Escursione invernale a Valentina | Fondovalle di Racines

Punto di partenza e d’arrivo: Colle a Racines di Dentro

Durata: 3:00 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Colle a Racines di Dentro (1280 m) si passa a destra sul versante soleggiato, seguendo la strada di accesso alle case fino al maso Larch (1356 m, trattoria). Si continua sulla via aperta, per un tratto sulla pista di fondo, e poi attraverso i prati e l’abetaia lungo il ruscello, per arrivare a Vallettina (1482 m; trattoria nel maso Schölzhorn); ore 2 circa.
Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale Ridanna | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Ridanna

Durata: 2:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla casa culturale a Ridanna (1370 m circa) seguendo l’indicazione “Obere Erzstrasse” si procede sul versante selvoso in piano toccando il villaggio di Maiern (trattorie), per giungere (eventualmente sulla strada) alla meta, agli edifici dell’ex miniera (1417 m). Per tornare si attraversa il torrente sul ponte stradale, procedendo in direzione opposta a quella dell’andata sul versante soleggiato lungo la via di accesso ai masi, passando vicino alla chiesetta di san Lorenzo ed al maso Pfitscher. Si riattraversa il torrente di fronte alla bella chiesa, donde in breve si arriva al punto di partenza.

Escursione invernale al rifugio Cima Gallina | Gossensass

Qui inizia e termina la Sua escursione: Gossensass

Durata: 2:00 h
Dislivello:  587 m
Lunghezza:  6,6 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Gossensass (Colle Isarco a nord di Vipiteno) si passa a destra (indicazioni) sulla stradina di accesso al maso Platz, sottopassando l’autostrada e salendo fino nei pressi del maso Hochwieden (1350 m). Qui si trova un piccolo parcheggio alla spaziosa curva di sinistra. A piedi dal paese il sentiero impiega 1 ora.
Si continua, camminando 2 ore, a piedi sulla strada forestale a tornanti, fino a raggiungere la Hühnerspielhütte-Rifugio Gallina (1868 m, aperto nella stagione estiva ed invernale). Si ritorna sulla via dell’andata.

A Malga Dusler sull’Alpe della Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo:  Zans

Durata: 2:00 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 6,3 km
Difficoltà: facile

Ai piedi delle Odle. Durante questa escursione invernale l’escursionista può ammirare la grandiosa catena dolomitica delle Odles

Percorso:
Dal parcheggio a Zans, in fondo alla Val di Funes, seguendo l’indicazione “Dusleralm” si comincia verso ovest in leggera discesa. Al bivio si svolta a sinistra, iniziando la salita nel fitto bosco lungo il ruscello; ad altro bivio si gira ancora a sinistra, giungendo in breve dopo il ponte alla Dusleralm (1782 m,). Questo sentiero impiega circa 1 ora. Si torna sulla via dell’andata, magari sullo slittino. Oppure, ma soltanto se c’è poca neve ed il sentiero è battuto, si prosegue salendo verso sinistra in un’ora alla malga Glatsch (1940 m), dalla quale un’altra strada forestale ripida riconduce in mezz’ora al parcheggio.

Sull’Alpe di Rodengo – Luson

Punto di partenza e d’arrivo:  Parcheggio Zumis

Durata: 3:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza:  11,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio di Zumis (1725 m) si segue la stradina sgombra toccando dopo un’oretta la Ronerhütte (1832 m); si continua per almeno un’altra ora pressoché in piano sulla dorsale libera. Passando accanto alla Rastnerhütte, si raggiunge infine la malga Starkenfeldhütte (1936 m).
Si ritorna sul percorso dell’andata.

Escursione in Val di Fleres

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Ibsen a Colle Isarco

Durata: 2:30 h
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 11,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero circolare parte alla piazza Ibsen a Colle Isarco e conduce attraverso la ciclabile fino a Ladurno, attraverso il percorso ad alta fune e il ponte fino alla residence Reisenschuh e l’hotel Alpin.
La via di ritorno va attraverso Fleres di Fuori, li al sottopassaggio del treno deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata della riva fino al punto di partenza. A Ladurno gli alberghi Alpin e Bergkristall invitano a sostare.

Escursione panoramica al Monte Piatto | Racines

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della cabinovia Racines – Giovo 

Durata: 3:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza:  10,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partenza di questo itinerario facile è la stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo. Il percorso conduce attraverso facili saliscendi fino alla malga Kalcheralm. Anche durante l’inverno c’è la possibilità di sosta.
Da li si prosegue fino alla via Giovo, attraverso la strada e proseguire fino al Platschjoch.
Ritornare sulla via d’andata al punto di partenza.
Poco prima conviene fare uno spuntino al ristorante Rinneralm.

Da Vipiteno alla Malga Prantneralm | Val di Vizze

Punto di partenza e d’arrivo: Maso Braunhof a Smuders

Durata: 2:30 h
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 9,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla localizzazione Braunhof a Smudres (1345 m) si prosegue a piedi sulla stradina attraverso il bosco in lieve salita fino ai pressi del Maso Gogl in Plun (1450 m); qui si svolta a destra sulla strada non asfaltata che sale a tornanti fino alla Malga Prantneralm (1800 m). Tempo di percorrenza circa 1 e mezza dal parcheggio.
Il ritorno avviene sul percorso dell’andata.

La passeggiata di Sant’Oswaldo

Punto di partenza e d’arrivo: Centro storico di Bolzano

Durata: 2:15 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza:  6,1 km
Difficoltà: facile

La passeggiata Sant’ Osvaldo è una vera perla! Il sentiero collega il quartiere di Sant’Antonio con la famosa zona vinicola di Santa Maddalena e vi conduce, con le sue serpentine e le sue salite graduali sino ai pendii montuosi sopra la città. Lungo la passeggiata vi si offrono sempre splendide viste sulla città e sulle montagne circostanti. Giunti a Santa Maddalena potete ammirare lo splendido scenario del Catinaccio.

Percorso:
Da piazza Walther (262 m) si percorre via dei Portici e via Museo. Prima del ponte si gira a destra sulla passeggiata Lungo Talvera. Al suo termine si svolta ancora a destra, per salire all’inizio della passeggiata di sant’Osvaldo (cancello, indicazione). Salendo a comodi tornanti si toccano due strane guglie scure (400 m); proseguendo poi sempre in piano (panchine nei punti panoramici) si giunge al termine della passeggiata, all’albergo Eberle (ore 1.30). Per tornare si scende a Santa Magdalena (375 m) e sull’asfalto in mezz’ora alla strada del Brennero, e di là sull’autobus n. 1 per il centro.

 

Passeggiata del Virgolo | Bolzano

Punto di partenza e d’arrivo: Impianti sportivi Haslach

Durata: 2:15 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 5,7 km
Difficoltà: facile

La passeggiata del Virgolo si estende sulle pendici del Colle, a Sud della città. Vi si accede dal quartiere di Oltrisarco, precisamente da Castel Flavon, costruzione ristrutturata di recente che ospita all’interno delle sue antiche mura un accogliente ristorante. La passeggiata attraversa un bosco ceduo misto; da qui è possibile apprezzare un’interessante e insolita vista sulla città, da Sud verso Nord, con gli altipiani del Salto e del Renon sullo sfondo. Il sentiero collega Castel Flavon con il Virgolo, una delle zone della città abitata fin dalla preistoria e che conserva tuttora, grazie anche alla chiesetta romanica di San Vigilio e alla chiesa barocca del Calvario, un fascino e una spiritualità del tutto particolari.