Lido di | Lagundo

Come raggiungere il Lido di Lagundo

Il Lido di Lagundo è una struttura molto amata sia dai residenti, sia dai turisti. Dal 2018 è anche accessiblie alle person con handicap. La struttura comprende una piscina (33 m x 12 m) con massaggio sotto acqua, vasca idromassaggio e trampolino, oltre a una vasca per bambini con fungo d’acqua e scivolo. Come ulteriore attrazione, è stato realizzato un piccolo ruscello, per dare la possibilità ai bambini di costruire piccole dighe e di sguazzare nell’acqua.
Per chi vuole prendere il sole o riposare c’è un grande prato con alberi che offrono ombra naturale. Il Lido di Lagundo viene gestito dal 2011 da Erwin Götsch. Al gestore preme molto rendere il Lido un posto attrattivo per i residenti e i turisti. Erwin Götsch ha anche ampliato le offerte per i clienti abituali e per le famiglie: dal 2013 è possibile acquistare l’entrata stagionale e una carta per 12 ingressi, mentre per le famiglie sono previsti una carta stagionale oppure un giornaliero cumulativo.
Il gestore offre inoltre una convenzione agli esercizi alberghieri che permette l’ingresso gratuito ai loro ospiti; gli ingressi vengono poi computati all’esercizio alberghiero a fine stagione.
Oltre ad offrire un listino prezzi attento alle esigenze, Erwin Götsch cura anche molto la qualità dell’acqua del Lido effettuando controlli giornalieri. Grazie all’esperienza maturata nella gestione più che trentennale della piscina coperta Olympia in Val Senales, Götsch è anche un esperto di trattamento dell’acqua da cui traggono beneficio tutti i visitatori del Lido di Lagundo.
Agli affamati l’accogliente bar del Lido gestito da Ingemar Weithaler offre gelati, snack, piatti del giorno e tante bevande fresche.

Orario d’apertura:
13. maggio al 10. settembre
ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti 6,50 €
Bambini fino a 13 anni 3,00 €
Giovani da 14 anni 4,00 €
Anziani 5,00 €
Famiglie  14,50 €
Dalle ore 17:00 4,00 €

df

Contatto:
Lido Lagundo
via Mercato 11
39022 Lagundo
+39 338 9612643

Piscina all’aperto di | Parcines

Come raggiungere la piscina

Per rilassarsi, tenersi in forma o per divertirsi. Godetevi questa piscina con la sua vasca sportiva riscaldata da 33 m nella nostra località di vacanze, Parcines, con un ampio prato e uno spazio dedicato ai giochi per bambini.

Orari d’apertura:
Fine maggio – settembre
Ogni giorno dalle 09:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

tariffa normale Guestcard
adulti 6,50 € 6,00 €
bambini (4-15 anni) 4,00 € 3,50 €
biglietto giornaliero per anziani 4,50 €

df

Contatto:
Piscina all’aperto di Parcines
Via Zehent 67
39020 Parcines
+39 333 7831778

SportWell | Malles

Come raggiungere la piscina

e piscine del centro sportivo e di tempo libero SportWell di Malles entusiasma chi cerca puro relax, ma anche sportivi esigenti e famiglie intere. La grande e riscaldata piscina coperta con una eccezionale vista panoramica sulle montagne dell’Alta Val Venosta e un grande prato verde offre pace e relax. Nelle caldi giornate estive, la piscina scoperta con cascate, Whirlpool, uno scivolo di 50 metri e vasche per i più piccoli, è un luogo di divertimento per grandi e piccoli.

Anche con giornate di pioggia o temperature meno accoglienti, nessuno deve rinunciare alle benevoli cure dell’acqua. L’accogliente piscina coperta del centro sportivo e di tempo libero SportWell di Malles, offre piacevole calore e buon umore anche nella stagione fredda. Dopo una bella nuotata, grandi e piccoli possono riposarsi e rilassarsi nei comodissimi sdrai dell’impianto e godersi il fantastico panorama delle montagna della Val Venosta.
Ovviamente c’è anche una vasca per bambini: immersi in un’acqua a 36 gradi Celsio, anche i più piccoli si sentono a loro agio.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
SportWell
Via Glorenza 7
39024 Malles/ Val Venosta
+39 0473 831590

Pischina scoperta di | Lasa

Come raggiungere la Piscina scoperta di Lasa

Nella Piscina a Lasa avrete la possibilità di piacevoli nuotate, di prendere il sole nell’ampio giardino e rilassarvi con una bibita fresca al bar.

Orari d’apertura:
Fine giugno – fine agosto:
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Prezzi:
Informazioni sui prezzi sono disponibili direttamente alla struttura.


d

Contatto:
Pischina scoperta di
Zona sportiva
39023 Lasa
+39 0473 626067

Piscina di | Nalles

Come raggiungere la Piscina di Nalles

La piscina pubblica di Nalles è riscaldata e quindi l’acqua invita ad un tuffo anche in giorni nuvolosi. Il “paese delle rose”, come viene chiamato spesso Nalles, si trova nella Val d’Adige e quindi il sole splende per molte ore durante il giorno.
L’offerta viene completata da varie possibilità di attività sportive. Campi da tennis e beach volley, tavola da ping pong, minigolf e biliardo fanno parte della struttura. Così anche il tempo che non viene trascorso in acqua vi aspetta con divertimento per grandi e piccini. E naturalmente fa parte della piscina anche un parco giochi per bambini.

Orario d’apertura: 
01. giugno al 8. settembre
ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 18:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Piscina di Nalles
via Pischina 22
39010 Nalles
+39 0471 678083

Piscina | Rio di Pusteria

Come raggiungere la Piscina scoperta Rio di Pusteria

La nostra piscina ha una grande piscina, una piscina per bambini, uno scivolo e un trampolino. Inoltre, il bar offre una buona cucina, sia come spuntino intermedio che come cena.

Orari d’apertura:
Da giugno a settembre:
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

f
Prezzi:

Biglietti giornalieri dopo le 15:30
Adulti 6,00 € 3,50 €
Anziani 65+ 4,00 €
Bambini e ragazzi (da 4 – 16 anni) 3,50 € 2,00 €
Biglietto giornaliero per famiglie 15,00 €

df

Contatto:
Piscina scoperta Rio di Pusteria
via Moosmüller
39037 Rio di Pusteria
+39 348 1012845

Piscina pubblica | Terlano

Come raggiungere la Piscina pubblica

Quando nelle torride giornate d’estate si sente forte il richiamo dell’acqua fresca, anche i patiti della tintarella si trasformano in pesci d’acqua dolce e via, nulla li trattiene più da uno splendido tuffo nella piscina. Nella piscina di Terlano non mancano, infatti, per grandi e piccini le possibilità di immergersi: piscina per adulti con le misure 25 x 16 m, vasca bambini, whirlpool. Temperatura d’acqua 24°. Con bar/ristorante.

Orario d’apertura:
31. maggio al 30. agosto:
Lunedì a Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:00
01. luglio al 15. agosto 2019:
Lunedì a Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:00
Venerdì dalle ore 09:30 alle ore 21:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti 6,00 €
bambini (6-14 anni) 4,50 €
bambini fino a 5 anni ingresso libero
pensionati
4,50 €
da mattina  alle ore 14:00 e dal pomeriggio alle ore 15:00
4,00€ – 3,00€

d
Nota:
2 entrate libere con il Winepass!


df

Contatto:
Piscina pubblica di Terlano
via Silberleiten 18
39018 Terlano
+39 0471 257222

Giro del Passo di Pennes | Vipiteno

Punto di partenza e d’arrivo: Vipiteno

Durata: ca 2:00-3:00 h
Dislivello: 1270 m
Lunghezza: 66,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partiamo la mattina presto non appena è sorto il sole e l’aria è ancora fresca. Da Vipiteno (948 m s.l.m) seguiamo la strada del Passo di Giovo (Jaufenpass) verso Racines/Ridanna, per imboccare dopo il ponte dell’autostrada la strada del Passo di Pennes (Penser Joch) che si dirama alla sinistra. I primi 3 km fino a Elzenbaum sono quasi pianeggianti e seguono il margine del bosco.
Dopodichè inizia la prima ripida salita (11 e poi 12,5%) fino ai masi di Dosso, toccando i 1.500 m di quota. I tornanti salgono fino al limite del bosco (tra 1.900 e 2.000 m s.l.m.) dove si trovano due ulteriori curve. Pedaliamo attraverso un paesaggio caratterizzato da prati alpini; il tratto a semicerchio fino al passo è lungo 4 km e supera una salita del 15%. L’Albergo Alpenrosenhof ci invita poi a una meritata pausa pranzo prima di scendere.
Fino al limite dei 2.000 m s.l.m. la discesa è veloce e mozzafiato, dopodiché proseguiamo più tranquilli e moderati passando per i borghi Pennes, Rio Bianco e Sonvigo fino a raggiungere Campolasta e Sarentino. L’itinerario ci conduce attraverso la gola della valle fino al capoluogo altoatesino, Bolzano. Ritorno a Vipiteno: lungo la ciclabile Valle Isarco e Alta Valle Isarco oppure in treno (i treni regionali offrono il trasporto della bici).

Escursione a Valle del Colle e Seit | Bolzano

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia a valle del Colle

Durata: ca 3:00 h
Dislivello: 1020 m
Lunghezza: 29 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza ideale per questo percorso è la funivia a valle del Colle a nord di Bolzano. Il nostro percorso inizia a destra della funivia, dove inizia la salita per il Colle. Il percorso asfaltato si snoda lungo la montagna attraverso boschi e vigneti.
A circa 800 m.s.l.m troviamo la prima possibilità di sosta, il locale Bad St. Isidor, dove ci fermiamo per fare una pausa caffè. Dopodiché proseguiamo fino a 1050 m (località Colle) e proseguiamo in direzione Schneiderwiesen. Presso l’incrocio per Laives (a ca. 1.250 m.s.l.m) imbocchiamo la strada sulla destra. La discesa attraverso i prati della località montana Seit offre meravigliosi panorami sulla parte meridionale dell’Alto Adige. Quasi in valle ci dirigiamo verso la località Pineta Monte dove imbocchiamo una rotonda in direzione San Giacomo. La strada ci porta attraverso San Giacomo ed Oltreisarco fino a Bolzano ed al nostro punto di partenza.

Tour in bici attraverso Passo Giovo da Vipiteno a Merano | Vipiteno

Punto di partenza e d’arrivo: Vipiteno

Durata: ca 4:00 h
Dislivello: 1150 m
Lunghezza: 59 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con tempo variabile partiamo da Vipiteno verso la Val Ridanna. Seguiamo la strada fino a Casateia, dove giriamo a destra per Passo Giovo (Jaufenpass). Tornante dopo tornante affrontiamo la strada per il passo fino a Calice (Kalch), località al di sopra della Val Racines. Proseguiamo in salita, ed oltrepassato il confine del bosco iniziano a cadere le prime goccioline di pioggia. Però il temporale sembra lontano e decidiamo di proseguire il nostro percorso, visto che è quasi ora di pranzo facciamo una pausa al Rifugio Passo del Giovo.
Affrontiamo gli ultimi tornanti che ci separano dal passo. Siamo a 2094 m., abbiamo raggiunto il punto più alto del nostro itinerario. Da qui possiamo vedere anche la Val Passiria, fortunatamente il tempo è migliorato e scendiamo verso San Leonardo.
Decidiamo di fare una pausa caffè al Sandwirt (Museo Passiria), a sud del paese di San Leonardo. Percorriamo la pista ciclabile della Val Passiria fino a Merano. Visto che non siamo stanchi, a Merano invece di prendere il treno fino a Vipiteno decidiamo di scendere fino a Bolzano lungo la pista ciclabile dell’Adige e dirigerci verso la stazione per raggiungere in seguito Vipiteno.