Escursione con le ciaspole Malga Faltschnall | Plan

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio a Plan

Durata: 4:00 h
Dislivello: 780 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio di Plan seguire brevemente per Lazins. Dopo aver passato il rifugio dell’AVS proseguire verso ovest in direzione di Lazins. Proseguire per circa 140 m e girare a sinistra in direzione della pista Grünboden. Dopo altri 60 m seguire le indicazioni per il sentiero n. 6 che svoltando a destra porta al malga Faltschnal.
Salendo per un bosco di larici attraversare la pista da slittino seguendo le indicazioni per Faltschnal/Giogo di Sopranes. Malga Faltschnal è situata poco sopra il limite boschivo e offre un panorama spettacolare. Dietro alla malga girare leggermente verso sinistra salendo fino ad una sella (1.950 m). Da qui si apre una vista mozzafiato su tutta la cresta della valle di Ötz con il rifugio Plan e la Cima delle Anime. Scendere al torrente Faltschnal e attraversarlo, salire per circa 70 m e da qui proseguire dritto per il bosco. Una volta raggiunto il sentiero di Lazins, attraversare nuovamente il torrente Faltschnal e la pista da sci di fondo e proseguire tenendosi sulla destra fino al torrente di Plan. Attraversare il ponte e continuare fino a Zeppichl per poi tornare al punto di partenza lungo la strada.

Pericolo valanghe: Dopo aver attraversato il torrente Faltschnal al di sotto della malga prestare attenzione.

 

Escursione son le ciaspole Valle Wanser | San Leonardo in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Albergo Auerhof (Walten)

Durata: 4:00 h
Dislivello: 461 m
Lunghezza: 8,90 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio dell’albergo Auerhof dirigersi verso est sul lato sinistro del torrente lungo la pista da sci di fondo fino alla trattoria Wanser Hof, dove si erge anche l’omonima chiesetta costruita nel 1822 e consacrata a San Giovanni Nepomuceno. Da qui salire brevemente verso nord-est in valle Wanser. Proseguire poi verso nord, inizialmente tra boschi e prati, poi in ambiente aperto fino a malga Wanser che vanta una posizione davvero privilegiata. Discesa: lungo l’itinerario di andata

Pericolo valanghe: Tra il maso Sailer Hof e la salita a malga Seeberg, in caso di neve abbondante c’è pericolo di valanghe. Prestare attenzione anche durante l’ultimo tratto di discesa verso il torrente Wanser.

Escursione invernale alla malga Egger Grub | Stulles

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio a Stulles

Durata: 3:44 h
Dislivello: 610 m
Lunghezza: 8,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio di Stulles si prende una carreggiabile inizialmente asfaltata che porta verso ovest passando per diversi masi, poi si attraversa il bosco per circa 1,5 km e si arriva all’abitato Hochegg. Qui la strada svolta verso est dove sale in tornanti ripidi attraverso il bosco fino alla Stuller Mahder (ampi prati) dove a destra si prende un ampio sentiero che dopo un primo tratto ripido spiana per poi portare alla malga Egger Grub attraverso un bel pascolo. Dalla malga Egger Grub si scende alla carreggiabile su cui si fa ritorno a Stulles (scorciatoia tra i tornanti del tratto inferiore).

Escursione invernale da Plan alla Valle di Lazins

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio di Plan

Durata: 2:30 h
Dislivello: 319 m
Lunghezza: 8,74 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione parte dal parcheggio di Plan (1622 m): si prosegue diritto attraverso il paese e dopo circa 400 metri si svolta a destra e si attraversa il ponte di legno presso l’albergo Edelweiss, tornando sul lato soleggiato. La strada passa attraverso pendii erbosi e arriva ai masi Zeppichl (1.676 m). Un breve sentiero in moderata pendenza porta all’albergo Lazinserhof (1.722 m), punto di ristoro. Da qui si prosegue lungo la valle sino alla malga Lazins (1.858 m, chiusa in inverno). Si ritorna quindi all’albergo Lazinserhof per il medesimo percorso. Da qui si prende il sentiero n. 24 e si torna al punto di partenza dell’escursione percorrendo il lato destro della valle, in un meraviglioso paesaggio innevato.

Passeggiata invernale Rifugio Skihütte | Plose

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte cabinovia Plose

Durata: 2:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Orario d’apertura e prezzi degli impianti:
– Funivia Plose

Percorso:
Questa passeggiata inizia all’arrivo della cabinovia Plose. Dal terrazzo del Ristorante La Finestra seguite le indicazioni del Shared Trail. Questo percorso viene condiviso da pedoni e slittinisti e vi porta fin dopo l’Albergo Geisler. Dopo aver attraversato la pista e seguite il percorso basso (a destra). Dopo circa 500m girate di nuovo a destra, seguendo sempre la segnaletica nr. 17C. Quindi entrate nel bosco per poi arrivare, dopo ca. 2 km alla località Skihütte/Rifugio Sci dove potete far sosta al Berghotel Schlemmer. Il percorso viene regolarmente battuto.

Escursione a Viadacqua | Scena

Qui inizia e termina la Sua escursione: Haashof – Viadacqua

Durata: 1:00 h
Dislivello: 150m
Lunghezza:  2,5 km
Difficoltà: facile

Dal maso Haashof con le ciaspole in direzione dei Videgger Assen presso Viadacqua. Dal maso Haashof una strada forestale conduce in direzione “Videgger Assen”. Al primo tornante a destra deviare a sinistra e sul sentiero “Almenweg” ritornare al punto di partenza (maso Haashof).

 

Sul Monte Spico con le ciaspole Campo Tures

Punto di partenza e d’Arrivo: Stazione a monte della seggiovia Sonnklar

Durata: 0:40 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 1 km
Difficoltà: facile

Ciaspolata con incredibile vista a 360° sulle Alpi dello Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden e la seggiovia Sonnklar fino ad un’altezza di 2.400 m. Proseguire a destra (sentiero n. 27) fino a raggiungere la cima del Monte Spico.

Ciaspolata intorno al monte Hühnerspiel Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte delle cabinovie di Speikboden

Durata: 1:00 h
Dislivello: 70 m
Lunghezza:  1,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Piacevole escursione con le racchette da neve sopra la valle Aurina.
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un’altezza di 2.000 m. Proseguire a sinistra seguendo il sentiero n. 26 intorno al monte Hühnerspiel.

Ciaspolata Ega | Val d’Ega

Punto di partenza e d’arrivo: Ega

Durata: 1:20 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza:  3,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Facile escursione con le racchette da neve presso Ega ai masi Grotthof e Kobhof. Dal centro di paese di Ega sul sentiero nr. 7A fino al maso Grotthof (1293 m). Attraverso il sentiero “Samweg” l’escursione con le ciaspole conduce in discesa fino al maso Kobhof e sulla via di accesso di questo maso ritornare al punto di partenza a Ega.

Escursione con le ciaspole a Valtina | San Leonardo in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: Valtina

Durata: 1:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: facile

Nella piccola frazione di Valtina nel comune di San Leonardo in val Passiria l’inverno è ancora tranquillo e autentico. Il sentiero per le ciaspole a Valtina è contrassegnato; lungo il percorso si trovano 6 tabbelloni informativi con spiegazioni sul comportamento nella natura e della tradizione in questa zona.

Percorso:
L’escursione inizia dal maso Jägerhof, seguiamo la strada Passo Giovo salendo la valle fino al tornante dove giriamo a destra in una strada forestale, che ci porta al maso Wanserhof. Qui seguiamo per un breve tratto la pista per lo sci di fondo scendendo la valle e attraversiamo il torrente Seiler Bach, dove si dirama a sinistra il sentiero nr. 12 nella valle Seiler Tal. Questo sale in direzione sud della valle innevata, passando per il maso Sailerhof. Dopo circa 1,5 km si raggiunge il bivio per il maso Seeberg. Poi ripercorrendo la strada di andata fino al bivio al di sotto del maso Sailerhof. Questo ci porta alla trattoria Auerhof (con possibilità di ristoro) e poco prima della piccola pista da sci, si prosegue sulla strada n. 18 in salita fino al maso Jägerhof.