Giro del Laghetto Wuhnleger | Tires

Punto di partenza e d’arrivo: Tires

Durata: 4:25 h
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: facile

Alcuni testimoni ricordano il bombardamento del 1943, che ha dato vita al laghetto presso il Wuhnleger, dove si possono scorgere rospi, salamandre e libellule, esponenti di un’affascinante biodiversità. Il panorama sul Catinaccio e sulle Torri del Vajolet, insieme al loro riflesso nel laghetto, crea un imperdibile spettacolo della natura.

Percorso:

Lungo il Kirchensteig ci si lascia alle spalle il punto di partenza a Tires e si segue via Oberstraße (asfaltata) in direzione della Val Ciamin. Lungo il percorso si oltrepassano alcuni masi fino a raggiungere Bagni di Lavina Bianca su una strada forestale, proveniente dall’alto. Da qui, solo un breve tratto separa dal punto da cui si fa ritorno presso la Malga Ciamin. Dopo avere fatto il pieno di nuove energie, s’imbocca il sentiero che, poco dopo Bagni di Lavina Bianca, sale verso destra al laghetto Wuhnleger, la perla di questo tour. Ora, si scende in direzione ovest fino a incontrare via Völsegg, che riconduce al punto di partenza a Tires.

Noleggio Bike e E-Bike | Soprabolzano

Vi piacerebbe scoprire il Renon in sella a una mountain bike? Allora eccoci pronti per voi!
Offriamo ai nostri ospiti e ai turisti sul Renon l’opportunità di noleggiare mountain bike tradizionali ed elettriche. Ci teniamo alla sicurezza, quindi forniamo anche il casco. Vi aspettiamo alla Trattoria Babsi a Soprabolzano, vicino alla stazione a monte della funivia del Renon, per prendere la bici che desiderate. È possibile noleggiarla per un giorno solo o di più.
Su richiesta, offriamo anche il servizio di consegna per gli hotel del Renon!

d
Prezzi:

Giorni 1 2 3 4 5 6 7
E-Bike 42,- € 69,- € 94,- €  119,- € 144,- € 169,- € 170,- €
Bike 18,- € 32,- € 46,- € 58,- € 68,- € 78,- € 80,- €
Casco 3,- € 5,- € 6,- € 7,- € 8,- €  9,- € 10,- €

df

Contatto:
Trattoria Babsi
Paese 4
39054 Soprabolzano/ Renon
+39 0471 345385

Parco Naturale Monte Corno: percorso circolare in mountain bike | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 8:40 h
Dislivello: 928  m
Lunghezza: 24,1 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il giro parte nel centro di Trodena e conduce per il sentiero europeo E5 in direzione del Passo Cisa (1.448 m). Si prosegue in salita fino alla Malga Corno (1.710 m) dove si possono ammirare in lontananza la catena del Lagorai, le Pale di San Martino, il Corno Bianco e il Corno Nero. Da lì si scende in direzione del Passo Cisa e si continua per le Malghette. Per il ritorno si attraversa il biotopo, passando per la strada secondaria per Solaiolo e lungo la vecchia ferrovia per San Lugano e Fontanefredde, arrivando infine a Trodena.

Tour ciclistico Trodena-Lago di Stramentizzo-Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 14:40 h
Dislivello: 1155 m
Lunghezza: 31,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
L’itinerario parte nel centro di Trodena e vi porta fino Fontanefredde e San Lugano. Andiamo avanti su strade forestali fino il paese Molina. Con una vista panoramica passiamo il Lago di Stramentizzo fin quando arriviamo al casale Guggal e Anterivo. Inizia una salita fino al Passo Cisa (1448m) e la Malga Monte Corno. Ritorniamo a Trodena passando il Passo Cisa e attraversando la strada forestale E5 fino Trodena.

Giro in MTB Trodena-Anterivo-Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 9:40 h
Dislivello: 759 m
Lunghezza: 23,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il giro classico della regione inizia con il punto di partenza a Trodena , seguiamo la Via Segheria e seguendo dopo su una strada forestale con una salita piacevole nella Valle di Kaltwasser fino al Passo Cisa (1489 m). Rimaniamo a quest’altezza seguendo il percorso in direzione fino alle Malghette, punto più alto del giro. In una rilassante discesa raggiungiamo Anterivo e seguendo la strada principale arriviamo a San Lugano. Proseguiamo sulla pista ciclabile della vecchia ferroviaria fino a Fontanefredde. L’ultima salita ci riporta a Trodena.

Suggerimento: Questo giro si potrebbe iniziare anche sulla piazza municipiale di Anterivo

Giro piccolo di Trodena | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 2:15 h
Dislivello: 770 m
Lunghezza: 17,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Si parte dal centro del paese di Trodena e si scende alcuni chilometri. Una splendida visita nella Valle dell’Adige vi accompagnerà sulla strada asfaltata in mezzo di vigneti fino al paese di Gleno e poi in direzione verso il paese Montagna. Arriviamo sulla strada della vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme sopra il centro di Montagna. Dopo una facile salita seguiamo il percorso storico attraversando diversi ponti e su comode strade sterrate proseguiamo fino Fontanefredde. Ritorniamo al centro di Trodena.

Giro in bici nella Valle Altafossa | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altafossa

Durata: 3:20 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Tour incantevole attraverso il gioiello naturale Valle Altafossa alla baita Pranterstadl (1.833 m) e Wieserhütte (1.850 m) a fondovalle.

Percorso:
Dal parcheggio Altafossa (1.600 m), discesa leggera poi leggermente in salita con poche scalate. Il percorso viene premiato con una vista mozzafiata al picco Fallmetzer e Gaisjoch. Questo tour si propone in combinazione con una escursione verso il lago Seefeldsee e la cima Seefeldspitz (2.715 m) (salendo a piedi e lasciando la bici alle baite a fondovalle). Il ritorno é sullo stesso sentiero.

Tour Resciesa | Ortisei

Punto di partenza e d’arrivo: Ortisei/ Val Gardena

Durata: 7:45 h
Dislivello: 940 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: difficile

I 900m di dislivello che separano dal rifugio Resciesa rappresentano una sfida notevole anche per i più allenati:

Percorso:
Il sentiero parte subito in pendenza: Dal punto di partenza a Ortisei si passa accanto alla funicolare Resciesa (deviazione per la variante del Tour Resciesa), e si prosegue sulla Streda Cuca. Poco prima di incrociare il tracciato della cabinovia Seceda, si svolta a sinistra presso la frazione di Martin e si abbandona la strada asfaltata. Si prosegue in serpentine verso nord, passando più volte sotto alla funicolare, conquistandosi ogni singolo metro di dislivello. Quando si affronta il lungo rettilineo che separa dal traguardo, si intravede, alla fine, il rifugio Resciesa, un invito ad accelerare sul tratto finale. Attenzione a non esaurire tutte le energie! La discesa su ghiaia può essere insidiosa!

MTB-Tour Passo Sella | Selva Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Selva Val Gardena

Durata: 6:40 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 16,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Questo percorso per MTB alquanto esteso parte da Selva di Val Gardena in direzione di passo Sella percorrendo la ciclabile. A partire da Plan il terreno si fa più ripido e si segue una semplice forestale attraverso Plan de Gralba fino al Mountain Resort Passo Sella. Si costeggia la città dei sassi e si oltrepassa il punto più alto del tour. Poco sotto la stazione a monte Gran Paradiso, il rifugio Comici invita ad una sosta (il rifugio dispone di un piccolo kit per riparazioni e punto di ricarica per e-Bike). La discesa si sviluppa su piccoli sentieri, prati e strade forestali. Superata la frazione La Selva, lungo la strada principale si raggiunge nuovamente il punto di partenza a Selva di Val Gardena

Vecchia Ferrovia | Egna

Qui inizia e termina il Suo tour: Egna

Durata: 4:30 h
Distanza: 35.8km
Dislivello: 1290 hm
Difficoltà: media

Dal punto di ristoro della pista ciclabile nei pressi di Egna attraverso la strada principale nella frazione di Egan Villa. Poco prima di entrare in città, una ripida strada si dirama a sinistra attraverso i vigneti. Porta alla strada principale che attraversiamo. Seguiamo un sentiero stretto e poco dopo raggiungiamo il grazioso villaggio di Pinzano. Da Pinzano seguiamo la strada poco frequentata per Montagna, dove il sole del mattino ci invita ad una prima pausa caffè. Poco prima di entrare nel villaggio abbiamo già scoperto l’indicazione “Vecchia Ferrovia”, che ora seguiamo e percorriamo lungo uno dei più bei percorsi ciclabili della pianura. Lì, dove un tempo la ferrovia della Val di Fiemme risalivano la montagna, si può raggiungere rapidamente un’altitudine di pochi metri in mountain bike sull’ampia strada di ghiaia e presto si ha una vista unica sulla Bassa Atesina e sul lago di Caldaro. Il sentiero attraversa il bosco, passa accanto alle fattorie e attraverso le ex gallerie ferroviarie, che si illuminano automaticamente all’ingresso, fino a San Lugano. Ma ci fermiamo alla nota fattoria Pausa e poco prima di prendere il sentiero impegnativo e non segnalato sulla destra. Dopo circa 200 metri, all’incrocio, svoltare a sinistra e poi dritto attraverso boschi e prati fino alla strada che da Fontanefredde porta a Trodena. Uscita: Alla fine la prima uscita segue la strada principale nella frazione di “Mühlen” e lì girare a sinistra, sempre su una strada, per Casignano. C’è un ex convento dei Cappuccini e la raccomandabile fermata “Dorfnerhof”;. Direttamente da lì una strada stretta porta in direzione “Gfriller Sattel”;. All’uscita “Forststraße Kanzel”; lasciamo la strada asfaltata e prima collinosa, poi in discesa fino a Mazzone e di nuovo a Villa.