Giro in bici da Cornaiano a Predonico e Gaido | Cornaiano

Punto di partenza e d’arrivo: Cornaiano

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Dal centro di Cornaiano sulla strada per San Michele, imbocchiamo a destra via Madonna del Riposo. La stradina attraversa i frutteti e poi la strada di circonvallazione, seguiamo i cartelli per Appiano Monte e Predonico. Passando per il centro di San Michele, raggiungiamo Via Monte e le parti alte del paese – i vigneti tra San Michele e San Paolo. Con vista su vari castelli, tenute e rocche, tra cui spicca Castel Freudenstein, saliamo sempre più in alto – il sole brucia sull’asfalto e finalmente arriviamo all’ombra del bosco presso Sasso Croce. Passiamo davanti al laghetto artificiale e ci avviciniamo al paese di Predonico. La chiesa si trova, accanto a poche case, in mezzo ad un bellissimo prato circondato dal bosco. Ci concediamo una pausa presso il ristorante Lipp, circa 1 km dopo Predonico, con vista panoramica su Bolzano e le Dolomiti. L’ultimo tratto fino a Gaido ci fa ancora sudare: una ripida salita sulla stretta stradina che attraversa alcune fosse e vallette. Dopo una curva vediamo finalmente la Cappella dei 14 Santi Ausiliatori. Qui, accanto al maso Moarhof, abbiamo raggiunto il traguardo. Per tornare a valle ci si mette, ovviamente, solo una frazione del tempo impiegato per la salita. La discesa è bellissima!

Kayaking | Ciardes

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Divertenti percorsi su fiume oppure lago guidando speciali kayak monoposto stabili ed autosvuotanti. Conosciuti come “sit-on-top”. Seguiti in tutta sicurezza da un esperto canoista o da una guida rafting. La durata include: iscrizione, vestizione, istruzione, ritorno in base con i nostri minibus.

Stagione: metà aprile – fine ottobre
Durata: 60/90 minuti
Difficoltà: intermedio
Lunghezza: 10 km

Prezzi: 

adulti (14+ anni) 60,00 €

df

Contatto:
Acquaterra Outdoor Activities A.S.D.
Via della Rena 2
39020 Ciardes
+39 336 611336

Giro in bici Giogo di Santa Maria e Passo dello Stelvio | Glorenza

Punto di partenza e d’arrivo: Glorenza

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 2010 m
Lunghezza: 65 km
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
2.758 metri di altitudine, il valico automobilistico più alto d’Italia e il secondo più alto d’Europa – questo è il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch) con i suoi 48 tornanti e curve strette. Assieme al vicino Giogo di Santa Maria offre un indimenticabile giro in bici da corsa che parte dalla cittadina di Glorenza in Val Venosta (900 m s.l.m.). Come per ogni giro, vale anche qui che ogni località lungo il percorso può essere scelta come punto di partenza e di arrivo.
Noi seguiamo sul primo tratto la SS 41 fino a Tubre in Val Monastero (1.250 m s.l.m.) e attraversiamo il confine svizzero per proseguire verso Müstair. Nella prossima località, Santa Maria (1.370 m s.l.m.), la strada si dirama alla sinistra verso il Giogo di Santa Maria (Bormio). Saliamo a zig-zag in alto, seguendo i tornanti fino all’Albergo Alpenrose Plattatschas (1.800 m s.l.m.). Attraverso la Valle dell’Umbrail (su un tratto lungo 1,5 km che non è asfaltato ma ben tracciato) arriviamo in piena tranquillità al Giogo di Santa Maria, ovvero Passo dell’Umbrail (Umbrailpass). Solo poche macchine e moto ci sorpassano lungo l’impegnativa salita che viene compensata dall’impressionante paesaggio di alta montagna. Arrivati all’altezza del passo a 2.501 m s.l.m. entriamo di nuovo in Italia (Lombardia); poco dopo la strada si immette sulla SS 38 (Strada statale dello Stelvio).
Dobbiamo ancora superare 260 metri di dislivello prima di scalare il valico automobilistico più alto d’Italia in bici da corsa. L’Albergo Ristorante Tibet sul passo, costruito in stile tibetano, offre la miglior vista sulla strada del passo, le vette circostanti con l’imponente “Re Ortles” e la valle sotto di noi. Segue la discesa, un puro piacere! Scendiamo la strada dello Stelvio sul lato altoatesino tornante per tornante, passando per l’Albergo Franzenshöhe. Arriviamo al limite del bosco, poi a Trafoi e infine a Prato allo Stelvio dove imbocchiamo la strada alla sinistra che conduce a Glorenza. 20 minuti dopo arriviamo alla cittadina e cioè al nostro punto di partenza. Qui termina il nostro giro, un’esperienza unica nel meraviglioso mondo delle montagne altoatesine, al confine con la Svizzera e la regione della Lombardia.

 

Giro in bici da Bressanone a S. Andrea | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Bressanone

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 370 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza della nostra escursione in bici è la città vescovile di Bressanone. Per giungere al punto di partenza pedaliamo verso il bordo orientale della città, dove una strada si dirama verso Luson. Percorriamo questa strada asfaltata in lieve e piacevole salita, di tanto in tanto la vista si apre verso la conca di Bressanone e il lato opposto della Valle Isarco con il comune di Naz Sciaves. Dopo pochi km una strada si dirama sulla destra, noi seguiamo l’indicazione “S. Andrea“ che ci conduce su una stretta stradina di montagna, pur sempre asfaltata. Pedalando attraverso il bosco, la strada è fiancheggiata da prati saturi e qualche maso, prima di giungere a Cornale, che da una splendida vista sulla città di Bressanone. Percorrendo questa strada, arriviamo a S. Andrea, dopo una breve sosta ed un caffè ci mettiamo a scendere sulla strada verso Bressanone.
Tutto sommato, un giro piacevole con splendida vista su Bressanone, ideale per una gita di mezza giornata sopra i tetti della città vescovile – per concludere consigliamo una visita alla città ed un caffè nel centro storico.

Gita in bici sull’Alpe di Villandro | Chiusa

Punto di partenza e d’arrivo: Chiusa

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 1220 m
Lunghezza: 36 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza per la nostra escursione è la stazione di Chiusa da qui seguiamo le indicazioni verso il centro, da dove svoltiamo sul percorso ciclabile in direzione Ponte Gardena. Dopo 4 km circa, sull’altezza della zona industriale Kalter Keller attraversiamo la strada statale e proseguiamo sulla stradina verso San Maurizio, il fondovalle della Valle Isarco pian piano si allontana. Solo poche macchine ci disturbano lungo questa stradina asfaltata e così possiamo pienamente godere la vista panoramica.
Giunti a Villandro, seguiamo le indicazioni “Villanderer Alm/Alpe di Villandro“ e “Gravetsch“. Proseguiamo sempre sulla strada asfaltata e lasciamo alle spalle anche la chiesa parrocchiale ed il centro di Villandro. Sasso Lungo e Sasso Piatto come anche lo Sciliar ci stanno di fronte, sul altro lato della valle. Pedaliamo avanti, verso il maso Sambergerhof, quì iniziano diversissimi sentieri escursionistici sull’Alpe di Villandro. Circa 200 m di dislivello mancano ancora fino ad arrivare alla nostra meta escursionistica, il Rigfugio Gasser. Passando per diversi parcheggi per escursionisti, finalemente raggiungiamo la malga, dove facciamo una bella sosta. Il Rifugio Gasser è un punto di partenza escursionistico ideale per raggiungere diverse mete sull’Alpe di Villandro e dintorni. Inoltre il rifugio offre un bel terrazzo al sole con vista sul Sasso Piatto e Sasso Lungo come anche il Gruppo del Sella.
Per quanto riguarda il ritorno avete diverse possibilità: discesa per via di salita, oppure via la Chiesetta St. Anna (svoltando a sinistra nella tornante con indicazione “Miniera di Fundres“) – lungo una forestale (in parte anche ripida) raggiungete la Valle impressionante e stretta Tinnetal che si snoda lungo l’omonimo ruscello.

Giro in bici da Rablà a Naturno | Rablà

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Rio Lagundo

Durata: ca. 2:00-3:00 h
Dislivello: lieve pendenza
Lunghezza: 22 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Rablà (stazione della funivia Rio Lagundo) si pedala lungo una strada asfaltata attraverso campi di mele fino a giungere a Plaus. Da qui si prosegue verso Naturno e Ciardes. Giunti alla località Sand si svolta a sinistra e si percorre il sentiero “Steinach” e, attraversando Tablà, si giunge a Cirlano. A destra devia il sentiero “Unterrohl” che porta al campo sportivo di Naturno. Attraverso il sentiero “Dornsberg” si giunge nuovamente a Plaus. Da qui si devia a destra per giungere ad Obermelz. Infine si ritorna a Rablà, il nostro punto di partenza, passando per il casale Mair in Ried.

AcquaFun | San Candido

Come raggiungere il AcquaFun

Il parco acquatico di San Candido non è una piscina coperta qualsiasi in Alto Adige, ma un oasi alpina dei divertimenti per tutta la famiglia unica nel suo genere. Tra un gorgogliante ruscello di montagna, il canto degli uccelli e la vista sulle montagne altoatesine vi sentirete particolarmente vicini alla natura. Vasca per bambini, fontana d’acqua, scivolo, idromassaggio, un bel prato per i mesi caldi, e molto altro ancora. Il parco acquatico è così vario come il nostro splendido paesaggio naturale. Qui vi aspetta un rinfrescante svago per lasciarvi alle spalle la vita quotidiana. L’acquafun San Candido si propone, con tante idee per il divertimento e per il benessere, come punto di riferimento tanto per i bambini che per gli adulti.
Tempio degli sport acquatici e oasi per i vacanzieri della salute, a due passi dal centro, offre una vista incomparabile sui Baranci. La piscina, lunga 25m e con cinque corsie, è pronta ad ospitare entusiasmanti gare di nuoto. A rendere ancor più piacevole i bagni dei piccini sono a disposizione in mezzo a un giardino esotico una vasca riservata ai bambini e lo scivolo gigante. E per la delizia di tutti i giochi d’acqua, l’incanto della cascata, le soste rilassanti nel whirlpool. d


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ddf

Contatto:
Acquafun San Candido
Via Michael Hyeronimus Huber
39038 San Candido
+39 0471 916200

Safety Park | Vadena

Come raggiungere il Safety Park

Vi offriamo 3 possibilità per godervi la vostra esperienza di karting individuale:

Noleggio Go-Kart:
Assieme ad amici, parenti o colleghi di lavoro potete prenotare la nostra pista per girare con i nostri go-kart a noleggio. I nostri go-kart per adulti raggiungono una velocità massima di 70 km/h (9 cavalli), quelli per bambini una velocità massima di 45 km/h (6,5 cavalli).

Dal giugno 2019 sono disponibili anche i nostri nuovi e-kart! Raggiungono una velocità massima di 60 km/h e offrono una potente accelerazione grazie all’elevata coppia fino a 90 Nm per ruota.

10 Minutes Gokarting:
Assieme ad amici, parenti o colleghi di lavoro guidate senza prenotazione al 10 Minutes Gokarting. I nostri go-kart per adulti raggiungono una velocità massima di 70 km/h (9 cavalli), quelli per bambini una velocità massima di 45 km/h (6,5 cavalli).

HobbyKart:
Allenati con il tuo go-kart nelle giornate dedicate.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Safety Park
via Ischia Frizzi 3
39051 Vadena
+39 0471 590446

Piscina scoperta a | Prato allo Stelvio

Come raggiungere la Piscina scoperta

A metà giugno apre la piscina grande nella zona sportiva di Prato allo Stelvio. Grandi e piccoli possono divertirsi nuotando, giocando nell’acqua o semplicemente rilassandosi. Divertimento garantito da metà giugno a fine agosto giornaliero dalle ore 10 alle ore 19. In estate vengono proposte inoltre diverse serate con grigliate e musica.

L’attrazione più grande del grande lido riscaldato è lo scivolo lungo 42 metri, oltre ovviamente al panorama fantastico sulle montagne circostanti. Il grande prato offre spazio sufficiente per stare al sole e giocare; i più piccoli hanno una piscina piccola tutta per loro. Con bar, bistro e parco giochi proprio adatto per le famiglie.

Orari d’apertura:
Metà giugno a fine agosto:
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Bambini Adulti Bambini sotto i 4 anni
giornaliero 3,50 € 5,80 € gratis
Biglietto dopolavoro dopo le 16:00 2,50 € 3,80 € gratis
10 ingressi 30,00 € 50,00 €
stagione 49,00 € 70,00 €

df

Contatto:
Piscina scoperta a Prato allo Stelvio
Via Pineta 37
39026 Prato allo Stelvio
+39 331 3167137

Piscina di | San Genesio

Come raggiungere la Piscina di San Genesio

La piscina si trova vicino ai campi da tennis e alla funvia di San Genesio. Dispone di un piccolo bar con terrazza, una grande vasca (lunghezza x larghezza circa 25 m x 10 m + 6 m x 10 m, profondità 1,0 – 4,0 m) e di una piccola per bambini (profondità 0,42 – 0,5 m).

Possibilità di parcheggio gratuito davanti alla piscina.

Orario d’apertura: 
31 maggio e chiude  fine agosto
Lunedì a Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 19:00
Sabato e domenica e giorni festivi dalle ore 9:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso giornaliero dopo le ore 16:00 
adulti 6,00 € 4,00 €
bambini da 6 a 14 anni 3,00 € 2,00 €

dfg

Contatto:
Piscina di San Genesio
Pichl
39050 San Genesio
+39 0471 354129