Pista da fondo | Val Casies

Come raggiungere la  Pista da fondo della Val Casies

Difficoltà: facile
Lunghezza: 42 km
Tecnica: classica & skating

Non entusiasma solo il fatto che faccia parte del più grande carosello di sci di fondo d’Europa, il Dolomiti NordicSki. Nella pittoresca Val Casies entusiasma soprattutto l’idilliaco e autentico paesaggio invernale. Chi lo desidera può sciare per chilometri e chilometri a passo classico o pattinato e ammirare i campi nella loro soffice veste invernale e gli alberi con i tipici berretti di neve sulla chioma. In caso di tour di una giornata ovviamente l’idea di fermarsi a mangiare in una delle accoglienti trattorie che si trovano proprio vicino alla pista è molto allettante. Oltre alle specialità pusteresi vengono anche offerte terrazze soleggiate dove riposarsi e ampie viste panoramiche. A Santa Maddalena è persino possibile usare la pista di sera, grazie all’impianto di illuminazione artificiale.

Sulla pista “Sonnenloipen” della Val Casies: 42 chilometri di piste da fondo per ogni esigenza. La pista conduce attraverso un trasognato paesaggio innevato, prati coperti di neve, romantici boschi e pittoreschi masi contadini. La pista arriva fino a Tesido e Monguelfo, dove è possibile accedere direttamente al tratto della pista “Pustertaler Marathon”. Lungo la pista da fondo si trovano diversi punti di accesso.


Informazioni dettagliate sulla pista e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Escursione invernale alla Baita Laurin | Alpe di Siusi

Punto di partenza: Parcheggio Spitzbühl
Punto d’arrivo: Compatsch

Durata: 2:30 h
Dislivello: 313 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Una piacevole passeggiata per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dalla baita Spitzbühlhütte, sembra di potersfiorare. L’escursione porta quindi attraverso ampi alpeggi innevati fino alla Baita Laurin.

Escursione invernale al Rifugio Molignon | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Alpe di Siusi

Durata: 4:00 h
Dislivello: 296 m
Lunghezza: 10,7 km
Difficoltà: medio

Quest’emozionante escursione alla volta del Rifugio Molignon attraversa l’Alpe di Siusi. Estesi alpeggi vestiti d’inverno, idilliaci rifugi e suggestivi panorami sconfinati sul fondovalle ammaliano gli escursionisti durante quest’armonioso tour lontano dal frenetico mondo dello sci.

Percorso:
Il tour ha inizio a Compaccio, presso la stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi. Il sentiero, affacciato sul Sassopiatto, s’inerpica lungo l’impianto di risalita Panorama, passando per la Punta d’Oro e la Baita Rosa Alpina (itinerario prevalentemente pianeggiante) e raggiungendo, dopo un breve saliscendi, il Rifugio Molignon. Il ritorno avviene passando per il Tirler fino a Saltria, da cui l’Almbus riconduce al punto di partenza a Compaccio.

 

Centro sci fondo | Val Martello

Come raggiungere il centro sci fondo

Difficoltà: facile
Lunghezza: 12 km
Tecnica: classica & skating

Circa 20 anni fa, nella Val Martell, in Val Venosta, si tennero le prime gare di biathlon. Negli anni successivi l’interesse per questo sport aumentò costantemente e finalmente il piccolo poligono di tiro e la pista da fondo non erano più sufficienti per offrire spazio sufficiente per gli appassionati di biathlon. Così si decise di costruire un centro per lo sci di fondo, che in seguito fu nuovamente ampliato.
Oggi Martell offre circa 12 km di piste da fondo per hobby e biatleti. Grazie alla sua posizione a 1.700 m sul livello del mare, non c’è quasi nessuna carenza di neve.
Ci sono anche due particolarità per gli amanti dello sci di fondo: Il primo è il centro di biathlon con 30 poligoni di tiro HoRa 2000 completamente automatici. Poiché anche la valle è molto stretta, il poligono di tiro e la rampa di tiro del centro di biathlon locale sono separati da un ruscello. Ogni anno qui si svolgono numerosi eventi di rilievo.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Avvento in malga Tesido – 21.12 | Tesido

Come arrivare all’ Avento

Dove: Malaga Tesido
Data: 21. dicembre
Orario: dalle ore 10:30 Uhr alle ore 16:30
Iscrizione: obligatorio
Prezzo:

Adulti con Holidaypass Premium GWT 9,00 €
Adulti senza Holidaypass Premium GWT 19,00 €

Deliziosi profumi natalizi, diffusi lumi di candela, allegri e armoniosi suoni di musica ed un´atmosfera festosa e rilassante: Le contadine del luogo daranno il loro meglio per viziare con delle prelibatezze prefestive, accompagnate da musica briosa. Durata: ore 10.30 – 16.00. Percorrenza e dislivello: 3 ore e 428m. Partecipanti: mass. 45 persone. Il punto di ritrovo viene comunicato al momento della prenotazione.

Contatto:
Associazione turistica Tesido
+39 0474-978436

Pista da sci di fondo Zans | Val di Funes

Come raggiungere la pista da sci di fondo

Difficoltà: facile
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 25 m
Tecnica: classica & skating

Gli appassionati di sport, che amano un po’ più tranquilli, ma che vogliono comunque muoversi all’aria aperta, lo sci di fondo è proprio quello che fa per loro. Le meravigliose impressioni della natura innevata si possono godere al meglio su tavole strette su 20 km di piste da fondo perfettamente preparate. L’effetto rilassante dello sci di fondo e il meraviglioso,
Il romantico paesaggio invernale rende la vita quotidiana lontana. Lo sci di fondo nel paesaggio scintillante con un sole splendente è letteralmente un piacere.

Pista da sci di fondo Ranui | Val di Funes

Come raggiungere la  pista da sci di fondo

Difficoltà: facile
Lunghezza:
1,1 km
Dislivello: 25 m
Tecnica: classica & skating

Gli appassionati di sport, che amano un po’ più tranquilli, ma che vogliono comunque muoversi all’aria aperta, lo sci di fondo è proprio quello che fa per loro. Le meravigliose impressioni della natura innevata si possono godere al meglio su tavole strette su 20 km di piste da fondo perfettamente preparate. L’effetto rilassante dello sci di fondo e il meraviglioso,
Il romantico paesaggio invernale rende la vita quotidiana lontana. Lo sci di fondo nel paesaggio scintillante con un sole splendente è letteralmente un piacere.

Centro sci di fondo Alta Badia | Val Badia

Come raggiungere il  centro sci di fondo Alta Badia

Lunghezza: 23 km
Tecnica: classica & skating

Il centro sci di fondo Alta Badia – San Cassiano/Armentarola si trova nel paese di Sarè/Armentarola, a 3 km da San Cassiano. La pista da fondo si estende per 25 km attraverso prati e boschi ai piedi delle catene montuose di Conturines, Lavarella e Settsass. Al punto di partenza della pista troverete un centro servizi con scuola di sci, noleggio sci, servizi igienici, spogliatoi, bar e ristorante con pasti caldi. La pista da fondo è adatta sia per lo sci classico che per lo skating e, oltre alla pista di prova contrassegnata in giallo, offre sei percorsi di diversi livelli di difficoltà: Sass Dlacia, Sarè, Pinais, Pre de Costa, Störes e Conturines. Gli ultimi due sono per le corse e l’allenamento. In caso di condizioni di neve insufficiente, circa 4 km di pista saranno innevati artificialmente.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Sci di fondo sulla pista in quota Solda | Val Venosta

Come raggiungere la pista in quota Solda

Difficoltà: medio
Lunghezza:
7 km
Dislivello: 150 m
Tecnica: classica & skating

La pista in quota si trova ad un’altitudine di 1.900 metri con splendida vista sul massiccio dell’Ortles, sul Cevedale e sul Gran Zebrù, in un ambiente naturale davvero suggestivo. Il tracciato, innevato fino a primavera inoltrata, si snoda per 7 km ed è adatto sia a tecnica classica che pattinata. Il periodo di apertura va da metà novembre a metà aprile. Il biglietto giornaliero può essere acquistato direttamente presso la stazione a valle della seggiovia Pulpito, dove è anche possibile parcheggiare.


Informazioni dettagliate sulla pista e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo | Val di Vizze

Come raggiungere le piste da fondo Val di Vizze

Lunghezza: 25 km
Tecnica: classica & skating

La Val di Vizze vicino a Vipiteno offre due diversificate piste da fondo circondate da un unico scenario di alta montagna. La pista circolare di fondo lunga 20 km conduce su terreno aperto fino a St. Jakob e di nuovo allo Sporthaus. Il facile sentiero circolare Kematen è lungo 5 km ed è ideale per il riscaldamento o per i principianti.
Sono inoltre disponibili parcheggi e punti di ristoro.