Al Castel Hocheppan | Andriano

Punto di partenza e d’arrivo: piazza principale di Andriano

Durata: 1:10 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione è la piazza del paese di Andriano. Si segue Via Bottai  dapprima in direzione Castelforte, per poi svoltare a sinistra, dopo 400 metri, in Via Kripp, raggiungendo il bosco tra le case della Via Hocheppan. Il sentiero marcato (2), oltrepassando la Kraideturm (Torre del gesso), conduce, a tratti in salita, a tratti in pianura, a Castel d’Appiano. La vista su Bolzano e lo Sciliar è incantevole. Dopo una sosta rigenerante alla locanda del maniero e una visita alla cappella con i suoi pregiati affreschi, si rientra ad Andriano lungo il medesimo percorso.

Passando per Gaido al maso Bittner | Andriano

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio via Binder, Andriano

Durata: 3:30 h
Dislivello: 753 m
Lunghezza: 10,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il sentiero conduce dal parcheggio in cima alla via Binder No. 15 direttamente nella gola di Gaider. La gola è inizialmente moderata ripida, in seguito molto ripida. 1 ora fino alla rovina del castello Festenstein (tratto impegnativo). Da lì, dopo circa 20 minuti si arriva al maso Moarhof. Dirigendosi a nord sopra il sentiero nel bosco “Larchsteig” fino al maso Bittner. A destra verso le fattorie Regele e Kofler e poi attraverso la bella foresta sulla via n.5 in direzione di Andriano.

Escursione tra prati fioriti | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Kircheben sopra Meltina

Durata: 3:00 h
Dislivello: 425 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partiamo al parcheggio Kircheben sopra Meltina: Per prima seguire le indicazioni per la malga Möltner Kaser sul sentiero n ° 15. Si attraversa dopo circa 20 minuti la strada, ma ancora restiamo sul sentiero n. 15. Sotto la Malga Sattler Hütte giriamo a destra al n. 17.
Stiamo godendo un splendido panorama montano e alcuni primi crochi. Dopo giriano a circa 100 metri in salita lungo il sentiero E5 e troviamo un tappeto di prati croco! Torniamo al “Wetterkreuz” e continiamo l’escursione al n. n ° 17A verso il Ristorante Lanzenschuster. Per ritornare, continiamo l’escursione verso il “Fahrer Weiher” (piccolo laghetto), svoltiamo a destra sulla strada vicino il “Unterfahrerhof” n. 17/b. Da lì andiamo sul sentiero 1, camminiamo indietro attraverso la strada forestale al sentiero 15.

Percorso storico | Valas

Punto di partenza e d’arrivo: albergo Lanzenschuster

Durata: 1:30 h
Dislivello: 170 m
Lunghezza: 4,2 km
Difficoltà: facile

Il percorso storico è stato aperto il 30 maggio 2014 dagli studenti elementari di Valas. Sul percorso tra l’albergo Lanzenschuster ed il parcheggio Campitello si impara molto sulla storia di Valas con diverse stazioni. Vecchie tecniche sono state provate, prime capanne sono state ricostruite.

Percorso:
Il percorso parte dall’albergo Lanzenschuster. Seguendo il sentiero n. 8 per 1,2 km si arriva al paesino “Kampidell”. Da lì tenendosi sulla sinistra si cammina per mezzo chilometro fino ad arrivare a un parcheggio a pagamento. Attraversando boschi di Larici il sentiero n.5 porta di nuovo al punto di partenza.

Sentiero delle leggende | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: Campo sportivo di San Genesio

Durata: 3:30 h
Dislivello: 325 m
Lunghezza: 13,2 km
Difficoltà: facile

Sull’Altipiano del Salto, partendo dal maneggio Stella Alpina verso Lavenna (sentiero E5) troverete 12 leggende, che Vi racconteranno le magiche leggende di San Genesio e dintorni. Le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

Percorso:
Partenza ideale è il parcheggio a San Genesio di Sopra, vicino al campo sportivo. Qui prendete il sentiero n. 33 per il maneggio Edelweiss. Poco sopra inizia la Via delle Leggende.

Alla mistica Haderburg | Salorno

Punto di partenza e d’arrivo: piazzale delle feste Salorno

Durata: 0:20 h
Dislivello: 126 m
Lunghezza: 1,1 km
Difficoltà: medio

Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti.

Percorso:
Si parte dal parcheggio del piazzale delle feste a Salorno. La passeggiata conduce verso il centro del paese. Dopo 100 m si svolta a destra nel “sentiero delle visioni” che con tornanti leggermente in salita e attraverso un bosco di latifoglie porta direttamente all´entrata del castello e, tramite le scale, all´ interno della rocca. “Ossequi a voi!” questo il benvenuto che vi aspetta al castello di Salorno, un luogo dove vivere l´atmosfera medievale e godere il panorama sulla vasta Bassa Atesina. Nel grande cortile interno si trova la mescita medievale dove l´oste del castello vizia i suoi ospiti offrendo pietanze e bevande dei nostri antenati.

Il castello:
Haderburg 

Piramidi di Terra e cammino villeggiatura | Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della funivia del Renon

Durata: 2:30 h
Dislivello: 238 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dalla stazione di Soprabolzano seguire la via della piscina e l’indicazione Piramidi di Terra lungo il sentiero nr. 23 marcato rosso-bianco in discesa. Proseguire sulla strada lastricata “Kaiserweg”fino ad un grande prato. Ecco spuntare le piramidi di terra.. Alla fine del prato di nuovo in salita fino al sentiero largo che porta alla chiesetta San Giorgio e la cappella San Giacomo. Il proseguimento verso l’Assunta offre una vista spettacolare sulle Dolomiti. Dall’Assunta sul sentiero Nr. 35 oppure sul 14 si ritorna a Soprabolzano. C’è inoltre la possibilità di tornare con lo storico trenino del Renon.

Escursione circolare sulla Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte Widmann

Durata: ca. 3:00 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile

Tanta arte nelle piccole chiese lungo il percorso anulare da Bressanone a S. Andrea e Cleran.

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è il ponte Widmann a Bressanone. Brevemente lungo la via O. von Guggenberg, girare a destra e sul sentiero Plattenweg (marcatura 6) in salita fino a Cornale. Si prosegue attraverso la via Crucis fino a San Andrea all’omonima parrocchiale. Sul sentiero anulare San Andrea l’escursione conduce in direzione sud fino a Meluno di Sopra e Cleran. Da qui sul sentiero nr. 8 scendere verso Millan. Sulla passeggiata Karlspromenade scendere fino alla residenza Karlsburg e attraverso la via Plose ritornare al punto di partenza.

Sentiero della Roggia Brandis | Lana

Punto di partenza: Via Palade a Lana
Punto d’arrivo: Cascata Lana

Durata: 0:40 h
Dislivello: passeggiata pianeggiante
Lunghezza: 2,5 km
Difficoltà: facile

Passeggiata pianeggiante che unisce Lana di Sopra con Lana di Sotto. Il sentiero attraverso frutteti e boschi di castagni e regala una splendida vista sulla borgata di Lana.

Percorso:
Il Waalweg inizia dalla via Palade, ca. 500 m dalla rotonda dopo il Ponte Valsura. Salendo in direzione Foiana, lungo il marciapiede (parte sinistra) il sentiero inizia subito dopo la centrale elettrica. La passeggiata attraversa il podere del convento Lanegg e passa sopra la chiesetta di S.ta Margherita fino a giungere alla cascata di Lana di Sotto, che sovrasta il campo da golf. La passeggiata può essere combinata con una visita al museo di frutticoltura o alla chiesa parrocchiale di Lana di Sotto.
Salendo in direzione Foiana, lungo il marciapiede il sentiero inizia subito dopo la centrale elettrica. La passeggiata attraversa il podere del convento Lanegg e passa sopra la chiesetta di S.ta Margherita fino a giungere alla cascata di Lana di Sotto, che sovrasta il campo da golf. La passeggiata può essere combinata con una visita al museo di frutticoltura o alla chiesa parrocchiale di Lana di Sotto.

Variante percorso circolare: Dalla passeggiata Brandis a Lana di Sotto, subito dopo il ponticello di legno che porta alla cascata (nei pressi del ristorante Waalrast), un nuovo percorso circolare ha inizio sulla destra del sentiero. Il percorso ci porta in salita (direzione Foiana) fino al grande crocifisso. Splendida visuale panoramica della Val d’Adige. Per tornare imbocchiamo il percorso n. 1 (Lana-Foiana) e scendiamo il pendio in direzione Lana di Sotto fino a raggiungere nuovamente la passeggiata di Brandis (sopra al museo di frutticoltura).

Sentiero Pino Mugo – Latschenweg | Villandro

Punto di partenza e d’arrivo: baita Gasser, Villandro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 7,4 km
Difficoltà: media

Il bellissmo Sentiero Pino Mugo all’Alpe di Villandro conduce attraverso un paesaggio davvero unico e offre anche un fantastico panorama sulle Dolomiti.

Percorso:
Il punto di partenza è il parcheggio “Saltnerstein” presso la malga Gasserhütte (1.744 m). Da li si segue il sentiero n° 6/15 in salita verso Mair in Plun. Nei campi di pino mugo si svolta a destra al primo incrocio dopo la diga e si segue la segnaletica n° 24 fino alla malga Am Rinderplatz (1.799 m). Si prosegue sul sentiero n° 23 fino alla strada forestale n ° 15 dove si seguono le indicazioni “Laschenweg – Sentiero Pino Mugo”. Il sentiero porta poi a Mair in Plun (1860 m) in direzione nord per poi, poco dopo, diramarsi a sinistra fino alla malga Marzuner Schupfe (1.933 m).
Si ritorna al punto di partenza lungo la strada forestale n° 15/6.

Curiosità:
Il “Latschenweg” conduce allla malga Marzuner Schupfe, dove viene gestita una distilleria di pino mugo , che è anche possibile visitare. I visitatori interessati si fanno un’idea dell’elaborazione del pino Sentiero pino mugo mugo e la distillazione del suo olio essenziale.