Al Stöcklvater | Natz-Schabs

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa a Aicha

Durata: 3:00 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 9,3 km
Difficoltà: facile
Stöcklvater è una piccola cappella a Rio di Pusteria.
Percorso:

L’escursione per la cappella Stöcklvater parte presso la chiesa di Aica. Sul sentiero 9A sempre attraverso il bosco in direzione di Rio di Pusteria fino al Unterstöckl e proseguire fino al Stöcklvater. Da qui in poco tempo fino a Rio di Pusteria. Si ritorna sulla via d’andata.

Escursione anulare biotopo | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Rasa

Durata: 3:00 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: media

L’escursione anulare del biotopo a Naz-Sciaves conduce l’escursionista ai diversi highlights naturalistici dell’altopiano delle mele.

Percorso:
Dal centro di Rasa parte l’escursione anulare del biotopo a Naz-Sciaves. Un tratto dietro il hotel in salita, poi a destra e scendere nel paese. Segurie i segnavia “Raier Moos-Palù Raier” e “Speicherbecken”. Proseguire in direzone della Caserma e il lago di Luco. Seguire il segnavia “Giro dei paesi” e in salita fino a Naz e proseguire in direzione del biotopo Sommersurs. Da qui lungo il sentiero 3A al borgo Flötscher, intorno al colle Mesner – Mesner Bühel fino a Rasa e ritornare al hotel Hubertus.

Villandro | Tre Chiese

Punto di partenza e d’arrivo: Villandro centro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 430 m
Lunghezza: 8,9 km
Difficoltà: media

La località Tre Chiese, è tra i più suggestivi insiemi architettonici dell’Alto Adige, e per questo è un’amata meta escursionistica.

Percorso:
Paesaggisitica splendida. Da Villandro sul segnavia n. 4 passare Castel Pardell sul versante destro, poi deviare a destra per il sentiero con il segnavia n. 10, proseguire fino al bivio per Barbiano. Da qui seguire il sentiero n. 11 fino alla località Tre Chiese. Da Tre Chiese si cammina sul sentiero n. 4 nuovamente fino a Villandro.

Schlundenstein | Algund

Punto di partenza e d’arrivo: Latteria Lagundo

Dislivello: 600 m
Durata
: 2:50 h
Difficoltà: media

Percorso:
Il giro Schlundenstein è una passeggiata ideale per i primi giorni di vacanza. Il giro inizia nei pressi della Latteria Sociale di Lagundo percorrendo il sentiero n. 7 che porta attraverso Plars di Mezzo a Castel Plars fino al sentiero della roggia. Qui inizia lo Jägersteig (25 A) che passando per il bosco porta allo Schlundenstein (grande roccia dell’epoca glaciale). Qui si svolta a destra e si prosegue in discesa fino al Café Konrad (sentiero n° 26 A), svoltare ancora una volta a destra e continuare sul Burgweg che porta a Plars di Mezzo fino alla stazione a valle della seggiovia di Velloi. Da lì si ritorna al centro del paese camminando sul marciapiede della strada che porta a Lagundo. In alternativa partendo dallo Schlundenstein si può salire per il sentiero a destra fino al Sentiero Ebeneicher e raggiungere dopo ca. 1 ora il Ristorante Ebenreicher (sentiero n. 25).  Da qui si scende lungo il sentiero per Velloi e si cammina attraverso il paese di Lagundo fino al centro.

Da Lagundo a Velloi

Punto di partenza e d’arrivo: cimitero Lagundo

Durata: 2:30 h
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Chi vuole raggiungere Velloi affrontando la salita deve essere in buona forma. Al cimitero svoltare a sinistra, proseguire fino al ruscello Grabbach, percorrere il sentiero lungo il ruscello fino al terzo ponte. Tenere prima la sinistra, dopo un pò svoltare a destra sulla strada asfaltata che porta al Maso Blumenthaler. Dopo il quarto ponte svoltare a sinistra in direzione del Maso Blumenthaler (n. 25) e salire fino all’Ebeneich. Svoltare poi a destra e proseguire fino al Maso Birbamegg passando per il frutteto. I sentieri n. 25 e n. 26 portano alla Chiesa di Velloi passando per il bosco. Stupenda vista panoramica sull’intero Burgraviato. Ritorno da Velloi con il bus di linea.

Sentiero d’acqua di Lagundo

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte Töllgraben

Durata: 1:30 h
Dislivello:
150 m
Lunghezza:
4,5 km
Difficoltà:
facile

Il roggia di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l’antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini e offre un’impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

Percorso:
La parte occidentale del sentiero comincia dal parcheggio nei pressi del ponte Töllgraben, facilmente raggiungibile in auto o con l’autobus Lagundo-Parcines e porta attraverso le frazioni Plars di Sopra e Plars di Mezzo fino a Lagundo paese. Da lì, attraverso colline coperte di vigneti, si arriva fino alla frazione di Quarazze e alla chiesetta di Santa Maddalena. Si può quindi scegliere e proseguire lungo la Passeggiata Tappeiner per il centro di Merano, o se ritornare ad Algundo.

In cammino verso il sole | Marlengo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Marlengo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 195 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Con partenza dalla stazione ferroviaria. Dal centro di Marlengo, ci dirigiamo innanzitutto alla stazione ferroviaria e imbocchiamo il sentiero Untersteiner Steig. Raggiunta la roggia di Marlengo, la accompagniamo verso Lana, fino ad arrivare al ristorante Waalheim. Da qui, seguiamo il segnavia n. 33 per rientrare in paese.

Percorso circolare lungo la via della roggia e l’Alta Via di | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Waldschenke Marlengo

Durata: 2:25 h
Dislivello: 635 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione ad anello sul monte di Marlengo è il parcheggio pubblico presso il ristorante Waldschenke. Ci avviamo sul sentiero della roggia di Marlengo in direzione Tel fino a raggiungere la biforcazione che immette nell’Alta Via di Marlengo. Superiamo il ristorante Senn am Egg e i masi Holzmair e saliamo alla trattoria Tschigg. Discendiamo allora lungo il sentiero n. 33 fino al ristorante Waalheim, per poi costeggiare la roggia e tornare al punto di partenza.

 

Escursione facile lungo la roggia di Marlengo in direzione Tel | Marlengo

Punto di partenza: piazza di Marlengo
Punto d’arrivo: stazione di Tel

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 485 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla piazza di Marlengo, imbocchiamo il sentiero n. 33 e una volta giunti alla roggia seguiamo i segnali in direzione Tel. Al termine del sentiero, costeggiamo l’Adige fino a raggiungere la stazione ferroviaria di Tel. Da qui, torniamo a Marlengo in treno.
Percorso alternativo: a metà strada, abbandoniamo il sentiero della roggia, discendiamo su via della Rena verso Foresta e da lì prendiamo il bus 212 per tornare a Marlengo.

Escursione lungo la roggia di Maia | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: centro di Scena

Durata: 2:30 h
Dislivello: 346 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: facile

La semplice e bella escursione lungo la roggia di Maia si snoda piacevolmente attraverso i boschi e i campi di mele e presenta lunghi tratti ombreggiati che rendono questo percorso particolarmente ideale nei caldi giorni estivi.

Percorso:
L’escursione parte nel centro di Scena. Qui si imbocca inizialmente via Katnau e via Leiter. Quest’ultima passa accanto al maso Innerleiter e conduce, al di sopra del ristorante Ofenbaur, alla roggia di Maia. Il sentiero che costeggia il canale di irrigazione si snoda in direzione nord perlopiù pianeggiante in parte nel bosco e conduce attraverso il rio Schnuggenbach fino al maso Petaunerhof e a via Rifiano. Seguendo il corso di via Rifiano si rientra in paese.