 € (1 giorno)
E-MTB Kids 40,00 € (1 giorno)
E-Bike Trekking 46,00 € (1 giorno)
MTB Fully 38,00 € (1 giorno)
MTB 28,00 € (1 giorno)
MTB Kids 17,00 € (1 giorno)

df

Contatto: 
Alpin Sports Company
Via Sciliar Nr. 39
39040 Siusi allo Sciliar
+39 0471 707641

Noleggio bici MAXX Bike Eldorado | Laces

Come raggiungere il noleggio bici MAXX Bike Eldorado

Lasciate a casa la vostra bicicletta e scoprite la nostra regione delle vacanze con le modernissime e innovativebiciclette a noleggio – naturalmente di MAXX. Potete scegliere liberamente: mountain bike, biciclette da trekking o biciclette da corsa. Il nostro obiettivo è rendervi entusiasti dei nostri migliori modelli caratterizzati da attrezzature di eccellente qualità.
E per le gite con tutta la famiglia abbiamo biciclette per i bambini, rimorchi per bambini e seggiolini – anche con gusci per i neonati; e per l’alta montagna i modernissimi navigatori GPS che comprendono i tour più spettacolari della regione.

Orario d’apertura: 
Lunedì a venerdì: dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00
Sabato: 08:30 – 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi e modelli: 

Hardtail V-Brake, Bici da corsa, Alu, bici trekking Hardtail Disc, bicicletta elettrica citybike Brose, bicicletta elettrica Neodrive MAXX Jinxx 140, Hardtail in carbonio, Bici da corsa in carbonio MAXX Fab.4 (160mm) MAXX Fab.4 EL Brose
1/2 giorno €12,00 €21,00 €27,00 €36,00 €41,00
1 giorno €18,00 €29,00 €37,00 €46,00 €54,00
2 giorni €34,00 €52,00 €67,00 €84,00 €98,00
3 giorni €48,00 €72,00 €95,00 €119,00 €138,00
4 giorni €60,00 €91,00 €118,00 €148,00 €171,00
5 giorni €70,00 €107,00 €139,00 €174,00 €201,00
6 giorni €78,00 €122,00 €155,00 €195,00 €226,00
Per ogni giorno successivo €5,00 €12,00 €16,00 €21,00 €24,00

d
Su richiesta abbiamo anche caschi prottetivi in noleggio:

caschi € 3,00
Protettori (ginocchia) € 3,50
Protettori (ginocchia e gomiti) € 5,00

df

Contatto:
MAXX Bike Eldorado Laces
Via Prinicipale 65 a
39021 Laces
+39 0473 720077

Noleggio Bici Carlo’s Bike Rental | Ortisei

Come raggiungere il noleggio bici Carlo’s Bike Rental 

Noleggio attrezzatura mountain bike ed e-bike in Val Gardena. Consulenza professionale e una vasta gamma di articoli sportivi nel noleggio e-bike a Ortisei in Val Gardena.

Orario d’apertura:
Metà giugno – inizio ottobre:
Ogni giorno dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 

 

E-Bike
Sella bambini per E-Bike
E-Bike Fully
E-Bike Kids

2 h

€ 18,00
€ 26,00

1/2 giorno

€ 32,00
€ 5,00
€ 39,00
€ 24,00

1 giorno

€ 46,00
€ 8,00
€ 58,00
€ 39,00

2 giorni

€ 83,00
€ 12,00
€ 105,00
€ 77,00

3 giorni

€ 118,00
€ 16,00
€ 148,00
€ 111,00

4 giorni

€ 152,00
€ 20,00
€ 188,00
€ 142,00

5 giorni

€ 182,00
€ 23,00
€ 224,00
€ 91,00

6 giorni

€ 210,00
€ 26,00
€ 254,00
€ 182,00

f

Contatto:
Carlo’s Bike Rental
Str. Rezia 71/A
39046 Ortisei 
+39 0471 798225 

Il sentiero del Castagno – Prima tappa | Da Novacella a Velturno

Punto di partenza: Abbazia di Novacella
Punto d’arrivo: Velturno

Durata: 5:00 h
Dislivello: 760 m
Lunghezza: 16 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il punto di partenza si trova all’Abazzia di Novacella, presso la fermata del bus al nuovo ponte sull’Isarco (m 594). Iniziamo la passeggiata lungo l’argine destro per proseguire in salita su strada campestre, lungo il confine sinistro del maso Punter, fino ad una selletta con capitello e panchina. Il sentiero sale a sinistra inoltrandosi nel bosco, per poi proseguire attraverso i campi. Andando verso sud ci porta al maso Ehrenreicher, sull’altopiano di Gols. Dopo una breve discesa sulla strada, percorriamo il sentiero a derstra che ci porta all’attraversamento del sottostante viadotto. Deviamo poi nuovamente a destra per raggiungere l’abitato di Varna, oltre i campi. Attraversato il primo ponte proseguiamo in salita lungo il torrente, giriamo a sinistra al terzo ponte, nel castagneto di Varna (m 678), per scendere al centro del paese. Attraversato il parcheggio voltiamo a destra per seguire la strada verso sud, fino al bosco oltre l’abitato. Al primo tornante scendiamo sulla strada forestale, risalendo poi attraverso i prati del maso Neuhäusler, per seguire la strada campestre in ripida salita fino al maso Burger (m 750, ore 2), bellissima veduta panoramica della conca cittadina).In seguito l’itinerario passa dai masi Oberbener, Eder e Villscheider, separati tra loro da valloncelli boscosi. Dal maso Villscheider (m 715, punto di ristoro) seguiamo la strada asfaltata in salita fino alla selletta dietro la collina, dove sorge la chiesetta di San Cirillo. Presso un capitello a sinistra troviamo il sentiero che conduce al prossimo maso, dove la strada attraversa un altro valloncello e ci porta a Pinzago (m 806, ore ¾, Albergo Alpenrose). La passeggiata continua verso sud per comode vie campestri e panoramiche fino al nucleo dei masi Rittner. Una breve salita ci porta sulla strada di Tecelinga (presso il punto di ristoro maso Sader) e in breve raggiungiamo il nucleo di Tecelinga (m 920). All’ultimo maso deviamo a destra, inoltrandoci per lungo tratto in un bosco di pini, fino ad un canalone con torrente che attraversiamo dopo breve ma ripida discesa. Passato il maso Wöhrmann (punto di ristoro) la via continua per i campi, tranquilla e panoramica fino all’abitato di Velturno (m 857, ore 2 ¼).

Escursione a Monteneve | Val Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte del Tumulo

Durata: 7:00 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal ponte del Tumulo si segue il segnavia 29, superando la casera Tomelekaser e la malga Obergostalm in direzione del lago Schneeberger See. Da qui, seguendo il sentiero dei minatori, si raggiunge il rifugio Monteneve. Si continua a seguire il segnavia, salendo fino alla Forcella della Cintola e scendendo poi al rio Tumulo per raggiungere infine il Lago Nero di Tumulo. Si scende tenendo la sinistra e si arriva alla malga Timmelsalm dove è possibile fermarsi a sostare. Per tornare al punto di partenza si percorre la strada forestale sino alla strada di Passo del Rombo.

Descrizione d’arrivo
Arrivando da Merano verso la Val Passiria in direzione Moso / Passo Rombo fino il ponte del Tumulo.

I migliori consigli | Oltradige

I nostri migliori consigli per la regione Oltradige:

Tenuta Ritterhof | Caldaro
La nostra cantina in Alto Adige non è una cantina qualsiasi. La Tenuta Ritterhof di Caldaro è nota per essere una tra le aziende vinicole dell’Alto Adige che produce vini di altissima qualità. Qui, nella nostra cantina in Alto Adige, si selezionano le uve scrupolosamente per produrre il migliore vino, con dedizione e cura.

Lago di Caldaro | Caldaro
Il Lago di Caldaro è il lago alpino più caldo delle Alpi ed inoltre anche il lago balneabile più grande dell’Alto Adige. Cosa che non vuol dire che è veramente grande, dato che la nostra regione non presenta molti grandi laghi. Il Lago di Caldaro è situato tra vigneti e frutteti e la rovina di Castelchiaro troneggia su una collina sopra il lago.

Chiesa parrocchiale | San Paolo
La gigantesca chiesa costruita nel centro del paese di San Paolo | Appiano impressiona già solo per la sua altezza. La costruzione della chiesa è stata possibile grazie ai numerosi nobili abitanti della luogo attorno al 1147 e ha sempre avuto il compito di esprimere tale ricchezza. La costruzione di questo imponente edificio è durata più di 250 anni, così si può osservare come la sottostruttura e la parte centrale sono stati costruiti secondo lo stile del tardo gotico tedesco, la parte finale invece è senza ombra di dubbio appartenente al periodo del barocco italiano. Ancora oggi si puó notare l’influenza del nord Italia e della Lombardia.

Castelvecchio | Caldaro
Castelvecchio, situato in alto sopra il centro di Caldaro paese, è un piccolo ed idilliaco paese su un terrazzo soleggiato circondato da vigneti e frutteti.

Corsi per artisti per ognuno | Appiano
Che siate esperti o principianti, artisti o amanti del bricolage, Rapunzel è la vostra guida e compagna di viaggio personale alla scoperta di nuovi materiali, metodi e tecniche. Con la nostra creatività, la nostra consolidata competenza e naturalmente con il nostro ampio assortimento di prodotti di marca siamo al vostro fianco nel corso della vostra avventura creativa.

I migliori consigli | Bassa Atesina

I nostri migliori consigli per la regione Bassa Atesina:

Tenuta Pfitscher | Montagna
Il vino, quello vero, nasce solo con un vero lavoro manuale. Dato che siamo vignaioli della prima ora, non risparmiamo alcuna fatica per portare la massima qualità fin dentro al bicchiere. Il risultato: vini puliti, diretti, sinceri, che si presentano senza inutili capricci, limitandosi a conquistare con il proprio fascino naturale.

Trampolin Park | Egna
Goditi la sensazione di libertà che provi saltando, senti l’adrenalina che sale e dimentica il tran tran giornaliero. Con 30 trampolini e le diverse attrazioni il divertimento è garantito ad ogni età.

Castelfeder | Montagna
Castelfeder, chiamato anche il Colle di Castelvedere o Castelvetere, è un’interessante paesaggio sopra Ora, nei pressi di Montagna. Si tratta di un’area protetta con laghetti, paludi, rupi ed una rovina di un’antica rocca, la quale diede anche il nome alla destinazione. La rocca Castelfeder si trova su una roccia di porfido alta 190 metri. La zona è soprattutto per bambini un grande “parco giochi” perche c’è tantissimo da scoprire ed esplorare. E nei mesi caldi d’estate ci sono inoltre alcuni animali, come per esempio capre.

Lago di Favogna | Cortaccia
Il convento di San Florian è stato costruito nel XIII secolo in stile romanico. Era conosciuto come ospizio per i pellegrini, in quanto in passato ha offerto a molti viaggiatori una sistemazione. Si presume che perfino il famoso pittore Albrecht Dürer durante il suo primo viaggio in Italia, si sia fermato al convento a causa di un’inondazione. Da qui parte anche il sentiero di Dürer, che, passando da Pochi sopra Salorno, arriva in Val Cembra. Oggi è uno degli ultimi ospizi per pellegrini d’Europa interamente conservato.

Sentiero del vino | Cortaccia
Escursione facile perfetta per famiglie

I migliori consigli | Val d’Isarco

I nostri migliori consigli per la regione Val d’Isarco:

Palazzo Vescovile | Bressanone
Il museo diocesano conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l’ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l’ala vescovile e la cappella palatina.
Nel pianterreno si può ammirare il presepio annuale, che contiene in tutto circa 5000 figurine e che fu creato per il principe vescovo Karl Franz Lodron per una camera del proprio appartamento nel palazzo vescovile. Altri presepi provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia arricchiscono la collezione di presepi.

Cantina Valle Isarco | Chiusa
La Valle Isarco offre le condizioni ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Grazie all’alta qualità delle uve e all’esemplare lavorazione, i bianchi della Cantina Produttori Valle Isarco sono annoverati fra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Nel moderno stabilimento di Chiusa vengono prodotte circa 950.000 bottiglie di vino all’anno. L’eleganza ed il carattere dei vini esprimono in modo chiaro la filosofia della Cantina e dei suoi 135 soci: “Qualità senza compromessi”!

Forte di | Fortezza
Con la sua imponente struttura e il labirinto di stanze, corridoi e scale, il Forte di Fortezza è considerato una delle più interessanti fortificazioni dell’area alpina e un capolavoro dell’architettura bellica austriaca. Edificato tra il 1833 e il 1838, ha vissuto alterne vicende, finché nel 2008 non è stato aperto al pubblico. Da allora ospita mostre d’arte e di architettura di portata regionale e internazionale e diverse manifestazioni. La mostra permanente “Cattedrale nel deserto” offre sguardi nella realizzazione del Forte e negli effetti che questa ha avuto sulla zona circostante.

Duomo | Bressanone
Il Duomo di Bressanone è il simbolo della città e la chiesa vescovile della diocesi cattolica romana di Bolzano-Bressanone. La cattedrale si chiama Cattedrale e Basilica minore.

Monastero di Sabiona | Chiusa
Il monte Sabiona con il suo monastero è l’emblema della Valle Isarco e viene definito l’acropoli del Tirolo. Da più di 300 anni Sabiona è un monastero benedettino ma la storia del monte comincia qualche tempo prima.
A seguito del trasferimento della sede vescovile a Bressanone, nel 990 circa, a Sabiona venne eretta una rocca vescovile, in gran parte distrutta da un incendio nel 1533. Solo verso la fine del XVII secolo, quando Mathias von Jenner, imprenditore e decano di Chiusa, fondò l’abbazia benedettina, il monte sacro ritornò agli antichi splendori e ritornò ad essere un importante luogo di culto. Salvo alcune modifiche apportate intorno al 1890, l’immagine esterna del monastero con le sue chiese e la sua cinta muraria merlata è rimasta praticamente invariata.