Al lago Erensee | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Plan 

Durata: 3:45 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 9,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio di Plan si prosegue prima (in direzione sudovest) sulla strada verso Lazins. Dopo 500 m (al disopra del campo da tennis) girando a sinistra si sale quasi in direzione sud per il bosco (attraversando una strada) alla malga Faltschnalalm. Dopo la malga Faltschnalalm (verso sud) si attraversa un ponticello per salire all’altro lato della valle abbastanza ripidamente il pendio su un sentiero stretto fino ad arrivare nella conca sotto la cima erta della Erenspitze, conca nella quale giace il laghetto Erensee. Dal lago Erensee si ritorna al ponte vicino alla malga Faltschnalalm. Poco prima del ponte a sinistra (ovest) si scende nel bosco ed entrando in valle dopo una breve salita si raggiunge Lazins.
Da Lazins sul sentiero largo al lato sinistro della valle si scende alla località Zeppichl, e da lì sulla strada a Plan.

 

Al lago Seebergsee | Walten

Punto di partenza e d’arrivo: Wanns 

Durata: 2:30 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: media

Il sentiero di discesa alla malga Wannser Alm porta attraverso terreno molto ripido ed è abbastanza stretto, però ben percorribile. Al laghetto ci sono bellissimi posti di trattenimento.

Percorso:
Da Wanns ci si avvia verso sud al margine del bosco (15), passato (a sinistra) il maso Sailer Hof si attraversa il ponte e si prosegue sempre a sud per circa 1 km sulla stradina entrando in valle (12, 15). Ora si attraversa il ruscello a sinistra e salendo prima a nordest e poi a sudest sulla strada di accesso ed attraverso il bosco si raggiunge la malga Seebergalm e poi il laghetto Seebergsee (15). Dal lago Seebergsee si prosegue sul dorso boschivo (verso nordest) e si scende per il pendio molto erto sempre nel bosco per arrivare nella valle Wannser Tal alla malga Wannser Alm (14a).
Dalla malga Wannser Alm si scende sulla strada di malga a Wanns (14).

Waalweg di Saltusio | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: funivia Hirzer 
Durata:
2:50 h
Dislivello: 290 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all’Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell’acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un’ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

Waalweg di Rifiano | Rifiano

Punto di partenza e d’arrivo: via Chiesa, Rifiano

Durata: 1:30 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l’antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).
Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

Sentiero Teufelsteinweg | San Martino

Punto di partenza e d’arrivo: parrocchia di S. Martino

Durata: 2:30 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: intermedia

Percorso:
Dalla parrocchia di S. Martino seguire via Garber in direzione del maso dello scudo Steinhaus (simile ad una fortezza, sopra S. Martino). Presso il ponte di legno poco prima del maso seguire a destra le indicazioni “Teuefelsteinweg”. Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo. Magica l’atmosfera attorno ad un piccolo lago e ad un terrazzo panoramico su cui sedere e concedersi un momento di tranquillità.

 

Waalweg di Caines | Caines

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante Ungericht (Schalenstein)

Durata: 2:30 h
Dislivello: 970 m
Lunghezza: 6,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

Lago Kummersee | Moso

Punto di partenza e d’arrivo: Bunker Mooseum

Durata: 3:00 h
Dislivello: 403 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: media

Il giro ad anello attorno al lago Kummersee presso Corvara merita di essere percorso ed è facilmente raggiungibile a piedi. Avvolto dalle leggende, il lago Kummersee di Corvara in Alta Val Passiria unisce le bellezze naturali al piacere della camminata e alle informazioni di interesse storico. Nei mesi estivi si può compiere il giro attorno allo specchio d’acqua a quota 1.340 m in circa due ore e mezza con un dislivello di 350 m. Si consiglia di munirsi di scarpe adeguate e abbigliamento resistente alle intemperie. Inoltre è buona norma informarsi delle condizioni meteo e della neve. Le otto stazioni didattiche sul lungo lago illustrano la storia e le curiosità di queste acque e del territorio circostante. Riscoprite il lago Kummersee nella sua evoluzione storica.

Percorso:
Dal museo Bunker Mooseum alle porte del paese di Moso (1.007 m) si segue il sentiero E5 ovvero il giro circolare attorno al lago Kummersee n. 43. Si cammina lungo il Passirio raggiungendo la conca della valle al di sotto di Corvara in circa un’ora e mezza. Il sentiero prosegue a sinistra conducendo ai ruderi del maso “Seehof”. Dato che dall’autunno del 2013 il giro non è più percorribile nella sua interezza, dal rudere si consiglia di percorrere il breve tratto fino alla strada che riporta a Corvara per poi proseguire il giro attorno al lago (in direzione opposta) entrando in valle fino al paese di Corvara (1.410 m). Lungo il percorso sono stati allestiti dei pannelli informativi. Il ritorno a Moso avviene lungo la via dell’andata.

Sentiero Andreas Hofer | San Leonardo

Punto di partenza e d’arrivo: ufficio turistico di S. Leonardo

Durata: 1:30 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandöllenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

 

Castel Tobl – Sentiero di meditazione di S. Francesco | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Cantuccio/Wasserfallbar

Durata:
2:30 h
Dislivello: 600 m
Difficoltà: media

Su un dosso sopra la terza cascata si trovano alcune rovine di cui non si hanno notizie certe. Secondo i documenti storici pare che i nobili di Tures avessero effettivamente progettato di costruire qui un monastero, ma poi decisero diversamente. Questi ruderi sono i resti di un castello fatto costruire dai signori di Tures nel XII secolo, noto come Castel Tobl, che funse da loro dimora fin quando non venne costruito il castello di Tures, realizzato un secolo più tardi.

Percorso:
Il Sentiero di meditazione di S. Francesco inizia dal rione Cantuccio/Winkl di Campo Tures e conduce lungo il Rio Riva con le sue tre grandi cascate attraverso un paesaggio schiettamente romantico, quale avrebbe potuto dipingere Caspar David Friedrich, su alle rovine del castello am Kofl, che dai locali viene detto Tobelburg.
Il castello am Kofl era la residenza originaria dei nobili di Tures. Le varie stazioni del Sentiero di meditazione, che hanno come tema il „Cantico di frate sole“ di S. Francesco d‘Assisi, furono realizzate da artisti della Valle Aurina.

Alternativa:
In alternativa c’è il sentiero “Klaraweg” – il punto di partenza è il parcheggio sulla strada per Riva di Tures – dopo la centrale idroelettrica a destra. Da lì ci vogliono circa 10 minuti a piedi.

Contatto:
Tourist information Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474 678076

Da Valles alla Malga Fane con il passeggino | Rio di Pusteria

Punto di partenza e d’arrivo: Valles, funivia Jochtal

Durata: 3:00 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio (1370) seguiamo la strada segnalata con il n.17 inoltrandoci nella valle fino al punto di ristoro Kurzkofelhütte (1422 m). Da questo momento in poi la valle si restringe e il sentiero si fa ripido. C’è la possibilità di abbandonare ogni tanto la strada per battere un sentiero escursionistico che si estende parallelamente ad essa. Durante la nostra escursione è possibile ammirare la gola naturale scavata dal Rio Valles. Addentrandosi nella valle la vista è limitata da ripide pareti, uscendone invece è possibile abbracciare con lo sguardo il pittoresco Rio Valles in tutta la sua lunghezza. Dopo circa 2 ore il sentiero diventa nuovamente piano e la valle torna ad allargarsi. Siamo quasi arrivati alla nostra meta e possiamo già vedere l’agglomerato di baite della Malga Fane (1739m). Le splendide baite, alcune ancora utilizzate, ci fanno fare un tuffo nel passato e scordiamo ben presto la fatica. Il ritorno avviene lungo lo stesso tragitto. Caratteristiche del sentiero: catramato, strada chiusa temporaneamente al traffico. Passeggino: da trekking, 3 o 4 ruote.