Escursione con la bici | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello:
75 m
Lunghezza:
27,9 km
Difficoltà: facile

Il tour in bicicletta (perfetto per famiglie) conduce lungo i villaggi circostanti della val d’Adige e frutteti di mele. Punto di partenza e punto di mira é Nalles.

Percorso:
Il giro ci porta in direzione sud lungo la “Via Claudia Augusta” da Nalles ad Andriano. In centro del paese Andriano, si gira sulla strada in direzione Terlano. Dopo 1 km, attraversando il ponte sopra il fiume Adige. Alla fine del ponte si va sulla pista ciclabile della Val d’Adige. Questo ci porta in direzione nord verso i villaggi Gargazzone, Terlano, Vilpiano e fino a Postal. In Postal, attraversa la linea ferroviaria Bolzano-Merano tramite una rampa e seguire le indicazioni per Lana. Passato il campo sportivo a Lana, si svoltare a sinistra e a destra e arriva finalmente sulla via dogana, che seguire 600 metri fino all’incrocio. Lì si gira a sinistra e dopo arriva la Chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (l’altare di Schnatterpeck) sulla pista ciclabile di mela dell’Alto Adige. Questo si porta a Nalles attraverso i meleti.

Giro in bici nei boschi di Monticolo | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 1260 m
Lunghezza: ca. 72 km
Difficoltà: medio

Alternativo:
Giro in bici da Nalles al Lago di Caldaro

Percorso:
Da Nalles si imbocca la ciclabile lungo l’Adige in direzione di Bolzano fino a Castel Firmiano. Qui si svolta a destra e si sale in moderata salita fino alla località di S. Michele / Appiano. Arrivati alla rotonda (piazza stazione) nel paese di S. Michele, si segue la strada in direzione di Monticolo e si imbocca più avanti alla pista ciclabile che porta al lago di Monticolo. Per il ritorno a Nalles si segue lo stesso percorso dell’andata.

Giro in bici da Nalles al Lago di Caldaro | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 480 m
Lunghezza: ca. 70 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Nalles si imbocca la ciclabile lungo l’Adige in direzione di Bolzano fino a Castel Firmiano. Qui si svolta a destra e si sale in moderata salita fino alla località di S. Michele / Appiano e, più avanti, verso Caldaro. Arrivati al bivio, si svolta a sinistra e si seguono le indicazioni per “Auer”. Con il lago bene in vista, si scende tra i campi di mele, i boschi e i vigneti fino alla meta del tour. Per il ritorno si segue lo stesso percorso dell’andata.

Alternativo:
Giro in bici nei boschi di Monticolo 

Giro circolare al Messner Mountain Museo | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Municipio San Michele

Durata: ca. 2:30 h
Dislivello: ca. 350 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: facile

In un percorso breve attraverso la foresta di Monticolo ed i suoi sentieri, questo giro conduce a Castel Firmiano, il cuore dei Messner Mountain Musei, il progetto museale del famoso alpinista altoatesino Reinhold Messner.

Il Castello:
Castel Firmiano | Bolzano

Percorso:
Dalla Piazza Municipio si parte seguendo le indicazioni “Überetscher Spazierweg”. Dopo ca. 600m si svolta a sinistra imboccando Strada S. Antonio, si attraversa la strada principale e si prosegue in salita fino a raggiungere via Monticolo. Da qui si abbandona la strada e si prosegue su sentiero nr. 3 in direzione Monticolo fino ad un ampio incrocio, che si attraversa, e dopo ca. 100 metri si svolta a sinistra su sentiero nr. 6, che dopo l’attraversamento della strada, porta comodamente fino alla zona sportiva Rungg. Dopo i campi da tennis si prosegue verso Cornaiano su sentiero 2B e passando su trail e strade di campagna si raggiungere Colterenzio. Si prosegue su strada seguendo la marcatura nr. 1 in direzione Castel Firmiano fino all’imbocco del trail che porta direttamente al castello.
Dopo la visita al museo si scende su asfalto verso la strada che porta a Cornaiano, si scende ancora per un centinaio di metri fino a raggiungere la pista ciclabile per Appiano. Si sale fino al ristoro per biker di Frangarto dove si abbandona la ciclabile per proseguire in ripida salita verso il sentiero nr. 2, che attraverso la “vecchia valle” porta nel fresco della sua ombra fino al paese di Cornaiano. Oltrepassato il centro del paese, in direzione S. Michele, si svolta a destra su via Maria Rast che scende in mezzo alle campagne fino a congiungersi con la ciclabile che porta a San Michele.

Tandemflights | Plan de Corones

Come raggiungere  Tandemflights Plan de Corones

Tutti possono! Non sono necessarie nè capacità sportive, nè conoscenze particolari. Tutto ciò che serve sono scarpe buone, abbigliamento caldo e la disponibilità di correre 5-6 metri al decollo. Di tutto il resto si occupa il pilota biposto. I ricordi di questo volo saranno sicuramente indimenticabili. Se ti è venuta voglia di volare, puoi semplicemente chiamarci per un appuntamento, oppure per ricevere ulteriori informazioni.

Presupposti per voli in parapendio:

  • Età: dai 4 anni in su
  • Decollo: per decollare si corre in discesa per circa 5-6m
  • Atteraggio: all’atteraggio sono sufficienti 2-3m di corsa
  • Salute: per la vostra sicurezza vi preghiamo di comunicarci prima del volo eventuali problemi di salute (problemi di circolazione, gravidanza, vertigini ecc.)

d
Prezzi:

Da 100 € a 130 € dipende dal posto di volo !

Nota: Il ns. prezzo completo per un volo biposto con foto e filmato direttamente sul tuo smartphone
*Da 3 persone o di più facciamo volentieri uno sconto gruppo o famiglia.


df

Contatto:

Christoph Niederkofler
Kirchmayrstraße 3
39031 Brunico
+39 349 5641605
Leonhard Oberhöller
St. Martin Moos 13
39030 San Lorenzo
+39 348 7094915
Robert Amhof
Lamprechtsburgweg 10
39031 Brunico
+39 347 4321699

 

Escursione al Kanzel | Termeno

Punto di partenza e d’arrivo: Termeno

Durata: ca. 3:45 h
Dislivello: 1340 m
Lunghezza: 41,2 km
Difficoltà: medio

Questo Giro in mountain bike ci porta da Termeno attraverso Egna al “Kanzel”, dove possiamo goderci una vista magnifica.

Percorso:
Il giro inizia a Termeno, da dove andiamo verso Egna. Da Egna proseguiamo verso Gleno e poi verso Montagna. In seguito si prende la linea ferroviaria dell’ex Ferrovia della Val di Fiemme fino a Fontanefredde. Dopo andiamo via Trodena fino al Kanzel. Per la via di ritorno prendiamo la stessa strada.

Escursione da Monticolo al Lago di Caldaro | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio della Cantina San Michele

Durata: ca. 2:30 h
Dislivello: ca. 370 m
Lunghezza: 28,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal punto di partenza, percorrere la via Monticolo e circa dopo 1 km girare a sinistra in direzione “Weißhaus”. Seguire la pista ciclabile in direzione zona dello Sport Rungg. Da lì il sentiero prosegue verso il lago piccolo di Monticolo. Una volta lì si segue il sentiero che porta al Lago grande di Monticolo, dove si fa un giro intorno e si gira allo Schlössl direttamente sul lago in direzione del paese di Monticolo. Una volta in paese, proseguire in direzione Valle di Lavasontal. Prendere la pista ciclabile fino a Klughammer. Presso il Lago di Caldaro si pedala lungo il “Kuchelweg” e si passa il campeggio San Giuseppe al lago di Caldaro. Poi seguire la pista ciclabile dell’Adige in direzione di Caldaro e dopo proseguire per San Michele.

Escursione a Lana | Terlano

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Principale Terlano

Durata: ca. 2:15 h
Dislivello: 93 m
Lunghezza: 30,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza è la piazza principale di Terlano. Attraverso la via Andriano si raggiunge la pista ciclabile dell’Adige. Si prosegue questa pista fino alla stazione di Lana/Postal. Qui si gira a Lana e poi si segue la via Dogana fino a Lana di Sotto, al campo da golf fino a Krebsbach. Sul sentiero consortile in direzione Gargazzone fino al ponte, attraversarlo e poco dopo girare a sinistra, fino alla stazione di Gargazzone, prendere la pista ciclabile e tornare a Terlano.

Escursione MTB a Fié allo Sciliar

Punto di partenza e d’arrivo: Fié allo Sciliar

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: ca. 910 m
Lunghezza: 19,1 km
Difficoltà: medio

Questo giro in mountain bike ci porta su sentieri panoramici attraverso il paesaggio altoatesino. Ci godiamo la vista sui massicci montuosi circostanti delle Dolomiti.

Percorso:
Iniziamo il nostro giro a Fié allo Sciliar e possiamo fare comodamente i primi chilometri fino a Umes. In seguito si pedala continuamente in salita verso “Tschafonleger”. In seguito continuiamo il nostro giro in discesa fino alla trattoria Schönblick, dove possiamo fermarci a mangiare un boccone e ricaricare le batterie. Su bei sentieri, a volte impegnativi, attraversiamo il “Schnaggenkreuz” e Umes poi ritorniamo a Fié allo Sciliar. Durante l’intero giro in mountain bike abbiamo numerose opportunità di vedere le cime delle Dolomiti. La vista spazia dallo Sciliar, famoso per la sua forma caratteristica, alla Croda del Maglio, al Cavone e  al gruppo del Catinaccio.

Escursione Gaisjoch | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Valle d’Altafossa

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1070 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Parcheggio Valle d’Altafossa- rifugio”Großberghütte” – sul lato ovest prendere la salita rapida – sentiero nr. 15B – sentiero “Jochsteig” nr. 13A – sentiero ripido nr. 13 sulla cresta- Cima Gaisjochspitze – discesa sul sentiero nr. 13B – malga “Walderjochalm” – rifugio “Wieserhütte” – sentiero segnavia nr. 15 Valle d’Altafossa- Parcheggio Valle d’Altafossa