Giro dei paesi a | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Naz

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Attraverso il centro del paese di Naz e proseguire a destra segeundo la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) – attraverso il bosco fino alla piattaforma panoramica “Waldertor”. Passando per Viumes e la Croce Viummer (cappella) fino a Sciaves. Proseguire attraverso il paese e a sinistra seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde), attraverso bosco e meleti fino al borgo di Flötscher. Al Hotel Seehof attraversare la strada e proseguire attraveros prati e bosco, sempre seguendo i segnavia fino a Rasa. Infine il sentiero conduce lungo la strada fino a Naz. Seguire brevemente la strada a destra e al campo sportivo Laugen
seguire la segnaletica “Giro dei paesi” (Dörferrunde) e ritornare al punto di partenza.

Pista ciclabile San Candido-Brunico | Val Pusteria

Punto di partenza: San Candido
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 2:40 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 34,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal centro del paese di San Candido, dalla stazione ferroviaria o dal parcheggio ad est, la tappa conduce fuori dal paese di San Candido in direzione ovest: subito prima dell’ ascesa per la SS49, si passa alla pista ciclabile che prosegue dritto. Seguite questo sentiero fino a Dobbiaco Nuevo (1.210 m). Il percorso ciclabile prosegue attraverso prati e campi in direzione Villabassa. Poco prima del campeggio si passa sotto la strada principale e la linea ferroviaria. Dopo Villabassa (1.154 m) si passa sotto la linea ferroviaria alla fine del paese. Adesso il giro si fa su strade secondarie che sono poco trafficate e anche sulla pista ciclabile separata per Monguelfo (1.087 m). Da lì il percorso prosegue verso il lago artificiale di Valdaora.
Lungo la linea ferroviaria e direttamente  a fianco del lago, la pista ciclabile segue una pista di ghiaia attraverso il bosco. Poco dopo aver lasciato il lago, il sentiero di ghiaia sbocca in una stretta strada asfaltata che porta a Valdaora di Sopra (1.080 m). Si prosegue poi verso Valdaora di Mezzo (1.048 m) e Valdaora di Sotto (1.024 m). Da qui la pista ciclabile prosegue verso Vila di Sotto e Perca. Lontano dalle auto e dai rumori, il percorso ciclabile attraversa boschi e alcune gallerie ed infine raggiunge la meta della tappa, la città di Brunico (835 m).

Sentiero della malga | Racines

Punto di partenza: Strada di Giovo (Racines)
Punto d’arrivo: Vallettina

Durata: ca. 4:03 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina.
Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina | Brunico

Punto di partenza: Brunico
Punto d’arrivo: San Pietro, Valle Aurina

Durata: 3:00 h
Dislivello: 1157 m
Lunghezza: 36,7 km
Difficoltà: medio-difficile

La gita panoramica Ahrtour „Brunico-Casere“ può essere iniziata da Brunico oppure da San Pietro.

Percorso:
Punto ideale di partenza per questa gita in bicicletta è la stazione degli autobus di Brunico, dove è possibile anche posteggiare la propria auto. Seguite la strada in direzione di Campo Tures. Appena lasciato il centro di Brunico troverete una strada ciclabile che all‘inizio Vi porta lungo la strada nazionale e poi nel centro abitato del paese San Giorgio dove troverete una strada che per aperta campagna Vi porta a Gais. Arrivati a Gais la strada continua dal fiume Aurino verso Villa Ottone. Sulla parte destra del fiume Aurino continuerete su una strada bella larga, che lungo il percorso diventerà una stradinaciclabile. All‘inizio la stradina Vi porta in aperta campagna e infine continua lungo il fiume Aurino. Sulla parte destra della vallata troverete la strada che Vi porterà a Caminata nei pressi di Campo Tures. Bellissimi campi e boschi Vi accompagneranno nella Vostra gita in bicicletta. Da Caminata ci sono più possibilità per arrivare a Campo Tures. Per chi vuole visitare il paese consigliamo di seguire la strada principale dopo il ponte verso la grande chiesa parrocchiale dalla quale si può raggiungere direttamente il paese Campo Tures. Per chi invece preferisce godersi la tranquillità è indicata la strada sulla parte destra del fiume verso Bagni Winkel fino ad arrivare a San Maurizio. Alla fine del paese potete vedere il Castello di Tures (Fino a questo punto potete utilizzare anche biciclette city oppure da trekking). Continuando sulla parte sinistra del fiume inizia la prima salita leggermente ripida che poi continua in discesa fino ad arrivare alla stazione a valle degli impianti di risalita di Speikboden. Prima di arrivare agli impianti di risalita attraversate il ponte e portateVi sulla parte destra del fiume. Lungo l‘Aurino con leggeri cambi di pendenza arriverete a Lutago. Se volete visitare il paese potete raggiungere il centro attraversando il ponte all‘inizio del paese. Per continuare la gita troverete alla fine del paese la giusta strada sulla parte destra del fiume. Se invece non visitate il paese continuate sulla parte destra del fiume fino ad arrivare a Lutago di sopra dove la strada continua con una leggera salita per poi arrivare a San Martino ed infine di nuovo sulla strada principale. Seguendo per poco tempo questa strada troverete al lato destro una piccola strada che Vi porterà nel centro abitato di San Giovanni. Arrivati alla chiesa prendete la stradina attraversando il ponte e così arrivate fino a Cadipietra. Alla stazione a valle degli impianti di risalita Klausberg potete raggiungere il centro abitato attraversando il ponte oppure continuando la gita lungo il fiume fino a raggiungere nuovamente la strada principale. Dopo breve potete lasciare la strada principale seguendo il nuovo tratto della pista ciclabile e arrivate fino a San Pietro.

Escursione con la vista sulle Dolomiti | Anterselva

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di San Giovanni in Rasun di Sotto

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 870 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: medio

Case coloniche storiche in un paesaggio culturale e naturale ed una vista magnifica sulle Dolomiti rendono questo giro un’esperienza unica.

Percorso:
Iniziamo questa escursione nella chiesa barocca di San Giovanni. Dopo aver dato un’occhiata all’interno della chiesa, si cammina per un breve tratto verso est e poi al parcheggio si gira a destra nel Gostner Kirchsteig.
Il sentiero va attraverso un bosco denso e ripido fino alla capella nel  borgo Obergoste che si trova a circa 1330 m sul livello del mare, su un pendice soleggiato. Qui si può godere di una vista magnifica sulle cime imponenti delle Dolomiti. Poi seguiamo le indicazioni “Dolomitenblick-Runde” attraverso boschi e prati fino ai masi di montagna Feichter e Breitwiesenhof. Dai masi si prosegue verso nord-est lungo alcuni alberi fino al Kirmlehof. Qui facciamo una deviazione verso il Mudlerhof, che è un po’ più a nord. Nella casa colonica storica possiamo mangiare delle specialità regionali. Dopo la pausa torniamo al Kirmlehof, dove il nostro percorso prosegue a ovest. Poco dopo si attraversa l’Erlabach e si scende lungo il cosiddetto Imberger Sentiero fino agli idillici Oberstallerhöfen.
Il nostro percorso ci conduce da lì lungo il bordo del bosco fino a Rasun di Sotto. Passiamo davanti alla rovina di Rasun Vecchia, che sporge un po’ sopra di noi tra gli alberi.

Sentiero Finther | Rodengo

Punto di partenza e d’arrivo: Villa Rodengo

Durata: 1:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 2,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Villa si cammina sull’asfalto (marcatura 1) in direzione est fino al torrente Gifenbach. Lungo il rio proseguire fino a Gifen. Deviare a destra e sulla strada ritornare al punto di partenza a Villa. Il sentiero Finther conduce lungo il torrente Gifen in mezzo a terreni agricoli. I numerosi Frassini lungo il percorso offrono ombra e rendono il paesaggio perfetto. Per i piccoli ci sono numerosi giochi d’acqua al torrente Gifenbach. Lungo il flusso d’acqua ci sono chiuse, ruote idrauliche e il ponte levatoio attraverso il rio – i bambini si divertiranno. Nel pendio sono stati realizzati delle piattaforme con delle sdraie. Il sentiero Finther collega la frazione di Villa e Gifen.

Minigolf | Lagundo

Come raggiungere il Minigolf Lagundo

Il nuovo minigolf è un luogo di divertimento e d’incontro per tutta la familgia, è uno spazio verde situato vicino allla ciclabile per la Val Venosta e vicino al centro accanto al campo sportivo di Lagundo. Sono stati realizzati due campi a 18 corsie, uno per miniaturgolf, l’altro per golf su filz – tutti e due sono adatti sia per bambini che per adulti.

È stato realizzato anche un chiosco che vende snack e bibite.

Orario d’apertura:
Maggio, Giugno, Luglio ed Agosto

Martedì dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Mercoledì a Domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Lunedì giorno di riposo

Settembre e Ottobre

Martedì a Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Sabato e Domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:00
Lunedì giorno di riposo

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzo:

Turisti Domestici
1 giro adulti 4,40 € 4,00 €
1 giro (Miniatur & Filz) adulti 7,70 € 7,00 €
1 giro bambini (fino a 15 anni) 3,30 € 3,00 €
1 giro (Miniatur & Filz) bambini (fino a 15 anni) 5,50 € 5,00 €

 


df

Contatto:
Minigolf Lagund
Marktgasse
39022 Lagund
+39 339 5012931

Da San Lorenzo di Sebato a Casteldarne | San Lorenzo di Sebato

Punto di partenza:  Centro di San Lorenzo di Sebato
Punto d’arrivo: Stazione di Casteldarne

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: ca. 660 m
Lunghezza: 14,3 km
Difficoltà: medio

Questa escursione ci porta attraverso la conca valliva di San Lorenzo di Sebato. Nelle frazioni come San Martino, Palú e Mantana possiamo sentire  l’atmosfera piacevole della Pusteria.

Percorso:
Sul sentiero n. 8 A fino a San Martino e dopo dal Castello di San Michele fino a Palú. Al Pernthalerhof girare a destra e seguire il sentiero n. 15 fino al Broslhof. Dall’azienda agricola sul sentiero n. 1 fino al bordo del bosco. Una salita ripida, ma breve fino alla strada forestale e su questa fino a Maria Saalen. Proseguire il sentiero n. 1, oltre il Tanglerhof fino al Gader. Attraversare il ponte per il Bar Berger. Sul sentiero n. 1 B per Mantana. Attraverso il Kienbergweg in direzione Runggen. Una salita ripida al Kienberg. Proseguire il Kienbergweg e scendere dal dorso della montagna fino a Casteldarne.

Kronaction – Outdoor & Fun Park | Falzes

Come raggiungere Kronaction

In Alto Adige, situato nei pressi del lago di Issengo, tra Chienes e Falzes, il nostro parco avventura offre divertimento, emozioni e avventure da brivido. Abbiamo proposte per tutta la famiglia: grandi e piccini non avranno che da scegliere. Abbiamo particolarmente a cuore la vostra sicurezza e per questo troverete esclusivamente impianti tecnici di alta qualità.

Nel nuovo parco ricreativo naturale “Lago di Issengo” ognuno sarà libero di fare escursioni in un paesaggio stupendo, immergersi e nuotare nel laghetto naturale più pulito dell’ Alto Adige, mangiare nel nuovo ristorante vicino al laghetto, visitare la distilleria di olio di pino mugo e il giardino d’erbe, fare vacanza nell’hotel al laghetto …!

HIGHLIGHTS

  • Nuovo: SlingShot – la fionda umana!
  • Piattaforma “The Vision” con opzione di catering
  • Il più grande parco-avventura in Alto Adige!
  • Allestito e certificato secondo le norme di sicurezza europee EN15567!
  • Nuove esercitazioni ed estensioni dei diversi percorsi
  • Nuove esercitazioni ed estensioni dei diversi percorsi
  • 14 percorsi diversi: da facile a dificilissimo

Prezzi:

Parco Avventura

entrata singola Prezzo
Parco Taka-Tuka per bambini dai 2,5 ai 6 anni (con casco) 5,00 €
Parco dei pirati / Lucky Luke per bambini dai 4 ai 8 anni 11,00 €
Bambini fino ai 15 anni & studenti (con tessera) 18,00 €
Ragazzi & adulti dalle 16 anni 23,00 €

d
Family-Card

Persone Prezzo
1 adulto & 1 bambino 36,00 €
1 adulto & 2 bambini 49,00 €
1 adulto & 3 bambini 59,00 €
2 adulti & 1 bambino 55,00 €
2 adulti & 2 bambini 65,00 €
2 adulti & 3 bambini 75,00 €

d
Attraktionen / Extras

entrata singola Prezzo
Powerfan caduta libera 4,00 €
Bungee Trampoline 5,00 €
Bungee Trampoline (incl. entrata parco d’avventura) +4,00 €
SlingShot fionda umana 25,00€

D
Actionpakete

Aktionpakete Preis
XXL
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot, Lift ticket, Skyscraper, Paragliding flight
170,00 €
XL
Skyscraper, Lift ticket, Paragliding flight
130,00 €
L
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot, Lift ticket, Skyscraper
65,00 €
M
Adventure Park, Powerfan, Sling Shot
40,00€

d
Orari d’apertura:


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Kronaction
Lago di Issengo
39030 Falzes
+39 347 9848957