I nostri consigli di escursioni

Escursioni facili

  • Anello nella Valle d’Altafossa
    Partendo dal parcheggio a pagamento all’estremità occidentale dell’abitato di Maranza, si imbocca l’ampia sterrata che conduce in Valle d’Altafossa. Dopo il primo tratto attraverso un incantevole bosco la valle si apre spalancando la vista su un paesaggio stupendo, tra prati fioriti e numerose malghe, alcune gestite. La strada si spinge fino in fondo alla valle. Dal rifugio Pranter Stadel Hütte si sale per un breve tratto fino al sentiero Jägersteig, che attraversa il bosco fino alla località Widerschwinge e prosegue fino a raggiungere il punto di partenza.
    df
    Dislivello: 250 m in salita, 250 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore
    Lunghezza del percorso: 11,3 km
    df
    Variante: Si può cominciare l’escursione direttamente dall’hotel. Si segue il Sentiero Balance per circa 40 minuti, dopodiché si prosegue verso nord superando il vecchio bacino artificiale fino a raggiungere il parcheggio per la Valle d’Altafossa. Per il ritorno, in alternativa, è possibile noleggiare una mountain bike al rifugio Pranter Stadel Hütte o al rifugio Wieserhütte e scendere fino alla partenza della cabinovia Gitschberg.
    df
  • Piccolo giro dei rifugi di Maranza
    Un’escursione panoramica di baita in baita con partenza dalla stazione d’arrivo della cabinovia Gitschberg, a 2.107 m di quota. Il percorso comincia sotto la Nesselhütte e, superata la Zasslerhütte, conduce in località Ochsenboden. Accompagnati da meravigliosi scorci sulle montagne, si prosegue lungo il Kleiner Gitsch fino a raggiungere la Moserhütte. La prossima meta è la Bacherhütte, oltre la quale il sentiero scende fino alla stazione intermedia della cabinovia Gitschberg. Qui si può scegliere se scendere a valle in cabinovia o percorrere a piedi l’ultimo tratto fino in hotel.
    df
    Dislivello: 80 m in salita, 550 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore
    Lunghezza del percorso: 5 km
    df
  • Sentiero del Latte fino a malga Fane
    L’escursione comincia in fondo alla valle di Valles. Da qui ci si inoltra ancora nella valle fino al rifugio Kurzkofelhütte, dove si attraversa il torrente. Dopo un primo tratto lungo una comoda sterrata, il Sentiero del Latte aumenta gradualmente la pendenza attraversando radi boschi di larici e costeggia la profonda gola del torrente Valles. Si giunge infine sui pascoli di malga Fanes, un antico e suggestivo complesso di malghe incorniciato dalle montagne. I prati che circondano i fabbricati vengono tutt’ora utilizzati dai diversi contadini che gestiscono l’alpeggio. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
    df
    Dislivello: 330 m in salita, 330 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 2,5 ore
    Lunghezza del percorso: 4,6 km
    df
  • Baita Anratterhütte da Spinga
    Dalla croce di Spinga, nell’omonimo paesino, parte un’ampia strada forestale che attraversa un magnifico bosco guadagnando lentamente quota. Dopo circa 2 ore di marcia si attraversa il torrente Obereggerbach, lasciandosi sulla sinistra le malghe Hinterleitneralm e Weberalm. Ormai manca poco. Dopo circa mezz’ora si raggiunge la Anratterhütte, più volte insignita del titolo di baita più bella dell’Alto Adige.
    df
    Dislivello: 500 m in salita, 500 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore
    Lunghezza del percorso: 13 km
    df
    Varianti: la baita è raggiungibile anche da Valles lungo una strada forestale. Per chi preferisce prendersela comoda c’è anche la possibilità di salire in cabinovia da Valles allo Jochtal e da qui scendere a piedi fino alla baita.
    df
  • Sentiero della Creazione sull’Alpe di Rodengo-Luson
    Il punto di partenza è il parcheggio per escursionisti Zumis, a 1.750 m di quota, raggiungibile da Rodengo. Da qui, dopo un primo tratto sull’ampio sentiero, si devia verso sinistra imboccando il Confinweg. Il sentiero, segnato, sale in dolce pendenza attraverso macchie rade di pini cembri e pascoli ondulati. Lungo il percorso si susseguono 8 stazioni dedicate alla Genesi: la creazione del cielo, della terra e della luce (primo giorno), la creazione della volta celeste (secondo giorno), delle piante (terzo giorno), del sole, della luna e delle stelle (quarto giorno), fino alla creazione dei pesci e degli uccelli (quinto giorno) e infine dell’uomo (sesto giorno). Il Sentiero della Creazione termina presso l’incantevole chiesetta del Pianer Kreuz, edificata lungo la strada tra Luson e Rodengo come simbolo dell’armonia e della devozione degli abitanti dei due paesini. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. In alternativa, dalla cappella è possibile proseguire fino a uno degli accoglienti rifugi nelle vicinanze.
    df
    Dislivello: 200 m in salita, 200 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 2 ore
    Lunghezza del percorso: 6,4 km

df

Escursioni medie

  • Grande giro dei rifugi di Maranza
    Questo affascinante itinerario, ben segnato fin dall’inizio, parte dalla stazione d’arrivo della cabinovia Gitschberg. Dopo un primo tratto in salita fino alla vicina Gitschhütte, si prosegue fino alla Zasslerhütte (rifugio non gestito) e da qui si avanza in direzione Ochsenboden. Qui si devia verso sinistra e, attraversando il panoramico Kleiner Gitsch, si raggiunge la Moserhütte. Dopodiché un incantevole sentiero scende per il bosco in direzione Bacherhütte e prosegue poi fino alla malga Kiener Alm. Qui si decide se rientrare direttamente in hotel o allungare il rientro passando per la Pichlerhütte e il sentiero Möserweg.
    df
    Dislivello: 450 m in salita, 1.100 m in discesa
    Tempo di percorrenza: 4,5 ore
    Lunghezza del percorso: 13,5 km
    df
  • Gita sull’Alpe di Rodengo fino al Giogo d’Asta
    Con i suoi fantastici panorami, l’itinerario facile ma lungo fino al Giogo d’Asta sull’Alpe di Rodengo-Luson è tra le mete più belle della zona. Il punto di partenza è il parcheggio Zumis (a pagamento). Da qui si imbocca l’ampia sterrata o, a sinistra di questa, il sentiero Confinweg, e si raggiungono la Ronerhütte e più avanti la Starkenfeldhütte. Superati i due rifugi, si segue l’ampio sentiero fino al Giogo d’Asta: il panorama che si gode da qui ripaga di tutte le fatiche. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
    df
    Dislivello: 500 m in salita, 500 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 5 ore
    Lunghezza del percorso: ca. 16 km
    df
  • Anello delle malghe in Val di Fundres
    Il punto di partenza di questo splendido itinerario è il parcheggio in località Dun nell’alta Val di Fundres. Dal parcheggio, dopo un primo tratto sul sentiero che corre verso l’uscita della valle in direzione Eggerseite, si svolta a sinistra prendendo la strada asfaltata che sale al maso Hintereggerhof. Da qui parte l’ampia strada forestale che sale alla malga Gampiel-Alm con il suo spettacolare panorama sulle Dolomiti. Si prosegue lungo la bella sterrata in direzione del rifugio Edelrauthütte, ma al ponte sul torrente Eisbruggbach si svolta a sinistra scendendo alla malga Bodenalm. Da qui la comoda forestale riporta al parcheggio di Dun.
    df
    Dislivello: 700 m in salita, 700 m in discesa
    Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore
    Lunghezza del percorso: 11 km

 

 

 

Wellness

Puro relax dopo una giornata attiva nel comprensorio escursionistico e sciistico Alpe di Siusi / Val Gardena nel Residence Garni Trocker con sauna, idromassaggio e terrazza soleggiata.

Il benessere fisico è sempre basato su un benessere mentale, lasciatevi quindi viziare nella nostra oasi wellness. Dopo una giornata di escursioni a piedi o sugli sci nelle Dolomiti altoatesine, potrete rilassarvi nella piccola ma raffinata oasi benessere e ricaricare il vostro corpo di energia.
Gli ospiti delle nostre camere e appartamenti hanno a disposizione una classica sauna finlandese, una sauna a vapore con cielo stellato e un solarium. Potrete rilassarvi nella sala relax con un accogliente angolo camino ascoltando il rumore dello scoppiettio del fuoco.
La vasca idromassaggio sulla terrazza può essere utilizzata in qualsiasi momento. La terrazza soleggiata con lettini e sedie a sdraio è particolarmente rilassante con la sua vista mozzafiato sullo Sciliar e sui dintorni.

Orario d’apertura:
La sauna può essere utilizzata tutti i giorni dalle ore 15:00 alle 20:00, tranne la domenica.

Benvenuti

Vi diamo un cordiale benvenuto nel nostro Residence Garni Trocker a conduzione familiare nell’idilliaco paese montano di Castelrotto.

Il nostro residence si trova nel più grande villaggio dell’altopiano dello Sciliar nelle Dolomiti. Il paese di Castelrotto si trova ai piedi dello Sciliar, emblema dell’Alto Adige e patria dei famosi Kastelruther Spatzen e degli sciatori Peter Fill e Denise Karbon, che hanno imparato a sciare nel famoso comprensorio escursionistico e sciistico dell’Alpe di Siusi – Val Gardena.

Anche i nostri ospiti trovano qui le migliori condizioni per intraprendere tante gite nel favoloso mondo montano delle Dolomiti di Castelrotto, patrimonio mondiale dell’UNESCO. In estate si possono fare splendide passeggiate, escursioni da rifugio a rifugio, arrampicate o escursioni in mountain bike. In inverno avrete l’imbarazzo della scelta: sci, snowboard, sci di fondo o ciaspolate; sull’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, ogni appassionato di sport invernale rimarrà soddisfatto.

I nostri accoglienti appartamenti e camere in posizione tranquilla, circondati da verdi prati e boschi, sono l’alloggio ideale per le vostre vacanze a Castelrotto, ai piedi del famoso Sciliar e vicino all’Alpe di Siusi. Rilassatevi nell’oasi benessere del nostro residence garni e sulla nostra ampia terrazza panoramica con idromassaggio e vista sullo Sciliar.
In pochi minuti a piedi potrete raggiungere il pittoresco centro del paese con la sua vivace piazza, i numerosi negozi, caffè e ristoranti. Qui potrete vivere la cordialità e l’ospitalità dell’Alto Adige.

Sentitevi a vostro agio nei dintorni mozzafiato delle Dolomiti e lasciatevi viziare in un’atmosfera accogliente durante la vostra vacanza in Alto Adige presso il Residence Garni Trocker.

Vi aspettiamo a Castelrotto,
La vostra famiglia Moser


kk

Contatto:
Residence Trocker
Via Föstlweg 3
39040 Castelrotto
+39 0471 705200

Gitschberg a tavola

Colazione
Per iniziare la giornata nel migliore dei modi, dalle 7.30 alle 10.00 nella sala ristorante viene allestita una principesca colazione a base di prodotti di qualità dell’Alto Adige.

Pranzo à la carte
Concedetevi un excursus gastronomico scoprendo le specialità del Gitschberg! Le delizie della nostra cucina si gustano dalle 11.30 alle 13.30 al bar dell’albergo o sulla terrazza panoramica.

Bar & lounge
Il bar dell’albergo è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00 con una ricca scelta di bibite, originali aperitivi di nostra creazione, eleganti vini, distillati e gustose coppe gelato.

La merenda del Gitschberg
La nostra merenda è a vostra disposizione tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00.

Cena
Semplice e genuina, la cucina di montagna del Gitschberg regala al palato piaceri che restano impressi nella memoria! Gli ingredienti sono di provenienza rigorosamente locale, le ricette si ispirano alle tradizioni locali e rispettano la stagionalità. Per cena vi aspettiamo al ristorante fra le 18.30 e le 20.00.

Informazioni

Informazioni generali

Ben arrivati!

Gentili ospiti, ben arrivati al Gitschberg! Vi aspettiamo al bar dell’albergo per brindare insieme al vostro arrivo e auguravi buona permanenza. Per la registrazione ufficiale vi preghiamo cortesemente di consegnare alla reception carta d’identità o passaporto.

Cambio biancheria:
Come ClimaHotel® cerchiamo di dare un contributo all’ambiente e rispettare la natura. Cambieremo i vostri asciugamani sempre, quando li troveremo nel lavandino oppure per terra. Le lenzuola saranno cambiate settimanalmente o quando necessario.

Cassaforte:
Le camere sono dotate di cassaforte con combinazione numerica. Prima della partenza non dimenticate di vuotarla e di lasciarla aperta.

Corrente:
La chiave abilita il circuito elettrico della camera. Dopo averla rimossa dall’alloggiamento accanto alla porta, l’alimentazione della corrente si interrompe a distanza di qualche minuto. Rimangono attive soltanto le prese vicino al letto. La password: gitschberg321

Deposito scarpe:
Si trova nel seminterrato accanto alla porta di ingresso del garage. Potrete depositarvi scarpe, sci, scarponi, attrezzatura da sci e da montagna.

Fatturazione:
Potete saldare il conto dell’albergo la sera prima della partenza fino alle ore 22.00, oppure il giorno della partenza a partire dalle ore 8.00. Si accettano contanti, bancomat, Visa e Mastercard.

Fumo:
Nelle camere e in tutte le aree pubbliche dell’albergo non è consentito fumare.

Garage:
Potete prenotare un posto macchina in garage a 2,50 euro al giorno. Potete parcheggiare la vostra automobile anche gratuitamente sul parcheggio privato dell’albergo e davanti al garage.

Giornali:
Se a colazione volete leggere il vostro quotidiano abituale rivolgetevi alla reception per richiederlo.

Internet:
L’albergo è dotato di rete WiFi per collegarvi gratuitamente. Per consentire agli ospiti di godere di un sonno profondo e rigenerante, il dispositivo viene disattivato fra le 23.00 e le 7.00.

Minibar:
Per dare un contributo alla sostenibilità ambientale, le camere sono volutamente sprovviste di minibar. Se tuttavia necessitate di frigorifero (per conservare dei farmaci etc.), rivolgetevi alla reception.

Pulizia della camera:
Per garantirvi un servizio impeccabile, le camere vengono pulite giornalmente tra le ore 9.00 e 13.00. Per arrecarvi il minimo disturbo possibile segnalateci il momento migliore per accedere alla vostra camera: il lato verde del cartello in feltro attaccato alla maniglia segnala che la camera è libera. Il cartello esposto dal lato rosso segnala che non volete essere disturbati.

Raccolta differenziata:
In linea con la nostra filosofia di ClimaHotel®, cerchiamo di produrre meno rifiuti possibile e di effettuare una raccolta differenziata corretta. Invitiamo tutti ad aiutarci in questo proposito e a utilizzare i relativi contenitori in camera.

Regolazione della temperatura:
Decidete la temperatura della camera come preferite regolando individualmente l’apposito dispositivo posizionato all’ingresso. Con l’indicatore posizionato su MIN, la temperatura interna è di circa 15°C; l’indicatore in posizione intermedia alza la temperatura a 20°C e impostato su MAX la porta a 23°C.

Riparazioni:
Le camere vengono controllate regolarmente. Nel caso ci sfuggisse qualcosa, vi chiediamo gentilmente di segnalarcelo. Cercheremo di provvedere con la massima sollecitudine e il minimo intralcio.

Stazione di ricarica elettrica – E-charger:
Il Gitschberg ringrazia chi sceglie di venire in vacanza con un mezzo di trasporto ecosostenibile. La nostra ricompensa: ricarica gratuita per tutti i veicoli elettrici.

La mobilità

In estate: la Almencard Plus
Consente di muoversi liberamente e gratuitamente nell’area vacanza Gitschberg Jochtal: con la funivia da Maranza a Rio di Pusteria, con l’ovovia a soli 300 metri dall’albergo per raggiungere i punti di partenza delle vostre escursioni o con la funivia Jochtal-Valles. Un bus navetta conduce regolarmente da Rio di Pusteria alla magnifica Malga di Rodengo.

La carta vantaggi consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige come bus e treni (eccettuati gli Intercity e gli Eurocity) e di visitare gratuitamente 80 musei della provincia. Maggiori informazioni alla reception.

In inverno: lo ski pass
Sapevate che con lo skipass potete scendere gratuitamente a Rio Pusteria dalle 8.30 alle 17.00? Godete la corsa panoramica e la passeggiata nel suggestivo centro storico.

Benvenuti

Pension Klausthaler ***

Un bellissimo posto di piena tranquillá e riposo in quietudine a 1.100 m di altura. Allo stesso tempo un luogo di parteza perfetto per tante attivitá nella natura. Nostra piccola pensione molto famigliare é aperta da pasqua 2019. Vi offriamo un Café giornaliero, 6 bellissime stanze, arredate con amore, e 2 appartamenti altretanto piacevoli. Tutto quanto situato nel Centro di meltina un villaggio idilaco sull´altopiano del Monzoccolo, a terrazza solleggiata net Sudtirolo. Luogo perfeto per escursini in montagna, boschi e malghe, in bici o d´inverno sugli sci o ciaspole.
Noi e le nostre figlie Mia e Sina Vi invitiamo con piacere!

Vostri ospitanti Claudia e Klaus Thaler


df

Contatto:
Pension Klausthaler
Reisergass 8
39010 Meltina
+39 0471 668343
[email protected]

Benvenuti

È un piacere e un onore potervi accogliere al Gitschberg!

Certi che apprezzerete il grandioso panorama dolomitico, l’atmosfera genuina e tutte le belle cose, piccole e grandi, che la montagna offre ogni giorno nella sua autenticità, vi auguriamo un buon soggiorno nel nostro albergo.

Tra queste mura vivrete una realtà e uno stile di vita molto particolari: oltre ad essere in linea con la nostra etica e la nostra filosofia ambientale, la gestione rispettosa delle risorse, l’architettura a basso impatto energetico e la scelta dei materiali ci hanno consentito di creare un ambiente pulito e salutare, ma altamente confortevole.

Nel 2013 siamo stati la prima struttura ricettiva dell’Alto Adige ad essere stata insignita del predicato ClimaHotel® e del premio di riconoscimento CasaClima Award.

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e del clima ruota attorno a tre aspetti fondamentali della sostenibilità: quello ambientale, quello sociale e quello economico.

L’edificio
I severi criteri ClimaHotel® sono stati rispettati già nelle fasi di ristrutturazione e ampliamento del Gitschberg. Il manufatto è stato progettato per diventare un edificio a basso consumo energetico e certificato come CasaClima B con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m2a.

Oltre ad essere importanti in termini di sostenibilità ed ecologia, una struttura compatta, una coibentazione efficace e il massimo orientamento possibile verso il sole, garantiscono un miglior comfort abitativo in linea con la natura. Serramenti termoisolanti portano luce all’interno, ma prevengono la dispersione termica. Le costruzioni CasaClima sono strutturate per evitare laddove possibile i ponti termici.

L’energia
Il sole è stato un elemento importante per il nuovo orientamento ecologico del Clima Hotel® Gitschberg. Un impianto a pannelli solari di 40 m2 con una potenza di circa 18.800 Watt riscalda autonomamente l’acqua della piscina. L’energia in eccesso viene impiegata per la produzione di acqua sanitaria. L’energia verde viene prodotta con l’ausilio di un impianto fotovoltaico di circa 200 m2 e 18,8 kWp che immette l’energia nella rete. Un’impiantistica all’avanguardia garantisce la massima riduzione dei consumi energetici. Due pozzi di drenaggio raccolgono l’acqua piovana e un serbatoio di acqua di percolamento viene utilizzato per l’irrigazione del verde interno.
I materiali
Anche la scelta dei materiali da costruzione e da arredo è stata effettuata con particolare cura e in linea con il concetto della sostenibilità e la tutela dell’ambiente: basse emissioni di CO2 , la rinuncia a materiali nocivi, la preferenza ai tessuti naturali come la lana, i legni non trattati di rovere, larice e abete rosso, colori e materiali coibentanti naturali.

La quotidianità
Sappiamo che la strada da fare è ancora lunga, ma facciamo del nostro meglio. Passo dopo passo, intervenendo sui tanti piccoli aspetti del quotidiano. Bevande e alimenti per la maggior parte di origine locale,
insieme a molte preparazioni fatte in casa. Raccolta differenziata in tutto l’albergo. Detersivi e detergenti ecologici, carta igienica da carta riciclata al 100%, cannucce biodegradabili, materiali print con certificazione di neutralità climatica e realizzati su carta riciclata al 100%, cosmesi naturale e trattamenti spa a base di erbe raccolte in natura e principi attivi naturali delle Alpi… Una direzione che abbiamo imboccato con consapevolezza, un cammino che continueremo a percorrere.

Per amore della natura, per amore dei nostri ospiti!

Horst & Barbara Peintner


df

Contatto:
Gitschberg Hotel
Via Endereck 2
39037 Maranza
+39 0472 520 170
[email protected]

Vecchia Ferrovia | Egna

Qui inizia e termina il Suo tour: Egna

Durata: 4:30 h
Distanza: 35.8km
Dislivello: 1290 hm
Difficoltà: media

Dal punto di ristoro della pista ciclabile nei pressi di Egna attraverso la strada principale nella frazione di Egan Villa. Poco prima di entrare in città, una ripida strada si dirama a sinistra attraverso i vigneti. Porta alla strada principale che attraversiamo. Seguiamo un sentiero stretto e poco dopo raggiungiamo il grazioso villaggio di Pinzano. Da Pinzano seguiamo la strada poco frequentata per Montagna, dove il sole del mattino ci invita ad una prima pausa caffè. Poco prima di entrare nel villaggio abbiamo già scoperto l’indicazione “Vecchia Ferrovia”, che ora seguiamo e percorriamo lungo uno dei più bei percorsi ciclabili della pianura. Lì, dove un tempo la ferrovia della Val di Fiemme risalivano la montagna, si può raggiungere rapidamente un’altitudine di pochi metri in mountain bike sull’ampia strada di ghiaia e presto si ha una vista unica sulla Bassa Atesina e sul lago di Caldaro. Il sentiero attraversa il bosco, passa accanto alle fattorie e attraverso le ex gallerie ferroviarie, che si illuminano automaticamente all’ingresso, fino a San Lugano. Ma ci fermiamo alla nota fattoria Pausa e poco prima di prendere il sentiero impegnativo e non segnalato sulla destra. Dopo circa 200 metri, all’incrocio, svoltare a sinistra e poi dritto attraverso boschi e prati fino alla strada che da Fontanefredde porta a Trodena. Uscita: Alla fine la prima uscita segue la strada principale nella frazione di “Mühlen” e lì girare a sinistra, sempre su una strada, per Casignano. C’è un ex convento dei Cappuccini e la raccomandabile fermata “Dorfnerhof”;. Direttamente da lì una strada stretta porta in direzione “Gfriller Sattel”;. All’uscita “Forststraße Kanzel”; lasciamo la strada asfaltata e prima collinosa, poi in discesa fino a Mazzone e di nuovo a Villa.

Al Rifugio Oltradige sul Roen | Termeno

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza delle feste Termeno 

Durata: 6:00-9:00 h
Dislivello salita: 1563 m
Dislivello discesa:
1589 m
Lunghezza: 14,9 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal Piazzale delle Feste si sale la Via Molini (marcatura 4/T/10), fino alla strada forestale. Una freccia di legno con la scritta “Gummererhof” ci indica la direzione. Dal Gummererhof si segue il sentiero n. 10 verso i ripidi “Weißen Rissen” e il piccolo Göller (fonte d’acqua), poi si gira a sinistra fino all’incrocio tra i sentieri marcatura 523 e marcatura T di Termeno. Attraverso un bosco fitto di conifere (sentiero n. 235), avanti, passando davanti alla baita dei cacciatori, fino alla cascata, poi 20 minuti di salita impegnativa fino al rifugio Oltradige (1775 m, punto di ristoro).

Da qui ci sono due possibili varianti:
per escursionisti esigenti e senza problemi di vertigini: ferrata (marc. 523), fino alla cima del Roen (2116 m) poi discesa attraverso prati (marc. 521) fino all’alpe del Roen (punto di ristoro) e ritorno al rifugio Oltradige.
seguire la marcatura 10/560 in direzione nord fino all’alpe del Roen e proseguendo fino alla cima del Roen. Ritorno discesa dal Passo Mendola o direttamente attraverso i Tauris fino a Termeno.

Il Sentiero della Pace | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Zona Sportiva S. Antonio

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 410 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il Sentiero della Pace di Caldaro porta dalla zona sportiva a S. Antonio a San Pietro di Castelvecchio snodandosi attraverso un paesaggio culturale e naturale caratterizzato dalla valle Kardatsch e dalla selvaggia gola Rastenbachklamm. Sette punti di meditazione invitano gli escursionisti e i pellegrini alla riflessione.
I cinque temi “misura, intelligenza, giustizia, fede e speranza” sono stati realizzati da artisti e adattati all’ambiente circostante. Il sesto punto (il coraggio) è raffigurato dalla gola Rastenbach. Il settimo, l’amore, dalle rovine della chiesa paleocristiana di San Pietro di Castelvecchio, probabilmente le più antiche rovine di chiesa in Tirolo.

Nota:
Per l’escursione si consiglia di indossare delle scarpe robuste. In alcuni punti è necessario un passo sicuro.