Sentieri delle rogge di Ciardes e Stava | Tschars

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio a Ciardes

Durata: 2:50 h
Dislivello: 343 m
Lunghezza: 8,3 km
DIfficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio a Ciardes sotto la chiesa prendete il vicolo Convento che vi porta per frutteti fino al maso Falzrohrhof per accedere al sentiero della roggia di Stava. Attraverso il bosco sopra vigneti arrivate all’incrocio con il sentiero 1B che vi porta sotto il Castello Juval. In seguito ritornare fino a Ciardes sul sentiero Schnalswaalweg e sciendere a Ciardes fino al punto di partenza il parcheggio in centro paese.

Posibilitá di scendere a Stava e ritornare a Chiares in treno o autobus oppure camminando lungo pista ciclabile della Val Venosta.

Sentiero dei miti della natura | Castelbello

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza del paese di Castelbello

Durata
: 2:30 h
Dislivello: 401 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dalla piazza del paese di Castelbello andate in direzione Castello di Castelbello fino al sentiero della roggia Latschander. Seguitelo fino al bivio per Laces dove inizia il sentiero dei miti della natura. La prima parte conduce lungo il sentiero n. 8 in direzione Montetrumes. Attraversando un bosco di abeti di Douglas, pini austriaci e robinie dopo ca. 30 minuti arrivate al laghetto “Luamer Tschött” e alla coppella. Poco dopo il sentiero volta a destra. All’inizio è pianeggiante, poi bisogna scendere alla strada per Montetrumes. Seguite la strada per circa 300 m in direzione Castelbello. Al segnavia (sentiero n.8) girate a destra e continuate fino alla lastra “Klumper” e poi fino al sentiero della roggia sopra Castelbello per ritornare alla piazza del paese di Castelbello.

Via Vinum Venostis | Laces

Punto di partenza:Sentiero numero 3 tra Laces e Castelbello
Punto d’arrivo: Castel Juval

Durata: 2:30 h
Dislivello salita: 400 m
Dislivello discesa: 280 m
Lunghezza: 9,0 km
Difficoltà: media

l senitero enologico della Val Venosta invita tutto l’anno gli escursionisti ad intraprendere tour istruttivi all’insegna del gusto. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono le rogge, gli antichi canali di irrigazione oggi in disuso, e passano davanti a masi o attraversano appezzamenti e vigneti privati. Le persone che vivono e lavorano qui sono ben liete di vita o metodo di lavoro. Gli escursionisti, d’altro canto, sono chiamati a rispettare le proprietà e le usanze di questo territorio e ad avere la massima cura della natura con cui entrano in contatto. Lungo il sentiero sono disposti cartelli informativi sul panorama, il vino, le strutture ristorative, le aziende vitivinicole e le cantine.
L’escursione lunga circa 2 ore e mezza può essere suddivisa in tappe e percorsa in entrambe le direzioni.

Percorso:
sentiero numero 3 tra Laces e Castelbello, passando per il centro paese di Castelbello e sopra Colsano e per il centro paese di Ciardes fino a Juval.

Ciaspolata Altipiano del Salto | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Schermoos

Durata: 3:30 h
Dislivello: 237 m
Lunghezza: 12,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio Schermoos si segue il sentiero E5 fino al Ristorante Langfenn e da lì si prosegue fino al Ristorante Edelweiß a San Genesio Atesino. Per ritornare o si risale verso il punto di partenza o si cammina verso il centro di San Genesio e si ritorna con la il pullman (linea 156) al punto di partenza.

Tiro con l’arco | Laces

Come raggiungere gli impianti di tiro con l’arco

Gli impianti di tiro con l’arco dell’area vacanza Laces-Val Martello si trovano presso le stazioni a valle e a monte della funivia di Laces e sono una bella attrazione per grandi e piccoli. Il paesaggio che li circonda si contraddistingue per una grande varietà e panorami mozzafiato. I due impianti sono molto diversi tra loro ma ognuno affascina gli arcieri a modo suo. Grazie alla loro conformazione, si cammina poco e ci si esercita molto. Inoltre, il centro di tiro con l’arco offre caffè, snack e bibite.

L’impianto di tiro con l’arco Schlegl:
Situato a 1.000 m nel cuore della soleggiata Val Venosta, l’impianto di tiro con l’arco Schlegl è facilmente raggiungibile dal paese di Laces. Si segue la strada che sale a Tarres e si prosegue fino alla stazione dell’impianto di risalita. La struttura con le sue 28 postazioni secondo gli standard IFAA si trova subito dietro il centro di tiro di con l’arco ed è adatta a tutti i livelli.

L’impianto di tiro con l’arco Almrausch:
L’impianto in quota Almrausch con le sue 28 postazioni secondo gli standard IFAA è facilmente raggiungibile dal centro di tiro con l’arco con la seggiovia. Situato a 2.000 m di altitudine, questo impianto aperto da metà maggio a fine ottobre offre agli atleti scorci meravigliosi sulle montagne e le vallate della Val Venosta. 200 m sopra la struttura si trova la malga di Tarres dove ci si può concedere una pausa e mangiare qualcosa. L’impianto è disposto in semicerchio nel bosco fino alla malga di Tarres. Le postazioni di tiro si trovano in aree aperte mentre i bersagli sono circondati dal bosco.

Prezzi:
Adulti: 16,00€
per i due percorsi: 26,00€

Bambini: 13,00€
per i due percorsi: 20,00€

Orario di apertura:
01.04. – 31.05
Mercoledì – domenica dalle ore 10:00 – 18:00
01.06. – 31.10.
Martedì – domenica dalle ore 10:00 – 18:00

Jägersteig | Laces

Punto di partenza e d’arrivo: IceForum Laces

Durata: 1:45 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 4,10 km
Difficoltà: facile

Una piccola escursione perfetta nelle calde giornate estive.

Percorso:
Sotto il IceForum di Laces è il punto di ingresso per il Mareinwaal di questo attraversa la grande “Trimm Dich Pfad”. Ora seguire il percorso moderatamente crescente fino alla confluenza con la strada forestale, che corre in direzione di Tarres. Arrivati al ponte, girare a destra e seguire le indicazioni “Jägersteig”. I cacciatori sul sentiero, raggiungiamo il bacino d’ acqua che riflette il verde, lussureggiante foresta in tutto il suo splendore.

Piani di Annenberg | Laces

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Laces – S. Martino

Durata: 2:30 h
Dislivello: 430 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione ai Piani di Annenberg è un percorso ideale in primavera, autunno e inverno.Partite dal parcheggio della funivia San Martino in Monte e attraversate prima il ponte dell’Adige e poi la strada statale alla rotonda. Prendete il ripido sentiero n. 7 ai Piani di Annenberg. Il percorso impegnativo vale la pena perché sull’altipiano con una singolare vegetazione steppica si gode di una stupenda vista panoramica. Ritornate a Tiss attraversando il ponte sospeso e continuate su un breve pezzo di strada asfaltata in direzione Laces prima di prendere il sentiero della roggia Latschander.

Grande giro „Vista sulle Dolomiti“ | Laces

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Laces – S. Martino

Durata: 2:00 h
Dislivello: 313 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: facile

Escursione circolare popolare di media lunghezza con viste panoramiche al Monte Sole di Laces.

Percorso:
Questa fantastica escursione con vista stupenda e partenza dalla stazione a monte a San Martino in Monte vi porta in direzione est sull’Alta Via Val Venosta. La prima parte è su strada asfaltata, poi continuate su una larga strada forestale. Lasciatevi ispirare dalla varietà di fiori, farfelle ed uccelli. Al posto di ristoro Platztair salite sul sentiero che conduce al punto panoramico „vista sulle Dolomiti“. Dopo una breve salita ripida continuate sul sentiero comodo fino al punto panoramico dove rimarrete stupiti dalla bellissima vista.

San Martin i.M. Rossböden | Laces

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Laces – S. Martino

Durata: 1:45 h
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: facile

Lungo i quattro chilometri e mezzo di quest’escursione da S. Martino al Rossböden gli escursionisti possono godere di una vista fantastica sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale e di un panorama su tutto il fondovalle della Val Venosta.

Percorso:
Con la funivia San Martino in Monte 639 m – 1740 m e proseguire in direzione est lungo la strada forestale fino al bivio del sentiero in direzione nr. 1 a. Il ritorno si effettua su questo percorso, attraverso unmagnifico bosco di larici. All’altezza delle “Rossböden” imboccare il percorso nr. 1 e tornare al punto di partenza. Su questo percorso si gode una vista da mozzafiato sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale e su tutta la Val Venosta.

Giro Klumper | Laces

Punto di partenza: Stazione a monte funivia San Martino al monte
Punto d’arrivo: Stazione a valle funivia San Martino al monte

Durata: 2:45 h
Dislivello salita: 67 m
Dislivello discesa: 1200 m
Lunghezza: 9,2 km
Difficoltà: facile

“Mezzo giro” variegato e soleggiato tra Laces e Castelbello con posto di ristoro al punto più alto. Escursione molto interessante dal punto di vista storico-culturale ed archeologico.

Percorso:
Escursione ricca d’esperienze lungo il Monte Sole di Laces. Questo giro parte dalla stazione a monte di San Martino in Monte e conduce al posto di ristoro Platzmair. Continuate sul sentiero n. 8 passando numerosi tesori che fanno ricordare i nostri antenati della Val Venosta. Coppelle mistiche, lastra “Klumper”, scivolo della fertilità, sentiero della roggia Latschander e una vista favolosa sul Castello di Castelbello – quest’escursione storico-culturale invita a fare un viaggio nel tempo.