Escursione invernale Val di Fleres | Colle Isarco

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Ibsen Gossensass

Durata: 3:50 h
Dislivello in salita: 367 m
Lunghezza: 11,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero circolare inizia alla Piazza Ibsen a Colle Isarco e porta sulla “Silbergasse”, ai Masi Moos e dopo sul sentiero a valle fino a Ladurns, attraversando il ponte della pista da sci di fondo fino al residence Reisenschuh e l’hotel Alpin. La via di ritorno prosegue verso Fleres di Fuori, lí al sottopassaggio del treno deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata sull´argine fino al punto di partenza. A Ladurns gli alberghi Alpin e Bergkristall invitano a sostare.

Ski tour Testa dei Tauri-Großer Tauernkopf 2.874 m | Casere

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Casere

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1269 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: difficile

Escursione bella con gli sci d’alpinismo a Casere sul lato soleggiato della Valle Aurina.

Percorso:

Parcheggio Casere – Jägerhütte malga – Adleralm malga – Tauernalm malga – Passo dei Tauri – Testa dei Tauri

 

Ski tour Monte Corno-Gornerberg (Henne) 2.475 m | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio fondovalle Rio Bianco

Durata: 4:00 h
Dislivello: 1092 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: media

Percorso:

Parcheggio al fondovalle di Rio Bianco – sulla pista slittino nella valle “Wurmtal” in direzione delle malghe Innerhoferalm, Marxeggeralm und Pircheralm – in direzione del Giogo del Corno – Monte Corno (Henne)

Winterwanderung: Über die Schöllberg Alm nach Luttach

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 2:40 h
Discesa: 1040 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile
Bella vista sulle Alpi Zillertaler e sulla Valle Aurina.
Percorso:
Il comprensorio sciistico di Speikboden può essere “espugnato” anche d’inverno a piedi. Per la salita o il ritorno è possibile tornare a valle con la cabinovia. I sentieri sono ripuliti dalla neve e ben preparati. Bisogna assolutamente prestare attenzione a non ostacolare il traffico sulle piste. I punti di ristoro non mancano né presso la stazione a monte, né presso quella a valle.
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Seguire la pista da slittino fino a Lutago. Da Lutago si può tornare al parcheggio della cabinovia Speikboden utilizzando i mezzi del trasporto pubblico. Il percorso può essere fatto anche in salita.

Giro con le ciaspole: Trejer Alm – Sonnklar

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 2:00 h
Dislivello: 511 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: facile

Nel comprensorio sciistico di Speikboden è possibile intraprendere numerosi tour anche con le ciaspole. Tenendo sotto controllo le condizioni atmosferiche e il bollettino valanghe, il comprensorio sciistico di Speikboden è ideale per effettuare tour con le ciaspole. È ovviamente necessario prestare attenzione alle piste da sci contrassegnate, in modo da non ostacolare il traffico sulle piste. Gli impianti di risalita possono essere utilizzati per recarsi fino in cima o verso valle.

Guida: scuola sci Speikboden; attrezzatura: noleggi sci.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Proseguire a sinistra fino alla Trejer Alm, andare su in salita fino al Sonnklar Nock a 2390m e avanti fino alla stazione a monte della seggiovia Sonnklar a 2400m. Usare la seggiovia per ritornare alla stazione a monte della cabinovia Speikboden a 2000m. Numeri del sentiero: 26, 27b, 26. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Escursione sulla cresta del Speikboden con panorama spettacolare (Alpi Zillertal, Gruppo del Durra, Vedrette di Ries, Dolomiti).

Escursione con le ciaspole alla malga Gruberalm | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Sandbichler

Durata: 3:00 h
Dislivello: 376 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: medio

Scoprire la natura della Valle Aurina su un manto di neve soffice. Arrivato alla malga Gruberalm (chiuso in inverno) si ha una vista panoramica bellissima sull’arco delle Alpi dello Zillertal.

Percorso:
Dalla San Giovanni Scuola Media con la macchina fino il parcheggio Sandbichler. Poi si parte a piedi verso la malga Niederhoferalm, continuare verso la malga Gruberalm.

Escursione con le ciaspole alla malga Gögealm

Punto di partenza e d’arrivo: Sportbar Rio Bianco

Durata: 3:45 h
Dislivello: 677 m
Lunghezza: 10,8 km
Difficoltà: medio

La malga Gögealm (chiusa in inverno) è una bellissima destinazione per un’escursione con le ciaspole: località in bellissima posizione con vista panoramica bellissima.

Percorso:
L’escursione inizia al Sportbar Rio Bianco e prosegue verso nord lungo l’Almenweg  fino a poco prima della Trattenalm. Poi ancora pochi metri a ovest, nel fondovalle fino alla malga Gögealm. La discesa si può scendere per la via di salita.

Scuola d’Alpinismo Tre Cime | Sesto

Come raggiungere la Scuola d’Alpinismo Tre Cime

Sia che si voglia fare una semplice escursione guidata o si voglia raggiungere la cima, le offerte giornaliere sono adatte per ognuno. Vi aiutiamo volentieri a scegliere le escursioni meglio adatte a voi.

Escursioni alpinistiche d’inverno:

  • Introduzione all’arrampicata su ghiaccio
    Per chiunque voglia provare l’emozione di scalare cascate ghiacciate. Anche adatto per bambini.

    Data: Mercoledì & giornalmente su richiesta
    Prezzo: 90,00 € a persona (incl: guida alpina, attrezzatura, transfer)
    Partecipanti: min. 3

 

  • Corso valanghe
    Scialpinismo, freeride e ciaspolate in tutta sicurezza. Anche adatto per bambini.

    Data: Mercoledì & giornalmente su richiesta
    Prezzo: 65,00 € a persona (incl.: guida alpina, attrezzatura artva)
    Partecipanti: min. 3

 

  • Via ferrata Monte Paterno – De Luca Innerkofler
    Una tra le vie più classiche e storiche nelle Dolomiti di Sesto. Adatto per bambini.

    Data: Martedì & giornalmente su richiesta
    Prezzo: € 110,00 a persona (incl. guida alpina, attrezzatura, transfer, pedaggio)
    Anzahl Personen: min. 3

 

 

Più gite

 


df

Contatto:
Scuola Alpinismo Tre Cime
Via Dolomiti 45
39030 Sesto
+39 0474 712156