Ciaspolata Ega | Val d’Ega

Punto di partenza e d’arrivo: Ega

Durata: 1:20 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza:  3,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Facile escursione con le racchette da neve presso Ega ai masi Grotthof e Kobhof. Dal centro di paese di Ega sul sentiero nr. 7A fino al maso Grotthof (1293 m). Attraverso il sentiero “Samweg” l’escursione con le ciaspole conduce in discesa fino al maso Kobhof e sulla via di accesso di questo maso ritornare al punto di partenza a Ega.

Escursione con le ciaspole a Valtina | San Leonardo in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Valtina

Durata: 1:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: facile

Nella piccola frazione di Valtina nel comune di San Leonardo in val Passiria l’inverno è ancora tranquillo e autentico. Il sentiero per le ciaspole a Valtina è contrassegnato; lungo il percorso si trovano 6 tabbelloni informativi con spiegazioni sul comportamento nella natura e della tradizione in questa zona.

Percorso:
L’escursione inizia dal maso Jägerhof, seguiamo la strada Passo Giovo salendo la valle fino al tornante dove giriamo a destra in una strada forestale, che ci porta al maso Wanserhof. Qui seguiamo per un breve tratto la pista per lo sci di fondo scendendo la valle e attraversiamo il torrente Seiler Bach, dove si dirama a sinistra il sentiero nr. 12 nella valle Seiler Tal. Questo sale in direzione sud della valle innevata, passando per il maso Sailerhof. Dopo circa 1,5 km si raggiunge il bivio per il maso Seeberg. Poi ripercorrendo la strada di andata fino al bivio al di sotto del maso Sailerhof. Questo ci porta alla trattoria Auerhof (con possibilità di ristoro) e poco prima della piccola pista da sci, si prosegue sulla strada n. 18 in salita fino al maso Jägerhof.

Slittare a Speikboden | Skiworld Ahrntal

Come raggiungere le piste da slittino al Speikboden

Slittare è uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata la più lunga pista da slittino dell’Alto Adige.
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.

Slittare fino a Luttago:

Lunghezza: 9,4 km
Difficoltà: media

Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Luttago.

Slittare fino a Rio Bianco:

Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: media

La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco.

Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l’autobus di linea fino alla stazione a valle.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

tg

Contatto:
Speikboden S.p.A.
Costa di Tures, 7
39032 Campo Tures
+39 0474-678122 

 

Escursione con le ciaspole Valle Nigra | Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Frommer

Durata: 2:40 h
Dislivello: 627 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Un’escursione bella e variata da Carezza al Passo Nigra. Sono richieste esperienza e condizione fisica.
Il punto di partenza è il parcheggio della cabinovia Nova Levante-Laurino I. Si sale con la cabinovia fino alla Malga Frommer. Il sentiero n. 1A conduce al Passo Nigra, dove si può vedere bene il cuore del Catinaccio. Si ritorna sul sentiero Valle Nigra a Nova Levante. Come punto di ristoro lungo il sentiero si offrono la Malga Frommer, la Malga Obertierscheralm e l’Hotel Rechenmacher’s Rosengarten.

Sci di fondo Carezza tra le Dolomiti | Val d’Ega

Come raggiungere le piste da sci di fondo a Carezza

Skating o classico? Lo sci di fondo è uno sport a basso impatto che non prevede un eccessivo sovraccarico articolare, adatto per rafforzare la resistenza e al contempo perfetto per allenare la muscolatura. Inoltre, lo sci di fondo aumenta la mobilità, accelera il metabolismo e regala quella dose in più di amore per l’inverno!
Sulla neve le tracce lasciate dai fondisti si susseguono ordinate davanti alla straordinaria cornice creata dalle Dolomiti. Una splendida rete di piste per lo sci di fondo, per un totale di 16 km suddivisi in 3 percorsi, è pronta per essere esplorata dai fondisti. I percorsi sono rettilinei e piuttosto semplici, presentano delle dolci salite o dei tratti a più corsie pensati per i fondisti più scattanti.

Il percorso più lungo che porta all’Albergo Malga Frommer misura fino a 8 km e ha inizio, a scelta, o dagli appartamenti vacanza di Casa Waldhaus sul Lago di Carezza, o dal Ristorante Duca di Pistoia in via Nigra.

Le piste per lo sci di fondo in breve:

Anello Frin:
Difficoltà
: facile
Lunghezza: 5 km

Anello Carezza (Malga Angerle):
Difficoltà
: facile
Lunghezza: 3 km

Percorso di collegamento Frin – Niger – Frin:
Difficoltà
: facile
Lunghezza: 8 km

Noleggio sci: Noleggio sci Carezza

Altre attività:
Area sciistica Carezza Dolomites

Escursione con le ciaspole al Mitterleger
Parchi sci per bambini | Carezza Ski

Escursione con le ciaspole al Mitterleger | Lago di Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Lago di Carezza

Durata: 2:10 h
Dislivello: 324 m
Lunghezza: 7,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza è il mistico Lago di Carezza, il quale in inverno è coperto da neve e ghiaccio. Lungo il percorso Agatha Christie, sul sentiero n. 11 si arriva al punto di vista Mitterleger. Poi sul sentiero n. 21 e 13 fino al Grand Hotel Carezza. Per ritornare al punto di partenza, si può prendere i mezzi pubblici (linea 180.1) oppure si torna a piedi fino al Lago di Carezza sul sentiero n. 10.

Slittare | Racines

Come raggiungere la Pista da slittino a Racines

Che divertimento lanciarsi con lo slittino: è come tornare bambini!
La pista di slittino del centro sciistico di Racines è sempre in perfette condizioni, per la gioia di grandi e piccini! E il bello è che, se volete, al punto di partenza vi porta la cabinovia! C`è anche la possibilità di andare a piede; raggiungerete le cabinovia in 2 ore.

La pista più lunga dell’ Area Vacanze Racines è la pista dalla stazione a monte a 1850 m del comprensorio sciistico Racines – Giovo fino a valle. La cabinovia a 8 posti Vi porterà comodamente fino al punto di partenza della pista di slittino. Lo slittino si può affittare nel noleggio che si trova direttamente presso la stazione a valle.


ddvd
Contatto
:
Area sciistica Racines
+39 0472-659 153

Slittare a Malga Grünboden | Plan

COme raggiungere la pista

Lunghezza: 3,5 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: medio

Discese mozzafiato divertentissime per l’intera famiglia lungo le piste per slittino panoramiche di Plan. Con lo slittino potete raggiungere a piedi uno dei punti più alti oppure salire in quota in seggiovia oppure cabinovia. In ogni caso il divertimento è sempre garantito e non importa se siete capaci di andare in slittino oppure se siete dei principianti.

Percorso: con la cabinovia-seggiovia o a piedi fino alla malga Grünboden. Da lì parte la pista per slittino fino all’idillico paesino di Plan.

Pista naturale per slittino | Watles

Come raggiungere la pista da slittino al Watles

Lunghezza: 4 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: facile

La pista naturale per slittino attraversa per quattro chilometri il bosco di larici del Watles ed è un considerata un posto per intenditori e una delle più belle piste da slittino dell’intero Alto Adige, ideale per le famiglie con bambini piccoli anche perché raggiungibile comodamente con la seggiovia. I veri sportivi, ovviamente, possono raggiungerla anche a piedi (salita ca. 1,5 ore).

Alla stazione a monte (dove si trova anche un noleggio slittini) e a valle della seggiovia c’è la possibilità di fermarsi per un breve ristoro, in ambienti accoglienti per le famiglie con grandi terrazze soleggiate.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

er

Contatto:
Turismo Watles
Via San Benedetto 1
39024 Malles
+39 0473 831590