Come raggiungere il Lago di Braies
Escursioni:
– Circuito Lago di Braies
In estate il Lago di Braies è di colore smeraldo, in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. Il lago, in ogni stagione dell’anno, é il punto di partenza per passeggiate, alpinismo, gite con le racchette di neve, ecc… Anche gli appassionati del Nordic Walking avranno la possibilità di trovare numerosi percorsi nelle immediate vicinanze.
Altezza sopra il livello del mare: 1.496 m
Superficie: ca. 31 ettari (lago naturale più grande delle Dolomiti)
Lunghezza: 1,2 km
Larghezza: 300 – 400 m
Riva: 3,5 km
Profondità massima: 36 m
Profondità media: 17 m
Situazione igienica: buona
La formazione:
La leggenda narra di selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies.
La natura è la vera protagonista:
D’estate potrete utilizzare nostalgiche barche a remi che fino a cento anni fa rappresentavano l’unica possibilità per raggiungere la riva opposta. Oggi, i più coraggiosi si tuffano nell’acqua gelida e limpida per poi lasciarsi scaldare dal sole. Altri ancora si rilassano pescando.
Set cinematografico della serie televisiva “Un Passo dal cielo“:
La Valle di Braies, in particolare il Lago di Braies, fanno parte del set cinematografico della serie televisiva “Un passo dal cielo“ con Terence Hill. Tra il 2010 e il 2016 sono state girate quattro serie da circa 50 puntate. Nel film, tuttavia, il lago è chiamato “Lago di San Candido.“