Avvento a Tures | Campo Tures

Avvento al castello:
le possenti mura del Castel Taufers fanno da cornice pittoresca – per un piccolo mercato di Natale di tre giornate. Bancarelle nello storico granaio con oggettini da regalo di materiale pregiato fatti a mano, un silenzioso viavai, pasti e dolci nostrani preparati al momento, odore di vinbrulé al focolare nel cortile … Natale per tutti. Parcheggiare nel centro di Campo Tures e passeggiare per le strade natalizie, raggiungendo il castello in 20 min. oppure con lo shuttle (dallo “Schlossgarage”, ore 13-18) Programma: Panificio natalizio e lavoretti di Natale per bambini Percorso delle Fiabe attraverso il castello Bibite calde e piccoli spuntini dalla manufattura “Gänseliesl” Highlights: 23: Viaggo sonoro di Natale – dalle ore 14 ogni ora piena e cuocere pane croccante coll’asta di salice – dalle ore 14

Arrivo:
Castel Taufers: a Nord sopra Campo Tures, raggiungibile in macchina, parcheggio nel centro di Campo Tures.

Natale delle Dolimiti | San Candido

Come raggiungere il Mercatino di Natale a San Candido

Il Mercatino di Natale si svolge ogni anno da fine novembre a inizio gennaio. Quello che viene apprezzato di più dai visitatori: l’amore per il dettaglio, la tradizione e la naturalezza.

San Candido mostra l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute e un’atmosfera fiabesca. L’offerta si limita ad artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali. Gli stand si trovano esclusivamente in zona pedonale, incorniciati da decorazioni natalizie. Gironzolate nel centro di San Candido e godetevi l’atmosfera natalizia ed autentica di questo mercatino unico.

Orari d’apertura:
27.11. – 29.11.2020 | ore 10.30 – 19:00
04.12. – 08.12.2020 | ore 10.30 – 19:00
11.12. – 13.12.2020 | ore 10.30 – 19:00
17.12. – 06.01.2020 | ore 10.30 – 19:00
24.12.2020 | ore 10.30 – 15.00

25.12.2020 (chuiso)


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura


df

Contatto:
Associazione Turistica San Candido
Piazza del Magistrato 1
39038 San Candido
+39 0474 913149

Il Paese di Natale | Ortisei

Come raggiungere il Paese di Natale a Ortisei

Quando le giornate diventano più corte, i primi fiocchi abbracciano il paesaggio e l’anno volge lentamente al termine, allora inizia il periodo più meraviglioso dell’anno. Per la seconda volta, dal 27 novembre 2020 all’6 gennaio 2021, Ortisei si trasformerà in un affascinante Paese di Natale. La località montana brillerà come un albero di Natale e inviterà tutti i visitatori a vivere la particolare atmosfera prenatalizia con tutti i sensi.

Orari di apertura:
27.11.2020 – 06.01.2021
Lunedì a venerdì dalle ore 16:00 – 19:00
Samstag bis Sonntag 11:00 – 19:00 Uhr

Orari di apertura diversi:

07.12.2020 dalle ore 11:00 – 19:00
08.12.2020 dalle ore 11:00 – 19:00
24.12.2020 dalle ore 11:00 – 17:00
25.12.2020 chuiso
26.12.2020 dalle ore 11:00 – 19:00
31.12.2020 dalle ore 11:00 – 18:00
01.01.2021 dalle ore 11:00 – 19:00
06.01.2021 dalle ore 11:00 – 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.


df

Contatto:
Associazione Turistica Ortisei
Str. Rezia 1
39046 Ortisei, Val Gardena
+39 0471 177600

Natale in montagna | Selva di Val Gardena

Dove: Zona pedonale, Selva di Val Gardena
Quando:
05.12. – 08.12.2020 | oore 11:00 – 19:00
11.12. – 13.12.2020 | ore 15:00 – 19:00
18.12. – 09.01.2021 | ore 15:00 – 19:00
24.12. e 31.12.2020 | ore 15:00 – 18:00

“Nadel da mont” così viene chiamato il mercatino di Natale a Selva Val Gardena. Il paese di Selva si trova nel cuore delle Dolomiti, con accesso diretto al giro sciistico “Sellaronda”, dove tutti gli appassionati di sci si divertono circondati da panorami mozzafiato. Dal 7 dicembre all’6 gennaio le piste da sci saranno idealmente ricreate in centro a Selva, una meravigliosa funivia dondolerà sopra le luccicanti casette di legno e conferirà un’atmosfera particolare e magica a questo piccolo mondo di Natale.


fg

Contatto:
Associazione Turistica di Selva Val Gardena
Strada Mesules 213
39048 Selva di Val Gardena
+39 0471-777900

Mercato Alpino | Sarentino

Dove: Sarentino
Quando: 01 dicembre – 23 dicembre 2018
ogni sabato e domenica | ore 10:00 – 19:00
Lunedì 07 e Martedì 08 dicembre 2020 | ore 10:00 – 19:00

Inaugurazione: Venerdì 27 novembre alle ore 17:00

Ogni anno, i gestori degli stand s’impegnano a organizzare questo particolare e uggestivo Mercatino di Natale, reso speciale da un ricco programma d’intrattenimento. 18 casette in legno, magnificamente decorate, offrono prodotti tradizionali e artigianali unici, tipici della Val Sarentino, come ad esempio articoli in legno, pelle, lana, pino mugo locale, miele, formaggi e altre numerose specialità. Gli stand gastronomici, invece, si prendono cura del vostro benessere con delizie fatte a mano, come krapfen, Striezl (pane tipico ripieno di speck), pane di segala e molto altro ancora. Inoltre, a diffondere l’atmosfera natalizia contribuiscono gruppi di musicisti e cori, così come un vivace laboratorio e un vasto programma per i bambini.

Contatto:
Ass. Turistica Val Sarentino
Piazza della Chiesa 9
39058 Sarentino
+39 0471-623091

Natale in Montagna | Speikboden

Dove: Speikboden, Sand in Taufers
Quando:
05.12.2020 – 08.12.2020 | ore 10:00 – 16:00
12.12.2020 e 13.12.2020 | ore 10:00 – 16:00
19.12 2020 e 20.12.2020 | ore 10:00 – 16:00

Durante quattro fine settimana nel mese di dicembre, è possibile visitare il piccolo e contemplativo mercatino di natale sullo Speikboden! In mezzo ad un panorama invernale unico ad un’altezza di 2.000 m, scoprirete un ambiente quieto e fiabesco.

All´interno di vari iglù costruiti con il ghiaccio, gli artigiani della zona espongono le loro opere, e vi aspettano bevande calde e prelibatezze natalizie. Diverse ensemble di strumenti a fiato offrono ai visitatori suoni natalizi di festa. Venite a godervi quest’esperienza unica!


fg

Contatto:
Associazione Turistica Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474-678076

Trenatale | Renon

Dove: Soprabolzano e Collalbo
Quando: 28 novembre – 30 dicembre 2020
ogni Sabato e Domenica | ore 10:00 – 18:30
Lunedì 07 e Martedì 08 dicembre 2020 | ore 10:00 – 18:30
Lunedì 27, Martedì 28 e Mercoledì 29 dicembre 2020 | ore 10:00 – 18:30

L’atmosfera al mercatino di Natale sul Renon, al Trenatale, è accogliente e quasi mistica: fiocchi di neve scendono lentamente dal cielo, arie natalizie risuonano nella piazza e il profumo dei dolci appena sfornati inebria i passanti, le gote arrossate dal freddo dell’inverno. Ben diverso è il Trenatale dalla chiassosa baldoria di altri mercatini di Natale dell’Alto Adige! Qui ancora regna la calma del periodo prenatalizio, mentre i banchetti delle piazze di mercato a Soprabolzano e Collalbo offrono delizie sopraffine e squisito punch per riscaldarsi.

Il trenatale richiede anche giovani artisti. Gli scolari delle scuola medie e i bambini dell’asilo decorano le singole fermate con tanta fantasia lungo la linea feroviaria.


fg

Contatto:
Agenzia Turismo Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471-356100 

Weinwelt Natale | Cornaio

Dove: Cornaio
Quando: 01 dicembre 2020 – 06 gennaio 2021

Un viaggio artistico per il paese vinicolo

Anche quest’ anno il paese vinicolo Cornaiano offre con le sue opere d’arte, fatte da doghe e molto altro delle straordinarie decorazioni natalizie d’epoca.

Il paese vinicolo Cornaiano, nel periodo Natalizio diventa uno spazio d’arte unico essendo decorato con opere d’arte fatte da suole e doghe di vecchie botti di vino. Da sabato, 01 dicembresi può ammirare le più di 30 opere nei vicoli del paese. Sono illuminati ogni sera fino al 06 gennaio. Il 01 dicembre dalle ore 13 ci sarà un mercatino di Natale, accompagnato da delizie culinarie e visite della cantina.


fg

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Natale luminoso | San Michele, Appiano

Dove: San Michele, Appiano
Quando: 27 novembre fino il 24 dicembre 2020

Canzoni natalizie, mercatini di Natale, storie tipiche e programmi speciali per bambini, invitanole persone a soffermarsi a San Michele | Appiano.

Durante il Natale luminoso a San Michele | Appiano ospiti e cittadini possono godere, in questo favoloso ambiente illuminato, varie specialità di stagione provenienti dalla cucina altoatesina ed esplorare le bancarelle natalizie con artigianato e altre specialità altoatesine: formaggi, salumi, vini, liquori e molto altro ancora.

Il cuore del paese San Michele | Appiano verrá illuminato dalle luci natalizie. Passeggiando per le strade del centro si potrà ammirare le vie con i loro alberi luccicanti e lanterne brillanti, per poi raggiungere la Piazza Municipio, nella quale i visitatori potranno apprezzare la storica lanterna di Appiano. La lanterna, costruita da artigiani del luogo, vanta un’altezza di 4 metri e rappresenta il punto focale della Piazza. Gli abitanti del luogo e i turisti fisseranno appuntamento nei tradizionali mercatini di Natale, per godersi l’emozionante atmosfera natalizia del Natale luminoso.


fg

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Natale Medievale | Chiusa

Dove: Centro storico Chiusa
Quando: 27 novembre – 20. dicembre 2020 | ogni venerdì – domenica | ore 10:00 – 19:00

Il visitatore del Natale Medievale di Chiusa cercherà invano le sfolgoranti cascate di lucine colorate: qui, sulle facciate del centro storico, il tenue chiarore di candele e fiaccole disegna un raffinato gioco di ombre. La magica atmosfera di Natale quasi da fiaba riaccende i ricordi d’infanzia e riscalda i cuori.

Distese di candele danno vita a un sentiero luminoso che si snoda attraverso i tortuosi vincoli della storica cittadina, costellata di nicchie nascoste in cui il tempo sembra essersi fermato. Le suggestioni di epoche passate fluiscono da ogni dove, mentre il romantico centro storico funge da scenario naturale al Natale Medioevale e al suo Mercatino. Giocolieri e mangiafuoco animano le vie, narrando storie e burlandosi dei passanti, commercianti provenienti da Paesi lontani espongono la loro merce con fare seducente, insolite creature si fanno largo tra la folla, le dolci melodie dei cori natalizi aleggiano nell’aria, mentre dai corni delle Alpi risuonano sonorità profonde e avvolgenti.

Al Mercatino Natalizio Medioevale, le bancarelle si celano dietro rami di abete o in antiche cantine. I venditori, avviluppati in abiti storici di lana e velluto, espongono ciotole in legno tornite, pantofole in feltro, figure del presepe finemente intagliate, innumerevoli prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini e una molteplicità di regali di Natale confezionati con amore. L’offerta si arricchisce di un’ampia proposta culinaria, tra Krapfen dolci e salati, fondute di cioccolato, spiedini alla frutta glassati per placare i piccoli appetiti, tarte flambée e svariate pietanze a base di selvaggina autoctona…

La frenesia e lo stress prenatalizio svaniscono al tenue bagliore delle centinaia di candele che illuminano la Chiusa medioevale!


fg

Contatto:
Ufficio Informazioni Chiusa
Piazza Mercato 1
39043 Chiusa
+39 0472-847424