Sentiero Waldbrunnen | Schwemmalm

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte funivia Schwemmalm

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La bella escursione in quota inizia a 2.140 m di altitudine presso la stazione a monte della cabinovia di Pracupola in Val d’Ultimo, da cui si prende per la malga Äußere Schwemmalm. Si prosegue attraverso fitti boschi e prati verdi con una vista spettacolare sulle montagne circostanti fino ad arrivare alla malga Innere Schwemmalm e infine al laghetto Schwemmalm. Concepito come giro circolare, il percorso è adatto anche a carrozzine e passeggini. Lungo il percorso si trovano numerosi punti in cui fare sosta e stazioni interattive per tutta la famiglia. I piccoli esploratori qui imparano a conoscere il mondo dell’acqua nelle Alpi, senza dimenticare il costante compagno di viaggio che non manca mai di stupire: lo spettacolare panorama dalle splendide Dolomiti all’imponente gruppo dell’Ortles-Cevedale.

 

Percorso Internazionale del Feltro Artistico | Tesimo

Punto di partenza e d’arrivo: Tesimo

Durata: 1.30 h
Dislivello: 74 m
Lunghezza: 2,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla chiesa di Tesimo si segue la strada principale in direzione Prissiano. Arrivati alla segnaletica “Frankenberg” seguire l’ indicazione “Internationaler Filzkunstwanderweg” fino al Hotel Burggräfler. Da lì parte il percorso del feltro.

Per molto tempo la pecora fu allevata principalmente per la produzione della lana. Con il tempo la lana perse di pregio e non viene più valutata come un prezioso prodotto naturale. Nel 2003 venne sviluppato il Percorso Internazionale del Feltro Artistico per stimolare la popolazione all’allevamento degli ovini e alla produzione della lana. Il concetto fondamentale: „Venne dalla natura. Torna nella natura.“ Nell 2011 nell’ambito di uno concorso pubblico sono state create 30 nuove opere, che poi sono state istallate lungo questo percorso unico in Europa. Per queste opera è stata usata esclusivamente la lana della Pecora Altoatesina. L’organizzazione ha deciso di mantenere in parte il tema originario del Percorso Internazionale del Feltro Artistico di Tesimo: “il mondo della natura in armonia con il paesaggio esistente – GIARDINO EDEN” Oggi più 50 opere d’arte realizzati con la lana altoatesina di artisti/feltrai provenienti da 11 paesi diversi si possono ammirare lungo questo percorso.

Lamatrekking | Renon

La Sua escursione guidata inizia qui: Maso Kaserhof, Soprabolzano

Punto di ritrovo: Maso Kaserhof, Soprabolzano
Data: 19. aprile a Ognissanti 2019
Orario: Mercoledì e venerdì alle ore 9
Durata: 3,5 ore
Dislivello: ca. 300 m
Equipaggiamento: attrezzatura da trekking
Prezzo: 20,00 € a persona e 50,00 € a famiglia.
Con la RittenCard c’è uno sconto del 20%!
Prenotazione: presso il maso Kaserhof entro le ore 18:00 del giorno prima tel. +39 0471-345046

Mucche, cavalli, capre e pecore sono tra i protagonisti del tipico panorama altoatesino. Non così sul Renon. Qui infatti entrano nella cornice anche i lama e gli alpaca rubando spesso la scena, con i loro grandi occhi e il pelo arruffato, agli altri animali. Questi artiodattili, originari dell’America del Sud, vagano all’aperto tutto l’anno intorno al maso Kaserhof a Soprabolzano.

Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero tematico dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.

Contatto:
Kaserhof
Via Geirer 26
39054 Soprabolzano
+39 0471-345046

Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta | Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle seggiovia Paolina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 9,2  km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questa facile passeggiata inizia a Carezza presso la stazione a valle della seggiovia Paolina. Lungo il sentiero n° 6 che parte dietro lo Sporthotel Alpenrose si passa la pensione Simhild e vecchi masi per arrivare poi a una radura nel bosco, dove si trova il monumento Elisabetta. C’è la possibilità di fermarsi all’albergo Meierei o al maso Ladritscher Hof. Imperatrice Elisabetta d’Austria e regina d’Ungheria, nota anche come Sissi, trascorse nel mese di agosto del 1897 una vacanza al Grand Hotel Carezza. Per ritemperarsi, era solita a fare lunghe passeggiate nei dintorni e una delle preferite era questa passeggiata. In suo onore, questo itinerario è stato chiamato “Passeggiata Elisabeth”.
Rientro come andata.

Sentiero “Waldweg” | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Scena

Durata: 1:30 h
Dislivello:
114 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Itinerario semplice molto apprezzato dalle famiglie che attraversa i prati e boschi nei dintorni di Scena. L’ideale per chi desidera fare una piacevole passeggiata su un percorso che non presenta tratti impegnativi.

Percorso:
Questa escursione facile, alla portata di tutti, si snoda lungo i boschi del sentiero Waldweg (lett. sentiero nel bosco) e ha inizio nel centro di Scena. A monte di Castel Schenna si devia a sinistra per imboccare il cammino che attraverso i campi porta fino ai castagneti ai piedi del maso Thurnerhof. Da qui, il sentiero scende a serpentina fino a via Rifiano e riconduce al punto di partenza nel centro di Scena.