Al lago Seebergsee | Walten

Punto di partenza e d’arrivo: Wanns 

Durata: 2:30 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: media

Il sentiero di discesa alla malga Wannser Alm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

Percorso:
Da Wanns ci si avvia verso sud al margine del bosco (15), passato (a sinistra) il maso Sailer Hof si attraversa il ponte e si prosegue sempre a sud per circa 1 km sulla stradina entrando in valle (12, 15). Ora si attraversa il ruscello a sinistra e salendo prima a nordest e poi a sudest sulla strada di accesso ed attraverso il bosco si raggiunge la malga Seebergalm e poi il laghetto Seebergsee (15). Dal lago Seebergsee si prosegue sul dorso boschivo (verso nordest) e si scende per il pendio molto erto sempre nel bosco per arrivare nella valle Wannser Tal alla malga Wannser Alm (14a).
Dalla malga Wannser Alm si scende sulla strada di malga a Wanns (14).

Waalweg di Saltusio | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: funivia Hirzer 
Durata:
2:50 h
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all’Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell’acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un’ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

Waalweg di Rifiano | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: via Chiesa, Rifiano

Durata: 1:30 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).
Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

Sentiero Teufelsteinweg | San Martino

Punto di partenza e d’arrivo: parrocchia di S. Martino

Durata: 2:30 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: intermedia

Percorso:
Dalla parrocchia di S. Martino seguire via Garber in direzione del maso dello scudo Steinhaus (simile ad una fortezza, sopra S. Martino). Presso il ponte di legno poco prima del maso seguire a destra le indicazioni “Teuefelsteinweg”. Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo. Magica l’atmosfera attorno ad un piccolo lago e ad un terrazzo panoramico su cui sedere e concedersi un momento di tranquillità.

 

Waalweg di Caines | Caines

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante Ungericht (Schalenstein)

Durata: 2:30 h
Dislivello: 970 m
Lunghezza: 6,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

Lago Kummersee | Moso

Punto di partenza e d’arrivo: Bunker Mooseum

Durata: 3:00 h
Dislivello: 403 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: media

Il giro ad anello attorno al lago Kummersee presso Corvara merita di essere percorso ed è facilmente raggiungibile a piedi. Avvolto dalle leggende, il lago Kummersee di Corvara in Alta Val Passiria unisce le bellezze naturali al piacere della camminata e alle informazioni di interesse storico. Nei mesi estivi si può compiere il giro attorno allo specchio d’acqua a quota 1.340 m in circa due ore e mezza con un dislivello di 350 m. Si consiglia di munirsi di scarpe adeguate e abbigliamento resistente alle intemperie. Inoltre è buona norma informarsi delle condizioni meteo e della neve. Le otto stazioni didattiche sul lungo lago illustrano la storia e le curiosità di queste acque e del territorio circostante. Riscoprite il lago Kummersee nella sua evoluzione storica.

Percorso:
Dal museo Bunker Mooseum alle porte del paese di Moso (1.007 m) si segue il sentiero E5 ovvero il giro circolare attorno al lago Kummersee n. 43. Si cammina lungo il Passirio raggiungendo la conca della valle al di sotto di Corvara in circa un’ora e mezza. Il sentiero prosegue a sinistra conducendo ai ruderi del maso “Seehof”. Dato che dall’autunno del 2013 il giro non è più percorribile nella sua interezza, dal rudere si consiglia di percorrere il breve tratto fino alla strada che riporta a Corvara per poi proseguire il giro attorno al lago (in direzione opposta) entrando in valle fino al paese di Corvara (1.410 m). Lungo il percorso sono stati allestiti dei pannelli informativi. Il ritorno a Moso avviene lungo la via dell’andata.

Escursione a Monteneve | San Leonardo

La escursione comincia qui: ponte del Tumulo
Durata:
6:39 h
Dislivello: 800 m
Livello di difficoltà: intermedia

Itinerario:
Dal ponte del Tumulo si segue il segnavia 29, superando la casera Tomelekaser e la malga Obergostalm in direzione del lago Schneeberger See. Da qui, seguendo il sentiero dei minatori, si raggiunge il rifugio Monteneve. Si continua a seguire il segnavia, salendo fino alla Forcella della Cintola e scendendo poi al rio Tumulo per raggiungere infine il Lago Nero di Tumulo. Si scende tenendo la sinistra e si arriva alla malga Timmelsalm dove è possibile fermarsi a sostare. Per tornare al punto di partenza si percorre la strada forestale sino alla strada di Passo del Rombo.

 

Sentiero Andreas Hofer | San Leonardo

Punto di partenza e d’arrivo: ufficio turistico di S. Leonardo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandöllenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

 

Mountaincart | Plan

Come arrivare dal Mountaincart

Moutaincart: 3,5 km di divertimento per tutta la famiglia!

Orario di apertura:
Tutti i giorni dalle ore 13.30 alle ore 16.30 dal 22 giugno al 06 ottobre 2019 (la mattina solo su prenotazione)

Prezzi:

Solo cart prezzo normale     con Guestcard
 1 corsa              8,50 €                7,50 €
 1 ora            18,00 €              15,00 €
 2 ore            26,00 €              20,50 €

 

Cabinovia e cart     prezzo normale      con Guestcard
 adulti bambini  adulti  bambini
 1 corsa  18,00 €  13,50 € 16,00 €  12,00 €
 1 ora  31,00 €  27,00 €  28,00 €  23,00 €
 2 ore  45,00 €  40,00 €  40,00 €  35,00 €

 

Tarzaning & Canyoning | San Martino

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Erwin Mairginter è il gestore di un parco avventure in Val Passiria: Tarzaning & Canyoning – discese in corda doppia lungo le cascate e alpinismo in generale.

Tarzaning
Il percorso ad alta fune vi offre delle ore indimenticabili e piene d’azione con esercizi avventurosi come: arrampicata, discesa con la corda, caduta libera, arrampicata sugli alberi, Flying Fox e molto altro ancora in un ambiente naturale e fantastico.

Canyoning 
Il cosiddetto Canyoning nella Val Clava presso S. Martino è ideale per famiglie con bambini di età superiore ai nove anni e per coloro che vogliono fare un’esperienza speciale in vacanza. Sia adulti che bambini vengono soddisfatti. L’offerta varia dalla discesa in corda doppia al scivolare e saltare dalle rocce del fiume.

Novità: Canyoning nella gola del Passirio!

Contatto:
Tarzaning & Canyoning – Mairginter Erwin
Jaufenstraße 18
39010 San Martino
+39 348 2924124