Escursione alla punta più bassa della Val Senales

La escursione guidata inizia qui: Wander-Startplatz in Unser Frau

Quando: Giovedì
Orario: dalle ore 9:00 alle 16:00
Durata: circa 3:00-4:00 h di cammino
Dislivello salita: 789 m
Dislivello discesa: 789 m
Costi: 5,00 € a persona con la GuestCard Merano e dintorni
Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà (consigliamo dai 10 anni in su), richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna
Portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia
Iscrizione richiesta: entro le ore 17:00 del mercoledì presso il vostro albergatore oppure presso l’Ufficio Turistico
Partecipanti: massimo 10 partecipanti

Da Madonna di Senales parte la nostra escursione circolare in direzione alla malga Mastaun. Dopo una salita di circa 2,5 ore arriviamo al Mastaunpichele con la sua croce di vetta a 2285 m s.l.m. Dalla vetta si possono vedere non solo i nevai del Niederjochferner e del Marzellferner in tutto il loro splendore, ma anche il lago artificiale di Vernago brilla di un blu turchese quando si guarda giù in valle. La discesa segue lungo il sentiero n. 19 passando alla malga Lafetz fino al punto di partenza.


df

Contatto:
Ass. Turistica Val Senales
Certosa 42
39020 Senales
+39 0473 679148
[email protected]

Camminare dove una volta c’era il Ghiacciaio

La escursione guidata inizia qui: Ufficio turistico Maso Corto

Quando: Venerdì
Orario: dalle ore 9:45 alle 17:00
Durata: circa 5:00-6:00 h
Dislivelli salita:
200 m
Dislivello discesa:
1.400 m
Costi:
5,00 € a persona più il biglietto per la salita con la funivia ghiacciai
Ulteriore informazione: escursione di alta difficoltà per giovani dagli 14 anni in su
Iscrizione richiesta: entro le 17:00 del giovedì presso il vostro albergatore oppure presso l’Ufficio Turistico

Date: 31. luglio, 21. agosto e 4. settembre

La nostra guida escursionistica Richard Vi accompagna attraverso la natura selvaggia d’alta montagna, attraverso morene e pietrisco, fuori dai sentieri battuti. In soli sei minuti si sale con la funivia ghiacciaia della Val Senales fino a 3212 m s.l.m. Dalla stazione a monte Grawand si segue la marcatura del sentiero n. 3, fino al momento dove si abbandona il sentiero e si segue le tracce di Richard. Dopo circa 2 ore si raggiunge i laghi glaciali di recente formazione, che si trovano sotto la punta Finail a circa 2900 metri. Dopo una breve sosta e la vista mozzafiato sui laghi glaciali scintillanti, si avvia verso il rifugio Bella Vista. Dopo circa 2 ore si raggiunge il rifugio (breve salita al rifugio di circa 20 min.) che, fedele al suo nome, regala un panorama indimenticabile. La discesa a Maso Corto segue lungo il sentiero archeologico n. 3. Qualche migliaio di pecore segue lo stesso percorso ogni anno per raggiungere i pascoli della valle di Ötzi.


df

Contatto:
Ass. Turistica Val Senales
Certosa 42
39020 Senales
+39 0473 679148
[email protected]

Escursione naturalistica: Val di Fossa

La escursione guidata inizia qui: Parcheggio maso Vorderkaserhof

Quando: Giovedì
Orario: dalle ore 9:30 alle 15:00
Durata: 4:50 h
Costi: 7,00 €
Difficoltà: facile
Iscrizione richiesta: entro la giornata precedente presso l’ufficio turistico di Val Senales

Date: 30. luglio, 27. agosto und  24. settembre

Per raggiungere il maso Vorderkaserhof (Casera di Fuori, 1693 m) nella Val Senales, basta deviare per la Val di Fosse subito prima di Certosa. L’escursione (24) conduce lungo un ruscello della Val di Fosse e, in un primo tempo, attraverso un lariceto (forme candelabro). Dopo un’ora circa si giunge alla malga Mitterkaser (1900 m) e poi al Maso Gelato (2069 m). Dopo una lunga sosta ci si addentra nella valle (ad un’altitudine di ca. 2300 m). Si gode la vista dell’Altissima (3482 m) e della Cima Bianca Grande (3281 m), un panorama che abbraccia anche altri tremila. Stesso itinerario per il ritorno.

La Val di Fosse é una delle valli più ricche di selvaggina dell’Alto Adige. Ci sono camosci, marmotte, anche cervi, stambecchi. É abitata dal picchio muraiolo, dal sordone e dall’aquila reale. Vi troviamo inoltre varie specie di farfalle: i licenidi, l’erebia e l’apollo.


df

Contatto:
Centro visite Gruppo di Tessa
Via dei campi 3
39025 Naturno
+39 0473 668201
[email protected]

Escursione al maso più alto d’europa che un tempo produceva cereali

La escursione guidata inizia qui: Ufficio turistico Maso Corto 

Quando: Mercoledì
Orario: dalle ore 10:00 alle 15:00
Durata: circa 3:00 h
Dislivello salita: 142 m
Dislivello discesa: 462 m
Costi: 7,50 € per bambini sotto i 14 anni, 15,00 € per giovani dai 14 anni in su e adulti con la GuestCard Merano e dintorni
Ulteriore informazione: escursione di lieve/media difficoltà, richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna
Portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia
Iscrizione richiesta: entro le ore 17:00 del mercoledì presso il vostro albergatore oppure presso l’Ufficio Turistico
Partecipanti: massimo 10 partecipanti

Quest’escursione, che inizia a Maso Corto, vi vedrà percorrere la valle fino a raggiungere l’ex maso più in quota delle Alpi, situato a 1973 m s.l.m. In questo ex maso un tempo si produceva il grano, adeguatamente gusterete sul maso Finailhof delle ravioli ripieni di ricotta alle erbe preparati dalle mani esperte di Erna. Seguirà la discesa verso Vernago passando per il maso Raffeinhof e il maso Tisenhof. Ritorno al punto di partenza in autobus.


df

Contatto:
Ass. Turistica Val Senales
Certosa 42
39020 Senales
+39 0473 679148
[email protected]

Esplorare il fascino del mondo dei ghiacciai

La escursione guidata inizia qui: Ufficio turistico Kurzras

Quando: Mercoledì
Orario: dalle ore 9:30 alle 16:30
Durata: circa 5:00 h di cammino
Costi: € 40,00 per giovani dai 14 anni in su e adulti con la GuestCard Merano e dintorni più il biglietto per la salita con la funivia ghiacciai
Informazioni: escursione di alta difficoltà; richieste buone condizioni fisiche e scarpe da montagna
Portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole, berretto e guanti
Iscrizione richiesta: entro le 17:00 del martedì presso il vostro albergatore oppure presso l’Ufficio Turistico
Partecipanti: minimo 2 partecipanti e massimo 10 partecipanti

Vi consigliamo fortemente di passare una giornata della vs. vacanza sui ghiacciai eterni, accompagnati dalla guida alpina Robert. Fatevi prendere da questo elemento glaciale e vivetelo con tutti i sensi. Partendo dalla stazione a monte della funivia si attraversa il ghiacciaio del Giogo Alto. Robert vi mostrerà ponti di ghiaccio sui crepacci e morene. Per gli spericolati ci sarà la possibilità di calarsi con la corda in un crepaccio. L’escursione finisce a Maso Corto passando al rifugio Bella Vista.


df

Contatto:
Ass. Turistica Val Senales
Certosa 42
39020 Senales
+39 0473 679148
[email protected]

Noleggio Bike & E-Bike | Sorprabolzano

Scoprite l’altopiano del Renon con le biciclette a noleggio! Potete scegliere tra la mountain bike e l’ e-bike. Così ogni escursione diventa un’esperienza!

Prezzi:

Giorni Mountain E-Bike
1/2 (8-12 / 12-18) 15,00 € 29,00 €
1 20,00 € 39,00 €
2 35,00 € 60,00 €
3 50,00 € 80,00 €
4 60,00 € 105,00 €
5 70,00 € 125,00 €
6 80,00 € 145,00 €
+ Giorno + 5,00 € +15,00 €

df
Contatto:
Elettro Rottensteiner
Paese 21
39054 Soprabolzano
+39 0471 345535
+39 349 4601815

Funivia Texel Parcines

La funivia Texelbahn è la felice simbiosi tra sicurezza, comfort ed estetica. La tecnica che si cela dietro questo modernissimo impianto a fune, tien conto non solo dei fondamentali criteri di sicurezza. Velocità e spazio sono prerogative che garantiscono un viaggio confortevole. Determinante per l’estetica è invece l’inserimento armonioso nel paesaggio, mediante il colore e la struttura delle cabine e delle stazioni a valle e a monte.

Orario d’apertura:
Lunedì fino Domenica dalle ore 08:00 alle 19:00
Ogni mezz’ora senza pausa pranzo.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Corsa a monte e a valle Corsa singola
Adulti 14,50 € 10,00 €
Adulti (Tariffa ridotta) 13,00 € 8,90 €
Bambini (6-13 anni) 5,50 € 4,50 €
Biglietto famiglia (genitori e bambini 6-13 anni) 29,50 € 21,50 €
Biglietto pomeridiano a partire dalle ore 14:30 per adulti 9,90 € 8,90 €
Biglietto pomeridiano a partire dalle ore 14:30 per bambini (6-13 anni) 5,50 € 5,50 €
Cani (obbligo di museruola*) 5,50 € 4,50 €

d
*
A richiesta vengono vendute museruole  presso la stazione della funivia.


df

Contatto:
Funivia Texel
Via Ziel 11
39020 Parcines
+39 0473 968295

WinePass

Gustare ottimi vini sotto una pergola. Visitare il luogo di ritrovamento di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Passare dalla macchina alla funivia. La tessera WinePass offre numerosi vantaggi e opportunità.

Il WinePass include i seguenti vantaggi:

 

Più di 40 esperienze incentrate sul vino
Parlare con i viticoltori. Ammirare edifici in stile moderno. Degustare vini nei vigneti. Più di 40 occasioni per vivere la vacanza lungo la Strada del Vino con tutti i sensi. Su invito dei padroni di casa – che offrono il 50% sul prezzo.

Qui trovate l’elenco dettagliato delle visite guidate 



df
Musei e cultura
Ingresso libero a 90 musei, castelli, fortezze e collezioni. Tra questi il Museo Archeologico (museo di Ötzi), i MMM Musei Messner Mountain, Castel Roncolo e molti altri

I musei partecipanti



df
Utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige
Mandate in vacanza anche la macchina e utilizzate gratis i mezzi pubblici:

  • tutti i treni regionali (Brennero – Trento, Malles -San Candido)
  • tutti gli autobus del trasporto locale
  • le funivie del Renon, San Genesio, Maranza, Meltina, Colle e Verano
  • il Trenino del Renon, la funicolare della Mendola
  • l’auto Postale Val Venosta Svizzera tra Malles e Müstair.

Qui potete trovare informazioni dettagliate sugli orari:
Agli orari



df
Tempo libero e sport

Minigolf | Termeno

Il minigolf è la “versione piccola” del golf così come lo conosciamo. Uno sport di precisione che richiede la concentrazione del giocatore e precisione.
A Termeno troverete un minigolf all’ombra degli alberi, dove potrete trascorrere anche le calde giornate estive con tutta la famiglia.

Orario d’apertura:
Lunedì – domenica: dalle 11:00 alle 24:00

Prezzi: informazioni sui prezzi direttamente al minigolf.


g

Contatto:
Minigolf Termeno
Via Noldin Dr. Josef 13
39040 Termeno
+39 392 9092114

Consiglio della settimana | Ladinia – Dolomiti

Il nostro consiglio della settimana:

Attrazioni:
– Dolfi Land | Ortisei

Nuotare & Arrampicasi:
– Mar Dolomit | Val Gardena
– Palestra Boulder | Ortisei – Roncadizza

Natura:
Il Lech dl Dragon
Lago di Crespeina
– Castel Wolkenstein

Escursioni:
Escursione in Vallunga con il passeggino 
– “Ntëur Sëlva” – intorno a Selva

Attività:
Paragliding Tandem Gardenafly