Q-Fun Lasergame | Riscone

Come raggiungere il Q-Fun Lasergame

Lasergame è un entusiasmante Live Game Event che unisce l’attività sportiva a tattica, strategia e lavoro di squadra.

Si gioca in una sala di ca. 350 m2, chiamata “Arena”, suddivisa da pannelli divisori. Ogni giocatore indossa un giubbotto dotato di diversi sensori.
A ogni giocatore viene affidata anche una pistola laser (a raggi infrarossi) con cui deve cercare di colpire il giubbotto dell’avversario. Se si colpisce l’avversario, questo viene messo fuori combattimento per qualche secondo, mentre il giocatore guadagna un punto.

Essendo un gioco assolutamente innocuo, non ci sono limitazioni d’età.

Una squadra è composta da ca. 10 persone. Le squadre cercano di difendere la propria base e, contemporaneamente, di conquistare quella avversaria. Vince la squadra che ha totalizzato più punti.
Come nel paintball, c’è una virtuale conquista della bandiera.
Il vantaggio del Lasergame sta nell’assoluta assenza di impatti o dolori, visto che si spara semplicemente della luce.
Sulla base di un’esatta valutazione a fine partita, si procede quindi a designare la squadra vincitrice, il miglior giocatore e si comunica l’esatto numero di punti.

Orario di apertura:
L’Arena è aperta tutti i giorni. Prenotazioni possibili telefonicamente in qualsiasi momento.

Caffetteria:
Lunedì – Venerdì: ore 06:00 – 19:00
Sabato: ore 06:00 – 12:00
Domenica: ore 07:00 – 12:00
no giorno di chiusura

Pub:
Martedì – Giovedì: ore 18:00 – 24:00
Venerdì: ore 18:00 – 01:00
Sabato: ore 12:00 –  01:00  &  Domenica: ore 12:00 – 24:00
chiuso il lunedì


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Adulti (da 21 anni) 10,00 €
Junior (anni 16-20) 8,00 €
Bambini (fino a 15 anni) 6,00 €

df

Contatto:
Q-Fun Lasergame
Harrasserstraße 1
39031 Riscone/ Brunico
+39 348 4888744

Palestra d’arrampicata Kubus | Sluderno

Come raggiungere la Palestra d’arrampicata

La struttura di Sluderno entusiasma con i suoi 243 m² di superficie d’arrampicata. I percorsi sono predisposti in modo da poter utilizzare contemporaneamente 11 vie. Anche l’area di Bouldering, con i suoi 134 m², è indubbiamente degna di nota. Si tratta di uno spazio molto ampio, che consente la presenza contemporanea di 14 scalatori sulla parete.

Nella palestra d’arrampicata KUBUS si presta particolare attenzione alla sicurezza. Occorre quindi attenersi sempre scrupolosamente alle regole indicate; non deve poi naturalmente mai mancare un equipaggiamento di sicurezza adeguato. Le scarpe da arrampicata possono essere eventualmente noleggiate in loco. Nell’area dedicata al Bouldering non è richiesto un equipaggiamento di sicurezza, anche se occorre tuttavia prestare attenzione ad avere il necessario spazio libero nel caso di un’eventuale caduta.

Dati sulla palestra d’arrampicata KUBUS:
Superficie: 243 m²
Percorsi: 11 utilizzabili contemporaneamente
Superficie dell’area Bouldering: 134 m²


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

fg

Contatto:
Kletterhalle Schluderns
Auenweg 2
39020 Schluderns
[email protected]

Pilota per un giorno | Trento

Come raggiungere Trento Italfly Trento – Pilota per un giorno

Pilota per un giorno in Italfly significa provare l’emozione di volare e di tenere i comandi di un elicottero o di un aereo, sotto la supervisione di un istruttore di Italfly Academy a 199,00€

Vivi o regala questa esperienza a un amico o ad una persona speciale, perché chi prova a volare, camminerà con il naso all’insù, poiché la è stato e vorrebbe tornare!

In Italfly abbiamo pensato a qualcosa di speciale per te o per una persona a cui vuoi fare un regalo indimenticabile:
insieme a noi hai la possibilità di pilotare un elicottero o un aereo!

Incontra l’istruttore di volo e scopri le particolarità degli aeromobili della nostra Academy: Robinson 22 o Cessna 172.
Dopo il briefing introduttivo sui principi del volo, potrai decollare: sia l’elicottero che l’aereo sono equipaggiati con il doppio comando, non devi fare altro che prendere posto accanto all’istruttore.

Informazioni generali:
– L’esperienza può essere svolta ogni giorno della settimana: dal lunedì alla domenica, concordando l’appuntamento con il Planningo Office Italfly: [email protected]
– Puoi scegliere se effettuare l’esperienza con l’elicottero Robinson 22 o l’aereo Cessna C172
– Durata dell’esperienza: circa 1 ora
– Durata del volo: circa 25 minuti
– Età minima per svolgere l’esperienza: 16 anni
– Peso massimo di chi svolge l’esperienza: 109 Kg
– Richieste buone condizioni fisiche, senza problemi cardiaci o circolatori comprovati
– L’esperienza può essere svolta si in italiano che in inglese
– L’abbigliamento per svolgere l’esperienza deve essere comodo/sportivo: jeans, maglietta, scarpe da ginnastica
– L’esperienza può essere svolta da 1 partecipante per volta
– Gli spettatori sono i benvenuti in Italfly

Condizioni meteo:
In caso di scarsa visibilità, temporale o vento troppo forte, l’esperienza verrà rimandata.

Costo attività con elicottero Robinson 22:
243,00€ (IVA inclusa)

Costo attività con elicottero Guimbal Cabri:
243,00€ (IVA inclusa)

Costo attività con elicottero Robinson 44:
439,00€ (IVA inclusa)

Costo attività con aereo Cessna C172:
169,00€ (IVA inclusa)

Sorvolare il Trentino con la possibilità di pilotare l’elicottero o l’aereo di Italfly Academy è un’esperienza da “Pilota per un giorno”
ed un’emozione per tutta la vita!


asd

Contatto:
Italfly Trento
Via Lidorno 3
38123 Trento
+39 0461 944200

Mondo bimbi | Valdaora

Como raggiungere il Mondo bimbi

Il scivolo più lungo dell’Alto Adige!

Il parco divertimenti si estende su una superficie di diversi ettari ed è suddiviso in tre grandi zone che mettono alla prova l’abilità di grandi e piccoli: il bosco magico, i giochi d’acqua e il percorso di arrampicata. Oltre a sollecitare il corpo e la mente, il parco giochi permette di respirare l’aria salubre dei boschi della Val Pusteria. Il percorso è percorribile con il passeggino, un motivo in più per le famiglie di sceglierlo come meta per una passeggiata o di farci una scappata durante una gita al lago di Braies, a Plan de Corones o in altri posti della Val Pusteria.

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno

Prezzi:
Ingresso libero


fh

Contatto:
Associazione Turistica Valdaora
Piazza Floriani 19
39030 Valdaora
+39 0474 496277

 

Piscina Cascade | Campo Tures

Come raggiungere la piscina Cascade

ImmergeteVi in una nuova cultura balneare e del piacere ai piedi delle Cascate di Riva, a Campo Tures. RallegrateVi di poter usufruire di un giorno particolarmente piacevole per corpo, spirito ed anima. Presso CASCADE vivrete la sensazione unica di un ambiente fuori dall’ordinario, in cui la dualità è il tema portante della struttura: architettura e natura, attività e riposo, calore e frescura, pace e compagnia…

  • Area acqua: vasche per lo sport ed il movimento, vasca relax, parco acquatico, piscina per bambini, laghetto naturale, vasca esterna piscina
  • Area sauna: sauna finlandese, bagno turco, tepidarium, sauna a raggi infrarossi, biosaune, docce rigeneranti, kneipp, vasche rinfrescanti, sauna esterna
  • Area relax: ambienti di riposo, amache, fanghi, tepidarium
  • Area natura: laghetto naturale, parchi relax, sentiero torrente
  • Area gusto: ristoranti, bar, chiosco – zona sportiva

Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Cascade
Via industriale 2
39032 Campo Tures
+39 0474 679045

Piscina coperta Cron 4 | Riscone

Come raggiungere la piscina Cron4

Con le sue cinque vasche “funpool”, “activpool”, “solepool”, “sportpool”, “babypool” ed il suo scivolo di 75 m, l’oasi del benessere assicura il massimo divertimento e svago per tutta la famiglia.

 


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Cron 4
Im Gelände, 26
Zona sportiva, Riscone
39031 Brunico
+39 0474 410473

 

Centro d’arrampicata | Brunico

Come raggiungere il centro d’arrampicata

– Palestra climatizzata in estate
– Altezza massima 17
– Superficie d’arrampicata indoor ca. 1370 m
– Superficie d’arrampicata outdoor ca. 450 m
– Superficie d’arrampicata boulder ca. 680 m
– Superficie arrampicabile totale ca. 2.500 m
– N° linee d’arrampicata interne ca. 8
– N° linee d’arrampicata esterne ca. 1
– N° vie d’arrampicata interne ca. 23
– N° vie d’arrampicata esterne ca. 4
– N° vie d’arrampicata totali ca. 27
– Numero Boulder ca. 230
– Gradi di difficoltà 3a-8b+
– Gradi di difficoltà A-F | fb4a-fb8b

Attenzione: consultare il sito web per misure di sicurezza straordinarie


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

df

Contatto:
Centro d’arrampicata Brunico
Via Josef Ferrari 36
39031 Brunico
+39 0474 055005

Palestra Boulder | Ortisei – Roncadizza

Come raggiungere la Palelstra Boulder

Nuova sala boulder per l’arrampicata sportiva, 220 qm di superficie arrampicabile con piú di 1000 prese diverse ed un materasso unico di protezione.

 


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

dfdf

Contatto:
Palestra Boulder, Ortisei – Roncadizza
Via Arnaria
39046 Ortisei
+39 0471 797275

 

Nordic Active Park | Vallunga

Nordic Active Park!

Il centro “DSV Nordic Active Park” in Vallunga é un piano d’allenamento nato da un concetto innovativo dell’Associazione Sci Tedesca DSV. Il centro è attivo tutto l’anno: d’inverno per lo sci di fondo e le ciaspolade e d’estate per il nordic walking. Ci sono tre percorsi di difficoltá diverse. Passeggiate nel parco naturale “Puez ‘Odle” avvolti da una fauna unica e da uno scenario mozzafiato passando per i ruderi del castel Wolkenstein, la cappella di San Silvestro e la Via Crucis con le famose sculture in legno di artigiani locali per elencarne solo alcuni.


dfg

Contatto:
Nordic Aktiv Park
Vallunga
39048 Selva – Val Gardena

Giro del Monte di Mezzo in bici | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio cantina S. Michele

Durata: ca. 2:50 h
Dislivello: ca. 190 m
Lunghezza: 35 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal punto di partenza si segue la pista ciclabile verso Caldaro. Alla fine della pista si svolta a sinistra e si scenda nella valle “Lavasontal”. Alla fine della discesa svoltare a destra pedalare in direzione del lago di Caldaro. Arrivati al lago si passa a Campi al Lago e si arriva all’incrocio con la strada statale. Si prosegue su di essa verso il paese di Ora e prima del paese si svolta a sinistra e si ritorna sulla pista ciclabile. La pista porta lungo l’Adige verso Firmiano. Arrivati lì si imbocca la ciclabile verso Frangarto e si ritorna al punto di partenza.