Rifugio Bonner | Dobbiaco

Come raggiungere il Rifugio Bonner

Lasciarsi alle spalle l’andazzo quotidiano. Calmare i nervi a fior di pelle. Ricaricarsi e rigenerarsi. Niente di meglio che scegliere il Rifugio Bonner.
Ma anche ai bambini si propongono aspetti inediti: arrangiarsi una volta tanto senza le consuete comodità (o distrazioni?) – sarà senz’altro divertente per i piccoli. Tanto più che qui possono finalmente godersi appieno la compagnia di mamma e papà.

Da non dimenticare: assaporare l’aria favolosa, la pace e tranquillità immersi nel grandioso panorama alpino. Chi ancora non ha respirato aria pura e tersa, non sa cosa si perde. E chi invece è già stato in alta montagna, ci torna sempre già solo per questo.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df
Contatto:
Rifugio Bonner
Candelle
39039 Dobbiaco
+39 340 942 8264

Rifugio Comici | Sesto

Come raggiungere il Rifugio Comici

Cordialmente benvenuti al rifugio E. Comici (Zsigmondy) nel cuore delle Dolomiti di Sesto su un’altitudine di 2.224 m.! La nostra baita, aperta solamente da metà giugno a fine settembre, offre ideali possibilità di pernottamento ed è punto di partenza di molteplici sentieri, diverse ferrate ed escursioni.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Rifugio Comici
Moso
39030 Sesto-Moso
+39 0474 710480

Rifugio Locatelli | Sesto

Come raggiungere il Rifugio Locatelli

Il rifugio più famoso del parco naturale Tre Cime si trova a 2.438 m. Il Rifugio consente l’alloggio sino a 140 persone, 40 letti in camerette e 100 cuccette in dormitorio. Dalla grande terrazza panoramica si gode di una meravigliosa vista sulle Tre Cime di Lavaredo e il Monte Paterno. Il rifugio può essere raggiunto facilmente lungo il sentiero 101 partendo dal Rifugio Auronzo (Giro delle Tre Cime) oppure dalla Val Fiscalina attraverso Val Sassovecchio – sentiero n.102, o attraverso la Valle Rienza, Landro (n.102).


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Kontakt:
Drei Zinnen Hütte
39030 Sexten
+39 329 6690335
[email protected]

Rifugio Lachwiesen | Dobbiaco

Come raggiungere il Rifugio Lachwiesen

Il Rifugio Lachwiesen si trova a quota 1.690 m ed è raggiungibile a piedi oppure in macchina. Il rifugio offre un’eccezionale cucina Tirolese e tutti i giorni torte fresche. I piccoli ospiti troveranno un parco giochi con un mini zoo che ospita un asino, caprette e conigli. A disposizione degli avventori ci sono anche lettini a sdraio per prendere il sole. L’escursione per famiglie fino al Rifugio Lachwiesen parte dal centro di Dobbiaco, attraverso il sentiero n.1 A passando dinanzi alla fontana “ZweiWasserBrunnen” (I tesori d’acqua di Dobbiaco).


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Rifugio Lachwiesen
39034 Dobbiaco
+39 348 0131279

Rifugio Prato Piazza | Valle di Braies

Come raggiungere il Rifugio Prato Piazza

Il rifugio Prato Piazza è ubicato in una zona tranquilla e soleggiata a 2.000 m sul livello del mare, direttamente dinanzo alla Croda Rossa nel parco naturale delle Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies. È facilmente raggiungibile in auto, in quanto confina praticamente con il parcheggio Prato Piazza. Il rifugio dispone sei camere doppie e ha più letti. Nelle tipiche “Stuben Tirolesi” vi invitano a godere tutto l’anno, la cucina locale e italiana. All’esterno si trova una terrazza soleggiata e un parco giochi per i bambini.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 


df

Contatto:
Rifugio Prato Piazza
Braies di Fuori 58
39030 Braies
+39 0474 748650

Malga Cavallo | Valle di Braies

Come raggiungere la Malga Cavallo

Circondata dalle Dolomiti di Braies si trova la Malga Cavallo a 2.164 m sul livello del mare. La malga, di recente costruzione, offre una terrazza estiva e all’interno una “Tiroler Stube”. La cucina prepara delle pietanze tipiche dell’Alto Adige. Punto di partenza è il parcheggio del Ponticello verso il sentiero n. 4 o da Prato Piazza (sentiero n. 3) costeggiando la Malga Stoller (percorso ca. 3 – 4 ore). Godetevi la tranquillità e le imponenti montagne del parco naturale Fanes-Sennes-Braies.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df
Contatto:
Malga Cavallo
Sentiero n.4
39030 Braies
+39 0474 745176

Malga Steinberg | Dobiacco

Come raggiungere la Malga Steinberg

La malga ristrutturata si trova a quota 1.927 m ed offre una bella vista sulla vallata, nonché una cucina tirolese con prodotti locali. La Malga Steinberg è raggiungibile attraverso il Rifugio Lachwiesen (escursione n. 1A) oppure attraverso la Valle S. Silvestro (dopo il Rifugio Genizana a destra – sentiero n. 1), passando la Malga S. Silvestro. Dalla Malga Steinberg si può raggiungere il Rifugio Bonner e il Corno di Fana di Dobbiaco.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Valle San Silvestro
39034 Dobbiaco
+39 347 2333937

Malga Val Foresta | Valle di Braies

Come raggiungere la Malga Val Foresta

Dal parcheggio Lago di Braies si costeggia la sponda occidentale del lago fino ad un’ampia radura verde. Da qui si prosegue sul sentiero nr. 19 verso destra fino alla Malga Foresta. Il sentiero è adatto a famiglie con bambini e praticabile anche con i passeggini.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Malga Val Foresta
S. Vito
39030 Braies
+39 345 1509933

Malga Nemes | Sesto

Come raggiungere la Malga Nemes

Benvenuti nel Rifugio Malga Nemes! Qui si aspettavano la natura fantastica del patrimonio culturale mondiale dell’ UNESCO – Dolomiti di Sesto. Sci di fondo sulla pista alta, scialpinismo, arrampicata, o semplicemente una passeggiata varia con bambini, la Malga Nemes offre molte opportunità in una natura paradisiaca. E poi una pausa sulla nostra terrazza con una vista magnifica sulle montagne e un parco giochi per i bambini. Gnocchi con burro e parmigiano? Una birra fresca? O preferisci un strudel di mele fatta in casa da Otti?


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df
Contatto:
Malga Nemes
39030 Sesto – Moso
+39 347 0119360

Malga Putz | Valle di Braies

Vicino alle seggiovie a Braies Vecchio parte una larga stradina segnalata con il n. 15 per Malga Putz, con splendidi prati lungo entrambi i lati e gli impianti da sci a destra. La strada sale comodamente accanto ad un torrente il cui fondo è stato sistemato con gradinate di legno, ed è attraversato in più punti da ampi ponti. Giunti a quota 1.600 la strada si interrompe per lasciare posto, sulla sinistra, ad un sentiero ben segnalato che si fa largo in un folto bosco. Pochi ripidi tornanti conducono in breve al passo del Capro (“Buchsenriedl” 1.803 m). Oltrepassato il cancelo della lunga staccionata, il sentiero, ore più largo ed in discesa, conduce in breve alla Malga Putz. Tempo di percorrenza: 2 ore Segnavia: n. 15


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Malga Putz
Sentiero n. 15
39030 Braies Vecchio
+39 0474 748660