Giro di Terlano in bici

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Principale Terlano

Durata: 4:25 h
Dislivello: 121 m
Lunghezza: 12,4 km
Difficoltà: facile

Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell’Adige attraverso frutteti, vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa

Percorso:
Il punto di partenza è la piazza principale di Terlano. Da lì si gira nella via Niederthor, lungo la cooperativa di frutta e il campo di calcio fino alla rotonda. Qui giriamo a destra in direzione di Andriano, facendo il sottopasso del treno e il ponte della superstrada. Proseguiamo verso il paese di Andriano. All’incrocio, in centro Andriano, giriamo a destra e prendiamo la strada che costeggia il bosco e ci porta a Nalles. Da Nalles seguiamo le indicazioni per Vilpiano. Superato il ponte della superstrada giriamo a destra sulla ciclabile, che ci porterà di nuovo a Terlano.

Tiro con l’arco | Laces

Come raggiungere gli impianti di tiro con l’arco

Gli impianti di tiro con l’arco dell’area vacanza Laces-Val Martello si trovano presso le stazioni a valle e a monte della funivia di Laces e sono una bella attrazione per grandi e piccoli. Il paesaggio che li circonda si contraddistingue per una grande varietà e panorami mozzafiato. I due impianti sono molto diversi tra loro ma ognuno affascina gli arcieri a modo suo. Grazie alla loro conformazione, si cammina poco e ci si esercita molto. Inoltre, il centro di tiro con l’arco offre caffè, snack e bibite.

L’impianto di tiro con l’arco Schlegl:
Situato a 1.000 m nel cuore della soleggiata Val Venosta, l’impianto di tiro con l’arco Schlegl è facilmente raggiungibile dal paese di Laces. Si segue la strada che sale a Tarres e si prosegue fino alla stazione dell’impianto di risalita. La struttura con le sue 28 postazioni secondo gli standard IFAA si trova subito dietro il centro di tiro di con l’arco ed è adatta a tutti i livelli.

L’impianto di tiro con l’arco Almrausch:
L’impianto in quota Almrausch con le sue 28 postazioni secondo gli standard IFAA è facilmente raggiungibile dal centro di tiro con l’arco con la seggiovia. Situato a 2.000 m di altitudine, questo impianto aperto da metà maggio a fine ottobre offre agli atleti scorci meravigliosi sulle montagne e le vallate della Val Venosta. 200 m sopra la struttura si trova la malga di Tarres dove ci si può concedere una pausa e mangiare qualcosa. L’impianto è disposto in semicerchio nel bosco fino alla malga di Tarres. Le postazioni di tiro si trovano in aree aperte mentre i bersagli sono circondati dal bosco.

Prezzi:
Adulti: 16,00€
per i due percorsi: 26,00€

Bambini: 13,00€
per i due percorsi: 20,00€

Orario di apertura:
01.04. – 31.05
Mercoledì – domenica dalle ore 10:00 – 18:00
01.06. – 31.10.
Martedì – domenica dalle ore 10:00 – 18:00

Palestra di roccia | Laces

Come raggiungere la Palestra di roccia

La falesia di Laces è una delle falesie più grandi e frequentate della Val Venosta. Grazie all’esposizione a sud, persino a dicembre è possibile arrampicare al sole fino alle tre del pomeriggio. Rappresenta perciò una meta ideale per soleggiate giornate invernali. Chi ama le tacche e dispone di una buona forza nelle dita e di una buona tecnica di piedi, qui troverà pane per i suoi denti!

Nella palestra di roccia di Laces i principianti ci provano nel settore più semplice “Alpingeschichte”, mentre coloro che sono già a un livello avanzato tentano il “Latsch Vegas”. 78 percorsi differenti, listelli, fori, piastre: tutto in gneis compatto. Nel settore “Alpingeschichte” i nomi dei percorsi hanno un significato ben preciso. I diversi percorsi devono rispecchiare, in piccolo, le caratteristiche dei grandi percorsi alpini.

AquaForum | Laces

Come raggiungere l’Aquaforum

Da un lato divertimento per tutta la famiglia in un bagno vario e adatto alle famiglie,, ma anche il ristabilimento e il riposo in una sauna esclusiva d’altra partediventa realtà nell’AquaForum a Laces.

La piscina olimpionica di 25 metri ha un sacco di spazio per e nuotare indisturbati, sia per i principianti e nuotatori esperti. Inoltre, nella zona dei bambini le attrazioni d’acqua sono inl centro, mentre i bambini più grandi possono divertirsi sui 50 m scivolo a tubo con effetti di luce. Ma non è tutto: i cercatori di relax trovano la piscina salina (piscina con acqua salata) con massaggio subacqueo e bolle d’aria all’aperto , mentre altri possono riposare comodamente nella grande vasca idromassaggio e sulle lettini con vista panoramica.

Nei giorni caldi del grande prato all’aperto inviterà a prendere il sole e a nuotare. Per la preparazione e la doratura in primavera e in autunno ci sono al riparo dal vento un sacco di sedie e lettini.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ddf

Contatto:
AquaForum Laces,
Piazza Principale 38/a
39021 Laces
+39 0473 623560

La mulattiera | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 3:10 h
Dislivello: 442 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: media

Su questo sentiero escursionistico selezionato, che conduce ad alcune delle più belle ed attraenti esperienze culturali e naturalistiche e in cui si intuisce il mito del paesaggio, l’escursione viene vissuta con tutti i sensi. Lungo il percorso incontriamo spesso pannelli illustrativi che illustrano la natura, la cultura e la storia dei due paesi e intanto spieghiamo il nostro mitico paesaggio, raccontiamo delle nostre tradizioni, della nostra storia e delle nostre particolarità culturali e gastronomiche. Ritratti di paesaggi autentici completano il mito della nostra regione e diffondono lo spirito della versatilità europea.

Percorso:
dal punto di partenza a Trodena procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Lunga. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo direttamente ad Anterivo.

Suggerimento:
Dal punto di arrivo dell’escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.

 

Alla Malga Corno | Trodena

Punto di partenza e d’arrivo: Trodena

Durata: 5:00 h
Dislivello: 770 m
Lunghezza:  15,1 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
La strada per Malga Corno: Da Trodena seguiamo il sentiero europeo “E5”. Attraverso un meraviglioso bosco misto di conifere si sale in parte sulla strada forestale, in parte sulla vecchia carrareccia fino alla sella Ziss. Grandi larici, abeti e abeti sono in fila. Il sentiero prosegue fino alla Malga Corno (1. 710 m), circondata da pascoli con piante di alta montagna (genziana, fiori crocifere, anemone solforoso, campanula barbuta). Il panorama dalla Malga Corno premia la salita piuttosto impegnativa: la catena montuosa del Lagorai, Gruppo delle Pale, Corno Nero e Corno Bianco, Pala di Santa, Latemar, Gruppo del Catinaccio, Sciliar, Alpi dello Stubai e Alpi Ötztaler. Dopo un po’ di riposo facciamo una deviazione verso il Lago Nero, facciamo il giro del Monte Corno, godiamo sempre di nuovo meraviglioso panorama e ritorniamo a Trodena sul sentiero escursionistico a lunga percorrenza.

Sentiero Kneipp | Trodena nel Parco Naturale

Visitate il percorso Kneipp a Trodena e imparate in prima persona che effetto può avere, semplice acqua fredda per la salute e il benessere. C’è tutto per fare un percorso Kneipp secondo la teoria dell’acqua del prete Sebastian Kneipp: una doccia fredda, una vasca dove immergere i piedi, una vasca per il viso e una vasca per le braccia.

Le regole di applicazione vengono descritte in dettaglio sul posto, in modo che tutti abbiano la possibilità di godersi l’esperienza rinfrescante di un percorso Kneipp e di usare il suo potere curativo per il proprio corpo.

Descrizione d’arrivo:
Da Trodena raggiungibile in dieci minuti, direzione verso la zona sportiva.


fg

Contatto:
Via Am Kofl 2
39040 Trodena nel Parco Naturale
+39 0471 869078
[email protected]

Parete da arrampicata | Trodena-Molini

Come raggiungere la Parete da arrampicata

La piccola frazione Molini, situato a 877 m, offre ai passionati scalatori sportivi una delle più famose aree d’arrampicata in Alto Adige. L’arrampicata è situata in mezzo al Parco Naturale Monte Corno e offre un paessagio splendido.

La difficoltà dei 60 percorsi va da 3 a 7 e l’orientamento della parete rocciosa é a sud. L’inclinazione della parete è adiacente e perpendicolare, la roccia è costituita da calce.

Sunkid Tappeto magico

Il tappeto magico – l’aiuto d’ascensione innovativo, lungo 100m, porta i bambini alla partenza della pista e il divertimento con gli sci o con la slitta puo’ cominciare.

Snowtubing – divertimento per tutti!
Le piste presso il tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing. Lo snowtubing si pratica scivolando seduti o sdraiati su un gommone lungo una pista. I gommoni o “snowtubes” possono essere noleggiati. L’impianto su richiesta sara’ aperto e illuminato anche di sera.

Un divertimento unico anche per gruppi (compleanni, feste di associazioni, ecc.)

Contatto:
Sunkid tapetto magico
39020 Val Martello
+39 0473-745509

Alpinpool | Maranza

Come raggiungere l’Alpinpool

Situato a 1450 m di altitudine, Alpinpool è uno dei centri sport acquatici più alti d’Europa. Ma questo da solo non ci basta… anche se la vista a 360° sulle Dolomiti, la Valle Isarco e la Val Pusteria è di per sé uno spettacolo unico. Così abbiamo alzato di 2-3 gradi la temperatura dell’acqua rispetto a quasi tutte le altre piscine. Questo fa sì che frequentare l’Alpinpool sia più piacevole per bambini e anziani. E mentre i piccoli sguazzano nella vasca per famiglie sotto l’occhio attento del bagnino, il paradiso delle saune si apre ai genitori a pochi metri di distanza, tanto che possono comodamente uscirne per controllare i loro pargoli. Avete già sperimentato il nostro “schwitzbox”? No? E’ ora di farlo!

Siete dei veri sportivi? Allenatevi per mantenervi in forma percorrendo una delle quattro corsie delimitate lunghe 17 m. Poi rilassatevi comodamente seduti nella Jacuzzi o lasciatevi massaggiare dalla cascata tropicale.

Acqua a 29 – 32 gradi, per farli sentire particolarmente bene. Tre diverse profondità, da quella “baby” a quella “ragazzi”. Scivolo per i più piccoli, fontana a getti, altalena a bilico e tante altre attrazioni… perché noi teniamo molto ai nostri piccoli ospiti, che potranno scatenarsi liberamente all’interno e all’esterno del centro.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Alpinpool
Waldelerweg 1
39037 Maranza
+349 0676219