Kunstforum Bassa Atesina | Egna

Come raggiungere il Kunstforum Bassa Atesina 

Nel 1997 un gruppo di artisti e appassionati d‘arte si ritrovò e si diede un obiettivo comune. Creare un luogo dove artiste ed artisti, appartenenti ai settori più diversi, potessero trovare le condizioni ideali per la loro attività espositiva. Accanto all‘arte locale il nuovo spazio avrebbe contribuito a far conoscere anche in Bassa Atesina l‘arte contemporanea, offrendo in questo modo alla popolazione l‘opportunità di informarsi e confrontarsi con i modelli creativi più attuali. In questo contesto il servizio di mediazione artistica, offerto dalla galleria, gioca un ruolo insostituibile.
Nel frattempo il Kunstforum, attraverso la costante attività espositiva, le conferenze, le presentazioni di libri e i cicli di dibattiti è progressivamente cresciuto, diventando un‘importante infrastruttura dedicata alla diffusione dell‘arte moderna, con un ruolo di primo piano nel panorama artistico altoatesino. La galleria della Comunità comprensoriale Oltradige Bassa Atesina ottempera pertanto al compito originario assegnatole dall‘istituzione, ovvero quello di promuovere e sostenere l‘attività culturale.
Lo spazio espositivo e il suo programma hanno un profilo chiaro e definito, basato sulla qualità dell‘offerta e su punti chiave inamovibili. Ogni anno una commissione sceglie sei differenti artiste/i, destinati ad essere inseriti nel programma delle esposizioni.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Kunstforum Bassa Atesina
Via Portici 26
39044 Egna
+39 333 9366551

 

Torre di Porta Sluderno | Glorenza

Come raggiungere la torre di Porta Sluderno

All’interno della Torre di Porta Sluderno, su due piani, sono illustrate le “Tappe di una piccola città”. Temi centrali sono il commercio, la difesa, il mercato, le professioni nonché la ricostruzione e fortificazione della città di Glorenza nel XVI sec.

Orario d’apertura:

metà giugno – fine giugno Lunedì-venerdì dalle ore 9:00-16:00 e sabato dalle ore 9:00-12:30
luglio – agosto Lunedì-sabato dalle ore 9:30-16:00 ad orario continuato
settembre – ottobre Lunedì-venerdì dalle ore 9:00-12:30 e dalle ore 14:00-17:00
e sabato dalle ore 9:00-12:30
Chiuso: Domenica e giorni festivi

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 3,00 €
bambini (fino ai 15 anni) 1,50 €
anziani (dai 60 anni) e gruppi (più di 10 persone) 2,50
gruppi (da 10 persone)
2,50€

sg

Contatto:
Torre di Porta Sluderno
via Flora 33
39020 Glorenza
+39 0473 831097

Galleria Prisma | Bolzano

Come raggiungere la Galleria Prisma 

È il cuore, il luogo di incontro fra arte e cultura. Fra le storiche mura del convitto Deutschhaus di via Weggenstein a Bolzano si trovano gli spazi della Galleria Prisma che, coperta da una volta a botte, si estende su una superficie di 160 m2. La galleria ospita annualmente, oltre a presentazioni, simposi e altri appuntamenti culturali, anche una decina di eventi espositivi focalizzati essenzialmente sulle mostre collettive o individuali dei soci.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

d

Contatto:
Südtiroler Künstlerbund
Via Weggenstein 12
39100 Bolzano
+39 0471 977037

Museo parrocchiale | Campo Tures

Come raggiungere il museo parrocchiale

Il Museo parrocchiale presenta arte sacra proveniente dalle chiese e cappelle di Campo Tures e prestiti. La visita al museo comprende una visita guidata alla chiesa parrocchiale, capolavoro del tardo gotico pusterese.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

jj

Contatto: 
Parrocchia di Tures
via Parrocchia 14
39032 Campo Tures
+39 0474 678543

Tesoro del duomo | Bolzano

Come raggiungere il  Tesoro del Duomo di Bolzano 

Ai piedi del campanile è racchiuso un vero e proprio tesoro: un museo dedicato appunto al “Tesoro del Duomo”, con una delle più ricche raccolte di corredi sacri di età medioevale e barocca dell’area tirolese.
Un ostensorio a forma di torre tardo-gotica in argento dorato alto 136 centimetri (anno 1490) e del peso di 13 chili, unico in Italia, paramenti e statue d’oro e argento, massicci candelabri, calici in oro con pietre preziose, ma soprattutto sculture, pergamene di Avignone del 1340, dei breviari risalenti al 1500, un sorprendente cosiddetto “presepe” quaresimale del 1700 comprendente una serie di statuette in legno che ricordano la passione di Cristo, affreschi dal Medioevo al 1800 oltre ad una singolare collezione di reliquie di grandi Santi. Statue dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista tutti in argento massiccio, in parte dorato.
Decisamente curioso il settore dedicato ad una vera collezione di reliquie, testimoni di un periodo di particolare ricchezza della città. Ospiti illustri o particolarmente ricchi solevano evidentemente presentarsi agli altrettanto ricchi maggiorenti cittadini con doni di profondo significato religioso, come i piccoli reliquiari di santi di primo piano, da San Francesco d’Assisi a San Francesco di Sales, da San Lorenzo a San Tommaso d’Aquino, fino ad un frammento d’osso attribuito nientemeno che a San Paolo.
Ma a parte i tradizionali pezzi di oreficerie, paramenti, gonfaloni, una visita al museo apre anche antiche pagine di storia della città e del circondario.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto: 
Tesoro del duomo Bolzano
Piazza della Parrocchia 27
39100 Bolzano
+39 0471 323814

Museo parrocchiale di San Michele | Tubre

Come raggiungere il museo parrocchiale di San Michele 

La chiesa di San Michele a Tubre, risalente al XIV secolo, accoglie dal 2000 un museo sacrale. Nella chiesa sono esposte, oltre ai preziosi affreschi gotici, più di venti opere sacre di particolare importanza artistica provenienti soprattutto dalle otto chiese di Tubre. Il pezzo più pregiato consiste nell’altare polittico tardo gotico del 1520 della chiesa di San Martino.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

jk
Prezzi: 
offerta libera


df

Contatto: 
Ufficio informazioni Tubre in Val Monastero
Via S. Giovanni
39020 Tubre in Val Monastero
+39 0473 833046

Tecneum – museo della tecnica | Bolzano

Come raggiungere il Tecneum

Le difficoltà geografiche della Regione alpina hanno nel tempo sempre posto grandi ost—acoli a pianificatori, ingegneri, costruttori e lavoratori, per cui ogni singolo progresso tecnologico è stato complesso e difficile. Ad un certo punto queste stesse caratteristiche orografiche, gli sbalzi di quota, le situazioni impervie e nascoste, l’abbondanza di corsi d’acqua si sono trasformati in risorsa per la popolazione e per il territorio: in Alto Adige in particolare aprocci geniali e indomita creatività hanno consentito ferrovie d’alta quota, centrali elettriche e collegamenti stradali temerari e spettacolari. Si tratta di interventi e soluzioni che si pongono come punte d’eccezione a livello mondiale per la tecnologia dei secoli scorsi  ed ancor oggi destano la nostra ammirazione. Gli oggetti e gli insiemi più interessanti vengono presentati in questo Museo virtuale della Tecnica attraverso Raccolte che coprono circa 200 anni di scoperte, invenzioni, realizzazioni pionieristiche. La Banca Dati, in continua evoluzione, è anche organizzata su tre diversi percorsi guidati che consentono di muoversi attraverso i Luoghi, la Storia e la Tecnica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Curatorium per i beni tecnici culturali
via Portici 71
39100 Bolzano
+39 0471 301401

Museo locale di Gudon | Chiusa

Come raggiungere il Museo locale di Gudon

Il Museo di Gudon é un museo etnografico locale. Il suo scopo principale è quello di raccogliere, conservare e rendere accessibile al pubblico il patrimonio culturale popolare, fornendo così un prezioso contributo alla comprensione della cultura locale e dando un’idea concreta della vita dei nostri avi.

Oltre all’esposizione di numerosi attrezzi agricoli d’uso comune, il museo presenta anche uno spaccato di vita del passato prima della rivoluzione industriale. Il cuore dell’esposizione consiste in attrezzi di lavoro e di economia provenienti dal mondo agricolo, domestico e artigianale.

Le visitatrici e i visitatori sono accolti da un’antica cucina rustica, un’accogliente camera da letto, una stube con un angolo artistico del pittore Josef Telfner, una bottega di calzolaio e una cantina con torchio. Inoltre si possono visitare un’aula scolastica completamente arredata del XX sec., l’epitaffio “Zollerische” e tavolette votive datate 1750.

Il museo viene continuamente arricchito da nuovi pregevoli oggetti, che sono collocati soprattutto nel sottotetto.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

dd

Contatto:
Museo locale di Gudon
Gudon 47
39043 Chiusa
+39 0472 847399

Museo nella casa natale del Vescovo Johannes Zwerger | Anterivo

Come raggiungere il Museo

Il museo allestito in quella che fu la casa natale del Principe Vescovo Johannes Zwerger documenta la vita e le opere del più noto cittadino di Anterivo. Conserva documenti dalla sua vita e oggetti della sua quotidianità.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

f

Contatto:
Museo nella casa natale del Vescovo Johannes Zwerger
Guggal 15
39040 Anterivo
+39 0471 882021

Museo Castel Moos-Schulthaus | Appiano

Come raggiungere il Museo Castel Moos-Schulthaus

Originariamente torre residenza fortificata medioevale, Castel Moos propone arredi e affreschi del 1400 e parte della collezione di dipinti di artisti e artiste tirolesi della prima metà del XX secolo di Walter Amonn.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

fd

Contatto:
Museo Castel Moos-Schulthaus
via Palù 4
39057 Appiano
+39 0471 660139