Escursione con le ciaspole alla malga Häusler Sam | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Obereggen

Durata: 2:55 h
Dislivello: 276 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero di montagna conduce dal parcheggio superiore di Obereggen fino al Maso Bewallerhof. La camminata continua lungo il sentiero n° 9 (Templweg) fino alla Malga Häusler Sam. Durante il weekend la malga è aperta al pubblico. La discesa segue come la salita.

Escursione invernale alla chiesa di San Ippolito | Tesimo

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa parrocchiale di Tesimo

Durata: 2 h
Dislivello: 218 m
Lunghezza: 6,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partendo dalla chiesa parrocchiale di Tesimo percorrete per ca. 200 m la strada principale, verso Narano, in direzione nord. Subito dopo il parcheggio pubblico, di fronte a un fioraio, prendete la seconda stradina alla vostra destra. Al primo incrocio girate a sinistra e dopo 200 m (all’altezza della casa “Burgal”) nuovamente a sinistra, seguendo una stradina sterrata Nr 1A e le indicazioni “St. Hippolyt”. Percorrete una stradina stretta fino alla strada asfaltata, girate a destra – seguendo sempre le indicazioni Nr 5 – lungo la strada principale, poi a sinistra salendo la strada sterrata fino a uno stagno. Ora girate a destra, salendo fino alla strada provinciale della Palade. Qui, sulla larga strada sterrata, ha inizio il sentiero spirituale, dedicato al rosario e alla memoria di Papa Giovanni Paolo II, fiancheggiato da sette stazioni di bronzo, che vi porterà, in salita, fino alla chiesa di Sant’Ippolito, situata su una collina caratterizzata da insediamenti preistorici. Godetevi il panorama meraviglioso. Sul dorso della collina seguite la discesa ripida, indicazioni Nr 5, poi a sinistra verso valle seguendo le indicazioni Nr 7, passando per l’idilliaco laghetto di Narano (Narauner Weiher), fino a raggiungere il punto di partenza della salita. Seguite la strada dell’andata per tornare in centro a Tesimo.

Escursione invernale San Felice al Monte Macaion | San Felice

Punto di partenza e d’arrivo:  Parcheggio San Felice

Durata: 4:15 h
Dislivello: 729 m
Lunghezza: 13,2 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Raggiungete San Felice in macchina. Poco prima di San Felice, al “Gasthaus Rose”, alla vostra sinistra parte una stradina in direzione „Felixer Weiher“.  Dopo una salita di 1 km ca. raggiungete un piccolo parcheggio nel bosco. Da qui proseguite a piedi in salita per 40 minuti ca. fino a raggiungere il Lago di Tret. Continuate a destra intorno al lago. Proseguite brevemente sul percorso “Nr 511”, poi a sinistra e subito dopo a destra sul percorso “Nr 500”. Non fatevi confondere da numeri: lo stesso percorso è indicato anche con la vecchia segnalazione “Nr 512”; la meta è la stessa. Scendete lungo una profonda sella e poi salite fino alla cima tondeggiante del Monte Macaion (1864 m). Il percorso dal Lago di Tret fino alla cima del Monte Macaion è di ca. 1h45. La veduta dalla vetta è magnifica. Per ritornare al parcheggio ripercorrete la via d’andata.

Escursione invernale da Prissiano a Tesimo | Tesimo

Punto di partenza e d’arrivo: Prissiano

Durata: 0:50 h
Dislivello: 45 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio, situato al centro di Prissiano, vicino alla Banca Raiffeisen, seguite la strada principale in direzione Tesimo, per ca. 150 m, fino alla fermata dell’autobus di linea. Girate a destra e continuate fino al parco giochi di Prissiano. Proseguite poi diritti, passando per il panificio rustico e la Scuola Elementare, fino a raggiungere il parco giochi e la casa di riposo di Tesimo. All’incrocio svoltate a sinistra e salite, passando per un panificio, fino alla strada principale. Girate a destra e camminate fino al centro del paese di Tesimo. Fermatevi alla splendida chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta che ospita pregevoli pitture su vetro della Scuola di Augusta risalenti al 1520 ca.. Tutto il percorso “Unterer Wiesenweg” è illuminato durante le ore notturne. Per il ritorno vi suggeriamo il ‘Oberer Wiesenweg’, che però non è illuminato durante le ore notturne.

Centro Fondo Monte Pana | Val Gardena

Come raggiungere Centro Fondo Monte Pana

Lunghezza: 30 km

Descrizione:
Nel comprensorio si trovano oltre 30 km di piste ottimamente segnalate. Il moderno tracciato di 8 km e diverse possibilità di combinare piste lunghe 2,5 km, 3,3 km, 3,75 km, 5 km e 7,5 km. Pista di collegamento all’ Alpe di Siusi.

Il moderno tracciato di 8 km fino al Prato di Palusc èideale anche per i fondisti meno esperti. I più abili troveranno comunque pane per i loro denti con salite impegnative, discese avventurose e diverse possibilità di combinare fra loro in modo sempre nuovo le varie
piste, lunghe rispettivamente 2,5 km, 3,3 km, 3,75 km, 5 km e 7,5 km. Collegamento con l’Alpe di Siusi
con una pista impegnativa o in autobus.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Escursione invernale Troi Unika | Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Monte Pana

Durata: 0:30 h
Dislivello: 75 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questo sentiero tematico al Monte Pana permette di scoprire la bellezza e l‘unicità del paesaggio naturale insieme alla radicata tradizione della scultura in legno. Il sentiero è un vero e proprio palcoscenico all’aperto,
dove le sculture degli artisti conferiscono grande risalto a S. Cristina, al Monte Pana e alle vette suggestive delle Dolomiti. L’arte e la natura si fondono in visioni di reciproca armonia.

Escursione invernale ai piedi del Gruppo del Sassolungo | Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Monte Pana

Durata: 4:00 h
Dislivello: 647 m
Lunghezza: 14,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partendo dal Monte Pana seguite il sentiero n. 30 fino a Saltria/Alpe di Siusi, da dove la seggiovia Florian vi porterà a quota 2124 m. Giunti alla stazione a monte, il sentiero escursionistico invernale n. 531 e la successiva
strada forestale n. 30 vi ricondurranno al Monte Pana lungo prati innevati.

Escursione invernale nella Vallunga | Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Vallunga

Durata: 2:00 h
Dislivello: 204 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico n. 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso.

Divertimento invernale in slittino | Alpe di Siusi

Come raggiungere le piste da slittino sulle Alpe di Siusi

Sfrecciare a valle sulle piste e ammirare il panorama sulle vicine cime dolomitiche, sono alcuni dei vantaggi che l’area vacanze Alpe di Siusi, in Trentino Alto Adige, ha in serbo per gli amanti dello slittino.

  • 10 piste da slittino per un totale di 23 km
  • slittino al chiaro di luna
  • noleggio dell’attrezzaturaFunivie:
    Funivia Alpe di Siusi

Le piste:

Pista da slittino Bullaccia

Difficoltà: media
Lunghezza: 1,8 km
Dislivello: 236 m
Come arrivare: Funivia Telemix Bullaccia o a piedi

Questa pista è ideale per gli amanti dello slittino che desiderano un tracciato impegnativo, godendosi un panorama mozzafiato. 

Pista da slittino Icaro – Monte Piz

Difficoltà: facile
Lunghezza: 1,5 km
Dislivello: 194 m
Come arrivare: seggiovia Panorama o a piedi

Questo tracciato assolato, perfetto per le famiglie con bambini, è fonte di autentica gioia.

df

Pista da slittino Icaro – Monte Piz

Difficoltà: facile
Lunghezza: 1,7 km
Dislivello: 141 m
Come arrivare: seggiovia Monte Piz o a piedi

L’assolata pista Icaro – Monte Piz offre divertenti momenti in slittino con l’intera famiglia. Inoltre, il panorama mozzafiato su cui svettano Sciliar, Sassolungo e Sassopiatto dà vita a un’esperienza indimenticabile.

Pista da slittino Zallinger

Difficoltà: media
Lunghezza: 2,9 km
Dislivello: 281 m
Come arrivare: a piedi

Il tracciato da slittino più lungo dell’Alpe di Siusi richiede resistenza e abilità, ricompensando con un immenso divertimento.

Pista da slittino Molignon

Difficoltà: media
Lunghezza: 2,8 km
Dislivello: 315 m
Come arrivare: a piedi

La pista da slittino Molignon offre momenti d’incessante divertimento.

Pista da slittino Malga Tuff 

Difficoltà: media
Lunghezza: 2,2 km
Dislivello: 222 m
Come arrivare: a piedi

Questa pista da slittino di media difficoltà, da Malga Tuff al Laghetto di Fiè, è particolarmente emozionante anche nelle notti di luna piena.

Pista da slittino Hofer Alpl

Difficoltà: media
Lunghezza: 4,3 km

Dislivello: 425 m
Come arrivare: a piedi

Il piacevole tracciato, che dall’Hofer Alpl raggiunge Umes, è perfetto per le famiglie a cui offre interminabili momenti di divertimento.

Pista da slittino Haniger Schwaige

Difficoltà: media
Lunghezza: 3,5 km

Dislivello: 387  m
Come arrivare: a piedi

Questa pista da slittino perfettamente preparata e di media difficoltà ha inizio presso i prati Angelwiesen vicino alla malga Haniger Schwaige, da cui scende a valle in direzione della strada di Passo Nigra, immersa in un mutevole gioco di luci e ombre prevalentemente attraverso il bosco. 

Pista da slittino da Rungun a San Cipriano

Difficoltà: facile
Lunghezza: 0,8 km
Dislivello: 114 m
Come arrivare: a piedi

Questa pista breve e facile dal punto di vista tecnico scende da Rungun a San Cipriano attraverso i prati Traunwiesen ed è perfetta per le famiglie con bambini piccoli, oltre a offrire assolati momenti di divertimento impreziositi da un panorama mozzafiato sul Catinaccio, il leggendario regno di Laurino, re dei nani.