Natale in Montagna | Speikboden

Dove: Speikboden, Sand in Taufers
Quando:
05.12.2020 – 08.12.2020 | ore 10:00 – 16:00
12.12.2020 e 13.12.2020 | ore 10:00 – 16:00
19.12 2020 e 20.12.2020 | ore 10:00 – 16:00

Durante quattro fine settimana nel mese di dicembre, è possibile visitare il piccolo e contemplativo mercatino di natale sullo Speikboden! In mezzo ad un panorama invernale unico ad un’altezza di 2.000 m, scoprirete un ambiente quieto e fiabesco.

All´interno di vari iglù costruiti con il ghiaccio, gli artigiani della zona espongono le loro opere, e vi aspettano bevande calde e prelibatezze natalizie. Diverse ensemble di strumenti a fiato offrono ai visitatori suoni natalizi di festa. Venite a godervi quest’esperienza unica!


fg

Contatto:
Associazione Turistica Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474-678076

Trenatale | Renon

Dove: Soprabolzano e Collalbo
Quando: 28 novembre – 30 dicembre 2020
ogni Sabato e Domenica | ore 10:00 – 18:30
Lunedì 07 e Martedì 08 dicembre 2020 | ore 10:00 – 18:30
Lunedì 27, Martedì 28 e Mercoledì 29 dicembre 2020 | ore 10:00 – 18:30

L’atmosfera al mercatino di Natale sul Renon, al Trenatale, è accogliente e quasi mistica: fiocchi di neve scendono lentamente dal cielo, arie natalizie risuonano nella piazza e il profumo dei dolci appena sfornati inebria i passanti, le gote arrossate dal freddo dell’inverno. Ben diverso è il Trenatale dalla chiassosa baldoria di altri mercatini di Natale dell’Alto Adige! Qui ancora regna la calma del periodo prenatalizio, mentre i banchetti delle piazze di mercato a Soprabolzano e Collalbo offrono delizie sopraffine e squisito punch per riscaldarsi.

Il trenatale richiede anche giovani artisti. Gli scolari delle scuola medie e i bambini dell’asilo decorano le singole fermate con tanta fantasia lungo la linea feroviaria.


fg

Contatto:
Agenzia Turismo Renon
Via Paese 5
39054 Collalbo/Renon
+39 0471-356100 

Weinwelt Natale | Cornaio

Dove: Cornaio
Quando: 01 dicembre 2020 – 06 gennaio 2021

Un viaggio artistico per il paese vinicolo

Anche quest’ anno il paese vinicolo Cornaiano offre con le sue opere d’arte, fatte da doghe e molto altro delle straordinarie decorazioni natalizie d’epoca.

Il paese vinicolo Cornaiano, nel periodo Natalizio diventa uno spazio d’arte unico essendo decorato con opere d’arte fatte da suole e doghe di vecchie botti di vino. Da sabato, 01 dicembresi può ammirare le più di 30 opere nei vicoli del paese. Sono illuminati ogni sera fino al 06 gennaio. Il 01 dicembre dalle ore 13 ci sarà un mercatino di Natale, accompagnato da delizie culinarie e visite della cantina.


fg

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Natale luminoso | San Michele, Appiano

Dove: San Michele, Appiano
Quando: 27 novembre fino il 24 dicembre 2020

Canzoni natalizie, mercatini di Natale, storie tipiche e programmi speciali per bambini, invitanole persone a soffermarsi a San Michele | Appiano.

Durante il Natale luminoso a San Michele | Appiano ospiti e cittadini possono godere, in questo favoloso ambiente illuminato, varie specialità di stagione provenienti dalla cucina altoatesina ed esplorare le bancarelle natalizie con artigianato e altre specialità altoatesine: formaggi, salumi, vini, liquori e molto altro ancora.

Il cuore del paese San Michele | Appiano verrá illuminato dalle luci natalizie. Passeggiando per le strade del centro si potrà ammirare le vie con i loro alberi luccicanti e lanterne brillanti, per poi raggiungere la Piazza Municipio, nella quale i visitatori potranno apprezzare la storica lanterna di Appiano. La lanterna, costruita da artigiani del luogo, vanta un’altezza di 4 metri e rappresenta il punto focale della Piazza. Gli abitanti del luogo e i turisti fisseranno appuntamento nei tradizionali mercatini di Natale, per godersi l’emozionante atmosfera natalizia del Natale luminoso.


fg

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206

Natale Medievale | Chiusa

Dove: Centro storico Chiusa
Quando: 27 novembre – 20. dicembre 2020 | ogni venerdì – domenica | ore 10:00 – 19:00

Il visitatore del Natale Medievale di Chiusa cercherà invano le sfolgoranti cascate di lucine colorate: qui, sulle facciate del centro storico, il tenue chiarore di candele e fiaccole disegna un raffinato gioco di ombre. La magica atmosfera di Natale quasi da fiaba riaccende i ricordi d’infanzia e riscalda i cuori.

Distese di candele danno vita a un sentiero luminoso che si snoda attraverso i tortuosi vincoli della storica cittadina, costellata di nicchie nascoste in cui il tempo sembra essersi fermato. Le suggestioni di epoche passate fluiscono da ogni dove, mentre il romantico centro storico funge da scenario naturale al Natale Medioevale e al suo Mercatino. Giocolieri e mangiafuoco animano le vie, narrando storie e burlandosi dei passanti, commercianti provenienti da Paesi lontani espongono la loro merce con fare seducente, insolite creature si fanno largo tra la folla, le dolci melodie dei cori natalizi aleggiano nell’aria, mentre dai corni delle Alpi risuonano sonorità profonde e avvolgenti.

Al Mercatino Natalizio Medioevale, le bancarelle si celano dietro rami di abete o in antiche cantine. I venditori, avviluppati in abiti storici di lana e velluto, espongono ciotole in legno tornite, pantofole in feltro, figure del presepe finemente intagliate, innumerevoli prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini e una molteplicità di regali di Natale confezionati con amore. L’offerta si arricchisce di un’ampia proposta culinaria, tra Krapfen dolci e salati, fondute di cioccolato, spiedini alla frutta glassati per placare i piccoli appetiti, tarte flambée e svariate pietanze a base di selvaggina autoctona…

La frenesia e lo stress prenatalizio svaniscono al tenue bagliore delle centinaia di candele che illuminano la Chiusa medioevale!


fg

Contatto:
Ufficio Informazioni Chiusa
Piazza Mercato 1
39043 Chiusa
+39 0472-847424

Natale in montagna | Lago di Braies

Dove: Lago di Braies
Quando: 01 dicembre – 16 dicembre 2018

Un’atmosfera tutta particolare quella del Natale in montagna al Lago di Braies.

Intimi, tradizionali, autentici – già solo i prodotti dell’artigianato artistico altoatesino e le specialità regionali che vengono offerte agli stand di vendita decorati a festa, testimoniano che il Mercatino di Natale al Lago di Braies è particolarmente legato alla tradizione. Se poi amate le cose autentiche e tradizionali, amerete anche il Mercatino di Natale a Braies. Bande musicali e piccoli cori regalano armonie natalizie di festa.

Giocattoli di legno, cuscini alle erbe, prodotti di maglieria, decorazioni per l’albero di Natale, pantofole di feltro e tanti altri prodotti locali: questo potrete cercare con gli occhi e poi scegliere regali di Natale e belle sorprese per la vostra famiglia e i vostri amici più cari. Se poi a Braies e al Lago di Braies fiocca anche la neve, il piccolo Mercatino di Natale di Braies si fa ancora più suggestivo e fa dimenticare tutto lo stress del quotidiano.

Per i nostri bambini – nella stalla vicino alla cappella si potranno accarezzare asini, capre e pecore oppure “volteggiare come un angelo” con Globo Alpin e poi arrostire il pane allo spiedo o ammirare gli artigiani all’opera. Da noi i bambini non si annoieranno!

Una passeggiata romantica a bordo di una slitta trainata dai cavalli di razza norica sarà qualcosa che entusiasmerà l’intera famiglia. È davvero un’emozione particolare sentire il tintinnio dei campanelli dei cavalli 1. espandersi sul lago ghiacciato.

Orari di apertura:
01.12. – 02.12.18 | ore 10:00 – 17:30
06.12. – 09.12.18 | ore 10:00 – 17:30
15.12. – 16.12.18 | ore 10:00 – 17:30


fg

Contatto:
Agenzia di Turismo Braies
Braies di Fuori 78
39030 Braies
+39 0474-748660

Mercatino di Natale | Bressanone

Dove: Centro storico a Bressanone
Quando: 27 novembre 2020 – 06 gennaio 2021 (eccetto 25 dicembre)

Il Mercatino di Natale di Bressanone in Piazza del Duomo, incorniciato dal Duomo, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal municipio, è uno dei Mercatini di Natale più belli dell’Alto Adige.

I banchi del Mercatino di Natale di Bressanone, amorevolmente decorati in stile natalizio, espongono statuine in legno, presepi con le loro figurine, oggetti in terracotta fatti a mano, sfere di vetro colorate, articoli da regalo tirolesi e decorazioni natalizie. Naturalmente, al Mercatino di Natale di Bressanone non mancano gli stand gastronomici, che invitano ad assaggiare le specialità della Valle Isarco.

Gli interessati potranno partecipare a visite guidate del Duomo e del Chiostro, o esplorare il centro storico in carrozza. 9 gruppi di statue a grandezza naturale, che rappresentano figure del presepe, dislocati nella città vecchia, in stazione e naturalmente nella piazza del Duomo, invitano ad una piacevole passeggiata e a scoprire di più su questi splendidi presepi visitando il Museo Diocesano, nel Palazzo Vescovile.

Per completare l’esperienza, il Mercatino di Natale di Bressanone offre anche un programma davero speciale: un nuovo Light Musical Show “Natalie”, la pista da pattinaggio e la giostra a vapore fanno brillare gli occhi dei bambini. Anche l’ “Angelo di Natale di Bressanone” aggirerà tra la folla del mercato e sorprenderà i bambini con piccoli regali.

Orari di apertura:
Lunedì – giovedì ore 10.00 – 19.00
Venerdì – Sabato ore 10.00 – 19.30
Domeniche e festivi ore 9.30 – 19.00


fg

Contatto:
Bressanone Turismo Soc. Coop.
Viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472-275252

 

Foresta natalizia | Braugarten giardino Forst

Dove: Birrificio Forst, Lagundo
Quando: 21. novembre 2018 – 06. gennaio 2019 | ore 10:00 – 24:00
Giorni chiusi: 26.11. /27.11./ 3.12. / 4.12./ 10.12. / 11.12. / 17.12. / 18.12. / 24.12.

La Foresta Natalizia di Birra FORST è un momento dell’anno che stuzzica tutti i sensi; offre ai suoi visitatori un ambiente sereno e ricco di emozioni, lontano dai ritmi di vita frenetici. Un’atmosfera con tante luci scintillanti, focolari crepitanti, pittoresche casette natalizie, profumi inebrianti, incantevoli stand di oggettistica, una variegata gastronomia ed un’offerta d’intrattenimento unica per grandi e piccini: un invito a intrattenersi, gustare, vivere e riscoprire un’aria festosa d’altri tempi.

La magica Foresta Natalizia „Forster Weihnachtswald“ è esiste dal 2013 e si è evoluta in un vero e proprio evento clou della stagione natalizia a Merano e dintorni.
Più di 100 alberi di Natale al Giardino, bracieri e fiaccole decorano le casette di Natale riscaldate nelle quali è possibile passare ore liete in buona compagnia durante tutta la stagione festiva. Dalla nota cucina Giardino Braugarten Forst vengono servite specialità natalizie oltre ai piatti classici, con i quali cui viene servita la birra tradizionale di Natale e la nuova, sorprendente Birra brulè.

Il panificio natalizio situato all’ interno del pavillon emana un appetitoso profumo di pane fragrante fresco e panetteria tradizionale natalizia appena sfornati che invogliano ad un assaggio sul posto oppure ad un acquisto ricordo da portare a casa. Nel FORST Pavillon e nelle graziose casette in vetro al suo esterno si possono gustare saporite pietanze della tradizione locale, preparate al momento.

Nella parte posteriore del FORST Pavillon è possibile scoprire un piccolo zoo con pecore e caprette e graziosi pony pronti per montare in sella. I bimbi potranno avvicinarsi agli sport invernali sulla nuova pista di pattinaggio e la pista da slittino situate a due passi dal nostalgico carosello. Come ogni anno tornano puntali, in visita alla Foresta Natalizia, San Nicolò, Krampus e spazzacamino che insieme alle visite settimanali del nostro mago e al suo tocco di magia faranno brillare gli occhi dei più piccoli, ma non solo.


fg

Contatto:
Birrificio FORST
Via Venosta, 8
39022 Forst/Lagundo
+39 0473 260 111

Mercatino di Natale | Lana

Dove: Centro storico a Lana
Quando: 28 novembre – 31 dicembre 2020

Il mercatino di Natale Polvere di Stelle a Lana, dall’atmosfera accogliente e suggestiva, incanta i visitatori di anno in anno con le bancarelle addobbate a festa e le loro esposizioni di autentico artigianato sudtirolese, le offerte natalizie nei vari negozi e tante manifestazioni per tutta la famiglia.

Girovagare per le 20 bancarelle con i loro prodotti di autentico artigianato altoatesino, creato con passione, è particolarmente piacevole. Qui è facile trovare qualche idea regalo fra gli oggetti in legno torniti a mano, i berretti di lana lavorati all’uncinetto, i cuscini ripieni di cirmolo, i prodotti in materiale riciclato e tanto altro.

Presso gli stand gastronomici si possono gustare delizie natalizie per tutti i gusti: il classico vin brulè, la bevanda alla polvere di stelle analcolica, varie minestre per riscaldarsi, le focacce alla Contadina e brezel ripieni.

Musica dal vivo, canti di cori e complessi musicali locali e letture d’Avvento rendono ancora più suggestiva l’atmosfera. Anche i più piccoli degli ospiti si possono divertire con i pony, durante le ore di bricolage nella bottega delle scintilla e i teatrini con burattini.

Orari di apertura:
28.11.-29.11.20 | ore 10:00-19:30
04.12.-06.12.20 | ore 10:00-19:30
11.12.-13.12.20 | ore 10:00-19:30
18.12.-20.12.20 | ore 10:00-19:30
24.12.20 | ore 10:00-13:30
31.12.20 | ore 10:00-01:00 (gastronomia)

Gli stand gastronomici rimangono aperti fino alle ore 21.00.


fg

Contatto:
Ass. Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9/1
39011 Lana
+39 0473 561 770

Magie natalizie | Lago di Carezza

Dove: Lago di Carezza, Val d’Egna
Quando: 01 dicembre – 23 dicembre | ogni sabato e Domenica

Un sogno invernale in Val d’Ega – solo 20 minuti dal mercatino di natale a Bolzano: direttamente sulle sponde del famoso lago di carezza nelle Dolomiti i visitatori troveranno un piccolo mercatino natalizio all’insegna di un avvento mistico: casette di legno che sembrano delle grandi lanterne, prodotti tipici e artigianali altoatesini, sculture di ghiaccio e neve che rievocano le leggende dolomitiche, un presepe a grandezza d’uomo e varie stufe a legna per riscaldarsi faranno del percorso intorno al lago un’esperienza natalizia unica!

I visitatori s’immergeranno in un favoloso mondo invernale, caratterizzato da tradizioni e usi antichi e accompagnati da musica, profumi e un’atmosfera natalizia.

La passeggiata attorno al lago verrà liberata dalla neve e illuminata cosicché i visitatori potranno passeggiare tranquillamente nelle natura incontaminata.

Orari di apertura:
ogni sabato e Domenica | ore 10:00 – 20:00


fg

Contatto:
Agenzia Turismo Val d’Ega Turismo
Via Dolomiti 4
39056 Nova Levante
+39 0471-619500