Escursione MTB agli omini di pietra | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 3:30 h
Dislivello: 670 m
Lunghezza: 25 km
Difficoltà: medio

Non molto più di 800m di dislivello e un panorama fantastico, che non si scorda tanto facilmente.

Orario d’apertura e prezzi:
– Funivia Merano 2000

Percorso:
Dal Piffinger Köpfl (Pivigna, stazione a monte di Merano 2000) si prosegue sul sentiero n. 3. Prendendo la scorciatoia n. 17, meno percorsa da pedoni, si raggiunge il sentiero n. 18A. Passando il rifugio Waidmann (1998m) e Meraner (1960m) si prosegue sul sentiero europeo E5 raggiungendo prima il Passo della Croce (Kreuzjöchl – 1984m) e poi il Giogo dei Prati (Auenjoch – 1926m). Sul sentiero n. 23 si pedala fino agli Stoanernen Mandln (2003m) e infine si fa ritorno sullo stesso sentiero percorso all’andata.

Escursione MTB panoramica con seggiovia Mittager | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 1:30 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 14 km
Difficoltà: facile

Prezzi e orari d’apertura dei impianti:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben
– Seggiovia Mittager

Percorso:
Dalla stazione a monte di Merano 2000 (Piffinger Köpfl) si prende il sentiero n. 3, per poi imboccare il sentiero n. 18A fino alla stazione a valle della Seggiovia Mittager. L’impianto, munito di appositi supporti per la mountain bike, porta comodamente a un’altitudine di 2.290 m, da dove è possibile proseguire su un percorso panoramico fino alla Malga Öttenbacher e poi ai rifugi Meraner e Kirchsteiger (sentieri n. 10 e 10A). Sul sentiero n. 18A si ritorna al luogo di partenza, sul n. 14 si può raggiungere invece il parcheggio a Falzeben.

Escursione di rifugio | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte funivia Merano 2000

Durata: 2:00 – 3:00 h
Dislivello: 180 m – 400 m
Lunghezza: 7 km – 9 km
Difficoltà: media

Un giro adatto a tutta la famiglia nell’area di Merano 2000 è la semplice escursione di rifugio in rifugio, facilmente percorribile anche con passeggini sportivi.

Percorso:
Punto di partenza per questa escursione è Pivigna, raggiungibile in funivia da Merano, la più grande dell’Alto Adige o in cabinovia da Falzeben.
Il primo rifugio situato lungo il percorso è il Piffinger Köpfl, da cui si prende il sentiero n. 3 che porta alla Malga Waidmann e successivamente alla Malga Kirchsteiger e al Rifugio Merano. Si prosegue su un comodo sentiero escursionistico fino al Rifugio Parete Rossa, dal quale è possibile tornare a Piffing o proseguire per il Rifugio Zuegg fino a Falzeben. Una volta arrivati si può prendere la cabinovia o rimettersi in marcia per raggiungere a piedi la stazione a monte della nuova funivia o la macchina.

Rifugi lungo il percorso: Ristorante Falzeben, Ristorante Panorama, Ristoro montano Piffinger Köpfl, Panoramabistro Merano 2000, Malga Waidmann, Rifugio Kirchsteiger, Rifugio Meraner, Rifugio Parete Rossa

Alpin Bob | Merano 2000

Come raggiungere l’Alpin Bob

L’Alpin Bob – L’attrazione per tutta la famiglia

In inverno l’Alpin Bob a Merano 2000 è l’alternativa per lo slittino.  In soli cinque minuti, l’Alpin Bob porta a valle tutta la famiglia. La pista, che in alcuni punti si trova a dodici metri di altezza da terra, regalerà emozioni a persone di tutte le età. Al punto di partenza, i più coraggiosi potranno richiedere una foto ricordo con le informazioni sulla velocità dello slittino.
La partenza della pista da slittino si trova al Piffinger Köpfl, tra la stazione a monte della funivia e la stazione a monte della Cabinovia di Falzeben. Dopo una rapida ed emozionante discesa si potrà rimanere comodamente seduti nel bob per farsi riportare a monte al punto di partenza.

Dati tecnici:
Durata discesa: 3 – 5 minuti
Durata salita: 3 – 5 minuti
Lunghezza discesa: circa 1.100 m
Lunghezza salita: circa 350 m
Dislivello: 150 m

Orario d’apertura:

30. Maggio – 26. Giugno
28. Settembre – 08. Novembre
dalle ore 10:00 alle 16:30
27. Giugno – 27. Settembre dalle ore 10:00 alle 17:15

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

1 corsa 5,00 €
5 corse 22,50 €
10 corse 42,50 €

Nota: Bambini da 3 a 9 anni viaggiano gratuitamente, ma devono essere accompagnati da una persona adulta.

Prezzi e orari d’apertura degli impianti:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben

Il giro Wasserbühel | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Laion

Durata: 0:20 h
Dislivello: 45 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

Percorso:
A Laion (m 1093) si segue la segnaletica Wasserbühel Rundweg che porta alla zona dei ritrovamenti archeologici lungo il versante nord della collina Wasserbühel. Proseguendo il giro passa dal biotopo Kofler Moos, una via campestre in direzione sud collega all´itinerario segnavia n. 35, lungo il quale si completa il giro tornando all´abitato di Laion.

Sentiero circolare Kasserol | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Centrale Laion

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 3,4 km
Difficoltà: facile

Escursione nel paese. Il sentiero circolare Kasserol conduce nei dintorni della splendida località di Laion

Percorso:
Il punto di partenza per il sentiero Kasserol è la piazza centrale a Laion. Poco prima del sentiero nr. 5, seguire le indicazioni “Wasserbühl” e “Wetterkreuz” e ritornare di nuovo a Laion. Possibilità di fare picnic al punto panoramico “Wetterkreuz” e diversi punti di ristoro a Laion.

Sentiero circolare Walther v.d. Vogelweide | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Laion

Durata: 3:00 h
Dislivello: 410 m
Leunghezza: 7,4 km
Difficoltà: media

Sulle tracce del menestrello Il giro anulare Walther von der Vogelweide conduce da Laion fino ad Albione. Ai punti significativi lungo l´itinerario sono piazzati cartelli che informano sulla vita e le opere del cantore a cui il percorso è dedicato. In questo modo la bella passeggiata viene arricchita da informazioni storiche-culturali, inoltre si passa da alcuni punti di ristoro.

Percorso:
Dal campo sportivo di Laion (m 1085) si segue il sentiero segnavia n. 5 in discesa verso nord per i prati, in bella passeggiata si raggiunge il paesetto Albions (m 857). Volendo verso sud si segue la strada per il maso Mair am Bach, dove si prende la via per i campi (cartelli Vogelweider Rundweg). Prima per i prati, poi in lungo tratto per i boschi, si raggiunge l´abitato di Novale (m 740, punto di ristoro Törggelen in autunno). Passando dalla chiesetta di S. Caterina a Novale e dal maso Vogelweider Hof si segue l´itinerario segnavia n. 35, che porta in salita tra i campi sul versante sud del monte. Attraversata la strada asfaltata si risale a Laion, punto di partenza.

Sentiero natura | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Paese di Marlengo

Durata: 0:50 h
Dislivello: 92 m
Lunghezza: 1,1 km
Difficoltà: facile

Contrassegnato da uno scoiattolo sui segnavia, il Sentiero natura e avventura di Marlengo si propone come itinerario didattico. Adatto a tutta la famiglia, il percorso circolare di oltre un chilometro prevede 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno. Con il suo percorso altafune il Sentiero natura e avventura di Marlengo assicura divertimento per tutte le età con un laboratorio naturale per fare bricolage con i tesori del bosco.

Percorso:
Il sentiero Natura é raggiungibile in ca. 20 minuti dal centro paese procedendo in direzione “Waalweg” e seguendo le indicazioni che riportano lo “scoiattolo”. L’ingresso si trova sopra il parcheggio del Hotel Ristorante Waldschenke lungo il “Waalweg di Marlengo”. Il sentiero é lungo 1 km è conta 23 stazioni naturali che possono essere raggiunte comodamente da tutta la famiglia. È percorribile esclusivamente a proprio rischio.

Escursione MTB al passo della croce | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Falzeben

Durata: 4:30 h
Dislivello: 375 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio di Falzeben, dal quale si prende la cabinovia fino alla stazione a monte di Merano 2000 (Piffinger Köpfl). Imboccando il sentiero n. 18A si passa davanti ai rifugi Waidmann e Meraner, da dove si intraprende il sentiero europeo E5. Giunti al Passo della Croce (Kreuzjöchl – 1984m) si ritorna seguendo il sentiero n. 4 e svoltando sul sentiero n. 15 fino alla malga Maiser. Si prosegue sul sentiero n. 17 (attenzione n. 51 troppo ripido) fino al ponte, dove bisogna scendere dalla bici e spingere per un breve tratto. Infine, sul sentiero n. 14 si raggiunge nuovamente il punto di partenza a Falzeben.

Percorso circolare di Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbiano centro del paese

Durata: 4:00 h
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Ricco di storia. La ciclabile conduce alle due cascate di Barbiano e alle Tre Chiese.

Percorso:
Il sentiero per le cascate parta al centro di Barbiano. Sul sentiero “Wasserfallweg” si raggiunge prima la cascata inferiore poi quella superiore. Sul sentiero 34 e 27 fino a Briol. Proseguire verso le Tre Chiese lungo il sentiero 4. La via di ritorno avviene dapprima sul sentiero 6, che poi sfocia in quello nr. 3. Sulla strada del paese ritornare al punto di partenza.