Osservatorio astronomico Max Valier | Collepietra

Come raggiungere l’osservatorio astronomico e solare

Sole, luna, stelle, pianeti e tutto quello che l’universo ci dona viene osservato attraverso più telescopi a 1.340 m s.l.m. L’Osservatorio astronomico Max Valier, l’Osservatorio solare Peter Anich e le piattaforme panoramiche, infatti, portano i visitatori ad un passo dal cielo. Sopra San Valentino in Campo.

L’osservatorio astronomico 
Le visite guidate aperte al pubblico dell’Osservatorio “Max Valier” hanno luogo tutto l’anno ogni giovedì sera (in estate alle ore 21:00). In caso di cielo coperto la visita non avrà luogo! Per prenotare una visita guidata rivolgersi agli uffici turistici entro le ore 17:00 del martedì oppure telefonare entro le ore 17:00 del giovedì.

L’osservatorio solare
È possibile partecipare a visite guidate aperte al pubblico presso l’Osservatorio solare “Peter Anich” e a escursioni guidate (su richiesta) lungo il Sentiero dei Pianeti: ogni venerdì a luglio e agosto alle ore 14:30.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

dd++

Contatto: 
Osservatorio astronomico Max Valier
via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471 610020

Cantina Cortaccia | Cortaccia

Come raggiungere la Cantina Kurtatsch

La cantina Cortaccia si trova nei luoghi più suggestivi della viticoltura italiana, direttamente sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, nell’omonimo paese. È una delle più antiche e piccole cantine cooperative altoatesine ed è oggi una delle migliori produttori di vino della regione.

Cosa ci distingue?

Uniche in Alto Adige e allo stesso tempo il nostro marchio di fabbrica sono le nostre sedi, che vanno dai 220 ai 900 metri sul livello del mare su diversi tipi di terreno.  I terreni argillosi e ghiaiosi, molto caldi e in forte pendenza, con temperature fino a 40 gradi in estate, sono tra i luoghi più caldi d’Italia e sono predestinati alla produzione di vini rossi di alto livello.
Le uve da vino bianco crescono principalmente su terreni calcarei ripidi fino a 900 m sul livello del mare e traggono grande beneficio dai venti freschi della notte.

Il giovane team del presidente Andreas Kofler e del maestro cantiniere Othmar Doná si è dedicato alla strada della ricerca senza compromessi della massima qualità e combina tradizione e tecnologia moderna.

Il 70% dei 190 vigneti si trovano nell’omonimo comune dell’azienda e sono gestiti da 190 soci. Questa piccola struttura garantisce artigianalità e un alto livello di qualità. Flessibilità nel vigneto.

Avete anche la possibilità di fare:


I nostri vini:

Linea Terrior:
La punta dell’arte vinicola di Cortaccia. I vini portano in prevalenza il nome della loro zona d’origine. Vini rossi dalle zone più calde e soleggiate dell‘Alto Adige e vini bianchi da vigneti in forte pendenza e altitudini elevate. Vigne dalle grandi aspettative che, grazie a basse rese e forte carattere, fanno nascere vini che rispecchiano e rivelano le zone d’origine. Vini unici e singolari, prodotti solo nelle migliori annate.

Linea Selection:
La prima selezione dei vigneti di Cortaccia. Sono il frutto di raccolti ridotti, viticoltura precisa e rispettosa dell’ambiente e vinificazioni curate. Essenza di pienezza e finezza, i vini SELECTION sono prodotti solo da uve che soddisfano totalmente le nostre linee di qualità guida.
– Weißburgunder
– Pinot Grigio
– Sauvignon
– Grauvernatsch

Orario d’apertura:
Lunedì – Sabato dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 14:00 – 19:00

Dal 17. agosto fino al 02. novembre 2020
Lunedì – Sabato dalle ore 09:00 – 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Cortaccia
Via del vino 23
39040 Cortaccia
+39 0471 881496

Tenuta Pfitscher | Montagna

Come raggiungere la Tenuta Pfitscher 

Lavoriamo diversi vigneti e terreni in cinque Comuni dell’Alto Adige. Un lavoro che ci fa sudare spesso e volentieri! Ma è anche una fatica che vale la pena fare: lo affermano gli amanti del vino, che delle nostre etichette apprezzano soprattutto freschezza e sincerità. Il vino, quello vero, nasce solo con un vero lavoro manuale. Dato che siamo vignaioli della prima ora, non risparmiamo alcuna fatica per portare la massima qualità fin dentro al bicchiere. Il risultato: vini puliti, diretti, sinceri, che si presentano senza inutili capricci, limitandosi a conquistare con il proprio fascino naturale.

Potete anche fare una visita guidata

I nostri Vini:
A volte un po’ sopra le righe. Qualche volta capricciosi come veri divi. Ma sempre freschi, sinceri e diretti: questi sono i nostri vini:

Superior:
– Sauvignon Blanc Mathias
– Pinot Nero Riserva Matan
– Cortazo
– Lagrein Griesfeld
– Gewürztraminer Rutter

Tradition:
– Pinot Nero Fuchsleiten
– Sauvignon Blanc Saxum
– Chardonnay Arvum
– Pinot Bianco Langefeld
– Müller Thurgau Dola
– Gewürztraminer Stoass
– Lagrein Rivus

Su di noi:
Quando, nel 2011, i nostri genitori decisero di ritirarsi dal centro di Montagna per realizzare una nuova tenuta a una certa distanza dal paese, considerarono importante soprattutto una cosa: inserire la costruzione nella Natura mantenendone però la massima funzionalità. La struttura stessa, inoltre, nonostante le sue linee pulite – o forse proprio grazie a esse – avrebbe dovuto rimanere sullo sfondo lasciando la ribalta ai veri protagonisti: la Natura, il paesaggio e… il vino. Le forme semplici e il nero come colore dominante fanno sì che i veri protagonisti non si nascondano mai allo sguardo. Grazie al suo immenso fronte vetrato, dalla sala degustazione si apre un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina e sui monti che la circondano. Ad accompagnare in cantina ci sono diverse combinazioni di colori, l’ultimo dei quali, il blu scuro, conduce alla cantina del Pinot Nero. Uno spettacolo da non perdere!
Nella nostra famiglia, tre generazioni di viticoltori lavorano e vivono insieme. È sorprendente vedere come i diversi caratteri e le particolarità di ogni membro della nostra famiglia confluiscano insieme e si amalgamino armoniosamente: sapienza e creatività abbinata al vero lavoro manuale e a una grande dose di passione. Essere una famiglia e lavorare insieme: per noi si traduce in un’intelligente suddivisione dei lavori e nello sforzo condiviso per produrre vini sinceri, onesti, buoni.
Ed è ciò che fa di noi una squadra davvero unica!

Orario d’apertura: 

Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 12:00*

* da aprile a ottobre anche dalle ore 14:00 alle ore 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

u

Contatto: 
Tenuta Pfitscher
Via Dolomiti 17
39040 Montagna
+39 0471 1681317 

Castel Tasso | Campo di Trens

Come raggiungere il Castel Tasso 

A sud-ovest di Vipiteno si trova Castel Reifenstein su un piccolo sperone roccioso. Il castello, mai distrutto o conquistato, è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige. Oggi il castello può essere visitato da aprile ai primi di novembre nell’ambito di una visita guidata.
Nel castello esterno all’estremità settentrionale del complesso del castello si possono ancora vedere lo Spitzbogentor ben conservato, una saracinesca (rinnovata), feritoie e finestre e merlature. Un ponte del Medioevo attraversa il fossato che separa il castello esterno dal castello principale. Mentre l’estremità settentrionale del castello, più accessibile ai nemici, era molto ben protetta, all’estremità meridionale c’è solo una semplice cinta muraria. Vicino al castello si trova anche la chiesa di San Zeno del XIV secolo, che non può essere visitata.
Nel castello si possono ancora vedere le stanze medievali originali, come la cucina del castello, letti a castello in legno del XII secolo e un bagno. Particolarmente bella è la cosiddetta Sala Verde, le cui pareti verdi sono decorate con magnifici affreschi. Da vedere anche la cappella di famiglia, separata dalla zona giorno da un elaborato reticolo intagliato del tardo gotico.
Il castello può essere visitato solo con una visita guidata.

Orario d’apertura:
Gruppi con più di 15 persone: prenotazione telefonica.
Orario delle visite (min. 4 persone): ore 10.30, 14.00 e 15.00 (in più alle ore 16.00 dal 20 luglio al 5 settembre).
Durata della visita: 1 ora circa.
Visite guidate giornaliere da inizio aprile a inizio novembre.
Sabato giorno di riposo, escluso la settimana di Ferragosto.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: 

adulti 7,00 €
Bambini/Giovani (6-13 anni) 4,00 €

df

Contatto: 
Castel Tasso
Pruno
39049 Campo di Trens
+39 339 2643752

Stagno Sandhof per la pesca | San Leonardo

Comer arrivare dal Stagno per la pesca

Durante l’orario d’apertura si può pescare con una tessera giornaliera. Non è necessaria la licenza di pesca governativa.

 

Orario di apertura:

marzo
Venerdì 14:00 – 19:00
Sabato/domenica 10:00 – 19:00
Aprile – maggio
Martedì – Venerdì 14:00 – 19:00
Sabato/domenica 10:00 – 19:00
Giugno – luglio – agosto
Martedì – Venerdì 14:00 – 20:00
Sabato 10:00 – 20:00
Domenica 10:00 – 19:00
Settembre – ottobre
Martedì – Venerdì 14:00 – 19:00
Sabato/domenica 10:00 – 19:00
novembre
Sabato/domenica 10:00 – 18:00

Festivi: dalle 10:00 alle 19:00 (giorno feriale successivo chiuso)
Lunedì: giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:
La tessera giornaliera costa 15,00 € e si possono tirare fuori 4 trote. Le esche costano 3,00 €, l’equipaggio da pesca è gratuito.


df

Contatto:
Associazione pescatori S. Leonardo
Via Passiria 72
39015 S. Leonardo in Passiria
+39 389 1964192

Insediamento preistorico “Burgstall” | Rifiano

Come arrivare dal insediamento preistorico

La colonia agricola risale al periodo del 400 a. C. e venne utilizzata per molti secoli. Nella prima metà del primo secolo a. C. un incendio distrusse la colonia agricola e non venne più ricostruita. In buone condizioni sono gli scavi della casa padronale, e provabili sono un’altra abitazione per la servitù, dei granai e delle stalle.

Raggiungibile da Rifiano lungo la via della Chiesa e poi sul sentiero “Gnealersteig”. Tempo di percorrenza: circa 40 min.