Sentiero con discesa in slittino | Munt da Rina

Come raggiungere il sentiero

La pista da slittino “Munt da Rina” parte proprio dalla malga Munt da Rina e porta fino al parcheggio del campo sportivo a Rina. Al campo sportivo c’è un grande parcheggio per posteggiare la macchina ed esclusivamente a piedi su può raggiungere in ca. 1 1/2 ora di cammino la baita Munt da Rina che è aperta anche d’inverno. Sentiero con possibilitá di ritorno in slittino.

Attenzione: Nessun noleggio slittini. Slittare sul percorso naturale a proprio rischio.

Pista da slittino Malga Lercher | Vila di Sopra

Come raggiungere la pista

Una pista per slittino non impegnativa adatta alle famiglie. È lunga 2,5 km e non è pericolosa, quindi adatta anche ai bambini. Il percorso inizia dal parcheggio di Vila di Sopra, passa attraverso prati e boschi di conifere; dopo ca. 45 minuti di cammino si raggiunge la malga Lercher. Dalla malga vi è una splendida vista sul Plan de Corones.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura della malga Lercher sono disponibili su questo sito web.

 

Piscina coperta Cron 4 | Riscone

Come raggiungere la piscina Cron4

Con le sue cinque vasche “funpool”, “activpool”, “solepool”, “sportpool”, “babypool” ed il suo scivolo di 75 m, l’oasi del benessere assicura il massimo divertimento e svago per tutta la famiglia.

 


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Cron 4
Im Gelände, 26
Zona sportiva, Riscone
39031 Brunico
+39 0474 410473

 

Centro d’arrampicata | Brunico

Come raggiungere il centro d’arrampicata

– Palestra climatizzata in estate
– Altezza massima 17
– Superficie d’arrampicata indoor ca. 1370 m
– Superficie d’arrampicata outdoor ca. 450 m
– Superficie d’arrampicata boulder ca. 680 m
– Superficie arrampicabile totale ca. 2.500 m
– N° linee d’arrampicata interne ca. 8
– N° linee d’arrampicata esterne ca. 1
– N° vie d’arrampicata interne ca. 23
– N° vie d’arrampicata esterne ca. 4
– N° vie d’arrampicata totali ca. 27
– Numero Boulder ca. 230
– Gradi di difficoltà 3a-8b+
– Gradi di difficoltà A-F | fb4a-fb8b

Attenzione: consultare il sito web per misure di sicurezza straordinarie


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Centro d’arrampicata Brunico
Via Josef Ferrari 36
39031 Brunico
+39 0474 055005

Sentiero Hans-und-Paula-Steger | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Compatsch

Durata: 1:10 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: facile

L’Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di escursioni invernali. Sul soleggiato altopiano sono presenti numerosi percorsi, ideali per escursioni invernali o con le ciaspole.

Percorso:
Dalla stazione a monte a Compaccio ci dirigiamo verso la chiesa, dietro la quale inizia il percorso della nostra escursione. Appena prima dell’Hotel Steger-Dellai il sentiero incrocia la strada asfaltata che collega Compaccio a Saltria, lievemente in salita conduce attraverso un bosco fino ad una piccola altura da dove possiamo ammirare il suggestivo panorama sul Gruppo del Sassolungo. Dove il Sentiero Hans e Paula Steger devia a sinistra, seguiamo il segnavia “Sentiero per Saltria” che ci porta fino alle case ed agli hotel del piccolo insediamento al di sopra la valle Jender. Senza dubbio suggestivo è anche il panorama in direzione Monte Piz e sul Gruppo Puez-Odle.

Escursione invernale in Val Ciamin | San Cipriano

Punto di partenza e d’arrivo: San Cipriano

Durata: 3:45 h
Dislivello: 564 m
Lunghezza: 12,2 km
Difficoltà: medio

In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

Percorso:
Il percorso ha inizio a San Cipriano. Passando per i prati Traunwiesen, sopiti sotto una soffice coltre di neve, si raggiunge l’imbocco della Val Ciamin, per poi proseguire fino alla Schwarzen Lettn. Facendosi più stretto, il sentiero sale fino al Rechter Leger, un prato sull’alpeggio che schiude un magnifico panorama sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin. Infine, si attraversa il rio Ciamin, per tornare al punto di partenza sull’altra riva del ruscello.

Escursione invernale al rifugio Zallinger | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Saltria

Durata: 3:00 h
Dislivello: 361 m
Lunghezza: 8,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Saltria questo itinerario si snoda lungo il sentiero forestale n. 9, oltrepassando gli hotel Floralpina e Tirler. Segue quindi un breve tratto lungo il letto del ruscello, devia a sinistra e sale costantemente con numerosi tornanti attraverso il bosco fino a oltrepassare gli alpeggi. Un’ultima salita raggiunge il Rifugio Zallinger e una chiesetta che sorge in una posizione idilliaca. Il ritorno a Saltria avviene lungo il medesimo percorso.

Escursione invernale alla malga Tuff | Fiè allo Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Laghetto di Fiè

Durata: 1:40 h
Dislivello: 235 m
Lunghezza: 5,2 km
Difficoltà: facile

Quest’incantevole tour sale dal Laghetto di Fiè a Malga Tuff, attraversando un bosco innevato; il sentiero escursionistico è anche una pista da slittino, quindi, è possibile scendere sfrecciando a valle.

Percorso:
Questo tour invernale a Malga Tuff ha inizio presso il Laghetto di Fiè, che offre la possibilità di allacciarsi i pattini e piroettare sul ghiaccio. Da qui, si percorre il sentiero con la marcatura nº 1 oppure 1B. Dopo il Laghetto Huber, lunghi tornanti attraversano il bosco fino a raggiungere Malga Tuff, dove il panorama si apre sui prati innevati dell’alpeggio e sulle cime circostanti.

 

Centro sci a fondo Slingia | Watles

Come raggiungere il centro sci a fondo Slingia

Il centro per lo sci a fondo di Slingia sul Watles è un punto di ritrovo irrinunciabile per fondisti e biatleti. La scena internazionale del fondo si trova qui abitualmente e ogni anno vengono organizzate gare internazionali. Nel 2009 si sono tenuti al centro i campionati italiani e nel 2008 le gare juniores di fondo dei mondiali. Lungo 15 km, questo circuito sul Watles è ideale sia per il fondo classico che per lo skating. Una pista di media difficoltà conduce da Slingia (1726 m) fino alla Malga Slingia con un dislivello totale di 230 metri.

Il nuovo centro sciistico di recente costruzione dispone di spogliatoi, bagni e di una propria scuola di sci, senza dimenticare anche il servizio di sciolinatura e per la manutenzione degli sci. Chi pratica sci di fondo, ma non ha con se tutta l’attrezzatura, può noleggiare gli sci da fondo e gli accessori presso Kristiania Sport a Slingia.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Centro Sci Nordico Slingia
Via San Benedetto 1
39024 Malles
+39 0473 835456

Parco Bambini Bubo | Watles

Come raggiungere il Parco Bambini Bubo

I più piccoli adorano l’asilo delle piste, il “Bubo Kinderpark” del Watles, dove chi non è ancora abbastanza grande per sciare viene seguito da educatrici certificate ed esperte. Ai bimbi viene offerto un entusiasmante programma che ruota attorno allo sci e li tiene occupati dalla mattina fino alle prime ore del pomeriggio. I bambini hanno così modo di avvicinarsi in modo giocoso e gioioso al piacere della neve.

L’asilo della località sciistica del Ortler SkiArena è aperto da domenica a venerdì dalle ore 10 alle ore 15. Nell’asilo si possono trovare due tappeti magici (lunghi 21 e 40 m), una giostrina di sci e un iglù. Ma ci sono numerosi altri giochi, alcuni anche all’aperto. Una piccola oasi per bambini al Ristorante Plantapatsch aspetta invece i piccoli sciatori con una sala per gli esercizi di riscaldamento ed una toilette a misura di bimbo. Su richiesta si può richiedere al Bubo Kinderpark di assistere i bambini anche per il pasto.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

Funivia: 
Funivia Watles

Attività:
Area sciistica Watles
Centro sci a fondo Slingia
Slittare a Watles


er

Contatto:
Turismo Watles
Via San Benedetto 1
39024 Malles
+39 0473 831590