Giro del Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte, cima Schwarzseespitze

Durata: 3:45 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza:  14,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia da Pemmern si sale fino alla cima Schwarzseespitze. Qui si segue il sentiero panoramico in direzione del rifugio Unterhornhaus e lungo il sentiero n. 1 si sale fino al rifugio Corno del Renon. Da lì sul sentiero n. 2 (sentiero “Hornweg”) scendere fino al rifugio e poi sul sentiero 2A si ritorna verso i rifugi Feltunerhütte e Unterhornhaus. Da qui sul sentiero n. 1 si prosegue fino alla stazione a valle della funivia a Pemmern.

Castelronda | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio a Cologna frazione di San Genesio

Durata: 3:30 h
Dislivello: 515 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa escursione è una variante più corta del sentiero dei castelli Bolzano-San Genesio – Terlano.  Dal parcheggio a Cologna ci si incammina sul sentiero nr. 9 poi 11 verso il ristorante Noafer e proseguendo sul sentiero nr. 11 fino al rudere Greifenstein. Da lì si ritorna sul sentiero nr. 9 fino al maso Moar. Il tragitto fra il ristorante Noafer e il maso Moar gode di un panorama mozzafiato sulla Val d’ Adige.
Dal Moar si continua verso il ristorante Plattner dove si raggiunge il culmine della camminata con un panorama ancora più bello. Poi si ritorna seguendo il sentiero nr. 5 al punto di partenza.

 

Percorso circolare di Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbiano centro del paese

Durata: 4:00 h
Dislivello: 560 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Ricco di storia. La ciclabile conduce alle due cascate di Barbiano e alle Tre Chiese.

Percorso:
Il sentiero per le cascate parta al centro di Barbiano. Sul sentiero “Wasserfallweg” si raggiunge prima la cascata inferiore poi quella superiore. Sul sentiero 34 e 27 fino a Briol. Proseguire verso le Tre Chiese lungo il sentiero 4. La via di ritorno avviene dapprima sul sentiero 6, che poi sfocia in quello nr. 3. Sulla strada del paese ritornare al punto di partenza.

Escursione delle tre malghe | Avelengo,Verano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Avelengo

Durata: 5:00 h
Dislivello: 686 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: media-difficile

L’escursione si snoda per la maggior parte su sentieri forestali e ampi prati e passa anche per il suggestivo laghetto Bruggen con la sua particolare fauna.

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio ad Avelengo paese (1.280m), da lì il sentiero n. 16 conduce alla malga Leadner Alm a 1.514m. Proseguire i sentieri n. 11 e 11A fino alla malga di Verano (1.875m). Il percorso conduce attraverso la malga Wurzer Alm (1.707m) per scendere fino al punto di partenza ad Avelengo paese.

Da Zannes alla malga Geisler | Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Malga Zannes

Durata: 3:30 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’escursione più affascinante per raggiungere Malga Geisler parte dal parcheggio di Zannes e prosegue lungo il sentiero del fieno n. 6 per Ciancenon (San Zeno). Da lì si attraversa a destra il ponte per imboccare lo spettacolare sentiero Adolf-Munkel fino al bivio per Malga Geisler, da dove si prosegue ancora per 15 minuti a piedi per giungere direttamente al nostro rifugio.
Per tornare al punto di partenza si può ritornare sul sentiero dell’andata o si segue la strada forestale verso S. Maddalena. Si prosegue sempre sul n.36 fino al bivio S. Maddalena/Malga Zannes dove si gira verso Zannes.

Giro panoramico | Speikboden

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Speikboden

Durata: 4:20 h
Dislivello: 718 m
Lunghezza: 10,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Passaggio a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); proseguire fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); attraverso la stazione a monte della seggiovia Sonnklar e la baita Sonnklarhütte al dosso Sonnklar Nock (2390m); andare avanti fino a raggiungere la malga Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm, sentiero n. 26, 27b); ritorno alla Speikboden Alm a 2000m (sentiero n. 26, stazione a monte della cabinovia Speikboden).

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Giro escursionistico molto consigliato con spettacolare vista panoramica a 360 gradi.

Giro delle tre cime Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1500 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: difficile

Porta dapprima a Monte Telegrafo con veduta a strapiombo di 2.000 m su Bressanone e la parte centrale della Valle d’Isarco. Qui si trova anche il Tavolo rotondo delle Cime. Prosegue poi verso Monte Fana e infine al Monte Forca, cima più alta del gruppo. Si tratta di una gita giornaliera di tipo facile che in giornate limpide offre uno stupendo panorama.

Percorso:
Arrivati in quota, dal piazzale della cabinovia Plose il sentiero segnavia 30 porta in leggera salita verso nord su strada forestale. All’incrocio con i sentieri 3/7 seguite questi fino a raggiungere la sella Giogo Bello. Il sentiero nr. 3 porta in cima al Giogo Bello, il sentiero nr. 7 rimane sul pendio, di seguiti i due sentieri si ricongiungono di nuovo. Continuando in salita si raggiunge il rifugio Plose e a pochi centinaia di metri di distanza il monte Telegrafo. Da qui l‘escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest. Tornando al Rifugio Plose si continua dapprima in discesa lungo il segnavia nr. 7 e poi nuovamente in salita lungo la cresta fino al Monte Fana, 2545 m. Ancora una volta si scende leggermente prima di risalire, adesso sul Monte Forca (Gabler). L’ultimo tratto della salita richiede una certa esperienza.
Per la discesa seguire uno stretto sentiero attraverso i prati che conduce alla strada forestale nr. 14. Da qui in leggera pendenza fino alla malga Rossalm e poi fino alla stazione a monte della cabinovia.

Alla volta dello Sciliar passando per il rifugio alpe di Tires | Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte Cabinovia Alpe di Siusi

Durata: 7:10 h.
Dislivello: 1430 m
Lunghezza: 22,7 km
Difficoltà: difficile

Il lungo tour sullo Sciliar ammalia con il suo magnifico panorama dolomitico. Questa cima è il simbolo dell’Alto Adige/Südtirol e una barriera corallina pietrificata, nonché il punto d’incontro delle streghe come narra la leggenda.

Percorso:
L’escursione, che ha inizio presso la stazione a monte della Cabinovia Alpe di Siusi, attraversa gli omonimi alpeggi fino alle falde dei Denti di Terrarossa. Percorrendo alcune serpentine, si sale alla Forcella dei Denti di Terrarossa, al di sotto della quale si raggiunge la prima tappa: il Rifugio Alpe di Tires.
L’itinerario si snoda alle falde della Cima di Terrarossa e, sebbene inizialmente scenda un po’, dopo pochi passi sale piuttosto ripidamente sull’altipiano, da cui si prosegue in tutta comodità fino allo Sciliar. Chi è in buone condizioni fisiche, può salire sul Petz (il punto più elevato dello Sciliar): da qui la vista spazia sull’Alpe di Siusi fino a Sassolungo, Sassopiatto e al vicino Catinaccio.
Per il ritorno si percorre il Sentiero marcatura 1, che scende lungo il pendio nord dello Sciliar.

Lungo la Via dei Masi in Val d’Ultimo | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Pracupola

Durata: 5:10 h
Dislivello: 275 m
Lunghezza: 18,44 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo da Pracupola, nei pressi del lago di Zoccolo, si seguono i cartelli “Ultner Höfeweg” percorrendo, verso sinistra, il lato della valle esposto al sole; si arriva a San Nicolò e poi si sale verso Santa Gertrude nel fondovalle. Il percorso del ritorno porta sulla destra orografica della valle: passa vicino ai famosi larici millenaria, poi scende verso San Nicolò per terminare al punto di partenza, a Pracupola.

Escursione alla malga Haniger | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Passo Nigra

Durata: 3:30 h
Dislivello salita: 514 m
Dislivello discesa: 512 m
Lunghezza: 8,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si prende il sentiero n. 1 e poi il sentiero n.7 fino alla malga Baumann (1.826 m) e da qui si prosegue sino alla malga Haniger (1.937 m). Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell’andata. Una variante del percorso prevede di andare con la cabinovia da Nova Levante fino alla malga Frommeralm e da qui seguire il sentiero n. 1B fino alla baita Messnerjoch; da qui si prosegue fino alla malga Haniger lungo i sentieri n. 1 e n. 7.