Area sciistica Trafoi | Val Venosta

Come raggiungere l’area sciistica Trafoi

Qui si trova la mappa delle piste

Trafoi è una pittoresca località nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. L’impianto di risalita che porta alle ampie piste da sci con neve assicurata parte direttamente dal centro del paese rendendo l’area sciistica a misura di famiglia.

Trafoi si trova ai piedi dell’Ortles, che con i suoi 3.905 m rappresenta la vetta maggiore dell’Alto Adige e dà il nome al comprensorio sciistico Ortler Skiarena. Immersa in una natura incontaminata, la piccola località è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle escursioni invernali. Il panorama migliore sulla catena montuosa del Parco Nazionale, infatti, è quello offerto dal Rifugio Forcola che sovrasta l’area sciistica. Le piste di Trafoi, dove un tempo cominciò la sua brillante carriera la leggenda dello sci Gustav Thöni, sono tuttora dominate da un’atmosfera tranquilla e rilassata, offrendo quanto di meglio sia ai principianti che ai più esperti ed esigenti.

L’area sciistica Trafoi è anche a misura di famiglia: l’impianto che porta alle piste adatte ad ogni tipo di sciatore parte direttamente dal centro del paese, mentre alcuni esercizi specializzati offrono piste per bambini ideali per muovere i primi passi sugli sci.

L’area sciistica Trafoi all’Ortles dispone di complessivamente 10 km di piste per gli appassionati dello sci e dello snowboard.

Altre attività:
– Slittare
– Sci alpinismo
-Ciaspolata


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

fg

Servizi aggiuntivi:

  • Scuola di sci:
    – 
    Scuola di sci Trafoi (+39 329 861 9130)

 

  • Noleggio sci:
    – Sport Express (+39 0473 611548)

 

2erf2
Contatti:
Trafoi all’Ortles
Sulden Nr. 127
39029 Trafoi
+39 0473 611577

Snowpark e Nightpark | Obereggen

Come raggiungere il Snowpark e il Nightpark

Da 20 anni, lo snowpark di Obereggen è annoverato tra i migliori e i più grandi funpark e snowpark d’Italia, fonte di divertimento e gioia per principianti e professionisti. Il parco, che comprende anche uno dei pochi halfpipe italiani, si trova sulla pista Pampeago, servita dall’impianto di risalita di Obereggen. Lo snowpark è progettato e curato da F-Tech, uno dei più importanti creatori di parchi dell’arco alpino. L’assistenza e la manutenzione professionale quotidiana (manuale e per mezzo di gatti delle nevi) garantiscono un elevato standard di qualità e sicurezza. L’halfpipe viene curato 2-3 volte alla settimana con la pipe machine. Inoltre, gli shaper sono responsabili anche dell’ottima musica del Club house del parco, impreziosito dalla chill area.

Ogni martedì, giovedì e venerdì sera ci sarà ad aspettarti una jib line perfettamente shepata e mantenuta quotidianamente dalla F-TECH crew. Dalle ore 19 alle ore 22 lungo la pista Obereggen (2a – lunghezza 1780m) illuminata a giorno, saranno aperte le aree Jib con strutture di tutti i livelli dal pro al beginner!


fd

Contatti:
Obereggen Latemar AG
Obereggen 16
39050 Nova Ponente
+39 0471 618200

Area sciistica Corno del Renon | Bolzano e d’intorni

Come raggiungere l’area sciistica Corno del Renon

Qui si trova la mappa delle piste

Al sopraggiungere dell’inverno, con temperature sottozero, la gioia riscalda il cuore degli ospiti del Renon! Ideale per appassionati e famiglie, il Corno del Renon invita con le sue dolci discese e ampie piste; gli amanti della natura possono assaporare la magia del paesaggio invernale con le ciaspole o gli sci da fondo sulla neve fresca o pattinando su laghi e piste di ghiaccio.

Piste larghe e confortevoli accessi agli impianti di risalita colmano di entusiasmo gli snowboarder, mentre lo Snowpark presso la stazione intermedia offre ai freestyler la possibilità di eseguire salti a volontà.
Poco più sotto al Corno del Renon superiore la nuova area snowkite attende d’essere conquistata: qui gli appassionati snowkiter si lasciano trascinare su sci o snowboard con aquiloni guidabili su campi e pendii di malga innevati.

Altre attività:
Slittare
– Sci di fondo

Escursioni invernali:
– Sentiero invernale certificato
– Alla baita Saltnerhütte sul Corno del Renon


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

d

Servizi aggiuntivi:

 

  • Noleggio sci:
    – Skicenter Corno del Renon (+39 0471 352980)

 

  • Scuola sci:
    – Scuola sci Corno del Renon (+39 0471 352793)

dfferro

Contatti:
Corno del Renon
Via paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471 356100

Visite guidate per famiglie: Ötzi e il suo mondo | Bolzano

La Sua escursione guidata inizia qui: Museo Archeologico, Bolzano

Dove: Museo Archeologico, Bolzano
Quando: ogni sabato e domenica
Orario: ore 15:30
Durata: 50 minuti
Prenotazione: direttamente alla biglietteria del museo
Quota di partecipazione: 2,50 € a persona (oltre al costo del biglietto d’ingresso)

Rivolte ai genitori con bambini tra i 6 e gli 11 anni, queste visite rappresentano un’occasione particolare per scoprire il mondo dell’Uomo venuto dal ghiaccio. Attraverso un approccio ludico e coinvolgente, i piccoli visitatori impareranno a conoscere la vita quotidiana nell’età del Rame, come pure i materiali e la funzione dei vari oggetti e indumenti ritrovati con Ötzi.


d

Contatto:
Via Museo 43
39100 Bolzano
+39 0471 320100

Scialpinismo Kuhleiten | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Cabinovia Falzeben

Durata: 2:45 h
Dislivello salita: 744 m
Lunghezza: 7,13 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Gli scialpinisti possono salire lungo il sentiero escursionistico che da Falzeben passa per il Rifugio Zuegg e conduce al Rifugio Rotwand. Da lì si può proseguire sul sentiero centrale in direzione Malga Waidmann (1.998 m) per salire fino al Rifugio Kuhleiten a 2.362 m. L’itinerario descritto è contrassegnato dall’oste del Rifugio Kuhleiten con segnavia blu che riportano l’indicazione “Kuhleiten Route” (itinerario Kuhleiten).

Gli scialpinisti a Merano 2000 possono salire lungo l’itinerario “Kuhleiten” che conduce al Rifugio Kuhleiten a 2.362 metri.

Regolamento notturno: Il giovedì e il venerdì, dalle ore 17.30 alle 23.00, i lavori di preparazione lungo l’itinerario “Kuhleiten-Route” contrassegnato con segnavia blu saranno sospesi. Dalle 17.30 è possibile salire lungo tale itinerario; la discesa deve essere portata a termine prima delle 23.00.

Attenzione: Si prega di informarsi sulle attuali condizioni della neve.

Escursione alla malga Waidmannalm | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Cabinovia a Merano 2000

Durata: 1:15 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La facile e rilassante escursione alla malga Waidmann comincia al Piffinger Köpfl raggiungibile da Avelengo/Falzeben con la cabinovia o da Merano con la funivia. Questa facile escursione invernale senza eccessiva pendenza segue il sentiero n. 18A attraverso gli ampi boschi dell’altopiano e porta fino alla malga Waidmann.
I più sportivi possono partire direttamente dal parcheggio Falzeben senza servirsi degli impianti di risalita e salire alla malga Waidmann passando per i Rifugi Zuegg e Parete Rossa.

Escursione con le ciaspole al giogo della croce | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Falzeben

Durata: 4:00 h
Lunghezza: 12,5 km
Dislivello: 560 m
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il punto di partenza è il parcheggio a Falzeben, da lì prendere il sentiero n. 14 che porta in lieve salita al rifugio Zuegg Hütte e avanti fino al rifugio Meraner Hütte. Proseguire il sentiero europeo n. E5 per arrivare al “Spieler” e al Giogo della Croce, due punti panoramici ideali da cui si gode di una magnifica vista su montagne mozzafiato. La discesa porta alle malghe Maiser Alm e Moschwaldalm, passati i rifugi percorrere il sentiero n. 51 per tornare al parcheggio Falzeben.
Le malghe Maiser Alm e Moschwaldalm sono chiuse d’inverno.

Escurione invernale delle malghe | Avvelengo

Punto di partenza e d’arrivo: Avelengo

Durata: 4:40 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 15,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il percorso comincia nel paese di Avelengo, da lì prendere il sentiero n. 2A per raggiungere il ristorante Avelina e poi la malga Wurzer Alm. Seguire il sentiero n. 2 fino alla malga di Verano da cui si gode di una magnifica vista sulle montagne altoatesine. La discesa segue il sentiero n. 11 che porta alla malga Leadner e al ristorante Waldbichl da lì prendere il sentiero n. 16 lungo per tornare al paese di Avelengo.

Pista Palla Bianca | Vallelunga

Come raggiungere la pista palla bianca

Difficoltà: medio
Lunghezza: 14,5 km
Dislivello: 250 m

L’altopiano intorno ai laghi di Resia e S. Valentino offre condizioni ideali per tutti coloro che praticano lo sci nordico. Circa 22 chilometri di piacevoli piste percorrono campi innevati esposti al sole e boschi radi. Particolarmente apprezzati sono la pista delle Tre Nazioni, che arriva fino a Nauders in Austria e la pista della Palla Bianca a Vallelunga, che percorre circa 15 chilometri di natura incontaminata del comprensorio turistico Passo Resia. La pista d’altura Vallelunga si trova a circa 1.900 metri e garantisce in questo modo una bellissima neve per tutto l’inverno.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Turismo Passo di Resia
+39 0473 633101

Pista delle tre confini | Passo di Resia

Come raggiungere la Pista delle tre confini

L’altopiano intorno ai laghi di Resia e S. Valentino offre condizioni ideali per tutti coloro che praticano lo sci nordico. Circa 22 chilometri di piacevoli piste percorrono campi innevati esposti al sole e boschi radi. Particolarmente apprezzati sono la pista delle Tre Nazioni, che arriva fino a Nauders in Austria e la pista della Palla Bianca a Vallelunga, che percorre circa 15 chilometri di natura incontaminata del comprensorio turistico Passo Resia. La pista d’altura Vallelunga si trova a circa 1.900 metri e garantisce in questo modo una bellissima neve per tutto l’inverno.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dg

Contatto:
Ass. Turistica Passo di Resia
Strada principale 22
39027 Resia
+39 0473 633101