Maso Vorderkaser – Rifugio Petrarca | Val Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Vorderkaser

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1230 m
Lunghezza: 11,4 km
Difficoltà: medio

Facile e magnifico sentiero sull’alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico “Vivere le Malghe”, con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

Percorso:
Da Casera di Fuori un ampio sentiero attraverso un rado bosco ci conduce in Val di Fosse; all’inizio dell’ascensione nel bosco è possibile ammirare, a sinistra, un’imponente area di erosione glaciale dove, in primavera, le valanghe bloccano spesso la valle per settimane. Chi ne osserva attentamente il lato antistante, può scorgere i primi camosci e solitamente un’aquila reale che volteggia sulla gola, poiché nidifica su queste pareti. Dietro una grande curva a destra, fanno capolino la malga Mitterkaser (1954 m s.l.m.) e poco dopo la malga Rableid (2004 m s.l.m). Dietro un bosco di larici ci accoglie il maso Gelato (2071 m s.l.m.), menzionato per la prima volta in alcuni documenti del 1290 e aperto tutto l’anno fino al 1897. All’epoca rappresentava l’insediamento abitato più in quota delle Alpi orientali e, in inverno, ciò equivaleva a essere tagliati fuori dal mondo per mesi. In fondo alla valle, svetta la lucente Cima Bianca Grande, che deve il nome alla sua chiara roccia calcarea, mentre a sinistra del passo s’innalzano le scure rocce dell’Altissima. L’ascensione in direzione del giogo Eisjöchl avviene inizialmente attraverso comodi pascoli.
Il sentiero escursionistico archeologico A3 può essere un’interessante deviazione: nei pressi della malga Grubalm (2506 m s.l.m.) s’incontra una stele in rame. Le selci scoperte testimoniano che circa 8000 anni fa qui si erano fermati degli uomini. Dopo un po’ ha inizio l’antica carrareccia, realizzata dai militari negli anni ‘20, con le prime serpentine. La pendenza è moderata sull’intero tratto. Nella parte superiore ci si orienta verso sinistra e successivamente, in un’area piuttosto brulla, si affrontano le ultime curve fino al giogo Eisjöchl (2895 m s.l.m.): l’apice (in tutti i sensi) del tour. Subito dopo ci attende il rifugio Petrarca (2875 m s.l.m) .

Giro in bici nella Valle Altafossa | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altafossa

Durata: 3:20 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Tour incantevole attraverso il gioiello naturale Valle Altafossa alla baita Pranterstadl (1.833 m) e Wieserhütte (1.850 m) a fondovalle.

Percorso:
Dal parcheggio Altafossa (1.600 m), discesa leggera poi leggermente in salita con poche scalate. Il percorso viene premiato con una vista mozzafiata al picco Fallmetzer e Gaisjoch. Questo tour si propone in combinazione con una escursione verso il lago Seefeldsee e la cima Seefeldspitz (2.715 m) (salendo a piedi e lasciando la bici alle baite a fondovalle). Il ritorno é sullo stesso sentiero.

Benvenuti

È proprio bello averVi qui! Benvenuti al TONZHAUS!
Questa App Vi fornirà alcuni utili consigli ed informazioni per il Vostro soggiorno nel nostro albergo e nella variegata regione turistica dell’Alto Adige. Vi auguriamo uno splendido soggiorno in Val Senales, ricco di eventi, attività ed esperienze avvincenti!
Naturalmente restiamo sempre a Vostra disposizione anche di persona per domande e consigli e saremo felici di aiutarVi nella pianificazione della Vostra vacanza.

Un saluto di cuore,

La Famiglia Götsch & il Team del Tonzhaus


df

Contatto:
TONZHAUS, Hotel & Ristorante
Madonna 27
39020 Val Senales
+39 0473 669688
[email protected]

Ristoranti consigliati

Centro di Caldaro:

Pianizza di Sopra:

  • Siegi’s:
    Nostro consiglio: piccolo, raffinato ristorante con un menù piccolo, ma squisito

Sul Lago:

  • Panholzer
    Nostro consiglio: Residenza storica con ottima e squisita cucina
  • Seehotel Ambach
    Nostro consiglio: Ristorante con la migliore vista sul Lago di Caldaro
  • Seehofkeller
    Nostro consiglio: Residenza storica con grande terrazza e vista lago

 

WinePass

Gustare ottimi vini sotto una pergola. Visitare il luogo di ritrovamento di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Passare dalla macchina alla funivia. La tessera WinePass offre numerosi vantaggi e opportunità.

Il WinePass include i seguenti vantaggi:

 

Più di 40 esperienze incentrate sul vino
Parlare con i viticoltori. Ammirare edifici in stile moderno. Degustare vini nei vigneti. Più di 40 occasioni per vivere la vacanza lungo la Strada del Vino con tutti i sensi. Su invito dei padroni di casa – che offrono il 50% sul prezzo.

Qui trovate l’elenco dettagliato delle visite guidate 



df
Musei e cultura
Ingresso libero a 90 musei, castelli, fortezze e collezioni. Tra questi il Museo Archeologico (museo di Ötzi), i MMM Musei Messner Mountain, Castel Roncolo e molti altri

I musei partecipanti



df
Utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige
Mandate in vacanza anche la macchina e utilizzate gratis i mezzi pubblici:

  • tutti i treni regionali (Brennero – Trento, Malles -San Candido)
  • tutti gli autobus del trasporto locale
  • le funivie del Renon, San Genesio, Maranza, Meltina, Colle e Verano
  • il Trenino del Renon, la funicolare della Mendola
  • l’auto Postale Val Venosta Svizzera tra Malles e Müstair.

Qui potete trovare informazioni dettagliate sugli orari:
Agli orari



df
Tempo libero e sport

Minigolf | Termeno

Il minigolf è la “versione piccola” del golf così come lo conosciamo. Uno sport di precisione che richiede la concentrazione del giocatore e precisione.
A Termeno troverete un minigolf all’ombra degli alberi, dove potrete trascorrere anche le calde giornate estive con tutta la famiglia.

Orario d’apertura:
Lunedì – domenica: dalle 11:00 alle 24:00

Prezzi: informazioni sui prezzi direttamente al minigolf.


g

Contatto:
Minigolf Termeno
Via Noldin Dr. Josef 13
39040 Termeno
+39 392 9092114

Escursione alla “Tiefrastenhütte” | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Val Vena

Durata: 3:45 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal parcheggio in Val Vena si cammina verso l’interno della valle per una strada larga in leggera salita sul n. 23 fino alla Malga Astnerberg( aperto da Maggio fine Ottobre). Dalla Malga il sentiero diventa piú ripido. Si passa la Malga Huber e, giunti all’altezza della cascata, inizia un tratto comodo del sentiero che, più in alto, riprende a salire fino al Rifugio Lago di Pausa (senza giorno di riposo) ed al lago. Discesa: per la via di salita.

Benvenuti

Benvenuti nel nostro Hotel Tannhof!

Vivete Caldaro nel Sud dell’Alto Adige.
Noi della famiglia Straudi vi diamo il benvenuto all’Hotel Tannhof. Grazie alla sua posizione tranquilla ma soleggiata vicino al bosco, il nostro hotel a Pianizza di Sopra vicino a Caldaro offre molto di più del semplice relax. Circondati da alberi e natura con una vista da sogno sul Lago di Caldaro, la Vostra vacanza sarà un’esperienza indimenticabile.

La Vostra famiglia Straudi


df

Contatto:
Hotel Tannhof
Pianizza di Sopra 78
39052 Caldaro
+39 0471 669077
[email protected]

Le Vostre Informazioni

Check In / Check Out:
Check In: dalle 14:00
Check Out: entro le 11:00

Orari pasti:
Colazione: dalle 08:00 alle 10:00
Pranzo (ristorante) à la carte: dalle 12:00 alle 14:00
Cena: con mezza pensione dalle 18:30 alle 19:30 & ristorante dalle 18:00 alle 20:30

WIFI:
Password: liselotte

Quiete notturna:
dalle 23:00