Attraverso la malga Prantner a Castel Strada | Prati

Punto di partenza e d’arrivo: Castel Palu

Durata: 6:30 h
Dislivello: 980 m
Lunghezza: 15,2 km
Difficoltà: medio

Il sentiero conduce da Vipiteno a Smudres fino alla malga Prantner con una splendida vista sulle montagne circostanti. Dalla malga, l’escursione scende alla frazione di Novale e passa le rovine di Castel Strada, dove secoli fa risiedevano i conti di Vipiteno.

Percorso
Da Castel Palu verso Flaines seguendo il sentiero 24. Prima del villaggio imboccare a destra sul sentiero 25 e salire fino al Braunhof. Dietro il maso imboccare a destra sul sentiero 3 e salire attraverso lo Strobelgraben fino alla strada sferrata. Seguire la strada fino alla malga Prantner. Qui a sinistra discesa ripida fino a Castel Strada e ritorno sul sentiero 21 attraverso Novale di Sopra a Flaines e a Castel Palu.
Possibilità di ristoro: Braunhof, Prantneralm, Ristorante Sonnenheim

Escursione circolare Avenes | Val di Vizze

Punto di partenza e d’arrivo: Avenes

Durata: 1:30 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 5,8 km
Difficoltà: media

Il sentiero conduce da Avenes, paesino alle porte della Val di Vizze, sui prati della malga Pfammes (chiusa) fino alla diga della Val di Vizze. Da qui si apre una vista sulla tradizionale, incontaminata valle di montagna.

Percorso:
Dalla fermata dell’autobus a Avenes si segue il sentiero n. 1A fino alle malghe di Pfammes. Da qui verso est fino alla diga Rieder e sul vecchio sentiero n. 1 si torna al punto di partenza.

Escursione circolare da Nalles al Bittnerhof a Gaido | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Municipio di Nalles

Durata: 4:00 h
Dislivello: 690 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partendo dal municipio di Nalles si imbocca il vicolo d’Oro per immettersi subito dopo nel vicolo Drahter e proseguire fino alla chiesa parrocchiale S. Ulrico. Lasciando alle spalle la chiesa, si prosegue fino a Castel Schwanburg. A questo punto si svolta a sinistra e si segue via Pitzoner fino all’osteria Bittnerhof. Da lì, il Lärchenstieg porta, attraverso una foresta magnificamente a Gaido. L’escursione passa il Moarhof sul segnavia n. 8 in direzione Innertinner. Poco prima del Innertinner, il sentiero n. 6 si dirama a destra e conduce al Burgstalleck. Il Burgstalleck è un bellissimo punto da dove si puó vedere fino a Merano e le montagne circostanti, per esempio il Ifinger. Seguendo via Sattelsteig n. 6 si arriva al Bittnerhof e da lì si deve prendere il sentiero n. 5B in direzione Sirmiano, poi il sentiero n. 9 e il Nachtigallensteig fino a Nalles.

Escursione al Monte San Vigilio

Qui inizia e termina la Sua escursione: stazione monte funivia San Vigilio

Durata:
3:00 h
Dislivello: 386 m
Lunghezza: 8,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Escursione in quota con partenza a 1.450 m s.l.m. al Monte San Vigilio. Ci mettiamo in cammino presso la stazione a monte della funivia del San Vigilio, a 1.450 m s.l.m.
Percorriamo il sentiero n. 34 fino alla chiesetta di San Vigilio, il punto più alto della nostra escursione. Da qui, ci avviamo sul sentiero n. 9 che conduce al biotopo Lago nero. Seguiamo dunque il segnavia n. 7, che lungo un bel percorso panoramico ci riporta sul sentiero n. 34, e torniamo alla stazione a monte della funivia.

Da Lana a St. Ippolito

Punto di partenza: Lana
Punto d’arrivo: Foiana

Durata: 4:30 h
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal sentiero della roggia di Brandis i sentieri n. 1 e n. 1A, rispettivamente provenienti da Lana di Sotto (sopra il museo della frutticoltura) e da Lana di Sopra (sopra la chiesetta di S. Margherita) si dirigono verso la frazione di Foiana, congiungendosi presto tra loro. Dopo aver imboccato la via Brünnler il percorso si snoda attraverso boschi di latifoglie e frutteti, passando davanti ai masi Aichholz e Mair am Gatter. Dal centro dell’abitato di Foiana si percorre via Bagni (imbocco del sentiero dietro il museo degli Usi e Costumi) e ci si inoltra nel bosco su un sentiero ombreggiato (segnavia n. 10) che conduce al ristorante Bagni di Foiana.
Il percorso scende quindi a raggiungere prima il maso Witmer e il maso Obermayr, dove si imbocca il sentiero n. 8 che si estende fino ai piedi della collina di S. Ippolito da cui si gode una splendida visuale sul laghetto di Narano. Gli ultimi metri che ci separano dalla chiesetta romanica sono un po’ più impegnativi, giacchè il sentiero si fa piuttosto ripido e accidentato, ma la fatica della breve salita alla chiesetta è ripagata dall’eccezionale punto panoramico. Ritorno a Foiana paese, seguendo il sentiero n. 8 e passando dinnanzi al ristoro Talmühle. L’autobus di lina n. 214 collega Foiana a Lana circa ogni ora.

Escursione al laghetto di Tret | S. Felice

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Klammbrücke

Durata: 1:10 h
Dislivello: 307 m
Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: facile

Come arrivare:
Merano, Lana, Passo Palade, San Felice. Poco prima dell’incrocio per il centro del paese di San Felice si trova il bivio con l’indicazione per il parcheggio “Kammbrücke”. Seguire la stra per ca. 1,5 Km.

Percorso:
Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L’escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l’abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l’eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L’itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

Il Lago:
Lago di Tret

Latemar.Unesco | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte seggiovia Oberholz

Durata: 3:00 h
Dislivello: 727 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: media

Il sentiero Latemar.UNESCO porta al idillico Rifugio Torre di Pisa. Quest’escursione impegnativa, ma in tutta sicurezza, conduce proprio nel cuore del patrimonio mondiale UNESCO, fra bizzarre formazioni di roccia. La gita alpina offre un’esperienza indimenticabile ed una vista panoramica maestosa.

Percorso:
Partendo dalla stazione a monte della seggiovia panoramica Oberholz, si segue il sentiero nr. 18 che conduce in alto terreno roccioso. Questo trekking passa la forcella dei Camosci e la salita impegnativa viene ricompensata con una vista panoramica affascinante ed unica sulle Dolomiti. Seguendo il percorso nr. 516, gli escurionisti raggiungono il Rifugio Torre di Pisa, a 2671 metri, dove si possono rilassare un po’. In discesa bisogna prendere il sentiero nr. 516 fino all’ incrocio, poi imboccare il sentiero nr. 22 e così si ritorna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz per scendere a Obereggen.

 

Latemar.Relax | Obereggen

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a monte seggiovia Oberholz
Qui termina la Sua escursione: Malga Epircher Laner

Durata: 2:15 h
Dislivello negativo: 650 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

Lungo questo sentiero tematico, che è stato creato apposta per rallentare, rilassare e godere la natura, pare che il tempo non debba finire mai. Momenti di relax e tempo per sé su questo sentiero unico fra un panorama meraviglioso e prati pieni con erbe e fiori rari sono lo scopo di questa escursione sul sentiero Latemar.Relax.

Percorso:
Punto di partenza di questa escursione è la stazione a monte della seggiovia “Oberholz”. Lungo il sentiero n. 23 si raggiunge tranquillamente la malga Mayrl. Da lì si ritorna lungo il sentiero n. 9 alla malga Epircher Laner. Lungo questo tracciato Vi aspetta una vegetazione incredibilmente bella e varia.

Impianti di risalita:
– Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Da Meltina agli omini di pietra | Meltina

I mistici “Ometti di pietra” si trovano su una malga a oltre 2.000 metri, qui si ergono figure e piccole piramidi di pietra.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Verano

Durata: 6,40 h
Dislivello: 880 m
Lunghezza: 21 km
Difficoltà: Difficile

Percorso:
L’itinerario escursionistico agli Omini di pietra parte da Verano. Da qui prendere il sentiero n. 16 verso nordest fino al bivio presso l’albergo Grüner Baum. Proseguire il sentiero n. 16 alla Sella Bruggen e poi salire a destra verso la Malga Leadner Alm. Il bel sentiero forestale n. 11 porta al Giogo dei Prati (1924 m), poi si continua tenendosi a destra verso i mistici “Omini di pietra” (2003 m), luogo misterioso sul Monzoccolo.
Dagli “Omini di pietra” scendere fino alla Casera di Meltina e lungo il sentiero n. 15 si passa per Krössbrunnen per arrivare all’albergo Waldbichl. I sentieri n. 38 e 16 riportano a Verano.