Kurzkofel Hütte

Come raggiungere il  rifugio Kurzkofel

40 posti a sedere, grande terrazza al sole, parco giochi, laghetto per papere, cucina calda fino alle ore 16.00, piatti tirolesi, menù per bambini.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Rifugio Kurzkofel
Hinterlände 14
39037 Rio di Pusteria
+39 340 4192864

Rifugio Saslonch | Selva

Come raggiungere  Rifugio Saslonch

Assaporate i nostri gustosi piatti tipici preparati per voi dallo cheff e padrone di casa Carlo, assime ai nostri fiduciosi cuochi. FateVi trasportare dai nostri inconfondibili sapori: dal bel tagliere di speck e formaggi tipici, zuppe squisite, abbondanti primi piatti e gustosi secondi tradizionali e di selvaggina. Preparate per Voi in modo accurato, anche bontá come le tagliatelle ai funghi, gnocchetti agli spinaci e i famosi canederli, che non possono mancare per rendere completa la scelta di un buon piatto tipico nel bel mezzo del arco alpino. Dolci, come il nostro strudel di mele fatto in casa, gli ottimi canederli di lievito ripieni o le crepes con i mirtilli rossi Vi riscalderanno da dentro, quando l aria di montagna stimola il vostro appetito.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Kontakt:
Rifugio Saslonch
Ciampinoi
39048 Selva
+39 339 8392560

Baita Pramulin | Val Gardena

Come raggiungere Baita Pramulin

La piccola baita situata sulla parte soleggiata della Val Gardena, tra i paesi di Selva e S. Cristina in Val Gardena
Aperta sia d’inverno che d’estate la malga, con il suo ambiente caratteristico e la sua terrazza soleggiata, è una location adatta anche a feste, battesimi, compleanni o altre ricorrenze. Raggiungibile in macchina – parco giochi.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Baita Pramulin
Via Raiser 73/A
39048 Selva
+39 333 6202884

Baita Sofie | Val Gardena

Come raggiungere la  baita Sofie

Rilassarsi godendo i cibi genuini e vivi prelibati, parete boulder per bambini. Made with Love in DOLOMITES Val Gardena: GIN 8025 Prodotto con 13 erbe alpine. 8025 è l’altezza della baita Sofie calcolata in feet.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Baita Sofie
Str. Mastlè 64
39047 S. Cristina
+39 335 5271240

Baita Sanon | Alpe di Siusi

Come raggiungere la baita Sanon

Il rifugio Sanon è una delle più tradizionali baite dell’Alpe di Siusi. I gestori della baita Maddalena e Raffael sono lieti di darvi il benvenuto alla Baita Sanon, amata dai loro clienti in particolar modo per l’ambiente familiare e l’atmosfera di un tempo. In ambiente rustico si possono gustare specialità tipiche fatte in casa. La baita è raggiungibile facilmente a piedi, in mountain-bike oppure in carrozza trainata da cavalli.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Baita Sanon
Piz 19
39040 Alpe di Siusi
+39 0471 727002

Rifugio Trametsch | Bressanone

Come raggiungere il rifugio Trametsch

Il rifugio Trametsch si trova a solo 100 m dalla stazione a valle della cabinovia PLOSE, già all’interno del comprensorio sciistico ed escursionistico Plose. Il rifugio è un’oasi di relax e benessere con buona cucina e parco giochi per i bambini. L’atmosfera accogliente vi farà sentire subito benvenuti. Rosi&Andi vi vizieranno con piatti tipici locali e piatti fatti in casa come i “Schlutzkrapfen” i “Tirtlan” e credenze sorpresa come il Trametsch-Burger, fatto in casa e di carne bovina locale. Su prenotazione serviamo il brunch sulla terrazza oppure anche nell’accogliente Stube dove potrete scegliere liberamente fra un’ampia proposta di prelibatezze. In Autunno, nel periodo del ”Törggelen” siamo nel pieno della nostra attività e vi serviamo specialità tipiche della nostra terra. Per chi volesse fermarsi più giorni in questo posto meraviglioso, i nuovi appartamenti provvisti di ogni comfort offrono una vacanza indimenticabile.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Rifugio Trametsch
Via Funivia 10
39042 St. Andrea – Bressanone
+39 340 121 8101

Rossalm | Bressanone

Come raggiungere il rifugio Rossalm

Splendida terrazza assolata e parco giochi per i bambini, comodamente raggiungibili anche a piedi.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Rossalm
Eores 350/Plancios
39042 Bressanone
+39 0472 521326

Baita Feltuner | Corno del Renon

Come raggiungere la Baita Feltuner

Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell’ Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D’estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Baita Feltuner
Hornweg 2
39040 Corno del Renon
+39 0471 352777

 

Baita Feltuner | Corno del Renon

Come raggiungere la Baita Feltuner

Ci troviamo al Corno di Renon, un splendido posto, dove Vi aspetta una dei più belle viste panoramiche dell’ Alto Adige alle Dolomiti. Potete raggiungerci a piedi, o più comodo con la cabinovia Corno di Renon che parte direttamente dal parcheggio Pemmern/Tre Vie (stazione a valle, parcheggio). D’estate camminatori, ciclisti di mountain bike e cavalcatori hanno moltissime possibilità di arrivare da noi attraverso numerosissimi sentieri e itinerari ben descritti, partendo dai paesi di Renon, Barbiano, Villandro o dalla Val Sarentino.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Baita Feltuner
Hornweg 2
39040 Corno del Renon
+39 0471 352777

 

Rifugio Plose | Bressanone

Come raggiungere il Rifugio Plose 

Benvenuti al rifugio alpino Plose! Ad un’altitudine di ben 2447 metri sopra il livello del mare potrete trascorrere una meravigliosa vacanza in un rifugio alpino in Alto Adige. Vicini al sole, circondati da un paesaggio alpino e la bellissima Valle Isarco ai vostri piedi – qui possiamo ospitare gruppi, famiglie e appassionati di attività sportive all’aria aperta. Il rifugio offre un’invitante sala da pranzo con bar, che può ospitare fino a 120 persone. Anche un tradizionale salotto (“Stube”) con 40 posti a sedere è disponibile al rifugio. Una terrazza soleggiata in estate ed in inverno offre agli ospiti l’opportunità di godere delle viste panoramiche e del cibo delizioso.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

vf

Contatto:
Rifugio Plose
Palmschoss 297
39042 St. Andrea – Bressanone
+39 047252133