Sci di fondo Malga Zannes | Val di Funes

Come raggiungere la pista a circuito Malga Zannes

Lunghezza: 2 km
Dislivello: 40 m
Difficoltà: facile

Per coloro che d’inverno preferiscono la tranquillità, ma desiderano comunque praticare sport all’aria aperta, lo sci di fondo è proprio l’attività giusta. Lungo le piste di fondo ben preparate si gode di una meravigliosa atmosfera romantica e un bellissimo paesaggi naturale innevato. L’effetto rilassante di questa attività sportiva vi farà dimenticare ben presto la quotidianità. Praticare sci di fondo nelle bellissima Val di Funes è un vero piacere.

Skitour Laite Va Piz | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Waldschenke

Durata: 3:30 h
Dislivello: 890 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partenza Ranui, dal parcheggio Waldschenke in direzione Weissbrunn. Si prosegue in salita ripida attraverso il bosco fino al limite della vegetazione arborea  al di sotto della malga Broglesalm. Attraverso la malga e in salita fino alla passo Brogles e attraverso i pendii ripidi in salita facile fino alla cima Laite Va Piz alla cresta Raschötzkamm a 2284 m. Si ritorna sulla via di salita.

Escursione con le ciaspole da Fistilboden al rifugio Halsl | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Fistilboden

Durata: ca. 2:30 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: medio

L’escursione con le ciaspole in val di Funes vi porta su una strada forestale atrraverso il bosco fino al rifugio Halsl.

Percorso:

Il punto di partenza e il parcheggio Fistillboden. L’escursione comincia su una strada asfaltata in direzione Eores. Al primo incrocio con una strada forestale girate a destra e continuate la strada, passate la baita Peitlerknappen fino alla fine degli alberi. Nuovamente a destra e proseguire fino al rifugio Genziana. Continuate la strada forestale finché arrivate la seconda malga. Qui deviate a destra e attraverso belli prati arrivate al rifugio Halsl.
Per il ritorno potete prendere il sentiero n. 10 (Bachweg) che vi porta attraverso un bellissimo paesaggio invernale al punto di partenza (parcheggio Fistil).

Escursione invernale sentiero “Munkelweg | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: Maso Ranuihof

Durata: 5:00 h
Dislivello: 790 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal maso Ranuihof si cammina dapprima lungo il sentiero nr. 28 in direzione della malga Brogles. Si lascia il sentiero preparato al ponte che attraversa il ruscello “Brogleser Bach”. Si prosegue in salita media, poi sempre più ripida attraverso il bosco fino a ben 1900 metri. All’incrocio con il sentiero “Adolf Munkel” nr. 35 si gira a sinistra e proseguire fino alla malga Gschnagenhardt-Alm. Pochi centinaia di metri più in avanti si trova la malga Geisler Alm, che resta aperta anche d’inverno. Qui c’è la possibilità di noleggiare uno slittino e ritornare a valle, oppure proseguire con le ciaspole lungo la pista da slittino in direzione della malga di Zannes/Zanser Alm e al prima grande incrocio seguire il segnavia: Bike. Il sentiero largo conduce direttamente al sentiero 28 e da li si ritorna al maso Ranuihof.

Escursione con le ciaspole Gabler

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Fistil

Durata: 5:30 h
Dislivello: 920 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio di Fistil in direzione di Eores, si diparte verso destra una forestale. La seguiamo, dapprima in direzione ovest poi est, attraverso il bosco fino al suo limite superiore. Quindi proseguiamo l’ascesa in campo aperto. Nell’andata ignoriamo il Rifugio Schatzer e proseguiamo invece il cammino lungo le pendici del fianco sud del Monte Gabler fino alla sua cima. Vicino alla vetta sorge anche il piccolo Bivacco Gabler (riparo antivento). La discesa scendiamo lungo la via di salita.

Pattinare a Nova Ponente e Collepietra | Val d’Ega

Come raggiungere il Sportcenter Nova Ponente
Come raggiungere la zona sportiva Collepietra

Per le principesse e i principi del ghiaccio

Chi desidera scivolare elegantemente attraverso l’inverno può sbizzarrirsi in mille acrobazie sulle piste da pattinaggio della Val d’Ega! Ce ne sono ben tre: per pattinare in linea, per sfrecciare e per fare le piroette…

d
Sportcenter Nova Ponente

Pista di pattinaggio sul ghiaccio, noleggio pattini da ghiaccio, noleggio birilli su ghiaccio, servizio bar


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

Zona sportiva Collepietra

Pista di pattinaggio sul ghiaccio e noleggio pattini da ghiaccio


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 


 

Escursione invernale al rifugio alpino Oberholz | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio di Obereggen

Durata: 2:30 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione invernale parte al parcheggio superiore di Obereggen. Seguiamo il sentiero n. 9 fino all’Hotel Cristal, dove giriamo a sinistra. Continuiamo a salire finché incrociamo la pista da slittino e proseguiamo fino alla Malga Epircher Laner. L’indicazione per Oberholz ci invita a girare nuovamente a sinistra. Poco dopo raggiungiamo una strada forestale, che conduce attraverso un bel bosco di conifere fino alla stazione a monte dell’impianto Oberholz, dove si trova il rifugio Oberholz.

Ciaspolata panoramica Gola Bletterbach | Passo Oclini

Punto di partenza e d’arrivo: Infopoint Passo Oclini

Durata: 1:30 h
Dislivello: 127 m
Lunghezza: 4,9 m
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione panoramica parta dall’Infopoint Passo Oclini. Seguendo la strada forestale arriviamo poco prima della Malga Gurndin. Qui seguiamo l’indicazione “Panorama Bletterbach” (sentiero n. 12 verso Corno Bianco) fino al bordo della gola del Bletterbach e poi fino al punto di vista. Un tabellone indica le catene di montagne e gli strati geologici del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO GEOPARC Bletterbach. Prendendo il “Gamplsteig” ritorniamo alla strada forestale sopra la Malga Gurndin. Poi torniamo a destra fino al Passo Oclini, il nostro punto di partenza.

Escursione invernale Lago del Colle | Aldino

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Aldino

Durata: 3:40 h
Dislivello: 32 m
Lunghezza: 12,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La nostra escursione ha inizio dal centro di Aldino. Raggiungiamo la via principale seguendo la strada a senso unico presso la Cassa Rurale. Attraversiamo l’incrocio e, dirigendoci verso sinistra, troviamo il sentiero n. 17. Costeggiando prati e boschi rigogliosi scendiamo dolcemente fino al Lago Göller. Continuiamo la nostra gita prendendo la strada forestale a destra. Dopo pochi minuti si scorge sotto la strada un piccolo stagno, il “Mittersee” (Laghetto di Mezzo) e il “Bärenbad” (Bagno degli Orsi). Il sentiero 17 ci conduce alla Cima Göller dove ci aspetta una vista indimenticabile. Continuiamo il giro seguendo il 17 che ci porta alla “Rotwand”, una parete rocciosa, che è uno stupendo belvedere. Da qui seguiamo l’itinerario 17 fino alla rovina Burgstallegg. Poi torniamo alla diramazione e prendiamo il sentiero 17 B che ci conduce al biotopo Pigleider Moos e poi al Ristorante Schönblick.