Escursione con le ciaspole Valle Nigra | Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Frommer

Durata: 2:40 h
Dislivello: 627 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Un’escursione bella e variata da Carezza al Passo Nigra. Sono richieste esperienza e condizione fisica.
Il punto di partenza è il parcheggio della cabinovia Nova Levante-Laurino I. Si sale con la cabinovia fino alla Malga Frommer. Il sentiero n. 1A conduce al Passo Nigra, dove si può vedere bene il cuore del Catinaccio. Si ritorna sul sentiero Valle Nigra a Nova Levante. Come punto di ristoro lungo il sentiero si offrono la Malga Frommer, la Malga Obertierscheralm e l’Hotel Rechenmacher’s Rosengarten.

Escursione con le ciaspole al Mitterleger | Lago di Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Lago di Carezza

Durata: 2:10 h
Dislivello: 324 m
Lunghezza: 7,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza è il mistico Lago di Carezza, il quale in inverno è coperto da neve e ghiaccio. Lungo il percorso Agatha Christie, sul sentiero n. 11 si arriva al punto di vista Mitterleger. Poi sul sentiero n. 21 e 13 fino al Grand Hotel Carezza. Per ritornare al punto di partenza, si può prendere i mezzi pubblici (linea 180.1) oppure si torna a piedi fino al Lago di Carezza sul sentiero n. 10.

Giro con le ciaspole oltre la cima del Sonnklarnock | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Speikboden

Durata: 2:00 h
Dislivello: 440 m
Lunghezza: 6,9 km
Difficoltà: facile

Escursione sulla cresta del Monte Spico con panorama spettacolare sulle Alpi della Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2.000 m. Proseguire a sinistra sul sentiero 26 camminando intorno al monte Hühnerspiel, salire sulla cima del monte Sonnklarnock a 2.390 m e proseguire fino alla stazione a monte della seggiovia Sonnklar a 2.400 m. Usare la seggiovia per ritornare alla stazione a monte della cabinovia Speikboden a 2.000 m.

Ciaspolata alla Malga dei Vitelli | Solda

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Marlet, Solda

Durata: 1:30 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione, di circa un’ora e mezza di durata, porta alla malga dei Vitelli partendo da Solda (1.900 m), nei pressi dell’hotel Marlet, dove si imbocca il sentiero n. 19. La malga si trova a 2.248 metri di altitudine e, sebbene sia chiusa in inverno, vale comunque la gita per lo splendido panorama che da qui si gode sulle cime delle montagne circostanti.

Ciaspolata alla bocca del ghiacciaio | Solda

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione della funivia a Solda

Durata: 2:00 h
Dislivello: 433 m
Lunghezza: 3,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione è la stazione a valle della funivia di Solda, con cui si raggiunge la stazione intermedia a quota 2.200 m. Da qui si comincia il percorso in direzione di Madriccio fino ad arrivare sotto il rifugio Città di Milano (2.581 m), dove comincia la bocca del ghiacciaio, una sorta di grotta nel ghiaccio che è possibile attraversare con le racchette da neve. Si continua poi in direzione del ghiacciaio di Solda fino al rifugio Città di Milano (2.581 m). Attenzione: il percorso fino alla bocca del ghiacciaio non è un tracciato “ufficiale” ed è quindi consigliabile effettuare l’escursione solo se accompagnati da una guida.

Ciaspolata alla Malga Luco | San Felice

Punto di partenza e d’arrivo: Albergo Gampenpass passo Palade

Durata: 2:00 h
Dislivello: 429 m
Lunghezza: 5,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione con le ciaspole inizia all’altezza dell’Albergo Palade. Seguendo la strada forestale per circa 1,5 ore si giunge alla Malga del Monte Luco (1853 m). Dopo poco più di meta percorso si può accorciare la salita imboccando il ripido sentiero escursionistico nr. 10. La malga, che in inverno é chiusa, si trova su un piccolo altipiano con ampie vedute verso le Dolomiti. Continuando per circa 40 min. seguendo il sentiero 10A in direzione Sud si giunge su ad una forcella sopra il limite boschivo a ca. 1950 m (Attenzione in caso di Neve fresca o accumuli da vento). Da qui la visuale si apre alla catena delle Maddalene ed alle Dolomiti di Brenta. Il ritorno segue l’itinerario di salita.

In giro al Stallwieshof | Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Hotel Waldheim in Val Martello

Durata: 3:00 h
Dislivello: 404 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: medio

Il giro inizia dal Hotel Waldheim in Val Martello e va oltre il ponte della Plima.

Percorso:
Proseguendo il sentiero n. 5 attraverso il bosco fino al “Locherhof”, da lì sulla vecchia strada fino al “Hochegghof” e con una risaltita moderata attraverso i boschi fino al “Stallwieshof” (1926 metri di altitudine). Da qui porta il sentiero n. 8 alle casette di legno della Malga Schluder/Schluderalm. Seguendo il percorso n. 34 fino al bosco e poi giù fino nella valle. Alla fine della ciaspolata riattraversa il ponte e torna al punto di partenza. Una gita invernale meravigliosa con una splendida vista.

Sentiero Hans-und-Paula-Steger | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Compatsch

Durata: 1:10 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: facile

L’Alpe di Siusi è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di escursioni invernali. Sul soleggiato altopiano sono presenti numerosi percorsi, ideali per escursioni invernali o con le ciaspole.

Percorso:
Dalla stazione a monte a Compaccio ci dirigiamo verso la chiesa, dietro la quale inizia il percorso della nostra escursione. Appena prima dell’Hotel Steger-Dellai il sentiero incrocia la strada asfaltata che collega Compaccio a Saltria, lievemente in salita conduce attraverso un bosco fino ad una piccola altura da dove possiamo ammirare il suggestivo panorama sul Gruppo del Sassolungo. Dove il Sentiero Hans e Paula Steger devia a sinistra, seguiamo il segnavia “Sentiero per Saltria” che ci porta fino alle case ed agli hotel del piccolo insediamento al di sopra la valle Jender. Senza dubbio suggestivo è anche il panorama in direzione Monte Piz e sul Gruppo Puez-Odle.

Escursione invernale in Val Ciamin | San Cipriano

Punto di partenza e d’arrivo: San Cipriano

Durata: 3:45 h
Dislivello: 564 m
Lunghezza: 12,2 km
Difficoltà: medio

In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

Percorso:
Il percorso ha inizio a San Cipriano. Passando per i prati Traunwiesen, sopiti sotto una soffice coltre di neve, si raggiunge l’imbocco della Val Ciamin, per poi proseguire fino alla Schwarzen Lettn. Facendosi più stretto, il sentiero sale fino al Rechter Leger, un prato sull’alpeggio che schiude un magnifico panorama sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin. Infine, si attraversa il rio Ciamin, per tornare al punto di partenza sull’altra riva del ruscello.