Centro sci di fondo | Riva di Tures

Come raggiungere il Centro Sci di Fondo a Campo Tures

Nell’ampia conca valliva di Riva si trovano diverse piste che si snodano su terreno aperto delineando ampie curve e tornanti. Generalmente le condizioni della neve sono ottime. Le varie piste possono essere combinate tra lore a piacere. Spogliatoi e toilette presso il Centro Fondo. Pista da fondo classica & skating.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo Rio Bianco | Val Aurina

Come raggiungere il Sportbar Rio Bianco (Campo da calcio)

Difficoltà: medio
Dislivello: 226 m
Lunghezza: 10 km

Trovare riposo e relax sulla pista da fondo che conduce attraverso prati e boschi. Alla fine, un rinfresco in una delle malghe tradizionali completerà una giornata bellissima di sci da fondo.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo Selva dei Molini a Lappago | Valle Aurina

Come raggiungere  Selva di Molini

Difficoltà: medio
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 221 m

Per coloro che amano la pace e desiderano praticare sport di un certo livello la Valle di Selva di Molini è il luogo ideale per le vacanze. La pista di sci da fondo vanta 16 chilometri di tracciato molto diversificati, lungo la strada che porta verso Lappago. Essa conduce attraverso paesaggi innevati, tra prati e boschi con panorami montani mozzafiato. Per la sua posizione, la pista è considerata una garanzia di neve per il periodo invernale. Un eldorado per i più romantici e gli amanti della natura, ma soprattutto per sportivi ambiziosi che praticano lo stile classico e lo skating.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Area escursionistica Plan | Burgraviato – Merano & d’intorni

Come raggiungere l’Area escursionistica Plan

Chi ha già trascorso una vacanza invernale a Plan rimarrà colpito dalla bellezza del paese in estate. Non appena il manto nevoso si scioglie, il paesaggio si manifesta in tutta la sua bellezza: verdi prati che profumano di erbe aromatiche, mucche al pascolo, malghe tradizionali che invitano a piacevoli soste durante suggestive escursioni, aria cristallina che sa di bosco e muschio. Le miti temperature estive invitano a passare le giornate all’aria aperta ed esplorare il Parco Naturale Gruppo di Tessa . Non importa se decidete di esplorare la zona in modo individuale oppure con una guida esperta … La bellezza del paesaggio vi conquisterà.

Attività
Durante le escursioni, i tour in montagna, le uscite in mountain bike e bici, le arrampicate e tutte le altre attività ricreative per l’intera famiglia l’unica costante è l’incredibile vista panoramica a 360° sullo scenario montano. A questo s’aggiunge tanto sole: 300 giornate di sole non sono poche!
In soli 3 minuti è possibile salire con la funivia combinata “Grünbodenexpress” a 2000 m e percorrere il Sentiero panoramico che si snoda in quota. Una passeggiata ideale per l’intera famiglia.

Divertimento sfrenato
Adrenalina pura per i più spericolati durante le uscite di rafting, canyoning, arrampicata e equitazione. E che dire di un tour in mountain bike lungo tracciati di ogni grado di difficoltà? Magari desiderate migliorare il vostro handicap presso la scuola di golf di S. Martino? Oppure lasciare spazio ai pensieri dedicandovi alla pesca? E non appena i bambini avranno scoperto il parco giochi situato nella zona sportiva non sarà più facile ritornare a casa.
Sfrecciare a valle senza motore – mountaincart! Senza motore, senza fare rumore e senza emissione di gas di scarico, si scende a valle con i cart. Si percorrono le strade forestali e il divertimento tra la natura è garantito.

Escursioni:
– Escursione sulla via panoramica di Plan | Plan
– Malga Schneidalm | Plan
– Verso i Laghi di Sopranes | Plan
– Al rifugio Plan | Plan

Orario:
Fine giugno – fine settembre
Ogni giorno dalle ore 09:00 alle 16:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Adulti Bambini
Salita e discesa 11,50 € 9,00 €
Salita 9,00 € 6,50 €
Discesa 7,50 € 5,00 €

df

Contatto:
Funivia Plan
Via Plan Moso in Passiria 45
39013 Moso in Passiria
+39 0473 646721

Escursione circolare di Ladurns in Val di Fleres | Ladurns

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Funivia Ladurns

Durata: 2:00 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursone circolare di Ladurno parte a
destra della stazione a monte di Ladurno. Dapprima il sentiero conduce ai laghetti di Ladurno e proseguire attraverso il sentiero Dolomieu fino al bivio “Teissljöchl/Edelweißhütte”, breve ascesa sul Wastenegg, e ritornare al Rifugio Ciasota. Dal rifugio Ciasota un sentiero forestale conduce alla stazione a monte.

 

L’eclettico giro di Monte Cavallo | Vipiteno

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Monte Monte Cavallo

Durata: 2:00 h
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 5,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Si parte alla stazione a valle Monte Cavallo a Vipiteno. Risalire con la gondola. Dalla stazione a monte
proseguire in direzione della baita Stern e attraverso il nuovo sentiero nr. 34 A avviene la discesa alle malghe Valleming. Da li ritornare sul sentiero nr. 19A attraverso il biotopo “Kastellacke”. Tornati alla stazione a monte scendere in gondola a valle. Più possibilità di sosta lungo il percorso.

 

Sci di fondo Tre Cime | Val Pusteria

Come raggiungere le piste di sci di fondo Tre CIme

200 km di piste per lo sci di fondo e un panorama mozzafiato

Sesto e gli altri paesi della zona delle Tre Cime/3 Zinnen in Alta Pusteria sono un paradiso per gli amanti dello sci di fondo. Sesto Pusteria è la destinazione n. 1 d’Italia per lo sci di fondo con oltre 200 km di piste battute. Da Sesto è possibile collegarsi alla Val Fiscalina, sciare fino al Lago di Braies e allo stadio di Dobbiaco con piste per lo sci di fondo omologate dalla FIS. Si può anche praticare lo sci di fondo notturno su piste illuminate o raggiungere la pista in quota Plätzwiese a Braies. Con lo Sci Pass dell’Alta Pusteria si può sciare anche sulle piste per lo sci di fondo di Cortina.


Informazioni dettagliate sulle diverse piste sono disponibili su questo sito web.

 

Snowkite sul Lago di Resia

Dove vento, ghiaccio e neve s’incontrano, si trovano le condizioni ideali per il nuovo sport dello snowkiting. Sia il lago di Resia che il lago di S. Valentino soddisfano tutte queste condizioni e sono diventati il luogo privilegiato per gli amanti di questo sport a sud delle Alpi. Tutti gli anni sul lago di Resia si svolgono i campionati di snowkiting. I campioni di questo sport entusiasmano il pubblico con salti spettacolari. Al posto di una tavola da surf si usano sci oppure uno snowboard. La vela porta gli atleti a correre lungo il lago alla velocità del vento. Punti d’incontro sono la spiaggia di Resia, il kitespot a Curon e Case Pescatori al lago di S. Valentino.

Chi volesse imparare questo surf sul ghiaccio può rivolgersi alla scuola di snowkite al lago di Resia.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Wellnesscoaching

Dove: Negli Activecenter a Bressanone, Lana e Brunico o direttamente nel Suo alloggio.
Appuntamento: su richiesta
Durata: circa 1 ora
Prezzo: 25 €

Analizziamo assieme il Suo stato di benessere col aiuto di un questionario. Tra altro determiniamo l’indice di massa corporea, la dose giornaliera raccomandata di proteine, calcoliamo il suo metabolismo basale e misuriamo il  rapporto di massa grassa e magra del suo corpo. Dopo l’analisi, potete decidere se siete felici con il Vostro stile di vita, o se desiderate modificare alcune cose con il nostro supporto.


df

Kontakt:
Marianna Nagy
+39 349 1156302

Museo della Val Venosta

Il museo di Sluderno si propone di rispecchiare il lato ecologico, sociale e culturale della Val Venosta. L’ambiente rurale è presentato in stridente contrasto con il mondo feudale del vicino Castel Coira. La mostra permanente “Val Venosta arcaica” propone una collezione archeologica della valle, arricchita dai reperti di “Ganglegg” (1997), risalenti all’età del bronzo, del ferro e all’epoca romana. Un’altra area tematica centrale illustrata al museo è quella dell’economia dell’acqua. I sofisticati sistemi di irrigazione ideati per contrastare la siccità della valle costituiscono, sin dal Medioevo, la più fitta rete di canali irrigui dell’arco alpino. Nel museo sono trattati anche diversi altri temi, quali l’emigrazione, a cui la miseria costrinse anche i bambini, chiamati Schwabenkinder perché venivano mandati a lavorare in Svevia, i venditori ambulanti (Karrner), ed infine usi e costumi sino ad oggi ancora in vita. Interessanti sono infine la visita all’insediamento preistorico di “Ganglegg” (distante ca. 45 minuti a piedi) e il percorso didattico lungo il canale detto “Quairwaal”, che si snoda nelle vicinanze del museo.

Orario d’apertura:
martedì – sabato: ore 14:00 – 16:00
domenica: ore 14:00 – 18:00
lunedì giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 6,00 €
ridotto 5,00 €
scolari 2,00€
gruppi min. 10 persone 5,00 €
carta famiglia 12,00 €

df

Contatto:
Museo Venosta Sluderno
Via Merano 1
39020 Sluderno
+39 0473 615590