Slittare | Racines

Come raggiungere la Pista da slittino a Racines

Che divertimento lanciarsi con lo slittino: è come tornare bambini!
La pista di slittino del centro sciistico di Racines è sempre in perfette condizioni, per la gioia di grandi e piccini! E il bello è che, se volete, al punto di partenza vi porta la cabinovia! C`è anche la possibilità di andare a piede; raggiungerete le cabinovia in 2 ore.

La pista più lunga dell’ Area Vacanze Racines è la pista dalla stazione a monte a 1850 m del comprensorio sciistico Racines – Giovo fino a valle. La cabinovia a 8 posti Vi porterà comodamente fino al punto di partenza della pista di slittino. Lo slittino si può affittare nel noleggio che si trova direttamente presso la stazione a valle.


ddvd
Contatto
:
Area sciistica Racines
+39 0472-659 153

Slittare a Malga Grünboden | Plan

COme raggiungere la pista

Lunghezza: 3,5 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: medio

Discese mozzafiato divertentissime per l’intera famiglia lungo le piste per slittino panoramiche di Plan. Con lo slittino potete raggiungere a piedi uno dei punti più alti oppure salire in quota in seggiovia oppure cabinovia. In ogni caso il divertimento è sempre garantito e non importa se siete capaci di andare in slittino oppure se siete dei principianti.

Percorso: con la cabinovia-seggiovia o a piedi fino alla malga Grünboden. Da lì parte la pista per slittino fino all’idillico paesino di Plan.

Pista naturale per slittino | Watles

Come raggiungere la pista da slittino al Watles

Lunghezza: 4 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: facile

La pista naturale per slittino attraversa per quattro chilometri il bosco di larici del Watles ed è un considerata un posto per intenditori e una delle più belle piste da slittino dell’intero Alto Adige, ideale per le famiglie con bambini piccoli anche perché raggiungibile comodamente con la seggiovia. I veri sportivi, ovviamente, possono raggiungerla anche a piedi (salita ca. 1,5 ore).

Alla stazione a monte (dove si trova anche un noleggio slittini) e a valle della seggiovia c’è la possibilità di fermarsi per un breve ristoro, in ambienti accoglienti per le famiglie con grandi terrazze soleggiate.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

er

Contatto:
Turismo Watles
Via San Benedetto 1
39024 Malles
+39 0473 831590

 

Slittare | Corno del Renon

Come raggiungere la pista da slittino sul Corno del Renon

Come si usa dire: prendi la slitta, tieniti forte e vai! L’allettante pista naturale di slittino sul Renon si snoda lungo oltre 2,5 km attraversando dolci alpeggi e tratti avventurosi nel bosco, dalla stazione intermedia della cabinovia fino alla stazione a valle Pemmern. E per chi dopo la prima discesa non ne avesse ancora a sufficienza, è possibile ripartire subito tornando al punto di partenza.

La pista di slittino è facilmente raggiungibile dalla stazione intermedia della cabinovia. Quindi si prosegue a piedi lungo il sentiero Rosswagen, i sentieri n. 7, 4 e 1 fino al punto di partenza della pista di slittino.
Le slitte possono essere noleggiate alla stazione a valle, nello Skicenter.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dfg

Contatto:
Corno del Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471 356100

Slittare a Vipiteno

Lo slittino in Alto Adige é uno degli sport più apprezzati dalle famiglie e da tutti quelli che amano scendere a Valle in velocità. Sul Monte Cavallo non bisogna nemmeno portarsi dietro la slitta. Si possono noleggiare gli slittini presso i noleggi vicino la stazione. E dopo una pausa in uno dei tanti rifugi accoglienti si scende a valle.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

zht

Contatto:
Monte Cavallo
Via Brennero 41
39049 Vipiteno
+39 0472-765521

 

Slittare a San Martino | Val Sarentino

Come raggiungere la pista da slittino a San Martino

Fuori dal letto, slittino in spalla come si faceva un tempo o più semplicemente tirato da una corda. L’importante è arrivare rapidamente in alto con la cabinovia e divertirsi nella discesa, derapando sulle curve e capitombolando nella neve. La pista naturale di slittino lunga 4,5 km assicura tutto questo anche a chi non è un vero asso. L’adrenalina è garantita, ancor di più se la sera, invece del tepore del letto, si sceglie una discesa al chiaro di luna.

Nei fine settimana di luna piena venite a provare un’esperienza indimenticabile con lo slittino al chiaro di luna. Dalle ore 19.00 alle ore 21.30 la cabinovia sarà in funzione, per poter rivivere questa esperienza più volte.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

Altre attività:
Area sciitica San Martino | Sarentino


fg

Contatto:
Reinswalder-Lift-GmbH
Reinswald 129
39058 Val Sarentino
+39 0471-625 132

Sentiero con discesa in slittino | Munt da Rina

Come raggiungere il sentiero

La pista da slittino “Munt da Rina” parte proprio dalla malga Munt da Rina e porta fino al parcheggio del campo sportivo a Rina. Al campo sportivo c’è un grande parcheggio per posteggiare la macchina ed esclusivamente a piedi su può raggiungere in ca. 1 1/2 ora di cammino la baita Munt da Rina che è aperta anche d’inverno. Sentiero con possibilitá di ritorno in slittino.

Attenzione: Nessun noleggio slittini. Slittare sul percorso naturale a proprio rischio.

Pista da slittino Malga Lercher | Vila di Sopra

Come raggiungere la pista

Una pista per slittino non impegnativa adatta alle famiglie. È lunga 2,5 km e non è pericolosa, quindi adatta anche ai bambini. Il percorso inizia dal parcheggio di Vila di Sopra, passa attraverso prati e boschi di conifere; dopo ca. 45 minuti di cammino si raggiunge la malga Lercher. Dalla malga vi è una splendida vista sul Plan de Corones.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura della malga Lercher sono disponibili su questo sito web.

 

Slittare a Lazaun | Senales

Come raggiungere la pista da slittino Lazaun

Slittare in Alto Adige: La soleggiata pista da slittino Lazaun parte da sopra il limite del bosco a 2.430 metri e si dipana attraverso il bosco invernale per 3,3 chilometri fino alla stazione a valle di Maso Corto. Da Maso Corto si può raggiungere la partenza della pista comodamente con la nuova cabinovia Lazaun. Presso il noleggio sci di Maso Corto si possono noleggiare anche slittini.

Da nessuna parte in Italia l’innevamento è così certo come sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige – in inverno già da inizio dicembre si può andare con la slitta su una pista innevata di neve fresca. Slittare in compagnia è una festa indimenticabili per tutta la famiglia e un divertimento per grandi e piccoli. E a fine discesa il rifugio Lazaun è il luogo giusto per riscaldarsi e rifocillarsi.


re

Contatto:
Funivie Ghiacciai Val Senales s.p.a.
Maso Corto 111
39020 Senales
+39 0473-662171

Passeggiata con la slitta alla Malga Rossalm | Plose

Punto di partenza: Stazione a monte Plose
Punto d’arrivo: Malga Rossalm

Questa pista per slittini è particolarmente adatta per famiglie con bambini piccoli e amanti delle slittate tranquille. Partendo dalla stazione a monte della cabinovia potete camminare lungo il sentiero piuttosto largo e con minimo dislivello fino all’accogliente Malga Rossalm (2,5km – 1 ora). Il percorso è baciato dal sole e regala splendide viste sulle Dolomiti. Al ritorno si può slittare su due terzi del tracciato (ca. 2 km)! Non si noleggiano slittini presso la Rossalm.

Funivia:
– Funivia Plose

Noleggio slitte ed altro:
Presso la stazione a valle della cabinovia si noleggiano slitte, slitte con schienali e cinture di sicurezza per bambini oltre a una vasta gamma di attrezzature invernali.
Se aveste dimenticato di prendere una slitta, potete rivolgervi all’Infoshop presso la stazione a monte per noleggiare la vostra slitta, elmo, la vostra attrezzatura ed avere tutte le notizie utili sullo slittino.

Slittare in sicurezza!
L’utilizzo delle piste da slittino è a proprio rischio e pericolo. I gestori delle piste non si assumono alcuna responsabilità in merito. I genitori sono responsabili dei propri figli. Raccomandiamo slitte stabili, di indossare il casco di protezione durante la discesa con lo slittino e di indossare abbigliamento adatto e solide scarpe da montagna.

Nota: Il sentiero può anche essere percorso con le ciaspole o semplicemente a piedi.