Punto di partenza e d’arrivo: Castelbello
Durata: 2:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7,0 km
Difficoltà: facile
Da Castelbello fino al Castello di Juval, il Castello di Reinhold Messner.
Percorso:
Di domenica un’escursione lungo i vecchi canali d’irrigazione è un passatempo preferito degli altoatesini perché queste escursioni facili sono ideali per tutta la famiglia. In tutta la Val Venosta si contano più di venti sentieri delle rogge – uno dei più belli è sicuramente il sentiero della roggia di Senales / Ciardes. Questo canale d’irrigazione fu costruito nel 16° secolo e si snoda attraverso castagneti e boschi misti lungo i pendii soleggiati della Bassa Val Venosta fino al di sotto di Castel Juval.
Tra Castelbello e Colsano camminate sul cosiddetto sentiero della roggia „Latschander“, mentre il sentiero della roggia di Senales / Ciardes vi porta da Colsano a Juval. Arrivati a Juval potete vedere la capanna originale con campanello. Se avete voglia di cultura altoatesina, vi suggeriamo di visitare il Messner Mountain Museum a Castel Juval.
Di domenica un’escursione lungo i vecchi canali d’irrigazione è un passatempo preferito degli altoatesini perché queste escursioni facili sono ideali per tutta la famiglia. In tutta la Val Venosta si contano più di venti sentieri delle rogge – uno dei più belli è sicuramente il sentiero della roggia di Senales / Ciardes. Questo canale d’irrigazione fu costruito nel 16° secolo e si snoda attraverso castagneti e boschi misti lungo i pendii soleggiati della Bassa Val Venosta fino al di sotto di Castel Juval.
Tra Castelbello e Colsano camminate sul cosiddetto sentiero della roggia „Latschander“, mentre il sentiero della roggia di Senales / Ciardes vi porta da Colsano a Juval. Arrivati a Juval potete vedere la capanna originale con campanello. Se avete voglia di cultura altoatesina, vi suggeriamo di visitare il Messner Mountain Museum a Castel Juval.