Ciaspolata al Giogo di Meltina | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: albergo Lanzenschuster

Durata: 4:10 h
Dislivello: 580 m
Lunghezza: 13,8 km
Difficoltà: facile

I boschi e i sentieri innevati per il Giogo di Meltina offrono tempo e pace per passeggiare nella natura incontaminata, una full immersion nella natura con panorami eccezionali

Percorso:
Si parte dall’Albergo Lanzenschuster (aperto in inverno) e passando per il Giogo di Meltina si arriva alla Malga Möltner Kaser (aperta durante il fine settimana). Da qui si prosegue per gli “ometti di pietra”, per il Giogo di San Genesio e oltrepassando Campitello si torna all’Albergo Lanzenschuster.

Pista da slittino | Carezza

Come raggiungere le  piste da slittino a Carezza

È uno sport adatto a tutti. Lo sport invernale meno complicato in assoluto! Presso l’area sciistica Carezza si può sfrecciare in sella allo slittino su quattro apposite piste per 8 chilometri di puro divertimento. Gli slittini si possono ritirare presso il noleggio sci. Inoltre, una discesa sullo slittino si accompagna perfettamente a un’escursione invernale: così, curva dopo curva, ci si avvicina sempre di più alla natura! In fondo, anche se gli impianti sono in funzione, non deve essere per forza la sciovia a portarci sulle piste. Una volta in cima si intona a gran voce un “Fate largooo” e già si è pronti a sfrecciare giù, più veloci del vento, verso la stazione a valle.

Le piste per slittino in breve:

Pista per slittino Hubertus:
Questa pista è lunga 1,2 chilometri e conduce dalla stazione a monte Hubertus all’omonima stazione a valle, dove è possibile acquistare lo skipass.

Pista per slittino Schwarzsee:
Questa pista è lunga 1,5 chilometri e conduce dalla stazione a monte dello skilift Franzin fino a valle, nelle vicinanze dell’Hotel Moseralm.

Pista per slittino Traunwiesen:
Questa pista è lunga 0,8 chilometri e attraversa i prati appositamente preparati.

Pista per slittino Laurin:
Questa nuova pista è lunga 4,5 chilometri e conduce dalla stazione a monte della cabinovia Nova Levante fino alla stazione a valle.

Funivia:
Funivia Carezza

Altre attività: 
Area sciistica Carezza Dolomites


df

Contatto:
Carezza Dolomites  Karerseestraße 165
Via Carezza 165
39056 Welschnofen – Nova Levante
Tel.: +39 0471-612527

Slittare | Monte San Vigillo

La pista da slittino di Monte S. Vigilio è stata una delle prime nei dintorni di Merano. E ancora oggi la pista è particolarmente apprezzata dai locali per cominciare al meglio la stagione invernale. Ricca di curve strette e tornanti e a tratti estremamente ripida, la pista porta dalla stazione a monte a quella a valle ed è quindi facilmente raggiungibile. E per una giornata all’insegna del movimento all’aria aperta che ne dite di combinare la discesa in slitta con una bella camminata, una sosta al ristorante “Jocher” e una visita alla chiesetta di S. Vigilio?

Noleggio slitte:
5,00 € per giorno
presso la stazione a monte di Monte S. Vigilio e presso il ristorante Jocher.

Sci di fondo Corno del Renon | Bolzano e d’intorni

Come raggiungere le piste da sci di fondo sul Corno del Renon

Niente è più bello che lanciarsi con gli sci di fondo lungo piste naturali perfettamente battute sotto i raggi caldi del sole! Con la pista per principianti lunga 5 chilometri e quella per fondisti esperti lunga 35 chilometri, ce n’è per tutti i gusti! L’incomparabile vista panoramica sulle cime delle Dolomiti, che si gode da qualsiasi punto delle piste da fondo sul Corno del Renon, con il Gruppo Sella, Sassolungo, Sassopiatto, Marmolada e Sciliar, rende l’esperienza unica e indimenticabile.

Pista “Schönalm”
Partenza:
stazione intermedia cabinovia
Lunghezza:
3,5 km

Con la cabinovia Corno del Renon si sale comodamente fino alla stazione intermedia, da dove parte la pista di fondo „Schön“. Questa pista è molto apprezzata dai principianti e coloro che prediligono rilassarsi godendo del panorama mozzafiato sulle Dolomiti.

Corno del Renon e Alpeggi di Villandro
Partenza: stazione a monte cima del Lago Nero
Lunghezza: da 10 a 20 km

Un suggerimento per gli sportivi allenati è l’impareggiabile pista da fondo in quota che attraversa gli alpeggi di Villandro sul Corno del Renon. Spazi incredibili e celestiale silenzio con un panorama a 360° rendono la pista da fondo in quota un’esperienza da non perdere!


dia

Contatto:
Corno del Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471 356100

Pista slitta naturale | Ultimo

Come raggiungere la pista per lo slittino Schwemmalm

Lunghezza: 500 m
Dislivello: 30m
Difficoltà: facile

La pista da slittino naturale Moscha sulla Schwemmalm inizia al di sopra del parcheggio Weiberhimmel a quota 1.580 m e scende a valle in ampie curve. La salita al punto partenza della pista da slittino della Schwemmalm richiede circa 20 minuti.

Il mercoledì è la serata dedicata alle uscite notturne: a partire dalle 19.00 si può scendere attraverso il bosco lungo la pista illuminata. I più ferrati possono usufruire della pista in ghiaccio situata al di sopra della pista naturale. Utilizzata a fini agonistici è accessibile solo a chi dispone dell’attrezzatura adatta.


fg

Contatto:
Schwemmalm
Kuppelwies 409
39016 Ulten
Tel. +39 0473 795390

Escursione in bicicletta a Prenn | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Saltaus

Durata: 3:50 h
Dislivello:
1250 m
Lunghezza: 33 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Von Saltaus auf dem Passerdammweg taleinwärts bis zur Schweinsteger Brücke kurz nach der Ortschaft. Hier nach Schweinsteg hinauf und in zahlreichen Kehren bis nach Tall und Prenn, der Mittelstation der Hirzer Seilbahn. Der Fahrstraße nach Verdins und Schenna bis nach Meran folgen.
Der Rückweg erfolgt über den Passerdammweg bis nach Saltaus.

Le rogge | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Sambergerhof

Durata: 2:45 h
Dislivello: 270 m
Distanza: 7,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Arrivo da Chiusa fino a Villandro e fino all’hotel Sambergerhof (1530 m). Da qui seguire l’indicazione “Wasserwaal” e il segnavia M. 22 su strada forestale fino al bivio, girare a sinistra, proseguire sempre lungo il segnavia M. 22 e l’indicazione “Wasserwaal” attraverso il bosco e in salita fino alla panca (ca. 1650 m), girare a sinistra e in lunga camminata attraverso il bosco su facile percorso in direzione ovest; infine brevemente in discesa fino ad incrociare il largo sentiero, proseguire a destra fino alla baita Gasserhütte (posto ristoro, 1744 m); dal punto di partenza circa 2 ore. Infine seguire l’indicazione “Über Forststraße Sambergerhof” su larga strada forestale in camminata piana attraverso praterie e in lieve discesa attraverso il bosco fino a ritornare al punto di partenza; dalla baita Gasserhütte circa 1 ora.

Escursione sulla via panoramica di Plan | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 2:15 h
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Salita: dal parcheggio di Plan – Pfelders (1620 m) si sale in seggiovia al Grünboden (2000 m, trattoria. A piedi sul sentiero 5a, un’ora). – Alta via: seguendo l’indicazione «Panoramaweg», si procede verso ovest e la valle interna, attraversando la fiancata fino alla malga Faltschnalalm (1871 m, con posto di ristoro; ore 1). Si continua nella stessa direzione (segnavia «Lazins»), scendendo al ruscello (ponte); con breve salita si raggiunge il maso Lazins (1772 m, trattoria; 20 minuti dalla malga). – Ritorno: si riattraversa il ruscello, e si torna al villaggio su stradina ombrosa; oppure si resta sul lato aperto e soleggiato, sul sentiero 24 che riconduce sul fondovalle al parcheggio (45 minuti).

 

Da Fleres fino a Matatz | Plan

Punto di partenza: Plan
Punto d’arrivo: San Martino in Passiria

Durata: 5:45 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 20,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è a Fleres. Attraverso il ponte del fiume Pfelderesbach e già ci ritroviamo sull’Alta Via di Merano nr. 24. Lungo il fiume fino a Unterstein, poi brevemente sull’Asfalto (a destra del fiume). Proseguire sul versante sinistro del fiume fino a Krössbichl (1.566 m). Poco prima di Krössbichl si va attraverso il ponte famoso, che collega la parte sud e nord dell’Alta Via di Merano. Dopo 30 m di strada asfaltata a sinistra lungo la pista da slittino fino a Sefnar (1.448 m) e proseguire sulla strada fino a Außenhütt (1.475 m). A destra sulla strada forestale e seguire la marcatura 24. Arrivati ad Ulfas )1.328 m) il sentiero conduce nuovamente per un breve tratto su asfalto attraverso il bosco Kammerwald fino a Christl (1.029 m), doce si trova un posto  di ristoro. proseguire nel versante soleggiato in direzione sud fino a Matatz (1.052 m). Qui c’è la possibilità di passare la notte in albergo per procedere con un’ulteriore tappa dell’Alta Via il giorno dopo, oppure si scende sulla marcatura 7 fino a San Martino in Passiria.

Monte Tavolino| Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Plan

Durata: 5:30 h
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Plan si prende la seggiovia (stazione a valle alla fine del paese) fino alla malga Grünboden. Il sentiero conduce sul lato destro oltre il rifugio verso sud fino alla vetta (indicazione “Monte Tavolino”). Prima si passa sulla pista da sci fino ad un piccolo giogo. Poi si cammina sul sentiero più ripido fino alla vetta ben visibile. Per il ritorno al rifugio Grünbodenhütte seguire lo stesso percorso. Dalla capanna un ampio sentiero, solo moderatamente ripido, conduce attraverso il bosco in un ampio arco fino a Plan (1 ora in più del tempo totale di percorrenza). Oppure potete riportare la seggiovia al punto di partenza.

Variante:
Se non volete fare un tour in vetta, potete anche fare un’escursione dalla malga Grünboden su un ampio sentiero panoramico fino alla Malga Faltschnal Alm e all’albergo Lazins. Da qui si prosegue sulla via n. 8 in realtà sempre verso il basso fino a Plan (tempo di percorrenza: buone 2 ore).