Caines ai piedi dell'”Hahnenkamm” | Caines

Punto di partenza e d’arrivo: Sopra la Trattoria Ungerichthof

Durata: 2:45 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 6,6 km
Difficoltà: media

Percorso:
Subito dopo il profondo fossato del torrente di Sopranes (anche chiamato “Fineleloch”) svoltare a sinistra nel paese di Caines e risalire la strada del paese e le strade di accesso ai cortili, almeno fino alla Trattoria Ungerichthof, meglio ancora proseguire, fino a dove c’è un parcheggio limitato sul lato sinistro della strada. Se alla fine del sentiero non si vuole di nuovo salire, non si può superare le indicazioni per Tirolo (a sinistra). Seguire le indicazioni “21 Gaveis Vernurio” e poi “Longfall” e “Roggia di Caines” in salita. Al maso Mutlechner finisce la strada asfaltata e si incontrano nuovamente cartelli. Superata la croce sul colle “Josefberg” si entra nel bosco e poi i sentieri si diramano. A destra, il segnavia 21 sale a Gaveis e a sinistra inizia con alcune indicazioni turistiche la via della roggia di Caines, che si percorre per circa 2 chilometri. Come già detto all’inizio, è rimasto nel suo stato originale. Alla fine del sentiero si attraversa il torrente di Sopranes su un ponte e si svolta a destra. Seguendo le indicazioni, in circa 15 minuti si raggiunge la locanda Longfall, accanto alla quale scende una notevole cascata dalle pendici della Val di Sopranes. Seguendo un cartello, si può anche prendere una scorciatoia a destra fino alla trattoria prima di attraversare il ruscello. Fino a qui il tempo di percorrenza è stato di 1:30 ore.
Per il ritorno, prendere il sentiero Sopranes e, superato il sentiero che abbiamo percorso, al penultimo bivio si raggiunge il cartello “torrente di Sopranes-Caines”. Lo seguiamo sulla sinistra, attraversiamo nuovamente il ruscello e ritorniamo al parcheggio sulla via della roggia di Caines in basso. Quella inferiore non è più riconoscibile come un sentiero delle rogge, perché è completamente posata in tubi. Da Longfall al parcheggio calcoliamo 1:15 ore.

 

Caveis e il Waalweg di Caines | Caines

Punto di partenza e d’arrivo: Maso Mutlechnerhof

Durata: 3:15 h
Dislivello: 460 m
Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dal parcheggio al Maso Mutlechnerhof sopra di Caines, all’accesso della Val Passiria si segue il segnavia 21 dirigendosi verso nord. Inizialmente si attraversano vari prati e si raggiunge un bivio al termine orientale del Waalweg (sentiero vicino un ruscello artificiale) di Caines. Salendo continuamente si raggiunge l’abitato rurale di Caveis e si trova la possibilità per la sosta nell’Albergo Walde. Dopo la pausa e l’ammirazione del panorama unico si fa il ritorno lungo la via dell’ascesa per circa 700 m verso sud. Al bivio si gira a destra per continuare sul sentiero 24, la conosciuta Alta Via Meranese, per arrivare al prossimo bivio nei pressi della Locanda Longfall. Il Waalweg di Caines fa inizio dopo una discesa breve. Seguendo il corso dell’acqua per circa 1,8 km verso sud-est si arriva al prossimo bivio. Girando verso la destra si cammina lungo la via dell’ascesa per fare ritorno al punto di partenza.

Giro da Rifiano fino all’albergo Walde a Caveis | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: Rifiano

Durata: 3:45 h
Dislivello: 790 m
Lunghezza: 8,8 km
Difficoltà: medio

Il sentiero conduce da Rifiano, all’ingresso della Val Passiria, fino a Caveis. Questo piccolo paese di montagna si trova a sud del Parco Naturale Gruppo di Tessa e da quì si può godere della vista panoramica sulle Alpi Sarentine e sul bacino di Merano.

Percorso:
Partendo da Rifiano, all’ingresso della Val Passiria, seguire il sentiero n° 3A in direzione ovest. Al primo incrocio proseguire a sinistra e seguire le indicazioni “Roggia di Riffiano” fino al prossimo bivio. Qui svoltare a destra continuando verso nord lungo il sentiero n° 21 e dopo circa 1:30 h raggiungiamo l’albergo Walde. Da qui seguire la strada verso est fino al prossimo incrocio. Svoltare a destra e lungo il sentiero n° 21A, poi 3A, si ritorna a Rifiano.

Alla malga Faglsalm e al lago Faglssee in Valclava | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: Albergo Magdfeld

Durata: 5:00 h
Dislivello: 950 m
Lunghezza: 11,0 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Partendo dall’Albergo Magdfeld si segue brevemente la strada carrozzabile in salita e poco dopo si prende a sinistra. In due ore buone, il sentiero 6A (da mediamente ripido a irto e a tratti un po’ impervio) sale in direzione del Maso Naserhof/Malga Faglsalm attraverso il bosco e su pendii ricoperti di prati (presso un antico fienile tenere la sinistra) fino al Giogo Fiechtjöchl, che invita a concedersi una breve sosta. Oltre il limite della vegetazione arborea si ammira una magnifica vista sulla valle e le cime delle Alpi Sarentine schiudono un panorama suggestivo. Pochi metri di dislivello e meno di 45 minuti ca. separano il giogo dalla Malga Faglsalm (ristoro). Dietro il rifugio, il sentiero n. 4 sale al lago che, affacciato su un panorama incantevole, con le sue dimensioni medie rappresenta spesso una meta tranquilla anche in alta stagione. Chi non si accontenta, viene attirato dalla croce di vetta della vicina Cima Sella, facilmente conquistabile. Si scende nuovamente alla malga, che deve il suo particolare fascino alla sua primitiva semplicità, e si segue la marcatura 4, lasciandosi alle spalle l’alpeggio verdeggiante. Su un ampio sentiero si scende attraverso il bosco fino ai Masi Rapphöfen. Infine, si sale leggermente sulla strada carrozzabile per fare ritorno a Magdfeld. Durante la discesa prestare molta attenzione alle indicazioni: nel tratto finale il sentiero n. 4 diventa il 24.

Escursione alle Malghe Obisell in Val Passiria | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: Trattoria Oberöberst

Durata: 4:15 h
Dislivello: 780 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
In auto si raggiunge Rifiano in Val Passiria e il borgo montano Vernurio e si parcheggia nei pressi dei Masi contadini Öberst (1387 m; strada di montagna che si dirama sulla sinistra nei pressi di Rifiano). Dal parcheggio si segue l’indicazione Obisell incamminandosi prima sulla strada forestale quasi pianeggiante verso nordovest, che conduce attraverso il bosco, e poi sul sentiero n. 5; vi sono dei punti esposti e rocciosi sui pendii scoscesi, tuttavia protetti da ringhiere e provvisti di appigli. Si prosegue in salita e si raggiunge la Malga Obisell di sotto (2002 m) che risulta abbandonata. Continuando sul sentiero n. 5 in salita, passando per un bivio e incrociando il sentiero “Lustiger Kameraden Steig” ci si immette sul sentiero panoramicoHahnenkamm che conduce al Lago alpino Obisell o Lago di Saltusio e alla Malga Obisell di sopra (tempo di percorrenza: circa 2 ore e 30 dal parcheggio).
Ritorno: si scende fino alla Obisellalm di sotto, dalla quale si prosegue sul sentiero 21 (indicazione Hahnenkamm), passando per un punto panoramico sulle Alpi Sarentine, il Picco Ivigna, la Punta Cervina e un’intera corona di monti, e successivamente si passa la baita Hahnenkammhütte (2050 m); al bivio si svolta a sinistra sul sentiero 21A che prosegue verso est, riportando attraverso il bosco al punto di partenza iniziale in circa 2 ore di cammino.

Giro circondare al “Pfitschköpfl” | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: Borgo di Gaveis sopra Rifiano 

Durata: 4:20 h
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il piccolo borgo di Pfeis composto da pochi masi ed un albergo, è situato sul ripido versante al di sopra dell’inizio della Val Passiria. Il tour circolare al Pfitschköpfl inizia dall’albergo Walde. Inizialmente si sale sul sentiero n. 21 attraversando dei prati fino al sentiero n. 24A, che si trova ai margini di uno spiazzo aperto e che conduce a destra verso i masi Obersthöfe. Attraversare il versante in piano fino ai masi (punto di ristoro). Superare i masi e proseguire sul sentiero n. 5, inizialmente in leggera salita per ca. 30 min. nella foresta, poi più ripido e pieno di tornanti fino alla Malga Obisell di Sotto (ca. 2 ore dai masi, da qui è possibile raggiungere la Malga Obisell di Sopra e l’omonimo lago; 30 min.). Dalla Malga Obisell di Sotto sul sentiero n. 21 per 30 min. in piano verso sud fino alla Malga del Gallo al di sotto del Pfitschköpfl. Vista mozzafiato sulla Val d’Adige e sulla Val Passiria. Si fa ritorno al punto di partenza a Caveis sul sentiero n. 21, a tratti molto ripido e pieno di tornanti.

Sui sentieri della roggia da Rifiano a Tirolo | Rifiano

Punto di partenza: Fermata del bus al centro di Rifiano
Punto d’arrivo: Centro di Tirolo

Durata: 3:45 h
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 9,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla fermata dell’autobus di Rifiano si sale alla chiesa di pellegrinaggio e si prosegue sul sentiero n. 5 fino al Rösslsteig. Seguendo questa strada a sinistra, si imbocca la roggia di Rifiano, che esce naturalmente dalla valle su un dolce pendio. Sopra Caines si raggiunge la strada in un tornante e si svolta a destra sul sentiero n. 21. Sul torrente Försterbach – di solito c’è poco più di un ruscello – il percorso è piuttosto ripido, ma si evita la noiosa strada di accesso alle fattorie.
Alla fine della salita si raggiungono i masi Greiter e Mutlechner e la roggia di Caines, che conduce nella Valle di Sopranes. Dopo la possibile pausa snack alla Locanda Longfall si raggiunge la strada di accesso, che si segue verso l’esterno fino al segnavia 6B a sinistra. Seguirlo brevemente e svoltare bruscamente a destra al primo incrocio. Seguite il sentiero in leggera discesa fino a Castel d’Aura, girate poco sotto a destra sulla via tra le mele e raggiungerete il centro di Tirolo. Ritorno a Merano in autobus.

Sentiero di meditazione | Rifiano

In occasione del giubileo “700 anni di pellegrinaggio” lungo il sentiero panoramico che si snoda lungo un canale di irrigazione (Waalweg) fu realizzato nel 2010 il sentiero di meditazione. Lo scultore Hartmut Hintner dalla Val di Casies (Alto Adige) ha raffigurato i sette dolori di Maria con sculture in cirmolo collegandoli alla realtà dei nostri tempi e al destino dell’umanità.

La escursione comincia qui: parrocchia di Caines / Via Hohlgasse a Rifiano
Durata:
0:45 h
Difficoltà: facile

Itinerario:
La partenza si trova all’inizio del canale di irrigazione Waalweg sopra la parrocchia di Kuens/Caines nella valle di Caines. La meta è il santuario della Madonna Addolorata di Rifiano

Raggiungibile da Rifiano:
– dalla via Hohlgasse (la diramazione parte presso il ristorante Kreuz, arrivando dalla strada di Giovo)
– dalla strada di Caines, passando davanti alla parrocchia di Caines,
in direzione della valle di Caines (possibilità di parcheggio)
– dalla Via della Chiesa ovvero Via Rössl
– dal santuario, in direzione del Waalweg

Al lago Erensee | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Plan 

Durata: 3:45 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 9,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio di Plan si prosegue prima (in direzione sudovest) sulla strada verso Lazins. Dopo 500 m (al disopra del campo da tennis) girando a sinistra si sale quasi in direzione sud per il bosco (attraversando una strada) alla malga Faltschnalalm. Dopo la malga Faltschnalalm (verso sud) si attraversa un ponticello per salire all’altro lato della valle abbastanza ripidamente il pendio su un sentiero stretto fino ad arrivare nella conca sotto la cima erta della Erenspitze, conca nella quale giace il laghetto Erensee. Dal lago Erensee si ritorna al ponte vicino alla malga Faltschnalalm. Poco prima del ponte a sinistra (ovest) si scende nel bosco ed entrando in valle dopo una breve salita si raggiunge Lazins.
Da Lazins sul sentiero largo al lato sinistro della valle si scende alla località Zeppichl, e da lì sulla strada a Plan.