Castello Cengles| Prato allo Stelvio

Come raggiungere il Castello Cengles 

Orari d’apertura:
aperto tutto l’anno:
dalle ore 10:00 alle ore 01:00
Lunedì giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Castello Cengles
Cengles
39023, Cengles
+39 320 0829165

Castel Tobl – Sentiero di meditazione di S. Francesco | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Cantuccio/Wasserfallbar

Durata:
2:30 h
Dislivello: 600 m
Difficoltà: media

Su un dosso sopra la terza cascata si trovano alcune rovine di cui non si hanno notizie certe. Secondo i documenti storici pare che i nobili di Tures avessero effettivamente progettato di costruire qui un monastero, ma poi decisero diversamente. Questi ruderi sono i resti di un castello fatto costruire dai signori di Tures nel XII secolo, noto come Castel Tobl, che funse da loro dimora fin quando non venne costruito il castello di Tures, realizzato un secolo più tardi.

Percorso:
Il Sentiero di meditazione di S. Francesco inizia dal rione Cantuccio/Winkl di Campo Tures e conduce lungo il Rio Riva con le sue tre grandi cascate attraverso un paesaggio schiettamente romantico, quale avrebbe potuto dipingere Caspar David Friedrich, su alle rovine del castello am Kofl, che dai locali viene detto Tobelburg.
Il castello am Kofl era la residenza originaria dei nobili di Tures. Le varie stazioni del Sentiero di meditazione, che hanno come tema il „Cantico di frate sole“ di S. Francesco d‘Assisi, furono realizzate da artisti della Valle Aurina.

Alternativa:
In alternativa c’è il sentiero “Klaraweg” – il punto di partenza è il parcheggio sulla strada per Riva di Tures – dopo la centrale idroelettrica a destra. Da lì ci vogliono circa 10 minuti a piedi.

Contatto:
Tourist information Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474 678076

Castello Sonnenburg | San Lorenzo di Sebato

Come raggiungere il Castello Sonnenburg

Su una collina sovrastante la confluenza dei fiumi Rienza e Gadera è situato l’hotel Sonnenburg, proprio a un passo dal cielo…e questo si può sentire veramente! Più di 4000 anni, persone hanno fatto di questo soleggiato posto la loro casa. L’antico monastero che ha preceduto l’hotel continua tutt’oggi a emanare il suo particolare charme. La comodità e la tradizione sono una combinazione magica che, integrati alle antiche mura restaurate con cura, donano un’ atmosfera inconfondibile all’hotel.

Orario d’apertura:
Il castello rimane chiuso nel 2020


df

Contatto:
Castello Sonnenburg
via Pusteria
39030 San Lorenzo de Sebato
+39 0474 479999

Castello Monte Sant’Anna | Laces – Val Martello

Come raggiungere il Castello Monte Sant’Anna

Orari d’apertura:
aperto tutto l’anno


L’interno non è visitabile – proprietà privata.

df

Contatto:
Castello Monte Sant’Anna
via Principale 38/a
39021 Laces

Museo parrocchiale e Museo archeologico di Fiè | Fie’ allo Sciliar

Come raggiungere il Museo parrocchiale e Museo archeologico di Fiè

Nell’antica cappella cimiteriale di San Michele è possibile ammirare arte sacra tardo-gotica proveniente dalle chiese del circondario. Al pianterreno si trova il Museo archeologico con ritrovamenti dalla zona di Peterbühel che vanno dalla preistoria al tardo-antico al medioevo.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Museo parrocchiale e Museo archeologico di Fiè
Via Bolzano 4
39050 Fiè allo Sciliar
+39 0471 725087

ar/ge Kunst | Bolzano

Come raggiungere l’ar/ge Kunst

L’ar/ge kunst è il Kunstverein (Associazione artistica) di Bolzano. Quest’istituzione non-profit presenta e promuove ogni anno quattro mostre di artisti/e regionali e internazionali che operano nell’arte contemporanea, nell’architettura o con i nuovi media. Ogni mostra è accompagnata da diversi eventi collaterali (conferenze, artist talk, lectures, performances).


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
ar/ge Kunst
via Museo 29
39100 Bolzano
+39 0471 971601

Giardino di sculture | Salorno

Come raggiungere il  Giardino di sculture

Nella piacevole località di Pochi di Salorno si trova il giardino delle sculture, spazio espositivo in mezzo alla natura dove potrete ammirare le suggestive installazioni bronzee e marmoree dell’artista. La location naturale permette sicuramente al visitatore di apprezzare le opere artistiche da una prospettiva decisamente insolita rispetto alle classiche luci di un museo.

Libertà ed armonia, arte e natura, sono i binomi che caratterizzano l’esposizione delle interessanti opere di Sieglinde Tatz-Borgogno. Attraverso le ca. 200 sculture traspare la crescita personale ed artistica della scultrice, i suoi conflitti personali e le sue esperienze di vita. Il giardino delle sculture è sempre aperto, sia in estate che in inverno.

Orari d’apertura:
Aperto tutto l’anno

d
Prezzi:
ingresso libero


ll

Contatto:
Giardino di sculture
Pochi di Salorno
39040 Salorno
+39 0471 810231

Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra | Laces

Come raggiungere la Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra

La Cappella di Santo Stefano nei pressi delle rovine di Castel Montani di Sopra (val Martello), gestita da Castel Tirolo, custodisce uno dei più ampi patrimoni di pitture murali gotiche del Tirolo.

Orari d’apertura:

aprile – ottobre

Venerdí dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Sabato dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

iki
Prezzi:

adulti 3,00 €
carta famiglia per genitori e bambini fino a 14 anni 6,00 €
carta famiglia per un genitore e bambini fino a 14 anni 3,00 €
giovani fino a 18 anni 2,00 €
studenti 2,00 €
gruppi fino a 15 persone 2,00 €
pensionati 2,00 €
scolaresche 2,00 €

pp

Contatto:
Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra
Morter
39021 Laces
+39 0473 220221

Bunker | Passo Palade

Come raggiungere il Bunker

Con i suoi 1520 m di altitudine, il Passo Palade è uno dei più bassi delle Alpi. Questo fu uno dei motivi per cui venne da sempre utilizzato come via di collegamento tra nord e sud da viandanti e pellegrini, molto prima della costruzione della strada che lo attraversa. In questo senso, l’Alta Val di Non fu da sempre una terra di incontro fra culture costituendo al contempo un confine: un luogo di unione e di separazione.

Costruita tra il 1935 e il 1939, la strada del passo che collega i paesi di Lana in Alto Adige e Fondo in Trentino fu un vero gioiello ingegneristico dell’epoca.

Al Passo Palade, sul confine tra Alto Adige e Trentino, fu costruito uno dei bunker più estesi dell’Alto Adige. Oggi il Bunker di Passo Palade ospita diverse esposizioni come la mostra di minerali e una mostra fotografica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ll

Contatto:
Bunker
Passo Palade
3910 Senale-San Felice
+39 0463 886321

Casa Semirurali | Bolzano

Come raggiungere la Casa Semirurali

Das Semirurali-Haus in der Baristraße 11 ist eines der wenigen, erhalten La Casa di via Bari 11 è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta e demolite a partire dagli anni Ottanta del Novecento per far posto a costruzioni a maggiore intensità abitativa. Da parte degli abitanti del quartiere delle Semirurali non è mai venuta meno la richiesta di conservarne la memoria.
Il Percorso espositivo, aperto al pubblico nel 2015, propone un viaggio nella storia di questo luogo attraverso fotografie, filmati, mappe, modellini tridimensionali e la suggestiva narrazione di storie di vita quotidiana.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Casa Semirurali
via Bari 11
39100 Bolzano
+39 0471 997581
+39 0471 095474
(prenotazione per i gruppi)