Tour in bicicletta sul Passo Forno in Engadina | Malles

Punto di partenza e d’arrivo: Malles

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 2330 m
Lunghezza: 52 per ogni direzione
Difficoltà: medio-difficile

Percorso:
Il nostro giro in bicicletta inizia presso Malles. Andiamo verso Laces e da lì fino a Tubre. Quella segnata come pista ciclabile è una strada forestale lungo il Rio Ram e termina appena prima del confine. Lì dobbiamo proseguire lungo la strada asfaltata. Appena dopo il confine raggiungiamo Müstair, il paese con il famoso Monastero Son Jon (Patrimonio Culturale dell’Umanitá) fondato da Carlo Magno.
Oltrepassate le località Santa Maria, Valchava, Fuldera e Tschierv iniziamo la salita del passo. Raggiungiamo il passo puntuali per il pranzo. Dopodiché proseguiamo in discesa. Dopo alcuni km, all’incrocio con Livigno, segue una corta e breve salita per Ovo Spin. Dopodichè scendiamo fino a Zernez, località centrale dell’Engadina. Per il ritorno è possibile fare la strada dell’andata, ma dato che è diventato tardi utilizziamo l’autobus svizzero (con trasporto biciclette) per tornare al nostro punto di partenza.

Paragliding Tandem Gardenafly | Val Gardena

Come raggiungere Paragliding Tandem Gardenafly

Voli biposto in parapendio in Val Gardena – Dolomiti

Il volo libero in parapendio è il modo di volare più semplice e intuitivo per scoprire le maestose montagne delle Dolomitidalla prospettiva dell’aquila. Con Gardenafly è possibile anche per te vivere quest’entusiasmante esperienza con un volo biposto in parapendio in Val Gardena. Potrai condividere le sublimi sensazioni ed emozioni del volo libero. Non servono esperienze o requisiti di volo particolari.


Perchè noi?

  • prodessionalità e competenza: istruttori e piloti biposto brevettati Aero Club d’Italia, IPPIcard e FIVL
  • oltre 30 anni di esperienza di volo con importanti risultati nelle competizioni internazionali
  • il team con i migliori piloti biposto d’Italia
  • massima sicurezza in volo per il passeggero e pilota e l’elevato senso di responsabilità
  • attrezzatura certificata e formazione continua nella tecnica di volo e in meteorologia
  • voliamo nelle Dolomiti, nelle zone di volo più affasinanti al mondo
  • passione per il volo libero – massimo impegno individuale e personale
  • Le migliori recensioni su Tripadvisor, Facebook, Instagram e passaparola


Siti di Volo in Val Gardena
Voliamo con il parapendio biposto nelle Dolomiti in Alto Adige, in alcune delle zone di volo più spettacolari delle Alpi:

  • Zona di volo Mont Seura a S. Cristina in Val Gardena
  • Zona di volo Ciampinoi a Selva di Val Gardena
  • Zona di volo Seceda a Ortisei in Val Gardena
  • Zona di volo Spitzbühl sull’Alpe di Siusi
  • Zona di volo Dantercepies in Valgardena
  • Zone di Volo in Val di Fassa
  • Sito di Volo a Canazei in Val di Fassa
  • Zona di Volo al Passo Sella

Volo Planato in parapendio biposto
Planare dolcemente dai piedi delle montagne nelle Dolomiti. Un volo tranquillo e affascinante. Sorvoliamo i pascoli verdi, il boschi e i prati circondati dalle maestose montagne della Val Gardena.
Non ci sono parole per descrivere il volo libero: bisogna provarlo!

Volo termico in parapendio biposto
Sfruttare le condizioni ascensionali e salire in termica come le aquile.
La Val Gardena offre generose condizioni termiche per godere di affascinanti panorami sulle Dolomiti.
Il volo termico rappresenta la massima libertà: riuscire a salire in quota senza motore e rumore semplicemente usando le correnti termiche.

Volo di distanza in parapendio biposto
Le Dolomiti sono il posto ideale per effettuare il volo di distanza in parapendio tandem. Le generose termiche permettono di salire sopra le montagne e di spostarsi da una montagna all’altra per scoprire la Val Gardena da una prospettiva incredibile.
Il volo di distanza nelle Dolomiti rappresenta Il volo libero per eccellenza immersi nell’incantevole panorama alpino! Volare con il parapendio in distanza è consigliato per chi ha già esperienza nel volo biposto in parapendio, cioè chi ha già fatto il volo planato o termico.

Volo didattico in parapendio biposto – con istruttore
Riservato ai piloti di parapendio che vogliono migliorare la tecnica di pilotaggio e ottimizzare le prestazioni in termica e nel volo di distanza. E’ un volo tecnico per piloti neo-brevettati o piloti che volano raramente, che hanno poca esperienza nel volo in montagna e vogliono avvicinarsi al volo libero e alle condizioni termiche forti delle Dolomiti.


d
Prezzi: 

Volo Planato in parapendio biposto 95,00 – 110,00 € a seconda della zona di volo
Volo termico in parapendio biposto 140,00 €
Volo di distanza in parapendio biposto 180,00 €
Volo didattico in parapendio biposto – con istruttore Prezzo su richiesta
GOPRO video e foto del tuo volo 25,00 €

df

Contatto:
Paragliding Tandem Gardenafly
Str Sacun . 39
39046 Ortisei
+39 392 1286600

Tour osservatorio astronomico in MTB | Ega

Punto di partenza e d’arrivo: Ega

Durata: ca. 4:00 h
Dislivello: 1470 m
Lunghezza: 38 km
Difficoltà: medio

Chi è alla ricerca di un emozionante giro in mountain bike sopra la Val d’Ega, può intraprendere il tour dell’osservatorio astronomico che, essendo a bassa quota, si può affrontare anche nelle giornate più fredde.

Percorso:
Punto di partenza dello stimolante percorso ad anello è la località di Ega a 1.130 m di altezza. Da qui si segue la strada principale per circa 5 km in direzione di Bolzano. A sinistra si passa inizialmente attraverso una cava di ghiaia e poi, di nuovo a sinistra, davanti a un impianto di depurazione. Lungo la vecchia Via Val d’Ega si svolta a destra dopo la Holteg Halle, si passa il torrente attraversando un ponticello e si prosegue ancora a sinistra in direzione di Hasler, dove si può procedere sulla strada asfaltata da Cardano a San Valentino in Campo. Dopo una serie di tornanti davvero impegnativi, si passa davanti alla Buschenschank (osteria contadina) Berölgart, e si prosegue sempre in salita su una strada forestale verso la cappella Kaserbild. Il percorso continua per un altro tratto sulla strada asfaltata, fino a passare dietro la chiesa, dove ora si segue il sentiero n. 5 verso il maso Tschigghof. Procedendo sulla strada asfaltata si raggiunge in breve tempo l’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige, l’osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. Arrivati a San Valentino di Sopra, al bivio si prosegue in direzione Nova Levante, fino all’agriturismo Kohlerhof. Solo pochi metri prima del maso si scorge un sentiero in mezzo ai prati, che riporta di nuovo giù verso valle.
Dopo aver attraversato il Rio di Nova, si deve proseguire per circa 500 m lungo la strada principale. Ad un piccolo parcheggio si gira poi a destra ancora una volta, dove un sentiero stretto e ripido porta nuovamente in direzione di Ega. Percorrendo il sentiero n. 7, nella parte finale del nostro giro all’osservatorio astronomico si ritorna per il maso Kobhof verso Ega.

Tour in mountain bike alla Malga Laner | Nova Levante

Punto di partenza e d’arrivo: Nova Levante

Durata: ca. 3:30 h
Dislivello: 1310 m
Lunghezza: 28,6 km
Difficoltà: difficile

Un tour emozionante, ricco di velocissimi downhill e splendidi single trail, ti attende nell’itinerario che porta da Nova Levante alla Malga Laner, a 1.830 metri s.l.m.

Percorso:
La partenza è a Nova Levante, nel parcheggio accanto all’ufficio turistico. Dapprima si scende in direzione di Bolzano fino a raggiungere il ponte, dopo circa 500 m, dove bisogna svoltare a sinistra e seguire il sentiero n. 10 verso il Lago di Carezza. Si prosegue sempre dritto passando davanti a una sbarra e, dopo una ripida salita, si segue a destra il segnavia 27. Il punto di riferimento successivo è la casa con il numero civico 120 da cui, proseguendo verso destra, si raggiunge l’agriturismo Geigerhof. Qui si gira a sinistra e continuando a salire per il sentiero n. 25 si raggiunge un’altra sbarra. Dopo circa 300 m, il sentiero n. 8 conduce all’hotel Bewallerhof.
Procedendo a sinistra sulla strada principale verso Obereggen, poco dopo il cartello “Obereggen” si continua a sinistra in direzione della Malga Epircher Laner. Una volta arrivati, relax, ristoro e un panorama meraviglioso sono garantiti. Il ritorno inizia con una discesa lungo il sentiero n. 10, inizialmente percorrendo verso sinistra una strada sterrata, e poi una strada asfaltata. Prima dello Stop si gira a destra e si segue il sentiero segnalato fino al Weißhof. Da qui si procede a destra e quindi si segue il segnavia n. 7. Ora si attraversa la strada principale, si raggiunge Ega, si passa davanti alla chiesa e si seguono le indicazioni per Nova Levante. In prossimità del Sonnleiten si procede a destra salendo lungo il sentiero ancora una volta un po’ ripido, si continua ancora per la strada principale e si ritorna al punto di partenza del tour.

Il nostro consiglio: chi avesse ancora energie, potrà continuare il tour fino alla Malga Eggentaler Alm. Si può tornare indietro seguendo lo stesso percorso fatto all’andata.

Da Obereggen alla Malga Costa in MTB | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Obereggen

Durata: ca. 4:45 h
Dislivello: 980 m
Lunghezza: 19 km
Difficoltà: difficile

Il tour in mountain bike da Obereggen alla Malga Costa è invitante e rivitalizzante. Dopo tutti gli sforzi sarai premiato con una spettacolare vista sul Latemar e sul Catinaccio!

Percorso:
Punto di partenza del tour in MTB nella Val d’Ega è la bella località di Obereggen a circa 1.550 metri s.l.m., ai piedi del Latemar. Innanzitutto si procede fino ad arrivare a Novale e, percorrendo il sentiero N. 8, fino al Rio Nero. Da adesso il nostro tour diventa un po’ più impegnativo: si segue il sentiero n. 9 fino a raggiungere, dopo un breve tragitto, Rio di Campo.
Una volta arrivati, il segnavia n. 11 conduce fino alla strada principale, di cui possiamo abbreviare il percorso. Alla curva il sentiero n. 11A si dirama verso destra e porta al Rio della Pala fino alla Malga Absam Stube. Dopo aver raggiunto la Malga Costa, si può godere della splendida vista sulle famose cime delle Dolomiti del Latemar e del Catinaccio.
Sulle strade sterrate n. 10 e 11 attraverso il bosco ombroso si ritorna quindi al punto di partenza del tour.

Tour circolare della Val d’Ega col MTB | Val d’Ega

Punto di partenza e d’arrivo: Paesino di montagna Collepietra

Durata: ca. 5:00 h
Dislivello: 2180 m
Lunghezza: 47,6 km
Difficoltà: difficile

La Val d’Ega, con le sue imponenti vette dolomitiche e i graziosi paesini, è un vero paradiso per gli appassionati di mountain bike. Esplora con noi la particolare località altoatesina durante il panoramico tour circolare della Val d’Ega!

Percorso:
L’inizio del tour in mountain bike è il tranquillo paesino di montagna Collepietra a 820 m s.l.m., che appartiene al comune di Cornedo all’Isarco. Qui si segue inizialmente la strada principale fino al mercato di Resch. A sinistra, si gira in prossimità dell’Ebenhof, e si segue una strada sterrata molto ripida che porta fino a valle. Percorrendo la pista ciclabile si giunge a Bolzano, fino alla Funivia del Colle. Con la funivia – tra l’altro la prima al mondo – si arriva a Colle, a 1.100 m s.l.m. Una volta giunti alla stazione a monte, una strada asfaltata porta alla locanda Schneiderwiesen.
Dopo una breve sosta, attraverso una strada forestale si prosegue dapprima fino alla malga Klausalm e poi si scende fino all’incrocio Totes Moos. Seguendo il segnavia E5 si arriva a Nova Ponente, dove si svolta bruscamente a sinistra e si giunge in Val d’Ega percorrendo il sentiero n. 5A. Il punto di riferimento successivo è il maso Wiedenhof dal quale, seguendo il sentiero n. 8, si ritorna a Collepietra, cioè al punto di partenza.

Voli in parapendio biposto con Kronfly | Plan de Corones

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Partite con noi per un volo indimenticabile. Volate sopra la Val Pusteria e godeteVi la meravigliosa libertà e la pace che il volo porta con se.
Noi del team Kronfly vogliamo fornirVi un volo più delicatamente possibile e per poter andare sicuro di regalarVi un esperienza individuale ed unica, ci prendiamo tanto tempo per ogni singolo cliente. La sicurezza ha massima priorità come anche regalare un sorriso a Voi tutti, galleggiando sopra le cime con noi.
Tutto ciò che serve è la disponibilità di correre 10-15 passi al decollo e l’atterraggio. Volate con noi in un indimenticabile ambiente sopra le montagne e rilassateVi alto sopra la Val Pusteria.

Luoghi di partenza:

Plan de Corones: Il Plan de Corones è una montagna singola ed isolata nella Val Pusteria. Si trova in mezzo ai Dolomiti e le Alpi ed è alta 2275 metri. Con la sua posizione ottimale il Plan de Corones ci permette di partire il volo in tutti i punti cardinali.

Ahornach: Ahornach è un piccolo paese romantico che si trova sopra Campo Tures in Valle Aurina. Il posto di partenza si trova su un’altitudine di 1334 e l’aumento è di 560 metri.

Falzes:  Il paese del sole, Falzes si trova sulla parte più soleggiata della Val Pusteria, per quel motivo e le condizioni termiche ottimali favorisce Falzes come posto ideale per volare.

Speikboden: Nel Sud si vedono proprio le Dolomiti centrali. Il posto di partenza si trova su un’altitudine di 2.450 metri che si raggiunge tranquillamente con la funivia. Dopo il decollo si ha una vista meravigliosa sulla Valle Aurina e valli circostanti.

Prezzi:

Offerta Kronfly
Volo incluso foto/video su chiavetta USB 

90,00 € – 140,00 €
Offerta Escursione
Camminata per 2 orette con bibita per rinfrescarVi e volo
200,00 € – 400,00 €
Offerta L’alba del sole
Volo durante l’alba del sole
150,00 €

df


sddf

Contatto:
Kronfly
Via Reiperting 27
39031 Brunico / Riscone
Kevin: +39 346 2287958

Fly2Meran – Voli in parapendio biposto | Merano

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Dimenticare la vita di ogni giorno e scoprire qualcosa di nuovo e unico… Ritrovare in te lo spirito d’avventura e provare emozioni intense… Lo vuoi?
Due, tre passi e prendi il volo. Che sensazione! Veleggiare liberi come un’aquila sopra boschi, valli e monti.
Realizza il tuo sogno con un volo biposto in parapendio! Ti accompagniamo in volo per vivere un’esperienza indimenticabile!
Voliamo dal 1986, cioè dalla nascita del parapendio in Italia. Abbiamo un’esperienza di oltre 30 anni di volo biposto con infinite ore di volo alle spalle. Possediamo l’attestato biposto Ae.C.I. e la „Ippicard“ (attestato internazionale FAI). Grazie alla nostra competenza, esperienza e al nostro senso di responsabilità ti garantiamo la massima sicurezza in volo.

Alcune fra le più belle zone di volo dell´Alto Adige!
MeranoLana – Monte S. Vigilio e Merano – Merano 2000
TiroloTirolo – Muta Alta
Val Passiria: Saltusio  Monte Cervina
Val Venosta: Naturno  Monte Sole

Volo planato breve
Planare dolcemente verso valle e provare l’ebbrezza del volo. Per tutti!
Dislivello: 750-900 m a seconda della zona di volo. Disponibile al Monte Sole a Naturno e alla stazione intermedia Cervina. Durata: ca. 15 minuti.

Volo planato di lunga durata
Planare dolcemente verso valle e provare l’ebbrezza del volo. Per tutti!
Dislivello: 1200-1500 m a seconda della zona di volo. Durata: ca. 25 minuti.

Volo termico
Sfruttare le ascendenze, guadagnare quota come gli uccelli e superare la forza di gravità. Per gli appassionati del volo!
Dislivello:
Da 1200 m fino all’altezza della termica. Durata: ca. 40 minuti.

Volo acrobatico
Figure mozzafiato, azione e adrenalina pura. Per i più coraggiosi! Durata: ca. 15 minuti.

Volo di distanza
Più in alto e più lontano! Salire nelle ascendenze e conquistare le cime
delle montagne: il volo libero per eccellenza!
Dislivello: Da 1500 m alla massima altezza della termica. Duratada 40 a 60minuti.

Prezzi: 

Volo planato breve  80,00 €
Volo planato di lunga durata 110,00 €
Volo termico 140,00 €
Volo acrobatico 110,00 € 
Volo di distanza 170,00 € 

df

Contatto: 
Piloti di parapendio Fly Meran
Via Dante 118
39012 Merano
+39 333 5438555

FlyHirzer – Voli in parapendio biposto | Hirzer

Come raggiungere la Sua esperienza

Galleggiate senza peso nel cielo. Sentite la pura sensazione di libertà. Vivete un’esperienza nella natura molto speciale. Chi non sogna di ammirare le montagne dell’Alto Adige dal punto di vista dell’aquila. Con un volo in tandem o in parapendio questo è più facile di quanto pensiate. Sia che siate interessati ad un volo in parapendio sull’Hirzer o ad un volo in tandem su Merano, noi vi accompagneremo!
Il nostro team è composto da piloti tandem certificati dallo stato, tutti con molti anni di esperienza di volo. Fiducia nella nostra competenza e affidabilità – allora nulla ostacolerà il vostro sogno di volare!

Procedura:
Si parte con la funivia – 15 minuti dalla stazione intermedia – 30 minuti dalla stazione a monte (dopo di che ci vogliono circa 5 minuti a piedi). Prima del decollo, riceverete un’introduzione dettagliata al tema del volo. Alla partenza, è sufficiente correre in discesa per circa 5-10 metri. Possiamo atterrare correndo da 2 a 3 m, o nella variante più comoda, con i piedi verso l’alto e dolcemente in posizione seduta.Alla fine riceverete il vostro diploma di volo. Congratulazioni!

Punto d’incontro: funivia Hirzer a Saltusio, a sinistra dell’ingresso principale della funivia.

Flugroute 1: stazione intermedia funivia Hirzer
Durata volo: ca. 15 minuti
Differenza di altezza: 1.000 m
Decollo: 1.450 m di fronte alla terrazza dell’albergo Prennanger
Atterraggio: Saltusio – albergo Torgglerhof 450 m
Durata totale: 1 ora complessivamente

Flugroute 2: stazione a monte Hirzer
Durata volo: ca. 30 minuti
Differenza di altezza: 1.750 m
Decollo: 2.200 m sopra stazione a monte 15 minuti a piedi
Atterraggio: 450 m vicino all’albergo Torgglerhof a Saltusio
Durata totale: 90 minuti complessivamente

Flugroute 3: volo termico Hirzer
Durata volo: ca. 45 minuti
Decollo: 2.200 m sopra stazione a monte 15 minuti a piedi
Atterraggio: 450 m vicino all’albergo Torgglerhof a Saltusio
Durata totale: complessivamente 2 ore

Flugroute 4: volo dalla cima Hirzer 
Durata volo: ca. 60 minuti
Decollo: 2.200 m sopra stazione a monte 15 minuti a piedi
Atterraggio: 450 m vicino all’albergo Torgglerhof a Saltusio
Durata totale: 90 minuti complessivamente

Prezzi: 

Flugroute 1 stazione intermedia funivia Hirzer 80,00 € (senza funivia)
Flugroute 2 stazione a monte Hirzer 110,00 € (senza funivia)
Flugroute 3 volo termico Hirzer 140,00 € (senza funivia)
Flugroute 4 Hirzer volo dalla cima 170,00 € (senza funivia)

dfg

Contatto:
Fly Hirzer – Oswald Gilg
Obertall 24/b
39017 Scena
+39 334 2662424

Kreativ Raft | Brunico

Come raggiungere la Sua avventura

Quando si parla di rafting, s´intende una discesa fluviale a bordo di gommoni certificati. Praticando questo sport si prende confidenza con il fiume e si superano onde ed ostacoli insieme ad altri avventurieri, seguiti da una guida esperta.
Oltre all´esperienza della discesa fluviale in sé, fare rafting significa vivere a stretto contatto con la natura. Nell´affrontare il fiume si ha la possibilità di scoprire un paesaggio naturale che per molti rimane un mistero.

Stagione: metà aprile – fine ottobre

Solo con noiper ogni tour l’ingresso alla piscina di brunico è incluso.

*Potete anche godervi la vostra avventura online tramite il nostro sito web o tramite E-mail (vedi contatto sotto).

Avete la possibilitá di scegliere tra vari tour:

Safety-Action-Tour > Fiume Rienza:
La Rienza è uno dei fiumi più adatti per il rafting e canoa di tutto l’Alto Adige; ideale per bambini, famiglie, gruppi, associazioni o gite per ditte. Questo tour è pensato per coloro che vogliono prendere confidenza con le acque dei fiumi.
Prezzo: a partire da 45,00 €
Durata: 3:30 h

Aurinum Natura:
Un tour ideale per principianti e amanti della natura: lasciati incantare dallo spettacolo unico che ti offrono natura e animali allo stato brado – ma non dimenticarti di remare! Un momento indimenticabile: tuffati nel torrente e vivi la potenza dell‘acqua da vicino.
Prezzo: 43,00 €
Durata: 3:30 h

Aurinum Cascada:
Qui ci si bagna! In questo tour – oltre a vivere l‘avventura del torrente naturale – puoi nuotare nella prima cascata di Riva, uno spettacolo naturale senza precedenti. Una sosta davanti le maestose cascate e uno spuntino concludono il tour in bellezza.
Info: prenotazione obbligatoria
Prezzo: 55,00 € (11-15 anni 45,00 €)
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 14:00

Aphrodite – Fiume Isarco:
Questo tour è pensato appositamente per tutti coloro che desiderano vivere maggiormente l’acqua selvaggia. Onde maggiori, correnti più forti, più azione. Accompagnati per la maggior parte da un naturale paesaggio
fluviale, Afrodite è una vera seduttrice.
Prezzo:
a partire da 59,00 €
Durata: 4:30 h

Touareg – Eisack action:
Il termine ”Touareg” tradotto significa “La fortezza” e simboleggia la destinazione del tour, Fortezza. Questo tour è per tutti gli spregiudicati che non hanno alcun timore delle spumeggianti acque selvagge e delle impetuose correnti. Avanti a tutta forza per occupare la fortezza.
Prezzo:
ab 85,00 €
Durata: 4:30 h

Canyon della Rienza:
La discesa della gola con il canoa da Rio di Pusteria a Bressanone è il momento clou per eccellenza – un percorso poco conosciuto perfino dai locali. Scendendo, si possono ammirare le meraviglie di questo posto e i diversi paesaggi, semplicemente unici.
Prezzo: ab 170,00 €
Durata: 6:00 h

Canyoning:
L’intera ricognizione di una meravigliosa gola formata dall’acqua millenni fa.
Info: prenotazione obbligatoria
Prezzi: da 75,00 € – 140,00 € per persona
Orario: dalle ore 08:00 alle ore 13:00


dg

Contatto:
KreativRaft – Base Piscina aperta di Brunico
via Neurauth 3
39031 Brunico
+39 320 3665622
[email protected]