Parco zoologico | Dobbiaco

Come raggiungere il Parco zoologico

Avventuroso – è la parola giusta per descrivere al meglio il Parco zoologico Gustav Mahler nella frazione pusterese di Carbonin Vecchia. In ogni stagione dell’anno questo bel parco animali a Dobbiaco con le sue attrazioni a due oppure quattro zampe attira soprattutto la curiosità di tanti bambini. Una meta escursionistica veramente meravigliosa per tutta la famiglia!

Grandi e piccoli amanti degli animali si rallegrano nel vedere le linci e i piccoli asini, i gufi con le piume bianche, il procione oppure il cervo superbo, che vivono in un’area recintata di circa undici ettari. Amano essere visti, sia d’estate che d’inverno, gli stambecchi con le loro grandi corna e i caprioli, ma anche i maiali, le pecore e le capre. Sono soprattutto gli ultimi ad attendervi perché non vedono l’ora di ricevere del cibo, in vendita all’entrata del parco zoologico.

Oltre ai protagonisti principali, gli animali, il Parco zoologico Gustav Mahler a Dobbiaco vi propone ancora tant’altro. Nell’area d’ingresso vi attende un parco giochi con scivolo ed altalena, mentre tutti coloro che si interessano di cultura possono visitare la casetta di composizione di Gustav Mahler. In questa semplice casetta di legno che si trova in mezzo al parco animali, il compositore tedesco all’inizio del 20esimo secolo compose alcune importanti opere, tra le quali anche “Das Lied von der Erde” (Il canto della terra), rappresentata per la prima volta dopo la sua morte nel 1911 a Monaco.

Orario d’apertura:
Estate:
dalle ore 09:00 alle 18:00
Giovedì giorno di riposo (tranne alta stagione)

Inverno:
dalle ore 09:30 alle 17:00
Giovedì giorno di riposo (tranne alta stagione)


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti sopra i 14 anni 6,00 €
bambini da 2 a 13 anni 3,00 €

df

Contatto:
Parco zoologico Gustav Mahler
Via Carbonin Vecchia 3
39034 Dobbiaco BZ
+39 0474 972347

Malga Fane | Valles

Come raggiungere la Malga Fane

Escursioni:
– Il sentiero del latte | Valles

La Malga Fane a Valles è unica nel suo genere in Alto Adige. Questo villaggio idilliaco alpino si trova sopra il paese di Valles a 1.739 m di altitudine ed è immerso in un paesaggio naturale ed un mondo di montagne suggestivo. L’agglomerazione di baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi affascinano anche grazie all’originalità delle strutture.
Costruita nel Medioevo come asilo per i malati della peste e la colera, oggi la malga è una delle attrazioni principali della zona, sia d’inverno che d’estate. È punto di partenza per diverse escursioni in alta montagna, come per esempio il Picco Croce, la vetta più alta nei dintorni. La Malga Fane offre tre punti di ristoro dove potete concedervi una bella merenda, mentre i bambini giocano all’aperto.
Uno degli eventi culminanti nel corso dell’anno sulla malga Fane è sicuramente la Sagra della Malga come anche la Festa del Latte che viene festeggiata qui. A proposito del latte, la malga è anche raggiungibile attraverso il „Sentiero del Latte“, un itinerario didattico che fornisce informazioni sul latte e le mucche.


df

Contatto:
Malga Fane
Valles
39037 Valles
+39 0472 886048

Funivia Rio Pusteria – Maranza

Come raggiungere la funivia Rio Pusteria – Maranza

La funivia collega il centro di Rio Pusteria (777 m. s.l.m). Comune sin dal 1269 situato all’imbocco della Val Pusteria, con la frazione di Maranza (1400 m. s.l.m), conosciuta come la terrazza del sole della valle Isarco per la sua posizione a sud, che la rende uno dei luoghi più soleggiati di tutta la regione. La cabina della funivia ha una capienza di 12 persone e impiega per il tragitto a Maranza circa 10 minuti.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno (in estate gratuita per possessori di Almencard Plus)
Lunedì a sabato: dalle 06:50 alle 08:00, dalle 09:10 alle 11:50, dalle 13:15 alle 18:40 (funzionamento continuo)
Domenica: primo viaggio alle 08:30 senza pausa nella mattinata,
pausa pranzo dalle 11:50 alle 13:15, dalle 13:15 alle 18:40 funzionamento continuo.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Andata e ritorno 9,00 €
cani andata e ritorno 5,00 €
biciclette corsa singola 3,50 €
biciclette – andata e ritorno 7,00 €

Nota: Nella funivia Rio di Pusteria-Maranza e in tutti i mezzi pubblici una museruola è obbligatorio!


df

Contatto:
Funivia Maranza
Seilbahnplatz
39037 Maranza
+39 0472 520158

 

Pietra miliare romana | Valdaora di Sopra

L’11 aprile 1958, nell’ambito dei lavori di costruzione della centrale elettrica della Goste, a una profondità di circa 8 m fu scoperta una pietra miliare romana. In un vero e proprio “momento di grazia” i fratelli Reinhold e Richard Prugger riconobbero il valore storico di questo monumento, impedendo così che la pietra fosse raccolta dalla pala dell’escavatore e depositata per altri mille anni o più nella scarpata del nuovo bacino artificiale Il monumento in pietra granitica, alto 2,33 m (con uno zoccolo di 90 cm) e dal diametro di 39 – 42 cm, è in buono stato di conservazione. La costruzione di questa pietra miliare risale al 201. Come tutte le pietre miliari situate in Val Pusteria, anche questa riporta la distanza in miglia (45, ossia 67,5 km) da Agunt, situata vicino a Lienz. La pietra miliare romana e un monolito ritrovati nella Goste sono oggi collocati in località Seefeld a Valdaora di Sopra. Una ripoduzione esatta è stata piazzata al luogo di ritrovamento, vicino all’Albergo Alte Goste.

La pietra è visitabile gratuitamente tutto l’anno.


df

Contatto:
Associazione Turistica Valdaora
Piazza Floriani 19
39030 Valdaora
+39 0474 496277

Castel Welsperg e il rudere Torre | Valle di Casies

Come raggiungere Castel Welsperg

A nord-est di Welsberg-Monguelfo nell’alta Val Pusteria, all’imbocco della Valle di Casies (Gsieser Tal) si innalza maestosamente il Castello Welsperg, situato nel bel verde alpino su un pianoro roccioso che scende a strapiombo dai tre lati sul rio Casies. Il rudere Thurn si trova sul lato destro del rio Casies, su una collina boschiva di fronte a Castel Welsperg. Così il visitatore può accedere all’interno del castello attraverso la porta fortificata esterna solamente passando su di un ponte di altezza elevata e un tempo levatoio.
L’elemento più antico è il mastio la cui costruzione sarebbe iniziate nel 1126. Eretto sul punto più alto della roccia offriva un’ampia veduta sulle valli. In seguito vennero edificati la cappella romanica, l’edificio residenziale con gli ambienti di servizio. Il primitivo castello venne ampliato e ristrutturato nel 1450, nel 1510 e nel 1568.

Orario d’apertura:

inizio luglio – inizio settembre Lunedí – venerdí: orario continuato dalle ore 10:00 – 16:00
Sabato: chiuso
Domenica: 15:00 – 18:00
inizio settembre – metà settembre Lunedí fino venerdí: 13:30 – 15:30
metà settembre – fine ottobre Ogni giovedí: 14:00 – 16:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

yu

Prezzi:

Adulti 3,00 €
Bambini da 6-12 anni e anziani da 65 anni 2,00 €
Bambini sotto i 6 anni gratis

df

Contatto:
Castel Welsperg
San Martino 10 a
39030 Val Casies / S. Martino
+39 0474 978436

Museo del Turismo Alta Pusteria | Villabassa

Come raggiungere il Museo del Turismo Alta Pusteria

Il Museo del Turismo allestito nell’edificio “Haus Wassermann” documenta la storia del turismo nell’Alta Pusteria. Al piano terra e al primo piano sono rappresentati i fondamenti del turismo ricreando il fascino delle antiche locande e delle numerose sorgenti termali. In questo luogo, inoltre, è stata riprodotta l’antica ferrovia della Val Pusteria che ha conferito al turismo un tocco di modernità. Un’intera sala è dedicata invece all’alpinismo della regione.
Al secondo piano il visitatore viene introdotto nello splendore del turismo elitario svoltosi a cavallo tra i due secoli. Nel museo sono riprodotte le confortevoli camere e il raffinato salone dei nobili ospiti, mentre una semplice stanza testimonia la vita del personale di servizio. Oltre a ciò, il visitatore può farsi un’idea della vita e delle tradizioni delle popolazioni locali.

Orario d’apertura:
Giugno – Settembre:
Martedì – Domenica dalle 16:00 alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 5,00 €
over 65, pro persona per gruppi da 10 persone 3,00 €
bambini fino ai 6 anni gratis

f

Contatto:
Casa Wassermann
via Hans Wassermann 8
39039 Villabassa
+39 0474 745133

Kurpark | Villabassa

Il parco si estende su una superficie di 5 ettari nel centro del paese: il Kurpark Villabassa – nomen est omen:
– parco con apposite zone di relax
– impianto Kneipp – il benessere secondo Sebastian Kneipp
– l’impianto di inalazione con acqua salina “all’aria aperta”
– un bellissimo lago con palco e comoda tribuna per gli spettatori
– un sentiero botanico per conoscere la fauna e la flora del territorio
– escursionisti e jogger possono scegliere diversi percorsi
– barbecue per pranzi all’aperto (si prega di prenotare presso l’Associazione  Turismo)
– ampio parco giochi per i più piccoli
– Adventureland per i bambini sopra i 12 anni
– giochi d’acqua con dighe e chiuse
– le persone anziane hanno a disposizione un proprio padiglione, che invita a fermarsi per una piacevole chiacchierata
– i più sportivi potranno utilizzare i campi da tennis illuminati e la pista da bocce coperta.

Paradiso per bambini con parco giochi e Adventureland!
Per i bambini il Kurpark Villabassa rappresenta un vero paradiso. Accanto all’ampio parco giochi, per i piccoli ci sono molte altre attrazioni come altalene, scivoli e la sabbia con la ruspa, mentre per i ragazzi dai 12 anni in su è a disposizione il parco avventura con una casetta sull’albero, una grande liana per dondolarsi e lo scivolo dei gorilla. Completano l’offerta, un albero su cui arrampicarsi, un tronco per esercitare l’equilibrio e una sbarra su cui scivolare… e chi giocherà fino allo sfinimento potrà fare un pisolino sull’amaca.

Parco avventura e oasi della pace!
Il Kurpark Villabassa offre moltissime attrazioni anche per gli adulti. Basti pensare al percorso didattico botanico. Così, unendo l’utile al dilettevole, durante una piacevole passeggiata si potranno imparare molte cose sulla flora e fauna locale. Dato che, in un mondo pieno di difficoltà e di stress, negli ultimi anni il tema del “benessere” ha acquisito sempre più importanza Villabassa ha deciso di installare il percorso Kneipp “Raiffeisen Kneipp für mich Aktivpark”. Per completare l’offerta, inoltre, anche il menu segue la filosofia Kneipp.
A proposito di gastronomia: poiché l’aria fresca stimola l’appetito, presso il Kurpark Villabassa non poteva mancare l’area del barbecue. Indispensabile la prenotazione presso l’Associazione Turismo.


df

Contatto:
Kurpark Villabassa
Via Weiher 5
39039 Villabassa
+39 0474 745136

Sentiero panoramico | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: associazione turistica Tirolo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: facile

Piacevole passeggiata di due orette con scorci panoramici sulla città di cura di Merano.

Percorso:
Dal centro del paese (associazione turistica) si scende lungo la via Principale fino all’Hotel Gartner. Qui si svolta in via Monte Benedetto e si prosegue fino alla Cappella della Pace. Scendendo lungo il sentiero della cappella, si arriva alla caserma dei vigili del fuoco di Monte S. Zeno. A destra si imbocca via Monte S. Zeno proseguendo per 150 m circa fino alla casa Küchelberg. Più sotto, a destra, si entra nella Passeggiata Tappeiner. L’incantevole passeggiata sopra i tetti di Merano oltrepassa la Polveriera e conduce al Caffè Saxifraga. Qui si imbocca il sentiero Tirolersteig a destra. In salita piuttosto ripida si arriva così in via Monte Benedetto, dove si può decidere di rientrare con il pullman o di proseguire a piedi lungo via Monte Benedetto e via Principale fino al punto di partenza.

 

Parco acquatico | Naturno

Come raggiungere il parco aquatico

Il parco acquatico di Naturno offre una piscina coperta (31°) con scivolo di 51 m, canale della corrente, lettini con getti d’acqua, lettini massaggianti e idromassaggio (36°), piscina per bambini e area giochi, una piscina all’aperto con scivolo di 75 m, zampilli, fontane d’acqua, piscina per i piccoli, ampia area con le sdraio sull’erba e parco giochi, una meravigliosa oasi delle saune con sauna finlandese, bagno di vapore, bio-sauna, letti ad acqua, vasca ad immersione, vasca Kneipp, lettini abbronzanti e area relax, sauna all’ aperto, doccie sotto le stelle, previa prenotazione si effettuano massaggi a tutte le ore e vasche idromassaggio (36°), vasca salina (sale 2%)


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Acquavventura Naturno
Via dei campi 5
Naturno 39025
+39 0473 668 036

Giro dei masi di Quadrato | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: incrocio via Quadrato/ via Lagundo

Durata: 3:00 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

In armonia con la natura – passegiata panoramia per i masi traditionali sul Monte Tramontana!
Camminata ideale per i bambini, da fare con passeggino!

Percorso:
Dall’incrocio si segue la strada in direzione Rio Lagundo. Oltrepassare il maso Unterbrunn e fino al prossimo incrocio a sinistra e fino al maso Oberbrunn. Sul sentiero nr. 29B il tour conduce attraverso i storici masi Quadrato, il maso Oberbrunn, il masa Niederweg e il maso Mitterhof fino al ristorante Gramegg. Qui nuovamente a sinistra e proseguire fino al ristorante Niederhof. Bel panorama sulla Bassa Venosta. Ritornare al parcheggio sulla strada catramata.

I Storici masi Quadrato sono: maso Unterbrunn, masi Oberbrunn, maso Niederhof, maso Mitterhof