La pista ciclabile da Marlengo a Malles (Marlengo)

Punto di partenza: Piazza della Chiesa a Marlengo
Punto d’arrivo: Malles

Durata: 4:30 h
Dislivello: 670 m
Lunghezza: 61 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da piazza della Chiesa a Marlengo (363 m) seguiamo via Tramontana in direzione di Lagundo, fino alla Birreria Forst; attraversiamo la strada principale e continuiamo per un breve tratto a sinistra lungo via Birreria. Sulla destra una bivio porta ad un ponte di legno che attraversa il fiume Adige e conduce alla pista ciclabile. Qui svoltiamo a sinistra in direzione Tel. La pista ciclabile si sviluppa per una lunghezza di circa 60 km, per lo più asfaltati e per buona parte lungo il fiume Adige. Un paesaggio mozzafiato, i frutteti sotto le cime innevate, i prati e le foreste, i villaggi e i vigneti contraddistinguono questo itinerario che ha come destinazione Malles (1.099 m) in Alta Val Venosta. Da Marlengo a Malles c’è un dislivello di circa 700 metri da superare. Il tour può essere percorso anche in senso opposto, godendosi la favorevole pendenza.

 

Minigolf | Scena

Come raggiungere il Minigolf

Una partita di minigolf sulle piste in pieno centro di Scena completa la vacanza con la famiglia! Divertimento assicurato ad ogni età!

Orari d’apertura

14 aprile – 30 giugno 2019
Ogni giorno dalle ore 14:00 -18:00

01 luglio- 31 agosto 2019
Ogni giorno dalle ore 10:00 -12:00 & 15:00 -21:30

01 settembre – 03 novembre 2019
Ogni giorno dalle ore 14:00 – 18:00

Contatto:
Minigolf Scena
Incrocio Via Scena/Via Pichler
39017 Scena
+39 0473-945731

Andare a cavallo a | Scena

In sella ad un avelignese
I maneggi attorno a Scena permettono agli amanti dei cavalli di dedicarsi al proprio passatempo preferito in groppa agli avelignesi, docili e tranquilli.

Andare a cavallo a Scena
Nei dintorni di Scena gli amanti dell’equitazione possono scegliere tra numerosi maneggi in cui dedicarsi ai loro animali preferiti galoppando tra boschi e prati o seguendo rilassati un giro circolare alla longe. Docili e tranquilli, gli avelignesi sono i cavalli ideali per muovere i primi a cavallo a Scena.

Apprezzato punto di ritrovo per gli appassionati di questo elegante sport è l’Hotel Finkennest a Scena. Ma sono davvero numerosi gli alberghi che organizzano uscite giornaliere o di mezza giornata, ad esempio il Sulfnerhof e l’Innergrubhof nel paese di Avelengo, il Sandhof a San Leonardo in Passiria, il Tschaufenhaus di Meltina e il maneggio presso Castel Baslan a Cermes.

Percorso a corde alte Taser | Scena

Per affrontare un percorso corde alte è necessaria soprattutto la forza di volontà. Cavi d’acciaio, ponti sospesi e corde normali fissate tra gli alberi fino a 15 metri di altezza creano una serie di singoli ostacoli, i quali formano una struttura continua, il percorso corde alte.

Nuovo: il sistema di sicurezza SMART BELAY.

Percorso a corde alte Taser
Per affrontare un percorso corde alte è necessaria soprattutto la forza di volontà. Cavi d’acciaio, ponti sospesi e corde normali fissate tra gli alberi fino a 15 metri di altezza creano una serie di singoli ostacoli, i quali formano una struttura continua, il percorso corde alte.

Nuovo: il sistema di sicurezza SMART BELAY.
Importante: prenotazione obbligatoria! – Tel. 0473 945 615
Altezza minima 1,30 m.
Solo con la guida di uno dei nostri istruttori qualificati!

Richiesta la prenotazione telefonica!

d
Prezzi:

Adulti Bambini Prezzi per famiglie  Prezzi per famiglie +
GuestCard
1 +1 82,50 € 73,50 €
1 +2 118,50 € 105,50 €
1 +3 154,50 € 105,50 €
1 +4 190,50 € 169,50 €
1 +5 226,50 € 169,50 €
2 +1 129,50 € 115,00 €
2 +2 165,50 € 147,00 €
2 +3 201,50 € 179,00 €
2 +4 237,50 € 211,00 €
2 +5 273,50 € 243,00 €
3 +1 176,00 € 156,50 €
3 +2 212,00 € 188,50 €
3 +3 248,00 € 220,50 €
3 +4 284,00 € 252,50 €
3 +5 320,00 € 284,50 €

df

Contatto:
Percorso a corde alte Taser
Montescena 25
39017 Scena
+39 0473 945615

Campo da tennis a | Scena

Come raggiungere il Campo da tennis

Nei pressi della piscina pubblica di Scena si trovano due campi da tennis in terra battuta praticabili giornalmente. I campi da tennis si trovano in posizione soleggiata e sono dotati d’illuminazione notturna.

Orario di apertura:
Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre dalle ore  8:00 alle 21:00
Giugno, Luglio ed Agosto dalle ore 8:00 alle ore 23:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Tariffa oraria 15,00 €
Supplemento proiettore per ora 2,00 €

df

Contatto:
Campo da tennis a Scena
Strada Vecchia 12
39017 Scena
+39 0473 234903

Il giro in bici per Montescena | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Scena

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 950 m
Lunghezza: 21,6 km
Difficoltà: medio

Il giro in bici per Montescena si svolge all’ombra dei boschi sull’itinerario in quota Taser Höhenweg, rivelandosi un’attività piacevole anche in un caldo giorno d’estate. A renderlo ancor più allettante sono i molti punti di ristoro lungo il cammino.

Percorso:
Da Schenna il sentiero porta alla strada per Verdins. Da Verdins si risale la strada per i masi di montagna che conduce alla malga Taser. Giusto prima di arrivarvi, si piega a destra verso la pensione Greitererhof e si prosegue sul sentiero fino all’albergo Egger, dove la vista si apre su Merano e dintorni in uno straordinario panorama. Dopo una breve sosta, si continua sull’itinerario in quota Taser Höhenweg fino al cosiddetto Rabenschnabel, dove si affrontano alcuni passaggi, quali gradini di pietra, di una certa difficoltà tecnica. All’ombra degli alberi, il cammino porta alla radura presso l’albergo Gsteier. Si scende dunque verso la valle, oltre boschi e masi di montagna, fino a San Giorgio e a Scena.

Da Scena ai masi Zmailer Hof | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Scena

Durata: 2:45 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 14,9 km
Difficoltà: medio

Immerso in un incantevole paesaggio, questo facile giro in bici va da Scena al maso Zmailer Hof per poi rientrare in paese. L’accogliente osteria, adagiata sul verde pendio, invita a concedersi una confortevole sosta e a godere della spettacolare vista sulla conca di Merano.

Percorso:
Dal centro di Scena inizia il tour a Verdins. Da Verdins, si supera la stazione a valle della funivia e si raggiunge l’albergo Hasenegg. Si svolta a sinistra sulla stradina che sale verso Montescena e, dopo circa 1 km, si piega a destra sul cammino che conduce al maso Vallplatz e poi prosegue in piano fino all’agriturismo Holznerhof. Si imbocca la strada che congiunge a via Monte Scena e infine, al termine di una breve discesa, si devia a sinistra nel cammino di accesso al maso Zmailer Hof. Dopo una meritata sosta, ci si riporta su via Monte Scena. Ci si lascia alle spalle l’albergo Jägerrast e si scende fino al tornante sopra la pensione Fungganell. Tagliando il pendio, si continua fino alla pensione Rastlhof, poi fino a San Giorgio e infine a Scena.

 

Escursione sull’altopiano del Monzoccolo | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Avelengo

Durata: ca. 5:00 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 25,3 km
Difficoltà: difficile

Questa escursione di cinque ore sull’altopiano del Monzoccolo, soleggiato crinale tra Bolzano e Merano, non è alla portata di tutti, ma premia ogni fatica con incantevoli vedute sulle montagne circostanti.

Percorso:
Si parte da via Locher (segnavia n. 15), a pochi passi dall’associazione turistica di Avelengo. In costante ascesa, ci si addentra nella valle, oltrepassando numerosi masi e arrivando prima alla malga Moschwald e poi alla malga Maiser. Da qui, un’altra breve salita congiunge con il sentiero europeo E5, che si snoda verso sud fino al Giogo dei Prati per poi scendere verso la malga Möltner Kaser. A questo punto, l’itinerario prosegue sulla destra verso il cosiddetto Krössbrunnen (segnavia n. 15), si lascia alle spalle la malga Kompatsch, continua fino alla malga Leadner e termina ad Avelengo.

Escursione da Scena nella Val Passiria | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Centro paese di Scena

Durata: 2:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 31,4 km
Difficoltà: medio

L’escursione in bicicletta che da Scena si addentra nella Val Passiria segue le romantiche acque del torrente Passirio fino all’osteria Sandwirt, casa natale di Andreas Hofer e sede del museo a lui dedicato.

Percorso:
Partendo da Scena si scende su via Rifiano, asfaltata e in moderata pendenza, fino alla capanna del Waaler, il guardiano della roggia. Dapprima su un sentiero di campagna, poi lungo l’impetuoso corso del Passirio, si supera il campo da golf, si raggiunge San Martino in Passiria e si continua, oltre l’osteria Sandwirt, fino a San Leonardo, la località principale della Val Passiria. Per rientrare a Scena si percorre a ritroso il cammino di andata.

Escursione da Scena a Castel Verruca – Fragsburg | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Centro paese di Scena

Durata: 3:15 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 23,3 km
Difficoltà: medio

I tanti punti di interesse e angoli immersi nel verde che caratterizzano il tragitto da Scena a Castel Verruca – Fragsburg lo rendono un giro particolarmente bello. Strada facendo, ci si imbatte in eleganti castelli e si ha modo di osservare il paesaggio culturale della zona.

Percorso:
Da Scena si prende via Goyen, che attraverso curati frutteti porta a Castel Goyen. Oltre un boschetto soprannominato Himmelreich (paradiso), si giunge all’hotel Kiendl. Lo si supera, si attraversa la strada per Avelengo e si prosegue sul cammino che, passando sotto l’hotel Einsiedler Eremita, conduce a un ponte di legno. Ci si addentra nel bosco fino all’altezza di Castel Labers, si devia a sinistra sul sentiero Idaweg e si infila via Labers, che, tra tratti pianeggianti e in salita, porta a Castel Verruca – Fragsburg. L’itinerario termina oltre l’Unterweiher e l’Oberweiher a circa 1000 m s.l.m., presso l’osteria birrificio Greiterhof.