Escursione: Dobbiaco Nuova – Sorgenti della Drava – Dobbiaco

Punto di partenza e d’arrivo: Dobbiaco

Durata: 3:00 h
Dislivello: 261 m
Lunghezza: 9,1 km
Difficoltà: media

L’escursione di media difficoltà è sopratutto consigliabile nelle giornate di sole. Il sentiero passa al parco giochi in mezzo al bosco “Mondo Magico della Foresta” e ai sorgenti della Drava.

Percorso:
Poco fuori l’abitato di Dobbiaco, sulla statale per Cortina, immediatamente dopo la Pensione Emma, il sentiero parte a sinistra. Il sentiero n. 28A, all’inizio in leggera salita, porta a fiancheggiare il Grand Hotel e s’immette nei boschi di larici in direzione San Candido dove si trova il “Mondo Magico della Foresta”. Dopo di questo si trovano i sorgenti della Drava e sempre dritto avanti lo stesso sentiero nel bosco il sentiero porta sino al centro di San Candido. Da San Candido prosegue in salita per il Val Castello e proseguire sulla Costa Nosellari per Dobbiaco Vecchia.

 

Sentiero culturale | Gais

Punto di partenza e d’arrivo: Gais

Durata: 1:00 h
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso
L’escursione parte a Gais al ristorante “Zur Sonne”. Li si trova il primo segnale “sentiero culturale”. Seguendo l’indicazione si raggiunge castel Neuhaus. Da li si prosegue fino al ristorante “Zoller”. Poi per un poco si segue la strada principale e cosi si raggiunge il punto di partenza. Il Sentiero culturale Gais conduce attraverso l’argine di un ruscello fino al Castello Casanova e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo. Lungo il sentiero alcuni artisti hanno installato le loro opere con cui onorano grandi personalità che hanno vissuto a Gais e apportato il loro contributo al paese. Si tratta del menestrello Oswald von Wolkenstein, del poeta statunitense Ezra Pound, di sua figlia Mary de Rachewiltz, nonché degli artisti Bacher. Il sentiero, per l’osservatore attento, è un arricchimento per l’anima, una gioia silente in un mondo sempre più rumoroso e, con una lunghezza complessiva di 2 chilometri, in più punti libera la vista sul singolare conoide morenico di Gais, sul paese stesso con la sua chiesa romanica e sulla collina antistante su cui si erge maestoso il Castello di Chela.

SportWell | Mals

Anche con giornate di pioggia o temperature meno accoglienti, nessuno deve rinunciare alle benevoli cure dell’acqua. L’accogliente piscina coperta del centro sportivo e di tempo libero SportWell di Malles, offre piacevole calore e buon umore anche nella stagione fredda. Dopo una bella nuotata, grandi e piccoli possono riposarsi e rilassarsi nei comodissimi sdrai dell’impianto e godersi il fantastico panorama delle montagna della Val Venosta.

Orari d’apertura:
martedì – venerdì dalle ore 15:00 – 22:00
sabato – domenica – giorni festivi dalle ore 14:00 – 20:30
lunedì chiuso

Prezzi:

bambini
4 – 15 anni
scolari, studenti
senior
adulti
biglietto
famigliare
Giornaliera piscina 3,70 € 6,30 € 7,40 €  17,80 €
3 ore piscina * 3,00 € 5,10 € 6,00 € 14,40 €
ogni mezz’ora in più **  0,50 € 0,70 € 0,70 € 0,70 €

Contatto:
Via Glorenza 7
39024 Malles/ Val Venosta
+39 0473-831590

Centro visite Parco naturale | Casere

In fondo alla Valle Aurina, in prossimità del parcheggio pubblico di Casere, sorge una nuova struttura informativa del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina allestita in un edificio di legno, di costruzione semplice e moderna.
Il piano terra ospita l’ufficio turistico e un’esposizione sull’artigianato artistico e l’agricoltura dell’alta Valle Aurina. Inoltre vengono presentati i parchi naturali dell’Alto Adige e un plastico tridimensionale riproduce fedelmente la valle. Oltretutto la panoramica sul fondovalle invita ad un’escursione.
Al piano interrato un’esposizione interattiva e carica d’atmosfera presenta l’affascinante mondo di questa valle alpina. Il film “Vivere a Predoi” raccoglie alcune testimonianze degli abitanti del paese. Quattro sentieri oltre i confini rappresentano il cuore dell’esposizione e sono l’occasione per avvicinarsi alla varietà naturale e alla storia di questo territorio. Nella sala proiezioni il visitatore può godersi un bel cortometraggio sul Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il cortometraggio “Panorama Predoi” ci regala le immagini dei paesaggi più alti del magnifico fondovalle.

Orari d’apertura:

Natale e Pasqua Lunedì – Domenica: 09:00 – 16:00
Giugno, Settembre fino metà di ottobre Lunedì – Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica chiuso
Luglio ed Agosto Lunedì – Domenica: 09:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Centro visite parco naturale Casere
Naturparkhaus 5 d
39030 Casere/ Valle Aurina
+39 0474 654188

Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder | Magrè

La Sua escursione guidata inizia qui: Alois Lageder Paradeis

Quando: ogni martedì e giovedì
Inizio: 16:00
Punto di ritrovo: Alois Lageder Paradeis
Iscrizione: necessaria
Prezzo: 12,00 € a persona

Nella nostra Tenuta storica di Tòr Löwengang siamo abituati a ricevere
appassionati enofili e visitatori da tutto il mondo, e a presentare loro i
nostri valori, la nostra filosofia d’impresa e ovviamente i nostri vini. Offriamo una visita con degustazione di tre raffinate etichette guidata da
un nostro sommelier.


df

Contatto:
Tenuta Alois Lageder
Vicolo dei Conti 9
39040 Magrè
+39 0471 809580

Vino & architettura presso la Tenuta Pfitscher – venerdì | Montagna

La Sua escursione guidata inizia qui: Tenuta Pfitscher

Quando: ogni venerdì
Inizio: 16:00
Punto di ritrovo: Tenuta Pfitscher
Iscrizione: necessaria
Prezzo: 16,00 € a persona (con Winepass 8,00 € a persona)

L’azienda a conduzione familiare è stata la prima a ottenere il sigillo di qualità CasaClima Wine. Rispetto per le tradizione, apertura alle novità – questo è il credo della famiglia. Visita guidata della cantina con degustazione di 5 vini.

Contatto:
Tenuta Pfitscher
Via Dolomiti 17
39040 Montagna
+39 0471-1681317

Castel d’Enna | Montagna

Come raggiungere Castel d’Enna

Il maestoso castello Enn è situato su una collina sopra Montagna. È stato costruito nel 1300 su richiesta dei nobili signori di Enn, che erano anche in possesso della vicina fortezza di Castelfeder. Nel corso di un conflitto la famiglia di Enn fu espulsa dal castello che è stato più volte ricostruito da diverse famiglie nobili. Nel XVII secolo il castell d`Enna è diventato proprietà della famiglia Albrizzi che lo restaurò completamente. Il castello è tuttora proprietà privata e quindi l’accesso non è consentito. Una possibilità per vedere il cortile del castello offre il tradizionale concerto della banda musicale di Montagna nel mese di agosto.


Non accessibile al pubblico.

Contatto:
Castel d’Enna
Via Castel Enna
39040 Montagna
+39 0471 810231

Escursione invernale alla malga Freundalm | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Paese Obertelfes

Durata: 2:30 h
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla fontana del paese di Obertelfes si segue a piedi l’indicazione “Freundalm”, salendo verso sinistra al maso Kappeler (1353 m).
Si continua attraversando a lungo in diagonale con pendenza moderata il versante boscoso e prativo, per giungere alla Freundalm (1720 m). Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale al rifugio Genziana | Brennero

Punto di partenza e d’arrivo: Brennero

Durata: 3:30 h
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Vipiteno si percorre la strada che porta al passo, fermandosi a km 1,5 prima di Brennerbad (Terme di Brennero, 1310 m, albergo), ove la salita si attenua e c’è a destra il bivio per la stradina forestale (indicazione “Enzianhütte”). A piedi si sottopassa l’autostrada e si sale lasciando a sinistra il maso Kreith; si continua a tornanti nella selva fino alle baite della malga Zirog (1762 m). Giunti in quota, si prosegue per mezz’ora in piano fino alla Enzianhütte-Rifugio Genziana (sempre aperto, 1894 m).
Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale alla malga Stadlalm | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Museo delle minierie

Durata: 0:45 h
Dislivello: 213 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal Museo delle minierie si segue sempre l’indicazione “Stadlalm” (segnavia 28A) passando accanto agli impianti e risalendo il bosco della bassa valletta di Lazzach. Si oltrepassa la radura della malga Kohlboden (chiusa); al bivio davanti al ponte sul rio si gira a destra, per giungere alla malga (1620 m circa) in un’ora scarsa. Si torna sul percorso dell’andata.