Pista ciclabile: San Candido – Lago di Dobbiaco

Qui inizia la Sua escursione in bicicletta: Stazione San Candido
Qui termina la Sua escursione in bicicletta: Lago di Dobbiaco

Distanza: 6,7 km
Durata: 0:30 h
Dislivello in salita: 84 m
Difficoltà: facile

Giro tranquillo sulla ciclabile asfaltata fino a Dobbiaco. Proseguire poi in leggera salita sulla ciclabile sterrata, ma ben preparata, fino al Lago di Dobbiaco.

Ciclabile delle Dolomit: Tappa Dobbiaco – Cortina

Punto di partenza: Dobbiaco
Punto d’arrivo: Cortina d’Ampezzo

Durata: 2:13 h
Dislivello salita: 563 m
Dislivello discesa: 603 m
Lunghezza: 30,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
La pista ciclabile conduce da Dobbiaco sulla ferrovia dismessa, che è una strada sterrata, in salita fino al Passo Cimabanche. Da lì, la pista ciclabile scende fino a Cortina. Il Lago di Dobbiaco, il Cimitero di Guerra, la Vista Tre Cime, il Lago di Landro e la vista su Cortina sono i highlight di questo tour.

Ciclabile della Drava: San Candido – Lienz

Punto di partenza: San Candido
Punto d’arrivo: Stazione Lienz

Durata: 3:32 h
Dislivello: 506 m
Lunghezza: 44,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da San Candido: Si segue semplicemente la marcatura rossa in paese in direzione verso Versciaco. Essa attraversa tutto il paese dalla stazione fino alla ciclabile. A Prato alla Drava si attraversa la strada principale, si prosegue a destra poi si prosegue lungo la riva della Drava fino al confine Austria-Italia. Da Sillian si pedala fino a Lienz senza traffico sulla riva sinistra, i cartelli verdi indicano il percorso fino all’arrivo.

Ciclabile Val Fiscalina/Sesto a San Candido

Punto di partenza: Sexten
Punto d’arrivo: Stazione Dobbiaco

Durata: 1:50 h
Dislivello: 414 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Escursione facile in bicicletta che parte a Sesto verso la Val Fiscalina. Poi si può proseguire il percorso verso San Candido e si continua alla stazione di Dobbiaco. Ritorno sullo stesso percorso. Per questo percorso da Sesto verso la Val Fiscalina fino al Rifugio Fondo Valle e di nuovo tornare a San Candido dura circa 1 ora.

Giro delle malghe di Sesto | Sesto

Qui inizia e termina la Sua escursione: Moso, Sesto

Durata: 3:40 h
Dislivello: 1.062 m
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: media

Descrizione:
Da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge l’Albergo Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13, una strada forestale. Questa porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio Sesto. Al bivio vicino a un’alta croce si gira a sinistra e si prosegue sull’ampio sentiero n. 133 in direzione nord in salita fino alla Malga Klammbach con il suo indimenticabile panorama (1.944 m; ristoro); 2 ore dal punto di partenza. Dalla Malga Klammbach si prosegue sull’alta via n. 13 con il suo bellissimo paesaggio, dopo una lunga traversata dei pendii in direzione sud si giunge alla Malga Nemes o Alpe di Sesto (1.877 m; ristoro). Tutt’intorno, davanti alle maestose vette delle Dolomiti di Sesto si estendono vasti alpeggi. Si prosegue per il sentiero n. 156, prima in una breve discesa e poi attraversando pendii boscosi, in direzione sud di nuovo alla Malga Coltrondo (1.879 m). Da lì in direzione Passo Monte Croce e seguendo le indicazioni corrispondenti (n. 149) si oltrepassano le vaste distese boschive e una dorsale, si svolta a destra (n. 130) e si passa accanto al piccolo Lago Nero (1.741 m). Infine si scende al campeggio “Patzenfeld” e si raggiunge il punto di partenza tramite il sentiero numero 13 A o 1.
Riepilogo: Un meraviglioso giro panoramico con vista sulle imponenti vette della Meridiana di Sesto. Lungo il percorso vi sono numerose e comode possibilità di sosta.

Ciaspolata: Bagni di San Candido – Rifugio Jora – Rifugio Gigante Baranci

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Via Sesto

Durata: 2:30 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

In alcuni tratti si percorre un sentiero che non è sempre pulito, quindi le ciaspole rappresentano un vantaggio. Si passa ad esempio per gli storici Bagni di San Candido che per decenni sono stati località termale per i nobili. Vi è la possibilità di sostare in due rifugi: al Rifugio Jora e al Rifugio Gigante Baranci, che è anche la meta di quest’escursione.

Percorso:
Si parte con le ciaspole tra San Candido e Sesto e al bivio si seguono le indicazione per i Bagni di San Candido. Dopo i bagni, al bivio si svolta a destra per il Rifugio Jora. Per arrivarci si devia dal percorso principale e si prende una stradina più lunga. Poi si ritorna sul sentiero originale e ci si dirige di nuovo al Rifugio Gigante Baranci. Una volta arrivati, è possibile tornare a valle con la seggiovia.

Escursione invernale da Moso alla Malga Nemes | Sexten

Punto di partenza e d’arrivo: Moso

Durata: 2:30 h
Dislivello: 471 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Moso in direzione Berghotel il sentiero porta in salita e svoltando a destra al primo bivio si raggiunge l’Albergo Froneben (1.540 m). Ora si percorre il sentiero n. 139 oltre la palude alta “Obere Oltl“ fino al sentiero n. 13, una strada forestale. Questa porta attraverso fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del Rio di Sesto. Al bivio vicino a una grande croce si procede dritti fino a un meraviglioso altopiano chiamato “Saumahd“. Da qui si impiegano circa 30 minuti per la Malga Nemes o Alpe di Sesto (1.877 m; ristoro). Tutt’intorno si estendono vasti pascoli. Inoltre si gode di una meravigliosa vista sui monti delle Dolomiti di Sesto e del Cadore. Dalla Malga Nemes si può raggiungere in ca. 45 minuti la Malga Coltrondo.
Ritorno: Dalla Malga Nemes, ma anche dalla Malga Coltrondo si raggiunge il Passo Monte Croce e si procede per Moso a piedi (1,5 ore) o in autobus.

Val Campo di Dentro – Rifugio Tre Scarperi | San Candido

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Campo di Dentro

Durata: 2:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza di questa gita è il parcheggio Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto. Un ampio sentiero, molto amato anche come pista da slittino, vi porterà al Rifugio Tre Scarperi attraverso la Val Campo di Dentro. Una volta al rifugio potete godere al meglio il panorama montano circostante, prima di tornare al punto di partenza.

Escursione scialpinistica Crode Fiscaline | Sesto

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Val Fiscalina

Durata: 4:00 h
Dislivello
: 1250 m
Lunghezza: 10,8 km
Difficoltàdifficile

Percorso:
Dal parcheggio Val Fiscalina sul sentiero alla TalschlusshütteDa lì in poi Bacherntal (attenzione al possibile pericolo di valanghe) al livello di ZsigmondyhütteDalle pendi esposti a sud qui e supera il ripido versante vertice sulla Crode Fiscaline.