Al rifugio Lyfialm con il passeggino | Martello

La escursione comincia e termina qui: Fondovalle di Martello

Durata: 2:15 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: facile

Itinerario:
Partendo dal parcheggio torniamo un poco indietro sulla strada e svoltiamo poi a sinistra seguendo l’indicazione 6–8. Il sentiero sale subito a zig-zag passando per un podere abbandonato affiancando la strada carrozzabile. Dopo ca. 20 minuti, a 2120 m di altitudine, incontriamo un ruscello il quale scorre attraverso la Val di Peder. Dopo un tratto in leggera discesa (non stupitevi!) il sentiero prosegue piacevolmente per ascendere poi per una buona mezz’oretta in una salita ripida fino al Rifugio Lyfialm (2165 m). Il sentiero ci porta attraverso un bosco di pini e larici attraverso il quale possiamo ammirare spesso il suggestivo mondo montano dell’Alta Val Martello. Il Rifugio Lyfialm è una malga curata e graziosa con possibilità di pernottamento e dove è possibile comperare formaggio artigianale. Con un po’ di fortuna si possono inoltre avvistare i maiali che vivono allo stato brado.
Passeggino: adatto per uso alpino, 3 o 4 ruote.

Nella Val di Sopranes a Longfall con il passeggino | Tirolo

Punto di partenza e d’arrivo: Tiroler Kreuz a Tirolo 

Durata: 2:15 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 5,0 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal Tiroler Kreuz (806 m) seguiamo l’ampia strada forestale con il segnavia n. 6 fino a Longfall. All’inizio è piacevolmente pianeggiante, ma presto la strada diventa più difficile. Continuamente i segni ci indicano i nomi storici delle foreste e dei campi. Seguiamo la riva destra orografica dello Rio Spronserbach. Le sorgenti di questa valle ricca d’acqua sono state utilizzate fin dall’inizio per rifornire la popolazione di acqua potabile. Ancora oggi si sta lavorando intensamente.

Poco prima della Locanda Longfallhof (1075 m), aperto tutto l’anno, la valle si allarga in una radura. Il Longfallhof si trova nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa, circondato dall’Alta Via di Merano. La via del ritorno è la stessa della via di salita.
Passeggino: adatto per uso alpino, 3 o 4 ruote.

Passeggiata ad Aldino con il passeggino | Aldino

Punto di partenza e d’arrivo: Centro visitatori Bletterbach

Durata: 2:15 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 7,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio si segue il sentiero informativo (diversi cartelli) in direzione Malga Laneralm (1583 m). Presto raggiungiamo un bivio dove possiamo scegliere tra una strada forestale e un ampio sentiero escursionistico. Entrambi conducono in un quarto d’ora alla Malga Laneralm, dove, visto dal sentiero, l’Alpe si trova sulla destra.

Dall’alpeggio seguiamo il sentiero in pietra radicata, che ci conduce velocemente attraverso un bosco fiabesco fino a un incrocio. Qui ci teniamo sulla destra e abbiamo l’unica salita di questa escursione di fronte a noi. Dopo circa un quarto d’ora raggiungiamo un acquedotto. Rimaniamo sulla strada forestale e continuiamo a seguire le indicazioni.

Dopo pochi minuti siamo ad un bivio, dove teniamo la sinistra e seguiamo le indicazioni “Schönrast”. Ora è una piacevole mezz’ora di cammino attraverso un bosco misto fino alla Malga Schönrastalm (1699 m), dove possiamo godere dei dintorni e della vista. La prossima malga (Schmiederalm, 1674 m) è rapidamente raggiungibile. Ora seguiamo la strada asfaltata fino all’incrocio con una strada forestale, dove seguiamo le indicazioni “Laneralm”. Qui il cerchio si chiude e scendiamo al parcheggio. A seconda del vostro stato d’animo possiamo visitare la mostra nel Centro visitatori.

Percorso geologico attraverso la Gola del Bletterbach | Aldino

Punto di parteza e d’arrivo: Centro visitatori Geoparc

Durata: 2:00 h
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: intermedia

Il “Grand Canyon” dell’Alto Adige, un’escursione istruttiva e avventurosa attraverso la gola del Rio delle Foglie nella Bassa Atesina.

Itinerario:
La cosiddetta escursione circolare “Butterloch”; inizia al centro visitatori Geoparc di Aldino. In alternativa, l’escursione può essere iniziata presso il Museo Geologico di Redagno. Dal sentiero n. 3 si entra nella gola del torrente Rio delle Foglie presso il “Taubenleck”. Da lì nel letto del torrente fino alla grande cascata al “Butterloch”. Poco più indietro attraverso la gola, a destra attraverso il ripido Jägersteig fino alla strada forestale e su questa a sinistra di nuovo al centro visitatori. L’escursione attraverso la Gola del Rio delle Foglie è un breve viaggio a ritroso nel tempo fino al Paleozoico e al Medioevo. 16 pannelli informativi spiegano all’escursionista i diversi strati rocciosi di questo canyon, probabilmente unico nel suo genere, in luoghi particolarmente interessanti. Gli strati si sono formati 280 milioni di anni fa durante il periodo permiano e triassico e sono stati nuovamente scoperti dal Rio delle Foglie. I pannelli raccontano anche dei numerosi e preziosi ritrovamenti di piante carbonizzate, di microrganismi pietrificati, molluschi e cefalopodi, nonché delle numerose tracce delle varie specie di dinosauri. Viene riportato anche il metallo estratto nei fori del minatore. Infine, ma non meno importante, l’escursionista viene portato nel mondo mitologico del “Goldplatz” e del gigante Grimm.

Sentiero naturale Pirchner Moos | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 2:00 h
Dislivello: 302 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La passeggiata parte nel centro paese di Terento in direzione Pino (bivio presso l’Hotel Tirolerhof) sulla strada per Pino fino al Maso Forchner, li a destra sul sent. n. 1A a Col Alto-Hohenbichl. Avanti sulla Via Sonnerg n. 1 fino al parcheggio sopra i Mulini. Attraversando il rio di Terento proseguire il sentiero n. 1 fino al Maso Walderhof e poi scendendo fino al Maso Latschenhof. Scendeno per la Via Walderlaner e ritornando sul sentiero n. 5 in centro paese di Terento.

Sentiero circolare panoramico | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 2:530h
Dislivello: 323 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: media

Percorso:
La passeggiata parte nel centro paese di Terento in direzione Pino (bivio presso l’Hotel Tirolerhof) sulla strada per Pino fino al Maso Forchner, li a destra sul sent. n. 1A a Col Alto-Hohenbichl. Avanti sulla Via Sonnerg n. 1 fino al parcheggio sopra i Mulini. Attraversando il rio di Terento proseguire il sentiero n. 1 fino al Maso Walderhof e poi scendendo fino al Maso Latschenhof. Scendeno per la Via Walderlaner e ritornando sul sentiero n. 5 in centro paese di Terento.

Sentiero Stockner Tal | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 1:45 h
Dislivello: 137 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La camminata parte sul parcheggio nel centro paese di Terento in direzione sud per il parco giochi, da li sul sentiero n. 18 in direzione ovest fino la zona artigianale di Terento, li prendendo la Via Stocknertal a destra camminando nel bosco fino la Via Unterdorf. Sul sentiero n. 17 ritornare nel centro paese.

Malga Moser – Solarium naturali | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Terento

Durata: 4:30 h
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 14,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio nel centro paese di Terento si cammina in direzione nord (segn. Mühlenweg), vedendo anche le piramidi di terra ed i Mulini fino a raggiungere il parcheggio sopra i Mulini. Da li seguendo prima la strada asfaltata per raggiungere una strada forestale leggermente in salita (segn. 8b) che conduce alla Malga Moser. Arrivato si trovano i Solarium naturali che offrono la possibilitá di fare una sana terapia di vitamina D e di godere il silenzio nella natura.